• Non ci sono risultati.

“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”

CUP J59J16000760006

Macro-Attività

Monitoraggio

12 - Report di monitoraggio di seminari e webinar realizzati nel II semestre 2021

dicembre 2021

(2)

INDICE

1. Premessa ... 3

2. Gli eventi ... 4

2.1. I seminari ... 7

2.1.1. Gli Enti ... 9

2.1.2. I destinatari ... 10

2.1.3. Il gradimento ... 11

2.2. I webinar ... 13

2.2.1. Gli Enti ... 38

2.2.2. I destinatari ... 39

2.2.3. Il gradimento ... 40

Appendice 1 - Gli Enti ... 56

Elenco complessivo degli Enti ... 57

Elenco degli Enti che hanno partecipato ai seminari per Categoria di regione, regione e Tipologia ... 61

Elenco degli Enti che hanno partecipato ai webinar per Categoria di regione, regione e Tipologia ... 61

Appendice 2 - I destinatari ... 67

Appendice 3 - Il gradimento ... 68

(3)

1. Premessa

Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione

ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla Legge n. 124/2015 - e dai successivi provvedimenti attuativi - e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.

A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:

Iniziative di promozione, informazione e divulgazione,

con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida;

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione

, con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i

webinar

e i corsi

e-learning

- e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori,

workshop

, seminari - destinati al personale coinvolto a vario titolo nelle conferenze di servizi, al personale SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.

In particolare, gli incontri territoriali previsti all’interno dell’azione di sistema

Iniziative di promozione, informazione e divulgazione

, non si realizzano da dicembre 2019 per i seguenti motivi.

Il primo motivo è dovuto allo stato di avanzamento del progetto che non necessita più di una promozione delle attività previste, ormai note sia a livello nazionale che nei diversi contesti regionali.

Il secondo motivo è dovuto alla emergenza epidemiologica da COVID-19 che ha di fatto impedito attività in presenza.

Di conseguenza, nel nuovo progetto esecutivo approvato dal Dipartimento della Funzione Pubblica il target relativo all’indicatore “incontri territoriali” è stato definito in base a quanto realizzato prima dell’emergenza sanitaria (32 incontri) per impossibilità a proseguire l’azione a cui si riferisce, per cause non imputabili all’Ente.

Il report analizza i dati di seminari e

webinar

relativi all’azione di sistema

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione

realizzati nel II semestre 2021. I dati sono stati estrapolati dal data base degli eventi, redatto sulla base dei fogli firme e integrato con quelli contenuti data base di Eventi PA e sono relativi a 14 eventi e a 3.884 presenze (grafico 1 e tabella 1).

Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.

GRAFICO 1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.

(4)

TABELLA 1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.

Azione di Sistema Evento Tipo Eventi n. Presenze* n.

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione In presenza 2 73

Online 12 3.811

TOTALE COMPLESSIVO 14 3.884

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.

Il Programma Operativo Nazionale

Governance

e Capacità Istituzionale 2014-2020 è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il Paese, ma la dotazione finanziaria varia da regione a regione.

Le regioni sono divise in tre categorie di finanziamento in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE. Le CATEGORIE DI REGIONE sono: MENO SVILUPPATE (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), PIÙ SVILUPPATE (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), IN TRANSIZIONE (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna). La tabella 2 e il grafico 2 riepilogano le presenze per tipologia di evento e Categoria di regione.

TABELLA 2 - Numero di presenze registrate per Tipologia di eventi e Categoria di regione.

Tipo Evento Presenze* n. Totale

n.

LDR MDR TR n.i.

In presenza 0 0 73 0 73

Online 1.460 1.345 758 248 3.811

TOTALE COMPLESSIVO 1.460 1.345 831 248 3.884

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.

GRAFICO 2 - Numero di presenze registrate per Tipologia di eventi e Categoria di regione.

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.

Nell’analisi che segue si farà riferimento a tali categorie di regione.

2. Gli eventi

Per ogni evento è stata costruita una pagina web in Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ - strutturate con una descrizione dell’evento, il programma e materiali utili. L’utilizzo di tale metodologia consente non solo l’iscrizione all’evento d’interesse attraverso la registrazione alla piattaforma Eventi PA, ma consente anche la messa a disposizione di documentazione attraverso link. Successivamente alla realizzazione dell’evento, le pagine web sono state aggiornate nei contenuti, con il dettaglio dei partecipanti - solo per gli eventi in presenza - e la pubblicazione delle slide utilizzate dai relatori e - per i webinar - la registrazione dell’evento.

(5)

Inoltre, una volta attestata la presenza, i partecipanti possono scaricare in autonomia l’attestato di partecipazione ai seminari o di iscrizione ai webinar.

La pubblicizzazione degli eventi è avvenuta sia tramite apposite notizie pubblicate nell’homepage di FormezPA, che attraverso mail inoltrate agli iscritti alla piattaforma Eventi PA. Inoltre, per gli eventi in presenza, sono stati inviate mail d’invito a liste di partecipanti individuati col supporto delle amministrazioni locali che hanno collaborato all’organizzazione, anche logistica, degli eventi.

La tabella 3 riepiloga per ogni evento, la data di realizzazione, la tipologia, il titolo, il link alla pagina web e alla notizia in homepage di FormezPA.

TABELLA 3 - Elenco dei seminari, link alla pagina in Eventi PA e alla notizia in homepage di FormezPA.

Data Tipo

Evento Titolo Pagina web Notizia

07/07/21 Webinar L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte dalla più recente normativa

http://eventipa.formez.it/node /319270

http://www.formez.it/notizie/affidamento-dei-contratti- pubblici-misure-semplificazione-introdotte-dalla-piu-recente 07/09/21 Webinar L’impatto delle misure previste dal decreto sui procedimenti

gestiti dal SUAP e dal SUE e sulla legge n. 241/1990

http://eventipa.formez.it/node /320342

http://www.formez.it/notizie/rafforzamento-delle- strutture-amministrative-snellimento-delle-procedure 14/09/21 Webinar Le nuove disposizioni in materia di Zone

Economiche Speciali http://eventipa.formez.it/node

/320343 http://www.formez.it/notizie/nuove-disposizioni-materia- zone-economiche-speciali

21/09/21 Webinar Le misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di transizione energetica ed ecologica e di valutazione di impatto ambientale

http://eventipa.formez.it/node

/320344 http://www.formez.it/notizie/semplificazioni-transizione- energetica-ed-ecologica

28/09/21 Webinar L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica

http://eventipa.formez.it/node /320345

http://www.formez.it/notizie/semplificazione-valutazione- ambientale-strategica

30/09/21 Seminario Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale - Regione Molise

http://eventipa.formez.it/node /319984

http://www.formez.it/notizie/semplificazione-linee-guida- della-regione-molise-autorizzazione-unica-ambientale 12/10/21 Webinar Rigenerazione urbana ambientale e sociale - Obiettivi,

strategie e strumenti per la resilienza e la ripartenza

http://eventipa.formez.it/node /320346

http://www.formez.it/notizie/rigenerazione-urbana- sociale-strategie-strumenti-resilienza-ripartenza 19/10/21 Webinar La semplificazione del titolo edilizio per gli interventi di

cui all’art. 119 del DL n. 34/2020 (CILA-Superbonus)

http://eventipa.formez.it/node /320351

http://www.formez.it/notizie/semplificazione-del-titolo- edilizio-superbonus-fiscale

26/10/21 Webinar L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte prima)

http://eventipa.formez.it/node /326319

http://www.formez.it/notizie/nuovo-ciclo-webinar-sul- regime-delle-semplificazioni-nel-contesto-del-pnrr 09/11/21 Webinar L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il

regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte seconda)

http://eventipa.formez.it/node /326320

http://www.formez.it/notizie/nuovo-ciclo-webinar-sul- regime-delle-semplificazioni-nel-contesto-del-pnrr 11/11/21 Seminario Le Linee guida regionali sull'AUA - Regione Molise http://eventipa.formez.it/node

/330687 http://www.formez.it/notizie/seminario-presentazione-delle- linee-guida-regionali-sullautorizzazione-unica-ambientale 23/11/21 Webinar L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il

regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte prima)

http://eventipa.formez.it/node

/326321 http://www.formez.it/notizie/webinar-sul-regime- delle-semplificazioni-nel-contesto-del-pnrr 30/11/21 Webinar L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il

regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte seconda)

http://eventipa.formez.it/node /326322

http://www.formez.it/notizie/webinar-sul-regime- delle-semplificazioni-nel-contesto-del-pnrr 03/12/21 Webinar Rendere i controlli più semplici post Covid-19: il

modello del settore lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia, dal progetto ai risultati

http://eventipa.formez.it/node

/326323 http://www.formez.it/notizie/semplificazione-dei- controlli-modello-del-settore-lattiero-caseario-nella- regione-friuli

Le attività in presenza sono consistite in 2 seminari, quelle online in 14 webinar; le presenze ai seminari sono state 73 ai seminari, ai webinar 3.811. Escludendo le presenze di relatori (17), di dipendenti e collaboratoriFormezPA e del Dipartimento della funzione pubblica presenti a vario titolo (23 ai webinar), le presenze dei partecipanti sono state complessivamente 3.844, di cui 56 ai seminari e 3.788 ai webinar (tabella 4 e grafico 3).

TABELLA 4-Tipologia, numero degli eventi, numero e tipologia di presenze e partecipanti registrati.

Tipo Evento Evento

n. Presenze

n.

Tipologia di Presenze n.

Partecipanti Relatori Partecipanti FormezPA e DFP

Seminari 2 73 56 17 0

Webinar 14 3.811 3.788 0 23

Totale 15 3.884 3.844 17 23

(6)

GRAFICO 3-Partecipanti* a seminari e webinar

* Il numero dei partecipanti non include il personale FormezPA e DFP - dipendenti e consulenti - e per, i seminari, i relatori.

I 3.844 Partecipanti a tali eventi provengono 895 dalle Amministrazioni Regionali, 393 da Città Metropolitane e Province, 1.448 da Comuni, Associazioni e Unioni di comuni, Comunità Montane, 841 da altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.), 267 da Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente non indicato, ecc.).

In tabella 5 e grafico 4 è riportato il dettaglio del numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza.

TABELLA 5 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza

Ente Presenze

n. Partecipanti n.

Regione 902 895

Città Metropolitane e Province 398 393

Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.) 1.451 1.448

Altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.) 842 841

Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente n. i., ecc.) 267 267

FormezPA e DFP - Relatori e partecipanti 24 0

Totale 3.884 3.844

GRAFICO 4-Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza

Le analisi che seguono faranno riferimento ai 3.844 Partecipanti (grafico 3).

(7)

2.1. I seminari

I seminari, della durata di 4 ore - per un totale di 8 ore - hanno affrontato le tematiche secondo il dettaglio riportato in tabella 6.

Gli eventi, che fanno riferimento all’azione di sistema

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione

, sono stati realizzati in collegamento con le attività dei Centri di competenza istituiti nelle regioni (tabella 6 e grafico 5).

TABELLA 6 - Data di realizzazione, titolo, durata e numero di partecipanti alle iniziative

Data Tipologia - Titolo - Sede Durata

h:min Partecipanti n.

30/09/21 Seminario - Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale - Regione Molise - Isernia 4:00 24

11/11/21 Seminario - Le Linee guida regionali sull'AUA - Regione Molise - Campobasso 4:00 32

Totale Complessivo 08:00 56

GRAFICO 5-Partecipanti ai seminari

Come anticipato in premessa, nelle analisi che seguono si farà riferimento alla suddivisione delle regioni nelle tre categorie di finanziamento: Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).

Nel periodo considerato, le iniziative sono state realizzate nelle regioni In transizione - TR: Molise.

I due seminari sono stati organizzati dal Centro di competenza regionale sulla semplificazione della Regione Molise, per presentare le

Linee guida regionali sull’Autorizzazione Unica Ambientale

, approvate con delibera di giunta regionale lo scorso 9 giugno.

Il documento restituisce le indicazioni operative condivise dal tavolo tecnico costituito dai referenti della Regione e dalle Autorità Competenti (Province di Campobasso e Isernia) e coordinati dal Centro di competenza regionale per la semplificazione.

Le Linee guida regionali superano le difformità interpretative e procedurali in uso nei diversi territori della regione e forniscono una guida pratica a tutti gli attori coinvolti nel procedimento.

A partire dalla distinzione tra facoltà e obbligo di richiesta di AUA da parte del gestore dell’impianto/attività, le linee guida specificano le azioni che gli operatori coinvolti devono porre in essere: dall’invio della PEC da parte del gestore/richiedente sino al rilascio del titolo finale, con particolare riferimento a: aspetti generali, tempistica, riparto di competenze tra SUAP e Autorità competente (Provincia), indizione, convocazione e gestione delle Conferenze di servizi, procedimenti in cui è necessario acquisire, oltre all’autorizzazione unica ambientale, ulteriori atti di assenso.

(8)

Le indicazioni operative sono valide per tutti i soggetti che intervengono a diverso titolo nel procedimento, ai fini della corretta gestione delle istanze di AUA: le Autorità competenti (AC), i Soggetti competenti in materia ambientale (SCA), gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e i gestori che devono presentare le Istanze di Rilascio, Rinnovo e Modifica sostanziale dell’Autorizzazione Unica Ambientale - AUA, secondo il procedimento illustrato dal DPR 59/2013 e dalla legge 241/1990.

Il 30 settembre 2021, il seminario dal titolo

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale - Regione Molise

si è tenuto a Isernia, presso l’Auditorium Unità d’Italia, e ha avuto la durata di 4 ore. Nella pagina di Eventi PA -http://eventipa.formez.it/node/319984 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.

Al seminario, rivolto al personale di Comuni e SUAP, agli Ordini Professionali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di categoria e agli Enti coinvolti nei procedimenti amministrativi del territorio della provincia di Isernia, ma aperto a tutti gli interessati del territorio della regione Molise, sono state registrate n. 24 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Operatori provenienti da: Regione (n. 4), Provincia di Isernia (n. 2), 2 Comuni della provincia di Isernia (n. 3), ARPA/Molise (n. 3), CCIAA del Molise (n. 1), Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia-Venafro (n. 1), oltre ad Aziende imprese e società (n. 1), Ordini professionali (n. 1), Liberi professionisti e cittadini (n. 6) e giornalisti (n. 2) (grafico 6).

I relatori e i temi trattati sono stati:

Relatore Tema

RENATA BRANDIMARTE,Esperta di semplificazione FormezPA Le Linee guida sull’A.U.A. e le attività del Centro di competenza regionale sulla semplificazione

BARBARA DI CASTRO,Responsabile SUAP, Comune di Isernia I SUAP e le Linee guida sull’A.U.A.

GIUSEPPE GEREMIA, Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali,

Regione Molise L’A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale AMBROGIO CIRILLO, Ufficio Tutela Ambientale, Provincia di

Isernia La gestione del procedimento dell’A.U.A.

GRAFICO 6-Molise:Partecipanti al seminario del 30 settembre 2021 per Ente di appartenenza

L’11 novembre 2021, il seminario dal titolo

Le Linee guida regionali sull'AUA - Regione Molise

si è tenuto a Campobasso, presso la Regione Molise - Auditorium “Arturo Giovannitti”, e ha avuto la durata di 4 ore. Nella pagina di Eventi PA -http://eventipa.formez.it/node/330687 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.

Al seminario, rivolto al personale di Comuni e SUAP, agli Ordini Professionali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di categoria e agli Enti coinvolti nei procedimenti amministrativi del

(9)

territorio della provincia di Campobasso, ma aperto a tutti gli interessati del territorio della regione Molise, sono state registrate n. 32 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Operatori provenienti da: Regione (n. 2), Provincia di Campobasso (n. 5), 7 Comuni della provincia di Campobasso (n. 8), ARPA/Molise (n. 15), oltre ad 1 Azienda e 1 Fondazione (grafico 7).

I relatori e i temi trattati sono stati:

Relatore Tema

RENATA BRANDIMARTE,Esperta di semplificazione FormezPA Le Linee guida sull’A.U.A. e le attività del Centro di competenza regionale sulla semplificazione

CARLO LALLI, Dirigente Servizio Politiche ambientali,

Provincia di Campobasso La gestione del procedimento dell’A.U.A.

BARBARA DI CASTRO,Responsabile SUAP, Comune di Isernia ANGELO CEFARATTI,Responsabile SUAP SAEL - Servizio

Assistenza Enti Locali, Provincia di Campobasso I SUAP e le Linee guida sull’A.U.A.

GIUSEPPE GEREMIA, Responsabile Ufficio Autorizzazione integrata ambientale e funzioni in materia di emissioni in atmosfera, Regione Molise

L’A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale GRAFICO 7-Molise:Partecipanti al seminario dell’11 novembre 2021 per Ente di appartenenza

2.1.1. Gli Enti

Oltre all’Amministrazione Regionale del Molise, hanno partecipato alle iniziative partecipanti provenienti da Province, Comuni, Altri Enti Pubblici (ARPA - Molise; Camera di Commercio del Molise;

Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia - Venafro), Altro (Ordini Professionali; Aziende, Imprese e Società; Fondazione Molise Cultura; Giornalisti; Liberi professionisti e Cittadini).

Nel dettaglio, emerge che la percentuale maggiore si registra per

Altro

(44,5% - Ordini professionali;

Aziende, Imprese e Società; Fondazioni; Stampa; Liberi Professionisti e Cittadini). Seguono

Comuni

(33,3%),

Altri Enti Pubblici

(11,1% - ARPA; Camera di Commercio; Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia - Venafro); Città Metropolitane e Province (7,4%) e, infine, Regione (3,7%) (tabella 7 e grafico 8).

TABELLA 7 - Numero e percentuale di Enti di appartenenza

Ente di appartenenza Molise

n. %

Regione 1 3,7%

Città Metropolitane e Province 2 7,4%

Comuni 9 33,3%

Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 3 11,1%

Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti; Aziende, imprese e società; ecc.) 12 44,5%

Totale 27 100%

(10)

GRAFICO 8 - Percentuale regionale degli Enti di appartenenza

In Appendice 1 l’elenco degli Enti di appartenenza per Categoria di regione, regione e Tipologia.

2.1.2. I destinatari

Per poter individuare il numero dei destinatari, sono stati presi in considerazione i nominativi dei partecipanti, l’indirizzo e-mail e l’ente di appartenenza per evitare omonimie.

Trattandosi di eventi realizzati

In Presenza

, il numero dei destinatari coincide con il numero di partecipanti.

In questo paragrafo i destinatari saranno discussi in base all’ente di appartenenza.

I destinatari (56) provengono 6 da

Regione

; 7 da

Città Metropolitane e Province

; 11 da

Comuni

; 20 da

Altri Enti Pubblici

e 12 da

Altro

(tabella 8 e grafico 9).

TABELLA 8 - Numero dei destinatari per Ente di appartenenza

Ente di appartenenza TR - Molise

Destinatari - n.

Regione 6

Città Metropolitane e Province 7

Comuni 11

Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 20

Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti; Aziende, imprese e società; ecc.) 12

Totale complessivo 56

GRAFICO 9 - Numero di destinatari per Ente di appartenenza

(11)

2.1.3. Il gradimento

I partecipanti che risultano iscritti ai seminari tramite Eventi PA, possono valutare gli eventi seguiti compilando un breve questionario di gradimento composto da 11 domande, 10 delle quali prevedono risposte chiuse a scelta multipla con una scala che va da 1=poco a 5=molto (tabella 9) collegandosi alla pagina dell’evento (http://eventipa.formez.it/progetto-formez-dettaglio-ms/17455).

I dati forniti sono raccolti e trattati da FormezPA in forma aggregata e anonima, al solo fine di elaborazioni statistiche.

I partecipanti possono compilare il questionario in qualsiasi momento, pertanto i dati sono soggetti a variazione, ma la loro elaborazione è in continuo aggiornamento e consultabile nella sezione dedicata alla valutazione nella pagina online di ciascun evento.

TABELLA 9 - Le domande del questionario Domande

1. Ritieni che gli obiettivi dell’attività siano stati raggiunti?

2. I contenuti sono stati previsti e trattati, nel programma dell’evento, in maniera esaustiva e adeguata?

3. La pianificazione delle attività, in termini di articolazione e tempo dedicato alle diverse parti, è stata corretta?

4. La modalità con la quale è stata realizzata questa attività è stata “Seminario/Workshop”. Ritieni che la modalità scelta sia stata funzionale alle tue esigenze di apprendimento?

5. La sede, la logistica e i servizi hanno contribuito a una partecipazione facile, accessibile e confortevole?

6. L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?

7. Il contributo degli esperti in termini di esposizione dei contenuti, comunicazione e interazione è stato adeguato?

8. Ritieni che questa opportunità di apprendimento sia coerente con i bisogni della tua organizzazione?

9. Ritieni di poter applicare le conoscenze acquisite nelle attività che svolgi quotidianamente?

10. Hai qualche suggerimento? Potendo riprogettare questa attività, cosa aggiungeresti, modificheresti o elimineresti?

Possiamo pubblicare il tuo commento? Se non autorizzi la pubblicazione, il tuo commento sarà pubblicato in forma anonima 11. In conclusione, sei soddisfatto di aver partecipato?

Poiché molti partecipanti si sono iscritti il giorno dell’evento e non tutti hanno regolarizzato l’iscrizione in Eventi PA, solo il 48% ha valutato gli eventi (tabella 10 e grafico 10). Inoltre, non è obbligatorio rispondere a tutte le domande.

TABELLA 10 - Numero di partecipanti, numero e percentuale di questionari compilati, e di risposte valide, per singolo evento.

Evento Luogo - Data

Partecipanti Risposte valide alle singole domande n. Totale* n.

n. % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10** 11

Isernia - 30/09/2021 24 8 33% 8 8 7 8 8 8 8 8 8 1 8

Campobasso - 11/11/2021 32 19 59% 19 19 19 19 19 19 19 19 19 0 19

Totale 56 27 48%

* il totale si riferisce al numero di partecipanti che ha compilato il questionario.

** il numero si riferisce al numero di suggerimenti.

GRAFICO 10 - Numero di partecipanti e percentuale di partecipanti che ha valutato gli eventi

(12)

Le valutazioni (tabella 11 e grafici 11 e 12) sono tutte al di sopra del 3,7 e sono comprese tra 3,74 (Campobasso - articolazione e tempo dedicato) e 4,62 (Isernia - soddisfazione-gradimento complessivo). In generale, le valutazioni del seminario realizzato a Isernia - tutte maggiori di 3,8 - sono superiori a quelle espresse per l’altro seminario. Nel dettaglio le valutazioni variano tra i seguenti valori:

 Raggiungimento degli obiettivi: min 3,95 (Campobasso) - MAX 4,12 (Isernia);

 Esaustività dei contenuti: min 3,84 (Campobasso) - MAX 4,12 (Isernia);

 Articolazione e tempo dedicato: min 3,74 (Campobasso) - MAX 3,86 (Isernia);

 Modalità “Seminario” funzionale per l’apprendimento: min 3,89 (Campobasso) - MAX 4,12 (Isernia);

 Sede e logistica: min 4,11 (Campobasso) - MAX 4,25 (Isernia);

 Assistenza organizzativa: min 3,88 (Isernia) - MAX 3,95 (Campobasso);

 Contributo degli esperti: min 4,05 (Campobasso) - MAX 4,38 (Isernia);

 Opportunità di apprendimento coerente con i bisogni della propria organizzazione: min 4,11 (Campobasso) - MAX 4,38 (Isernia);

 Applicabilità le conoscenze acquisite nelle attività svolte quotidianamente: min 3,84 (Campobasso) - MAX 4,25 (Isernia);

 Soddisfazione-gradimento complessivo: min 4,21 (Campobasso) - MAX 4,62 (Isernia).

TABELLA 11 - Le valutazioni degli eventi

Argomento Isernia

30/09/2021 Campobasso 11/11/2021

obiettivo 4,12 3,95

esaustività 4,12 3,84

articolazione e tempo 3,86 3,74

modalità-apprendimento 4,12 3,89

sede logistica 4,25 4,11

assistenza organizzativa 3,88 3,95

contributo esperti 4,38 4,05

coerenza bisogni organizzazione 4,38 4,11

applicabilità 4,25 3,84

soddisfazione - gradimento complessivo 4,62 4,21

GRAFICO 11 - Le valutazioni degli eventi

(13)

GRAFICO 12 - Gradimento complessivo

Tra le domande poste, l’unica a risposta aperta, la numero 10, riguarda i suggerimenti.

Considerando il numero complessivo di questionari compilati (27) e di suggerimenti (1), solo il 3,7%

ha ritenuto di dover esprimere un suggerimento sugli eventi.

Il partecipante che si è espresso ritiene che sarebbe opportuno:

 dare maggiore spazio e considerazione alle Province, i veri attori di questo procedimento (Isernia).

I suggerimenti sono riportati integralmente in Appendice 3.

2.2. I webinar

Nel II semestre del 2021 sono stati realizzati n. 12 eventi online, 11 dei quali sulle semplificazioni introdotte dal Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 -

Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure

(Legge del 29 luglio 2021, n. 108, di conversione con modifiche) (tabella 12 e grafico 13).

Il decreto-legge definisce la struttura di governance del

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

e prevede importanti misure di semplificazione e di rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni per attuare quanto previsto dal Piano e per la transizione energetica e digitale.

In particolare vengono previste misure di semplificazioni:

- in materia di contratti pubblici, relativamente alle procedure di affidamento;

- in materia ambientale: Valutazione di Impatto Ambientale, Provvedimento Unico Ambientale, Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale, Valutazione Ambientale Strategica;

- relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili;

- per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica.

Il decreto-legge, inoltre, prevede modifiche alla disciplina relativa alla:

 legge generale sul procedimento amministrativo - legge n. 241/1990 - in merito alla:

- disciplina del potere sostitutivo (art. 2 comma 9-bis);

- disciplina del silenzio assenso (art. 20);

- riduzione del termine per l’annullamento d’ufficio di un provvedimento (art. 21-nonies comma 1).

 procedura accelerata per la conferenza dei servizi semplificata prorogata sino al 30/06/2023;

 Zone Economiche Speciali (ZES).

(14)

Le tematiche trattate sono riconducibili a 4 aree di interesse:

1. Contratti pubblici;

2. Procedimento amministrativo e Zone Economiche Speciali;

3. Ambiente;

4. Edilizia e rigenerazione urbana.

Gli eventi online, prevalentemente rivolti al personale delle pubbliche amministrazioni, agli ordini professionali e ai liberi professionisti, erano aperti a tutti gli interessati alla tematica trattata.

1. Contratti pubblici

Quanto previsto dal

decreto

su questa tematica è stato oggetto di cinque webinar.

07 luglio 2021 -

L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte dalla più recente normativa

;

26 ottobre 2021-

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte prima)

;

09 novembre 2021 -

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte seconda)

;

23 novembre 2021 -

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte prima)

;

30 novembre 2021 -

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte seconda)

.

2. Procedimento amministrativo e Zone Economiche Speciali

Quanto previsto dal

decreto

su queste tematiche è stato oggetto di due webinar.

7 settembre 2021 -

L’impatto delle misure previste dal decreto sui procedimenti gestiti dal SUAP e dal SUE e sulla legge n. 241/1990 -

07/09/2021.

14 settembre 2021 -

Le nuove disposizioni in materia di Zone Economiche Speciali 3. Ambiente

Quanto previsto dal

decreto

su queste tematiche è stato oggetto di due webinar.

21 settembre 2021 -

Le misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di transizione energetica ed ecologica e di valutazione di impatto ambientale

28 settembre 2021 -

L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica

4. Edilizia e rigenerazione urbana

Quanto previsto dal

decreto

su questa tematica è stato oggetto di due webinar.

12 ottobre 2021 -

Rigenerazione urbana ambientale e sociale - Obiettivi, strategie e strumenti per la resilienza e la ripartenza

;

19 ottobre 2021 -

La semplificazione del titolo edilizio per gli interventi di cui all’art. 119 del DL n.

34/2020 (CILA-Superbonus)

.

L’ultimo webinar del semestre è stato organizzato nell’ambito delle attività del Centro di Competenza regionale per la Semplificazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

03 dicembre2021 -

Rendere i controlli più semplici post Covid-19: il modello del settore lattiero- caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia, dal progetto ai risultati

.

I webinar hanno avuto una durata variabile, da circa un’ora e mezza a poco più di due ore e sono stati rivolti soprattutto al personale delle pubbliche amministrazioni, al personale degli sportelli SUAP e SUE, agli sviluppatori e ai valutatori dei Rapporti Ambientali, ai Soggetti e alle Autorità di Processo, agli ordini professionali e ai liberi professionisti.

I partecipanti, provenienti da tutto il territorio italiano, si sono iscritti attraverso la piattaforma Eventi

(15)

PA - http://eventipa.formez.it/ - dalla pagina dedicata a ciascun webinar e sono stati 6.116. Hanno ricevuto l’attestazione di presenza 3.788 partecipanti (sono esclusi dal conteggio dipendenti e consulenti del Dipartimento della Funzione pubblica e di FormezPA).

La differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei partecipanti attestati risiede nel fatto che non tutti si sono collegati alla piattaforma per seguire l’evento online, preferendo magari seguire la registrazione in un secondo momento e, tra coloro che hanno seguito l’evento, sono stati presi in considerazione solo quanti sono rimasti collegati per almeno 20 minuti.

Per la gestione e per la fruizione dei webinar è stato utilizzato il tool Adobe Connect, che è in grado di contenere fino a 1.000 partecipanti e di registrare i log e i tempi di permanenza dei partecipanti.

Partendo dall’esame dei log dei partecipanti registrati in piattaforma, il ciclo più seguito è risultato quello sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alla procedura di affidamento dei contratti pubblici, con 1.839 partecipanti (grafico 13).

Gli eventi hanno avuto la durata complessiva di 21 ore e 16 minuti.

TABELLA 12 - Elenco degli eventi online con data, durata e numero di partecipanti* attestati

Ciclo Titolo Data Durata

h:min

Partecipanti attestati*

n.

I Decreto 77/2021 -

Contratti pubblici L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte

dalla più recente normativa 07/07/21 02:02 330

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni

nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte prima) 26/10/21 02:08 433 L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni

nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte seconda) 09/11/21 02:05 364 L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni

nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte prima) 23/11/21 02:03 341 L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni

nel contesto del PNRR - Casi pratici e relative implicazioni (parte seconda) 30/11/21 02:03 370 Totale 10:21 1.838 II Decreto 77/2021 -

Procedimento amministrativo e Zone Economiche Speciali

L’impatto delle misure previste dal decreto sui procedimenti gestiti dal SUAP e

dal SUE e sulla legge n. 241/1990 07/09/21 01:30 608

Le nuove disposizioni in materia di Zone Economiche Speciali 14/09/21 01:21 173

Totale 02:51 781

III Decreto 77/2021 -

Ambiente Le misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di transizione

energetica ed ecologica e di valutazione di impatto ambientale 21/09/21 01:36 305 L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di

Valutazione Ambientale Strategica 28/09/21 01:33 243

Totale 03:09 548

IV Decreto 77/2021 - Edilizia e rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana ambientale e sociale - Obiettivi, strategie e strumenti

per la resilienza e la ripartenza 12/10/21 02:04 153

La semplificazione del titolo edilizio per gli interventi di cui all’art. 119 del DL

n. 34/2020 (CILA-Superbonus) 19/10/21 01:30 419

Totale 03:34 572

Totale Decreto 77/2021 (semplificazioni bis) 19:55 3.740

V Regione Friuli-Venezia

Giulia Rendere i controlli più semplici post Covid-19: il modello del settore lattiero-

caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia, dal progetto ai risultati 03/12/21 01:21 49

Totale complessivo 21:16 3.788

* Il numero dei partecipanti non comprende i relatori e il personale FormezPA e DFP, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.

(16)

GRAFICO 13 - Partecipanti ai cicli di eventi online

I dati dei webinar saranno di seguito analizzati facendo riferimento alle tre categorie di finanziamento:

Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia- Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il maggior numero dei 3.788 partecipanti proviene dalle regioni meno sviluppate - LDR - con 1.454 partecipanti (38,4%). Di questi 510 provengono da

Regione.

I partecipanti provenienti dalle regioni più sviluppate - MDR - sono stati 1.332 (35,2%), dei quali 624 provenienti da

Comune

. Dalle regioni in transizione - TR - provengono n. 758 partecipanti (20,0%); di questi, il maggior numero proviene da

Comune

con 335 partecipanti. Tra coloro che non hanno indicato la regione di provenienza, 244 partecipanti (6,4%), la maggior parte (154), proviene da

Altri Enti Pubblici.

I dati sono sintetizzati in tabella 13 e grafico 14.

TABELLA 13 - Partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza - numero e percentuale

Categoria di regione

Partecipanti per Ente di appartenenza Regione

Città Metropolitane e

Province

Comune (Comuni, Unioni di

Comuni, ecc.)

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, Camere di

Commercio, ecc.)

Altro (Associazioni di Imprese

e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

TOTALE

n. % n. % n. % n. % n. % n. %

LDR 510 57,4% 154 39,9% 474 33,0% 269 32,7% 47 18,4% 1.454 38,4%

MDR 210 23,6% 165 42,7% 624 43,4% 271 33,1% 62 24,3% 1.332 35,2%

TR 165 18,6% 66 17,1% 335 23,3% 127 15,5% 65 25,5% 758 20,0%

Non indicato 4 0,4% 1 0,3% 4 0,3% 154 18,7% 81 31,8% 244 6,4%

Totale 889 100% 386 100% 1.437 100% 821 100% 255 100% 3.788 100%

GRAFICO 14 - Numero di partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza

(17)

L’analisi prosegue con il dettaglio dei partecipanti ai webinar suddivisi per Categoria di Regione e regione.

La tabella 14 e il grafico 15 riportano i dati relativi ai n. 1.454 partecipanti delle regioni meno sviluppate - LDR. La regione con più partecipanti è la Campania con 528 (36,3%), seguono Sicilia (22,3%), Calabria (18,1%), Puglia (15,5%) e, per finire, Basilicata (7,8%).

TABELLA 14 - Categoria di regione LDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti

n. %

LDR

Basilicata 113 7,8%

Calabria 263 18,1%

Campania 528 36,3%

Puglia 226 15,5%

Sicilia 324 22,3%

Totale 1.454 100%

GRAFICO 15 - Categoria di regione LDR - Numero di Partecipanti per regione

Per la categoria di regione - MDR (tabella 15 e grafico 16) i partecipanti sono complessivamente n.

1.332. La regione con un maggior numero di partecipanti è l’Emilia-Romagna, con 396 (29,7%);

Lombardia (13,9%), Lazio (13,7%), Piemonte (11,9%), Toscana (8,2%), Veneto (7,4%), Friuli- Venezia Giulia (5,5%), Marche (3,9%), Valle d’Aosta (2,4%), Liguria (2,3%), Trentino-Alto Adige (0,7%), Umbria (0,4%).

TABELLA 15 - Categoria di regione MDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti

n. %

MDR

Emilia-Romagna 396 29,7%

Friuli-Venezia Giulia 74 5,5%

Lazio 182 13,7%

Liguria 31 2,3%

Lombardia 185 13,9%

Marche 52 3,9%

Piemonte 159 11,9%

Toscana 109 8,2%

Trentino-Alto Adige 9 0,7%

Umbria 5 0,4%

Valle d’Aosta 32 2,4%

Veneto 98 7,4%

Totale 1.332 100%

(18)

GRAFICO 16 - Categoria di regione MDR - Numero di Partecipanti per regione

Per le regioni in transizione - TR (tabella 16 e grafico 17) il totale dei partecipanti è 758, di questi 655 provengono dalla Sardegna (86,4%), seguono Abruzzo (8,6%) e dal Molise (5,0%).

TABELLA 16 - Categoria di regione TR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti

n. %

MDR

Abruzzo 65 8,6%

Molise 38 5,0%

Sardegna 655 86,4%

Totale 758 100%

GRAFICO 17 - Categoria di regione TR - Numero di Partecipanti per regione

L’analisi dei dati prosegue con un approfondimento dei singoli webinar di ciascun ciclo.

I Ciclo

Decreto 77/2021 - Contratti pubblici

Il primo webinar

L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte dalla più recente normativa

, si è tenuto il 7 luglio 2021. Il relatore ha illustrato le misure di semplificazione introdotte dal Governo, con riguardo alle procedure di affidamento dei contratti pubblici. Il fine era di accrescere le conoscenze con riferimento alla disciplina vigente e aumentare le capacità applicative, nell’ottica dell’efficienza e dell’economicità dell’azione amministrativa.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/319270 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura

(19)

del relatore e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=eCDt4d-Fc4Y.

Il webinar, aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, era prevalentemente rivolto al personale delle pubbliche amministrazioni, agli ordini professionali e ai liberi professionisti.

L’evento è stato seguito da 330 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR, 143. Seguono i partecipanti delle regioni MDR, 97, e TR, 61; non hanno indicato la regione di provenienza 29 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è

Comune

, con 101 partecipanti, seguito da

Altri Enti Pubblici

con 99 e Regione con 78.

Città Metropolitane e Province

, con 34 e, per finire,

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.) con 18 partecipanti.

Nelle regioni LDR.

Regione

è la categoria di Ente più rappresentato con 48 partecipanti - soprattutto da Sicilia, 24, e Puglia 10. Seguono

Comune

con 41 partecipanti,

Altri Enti Pubblici

, 36,

Città metropolitane e Province,

15 e

Altro,

3.

Nelle regioni MDR

Comune

è la categoria di Ente più rappresentato con 35 partecipanti - soprattutto da Emilia-Romagna, 14. Seguono

Altri Enti Pubblici

, 29,

Regione

, 18,

Città Metropolitane e Province

, 10, e

Altro

, 5.

Nelle regioni TR il maggior numero di partecipanti proviene da

Comune

, con 25 partecipanti, dei quali 23 dalla Sardegna e 2 dall’Abruzzo, seguito da

Regione

e

Altri Enti Pubblici,

12,

Città metropolitane e

Province, 9, e

Altro,

3 (Sardegna).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 29), il maggior numero proviene da

Altri Enti Pubblici

(22), seguito da

Altro

con 7 partecipanti per ciascun Ente.

I dati sono sintetizzati nella tabella 17.

TABELLA 17 - L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte dalla più recente normativa - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitane e

Province n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali,

n.i., ecc.) n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 1 6 5 1 13

Calabria 5 2 3 4 0 14

Campania 9 9 18 12 2 50

Puglia 10 1 7 7 0 25

Sicilia 24 2 7 8 0 41

Totale LDR 48 15 41 36 3 143

MDR

Emilia-Romagna 7 1 14 11 0 33

Friuli-Venezia Giulia 1 0 2 0 0 3

Lazio 0 1 3 10 2 16

Liguria 1 0 0 1 1 3

Lombardia 0 2 5 2 1 10

Marche 0 1 0 0 0 1

Piemonte 1 4 2 1 1 9

Toscana 3 0 7 0 0 10

Valle d'Aosta 4 0 0 0 0 4

Veneto 1 1 2 4 0 8

Totale MDR 18 10 35 29 5 97

TR

Abruzzo 1 1 2 0 0 4

Molise 4 0 0 3 0 7

Sardegna 7 8 23 9 3 50

Totale TR 12 9 25 12 3 61

Non indicato - n.i. 0 0 0 22 7 29

Totale complessivo 78 34 101 99 18 330

(20)

A questo primo webinar ha fatto seguito, nel periodo ottobre-novembre 2021, un approfondimento sulla disciplina delle procedure di affidamento sotto soglia, suddiviso in due parti e articolato in 4 webinar.

Nei primi due webinar, di inquadramento, sono state commentate e interpretate le innovazioni apportate dalle più recenti riforme alla disciplina degli affidamenti sotto soglia, al fine di accrescere le conoscenze della disciplina vigente e aumentare le capacità applicative nell’ottica dell’efficienza e dell’economicità dell’azione amministrativa.

Nei successivi due webinar, a impronta pratico-operativa, sono stati esaminati “casi pratici” e relative implicazioni, e verranno illustrate tecniche redazionali utili per l’elaborazione di atti amministrativi relativi alle procedure di affidamento. La legittimità dell’atto trova, infatti, radice fin dalla sua stessa qualità redazionale ed è dall’atto stesso che deve emergere l’iter logico-giuridico compiuto dall’Amministrazione ai fini dell’acquisizione.

Il webinar

L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte prima),

si è tenuto il 26 ottobre 2021. In questo webinar di inquadramento, il relatore ha proposto una destrutturazione della normativa vigente, con particolare riferimento alle novità apportate dai Decreti Semplificazioni del 2020 e 2021, approfondendo - tra l’altro - i seguenti profili:

- gli affidamenti diretti;

- l’applicazione del criterio di rotazione;

- la procedura negoziata;

- i tempi delle procedure e le connesse responsabilità;

- i criteri di aggiudicazione.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/326319 - sono presenti le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=O3Feu-qCHE8.

Il webinar, aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, era prevalentemente rivolto al personale delle pubbliche amministrazioni competente per materia e agli operatori di settore.

L’evento è stato seguito da 433 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR, 183. Seguono i partecipanti delle regioni MDR, 126, e TR, 87; non hanno indicato la regione di provenienza 37 partecipanti.

L’ente di appartenenza maggiormente rappresentato è

Comune

, con 143 partecipanti, seguito da

Altri Enti pubblici

, 119,

Regione

, 107,

Città Metropolitane e Province

,35,e, in fine,

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.),29.

Nelle regioni LDR

Regione

e

Comune

sono le categorie di Ente che hanno avuto il maggior numero di partecipanti con 61 - soprattutto da Sicilia - 19 per

Regione

- e Campania - 22 per

Comune

. Seguono

Altri Enti Pubblici

, 37,

Città Metropolitane e Province

,16, e, in fine,

Altro,

8.

Nelle regioni MDR

Comune

è la categoria di Ente che ha avuto il maggior numero di partecipanti con 49 - soprattutto da Emilia-Romagna, 16. Seguono

Altri Enti Pubblici,

37,

Regione

, 20, e

Città Metropolitane e Province

,15, e, infine,

Altro

, 5.

Nelle regioni TR il maggior numero di partecipanti proviene da

Comune

, con 32 partecipanti - 24 dalla Sardegna e 8 da Abruzzo. Seguono

Regione

, 26,

Altri Enti Pubblici

, 18,

Altro

, 7, e, infine

Città Metropolitane e Province

,4.

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i.), il maggior numero proviene da

Altri Enti Pubblici

e

Altro

(27), seguito da

Altro

(9) e

Comune

(1).

I dati sono sintetizzati nella tabella 18.

Riferimenti

Documenti correlati

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento unico adottato dall’Autorità competente, secondo le procedure di cui all’art. 59, comprensivo di tutti i

- accordi di sviluppo per programmi di investimento strategici (fast track). 181 si applica nelle aree di crisi industriale non complessa individuate sulla base del D.M.

 la prima ( cd. Informativa-esplorativa ) riguarda la richiesta di informazioni (sulle opportunità di insediamento, agevolative, di semplificazione, ecc.) da parte delle

 Modifiche al modulo “Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione, compreso

Tabella 4 - Rapporto tra conferenza di servizi semplificata e conferenza di servizi simultanee per decisioni complesse per trimestre di riferimento delle conferenze indette nei

- 1006 “domande uniche” contenenti un’AUA semplice, ovvero una sola richiesta di AUA e nessun altro titolo abilitativo (art. Nel 55% dei casi i SUAP utilizzano la modulistica

Il provvedimento viene rilasciato dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e sostituisce 7 atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in materia ambientale di

In riferimento alla gestione del procedimento AUA (domanda 14), le suddette criticità e in generale, l’errata interpretazione e applicazione della norma da parte di alcuni SUAP