• Non ci sono risultati.

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Riccarda Rossi

Universit`a di Brescia

Analisi II

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Integrali tripli – Cambiamento di variabili Analisi II 1 / 51

(2)

Coordinate sferiche

(3)

Coordinate sferiche





x = ρ cos(θ) sin(φ) y = ρ sin(θ) sin(φ) z = ρ cos(φ)

ρ ∈ [0, +∞), φ ∈ [0, π], θ ∈ [0, 2π]

Si calcola

J = ρ2sin(φ) ⇒ dx dy dz → ρ2sin(φ) dρ dφ dθ Quindi

Z Z Z

T

f (x , y , z) dx dy dz

= Z Z Z

Te

f (ρ cos(θ) sin(φ), ρ sin(θ) sin(φ), ρ cos(φ))ρ2sin(φ) dρ dφ dθ

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Integrali tripli – Cambiamento di variabili Analisi II 3 / 51

(4)

• Il passaggio alle coordinate sferiche `e conveniente se nell’espressione di f , o nell’espressione di T , compaiono espressioni con

x2+ y2+ z2 (in coordinate sferiche → ρ2)

(5)

Coordinate polari cilindriche

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Integrali tripli – Cambiamento di variabili Analisi II 28 / 51

(6)

Coordinate polari cilindriche





x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ) z = z

ρ ∈ [0, +∞), θ ∈ [0, 2π], z ∈ R

Si calcola

J = ρ ⇒ dx dy dz → ρ dρ dθ dz Quindi

Z Z Z

T

f (x , y , z) dx dy dz = Z Z Z

Te

f (ρ cos(θ), ρ sin(θ), z)ρ dρ dθ dz

• Passaggio alle coordinate cilindriche conveniente se

nell’espressione di f , e/o nell’espressione di T , compaiono espressioni con

2 2 2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Risolvere i seguenti integrali tripli sull'insieme

Si procede per li verticali: la y è limitata inferiormente dalla retta e superiormente dalla circonferenza, mentre la x varia entro la lunghezza del raggio della circonferenza..

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0 }), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0}), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali di superficie Analisi II 1

[r]

[r]