• Non ci sono risultati.

ESERCIZI MATEMATICA DISCRETA (16/01/09) Soluzioni 1) Se X è l’insieme di tutte le matrici con 3 righe e 3 colonne nelle cui caselle sono inseriti valori 0,1, costruiamo i 3 sottoinsiemi: X

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI MATEMATICA DISCRETA (16/01/09) Soluzioni 1) Se X è l’insieme di tutte le matrici con 3 righe e 3 colonne nelle cui caselle sono inseriti valori 0,1, costruiamo i 3 sottoinsiemi: X"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI MATEMATICA DISCRETA (16/01/09) Soluzioni

1) Se X è l’insieme di tutte le matrici con 3 righe e 3 colonne nelle cui caselle sono inseriti valori 0,1, costruiamo i 3 sottoinsiemi: X

1

contenente le matrici con la prima riga avente tutte le caselle contenenti 0; X

2

contenente le matrici con la seconda riga avente tutte le caselle contenenti 0; X

3

contenente le matrici con la terza riga avente tutte le caselle contenenti 0. La risposta al quesito è:

X-X

1

X

2

X

3

.

Si ha poi (applicando opportunamente il principo delle scelte multiple):

X=2

9

; X

1

X

2

X

3

=X

1

+X

2

+X

3

-[X

1

X

2

+X

1

X

3

+X

2

X

3

]+X

1

X

2

X

3

=

= 2

6

+2

6

+2

6

-[2

3

+2

3

+2

3

]+1.

Quindi la risposta è 2

9

-{2

6

+2

6

+2

6

-[2

3

+2

3

+2

3

]+1}=………

2) Si può applicare il principio di induzione al predicato P(n)=”246………(2n) = n!2

n

”.

Per n=1 è vero, perché 2=1!2

1

.

Supponiamo vero P(k)= ”246………(2k) = k!2

k

” e dimostriamo vero:

P(k+1)= ”246………(2k)(2(k+1)) = (k+1)!2

k+1

”.

Ma si ha (essendo vero per ipotesi P(k)):

246………(2k)(2(k+1)) = [k!2

k

][2(k+1)]=[k!(k+1)][22

k

]=(k+1)!2

k+1

come si voleva dimostrare.

3) I sottoinsiemi di A che hanno intersezione vuota con B non sono altro che i sottoinsiemi del complementare A-B: poiché il complementare ha cardinalità 3, i suoi sottoinsiemi sono in numero di 2

3

. Dunque, essendo 2

9

il numero totale di sottoinsiemi di A, quelli che hanno intersezione non vuota con B sono in numero di 2

9

-2

3

.

4) Si può applicare il principio delle scelte multiple. Ogni funzione f dipende dalla scelta delle immagini dei 7 elementi del dominio: le scelte possibili per f(1) sono 4; fissata f(1), le scelte possibili per f(2) sono 3; fissate f(1), f(2) vi è 1 sola scelta possibile per f(3); fissate f(1), f(2), f(3), le scelte possibili per le immagini di ognuno degli elementi 4,5,6,7 sono di nuovo 4 (per ciascun elemento). Il numero delle funzioni f è dunque il prodotto 4

5

3.

5) E’ facile verificare che la relazione soddisfa le 3 proprietà:simmetrica, riflessiva e transitiva.

Se QA, la classe di equivalenza [Q] rappresentata da Q contiene tutti i punti XA tali che la

distanza di X da P è uguale alla distanza di Q da P, quindi tale classe geometricamente coincide con

la circonferenza di centro P e raggio PQ.

Riferimenti

Documenti correlati

Sia X una variabile casuale poissoniana di

Poiché X contiene i sottoinsiemi del complementare di B (complementare che ha cardinalità 6) si ha X=2 6. 3) Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuna delle

Ma gli addendi con cifra =1 sono potenze di base 3, quindi sono dispari, e affinché la loro somma sia pari, il numero di tali addendi deve essere pari (in modo che sommati a

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Date le seguenti matrici A e B, dire se sia possibile calcolare il prodotti AB e BA.. In caso sia

[r]

[r]

[r]