• Non ci sono risultati.

2)L’accelerazione di un punto materiale che si muove lungo l’asse delle x è data da : a (t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2)L’accelerazione di un punto materiale che si muove lungo l’asse delle x è data da : a (t"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INGEGNERIA INFORMATICA – APPELLO DEL 16 GIUGNO 2004 Mettete un indirizzo di posta elettronica.

1)Un punto materiale viene lanciato dall’ origine O di un sistema di assi

cartesiani xy (asse x orizzontale , asse y verticale) con velocità iniziale in modulo = 3 / 2 m/s formante un angolo di 45° con l’asse delle x. Determinare, svolgendo i calcoli, il valore della gittata.

2)L’accelerazione di un punto materiale che si muove lungo l’asse delle x è data da :

a (t) = A x 2 t + sen [ B x - C t 2 ] , dove x rappresenta una lunghezza e t il tempo.

Trovare le dimensioni di A, B. C e trovare l’errore dimensionale presente nella relazione.

3)Dimostrare, svolgendo i conti, che il centro di massa di una sbarra (di massa M e lunghezza L) si trova a metà della sbarra cioè a distanza L /2 dagli estremi della sbarra stessa. (Si consideri la sbarra come un segmento senza dimensioni

trasversali ).

4)E’ dato un pendolo semplice costituito da un punto materiale di massa m = 2kg, appeso ad una corda di massa trascurabile e di lunghezza L = 3m. Il pendolo oscilla partendo da fermo

dalla posizione in cui l’angolo formato tra la corda e la verticale è di 30°. Determinare la velocità del punto materiale e la tensione della corda in B.

B E’ IL PUNTO DA CUI PASSA IL PENDOLO QUANDO SI TROVA SULLA VERTICALE.

5)Un corpo di massa m = 3 kg si muove lungo un asse orizzontale; parte dal punto A con velocità uguale a 5 m/s, incontra il tratto AB privo di attrito, poi il tratto BC di 6 m in cui è presente attrito ed infine nel punto C comprime una molla di costante elastica K = 1000 N/m e quindi si ferma. La molla viene compressa di un tratto pari a 0.5 m. Trovare il coefficiente di attrito del tratto BC.

Riferimenti

Documenti correlati

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

[r]

[r]

[r]

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 13 Settembre 2016. (usare fogli diversi per

Al baricentro B del disco ` e attaccato un estremo di una molla di costante elastica k che resta sempre parallela al piano inclinato.. Sul sistema agisce anche la forza di gravit` a,

Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul