• Non ci sono risultati.

APPROFONDIMENTI – SCHEDA 2 1. Diverse definizioni dei quantili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPROFONDIMENTI – SCHEDA 2 1. Diverse definizioni dei quantili "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

APPROFONDIMENTI – SCHEDA 2 1. Diverse definizioni dei quantili

La funzione di distribuzione cumulata per dati sperimentali è una funzione a scalini, non è quindi invertibile. Questo comporta che non esiste un modo univoco per “invertirla”.

Il software statistico SAS presenta 5 diverse definizioni.

Scriviamo un numero come la somma fra la sua parte intera e la sua parte decimale y = u + d con u parte intera di y e d parte decimale ad esempio 8.4 = 8 + 0.4.

Indichiamo con x(k) il k-esimo dato sperimentale ordinato.

Sia n il numero di unità sperimentali e α un numero fra 0 e 1 che rappresenta il quantile.

Def. 1 di SAS:

Sia n α = u + d α =

q x(u) + d (x(u+1) – x(u)) = (1 – d) x(u) + d x(u+1)

cioè una media pesata fra x(u) e x(u+1) con peso la parte decimale Se u = 0 si sceglie x(1)

Def. 2 di SAS:

α =

q l’osservazione più vicina a nα Def. 3 di SAS:

α =

q x(u) se d = 0 pseudoinversa della funzione di distribuzione cumulata α =

q x(u+1) se d > 0 Def. 4 di SAS:

Sia (n +1) α = u + d

x(u) + d (x(u+1) – x(u)) = (1 – d) x(u) + d x(u+1)

cioè una media pesata fra x(u) e x(u+1) con peso la parte decimale Se u = n+1 si sceglie x(n)

Def. 5 di SAS:

α =

q (x(u) + d x(u+1))/2 se d = 0 pseudoinversa della funzione di distribuzione cumulata mediata α =

q x(u+1) se d > 0

Il SAS ha come default la definizione 5.

La definizione 3 è quella più corretta dal punto di vista matematico, è facile da calcolare a mano e ha la proprietà che il valore di ciascun quantile è un valore assunto dai dati.

Minitab usa la definizione 4.

Osserviamo che in nessun caso viene calcolata l’interpolazione lineare fra il valore della cumulata in F(x(u)) e F(x(u+1)) che comporta:

(

( 1) ( )

)

) ( )

1 (

) ) (

( ( ) ( )

) (

u u u

u

u u x x

x F x

F

x x F

q −

− + −

= +

+

α

α

Le interpolazioni fatte sa SAS riguardano solo le ascisse.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 9 Un discriminatore d’ampiezza `e un circuito che consente la trasmissione di una parte sola di una generica forma d’onda

[r]

Quanto queste malattie sono collegate alla vista, cioè hanno delle ripercussioni sulla capacità visiva delle persone. Base:

Alleghiamo comunque alcune pagine di Domingo Paola in cui è presentato un percorso didattico per la riflessione sull’uso scorretto della media (aritmetica) in alcuni contesti e sulla

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

Una particella con spin, in cui sia possibile trascurare il termine cinetico ´ e immersa in un campo magnetico diretto

[r]

Nel sistema illustrato in figura 1 il blocco di massa M =3kg ` e collegato ad un blocco di massa m, poggiato su un piano inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo α=30 o , che