• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

APPROVAZIONI “AGNOSTICHE”

DI FARMACI E MOLECULAR TUMOR BOARDS:

DUE FACCE DELLA MEDICINA DI PRECISIONE DEL PROSSIMO FUTURO

Webinar | 27 gennaio 2021 | h. 17.00 – 19.10

Q

uesto corso nasce dall’esigenza di AIOM di stimolare un confronto attivo fra gli specialisti oncologi e gli specialisti delle branche ad essa affini sulla Medicina di precisione, la cui applicazione non solo nell’ambito della ricerca ma in quello della pratica clinica non è più da considerarsi come futuribile poiché la recente approva- zione di farmaci con indicazione agnostica la rende attuale, seppure per piccoli sot- togruppi di pazienti.

La disponibilità, a costi relativamente bassi, di piattaforme di profilazione molecola- re basate su pannelli NGS rende sempre più diffusa la tendenza ad una profilazio- ne molecolare “estesa” per tutti i pazienti affetti da tumori solidi in stadio avanzato per cercare di offrire ai pazienti strategie sempre più personalizzate sulla base delle anomalie genetiche riscontrate in ciascun tumore.

Questa nuova applicazione della medicina di precisione ad ogni paziente oncologi- co che si intravede in un futuro non troppo lontano implica un cambiamento radicale nell’approccio culturale, tecnologico/metodologico e clinico al paziente oncologico e richiede nuovi modelli di algoritmo decisionale e di organizzazione dell’assistenza.

In quest’ottica il Molecular Tumor Board (MTB) può fungere da “laboratorio” di nuovi modelli assistenziali e da strumento capace da un lato di garantire un’efficace inter- pretazione dei dati ed una ragionata applicazione clinica e dall’altro di governare la pressante richiesta da parte dei pazienti di accesso a servizi di profilazione moleco- lare (anche commerciali).

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Presentazione - Saverio Cinieri

Personalizzazione delle cure: uno sguardo rivolto al futuro Moderatori: Saverio Cinieri, Romano Danesi

17.15 - 17.30 Organizzare un MTB: la realtà italiana - Michele Milella

17.30 - 17.45 Il modello del tumore del polmone oncogene addicted: costruzione di profili terapeutici su gruppi di pazienti - Marcello Tiseo

17.45 - 18.15 Le uniche vere “medicine precise” di oggi: NTRK - Antonio Russo Instabilità del DNA micro satellitare - Fotios Loupakis

Qualità degli studi e trasferibilità

Moderatori: Nello Martini, Nicola Normanno

18.15 - 18.30 I metodologi della ricerca clinica 3.0 sono pronti ad abbracciare l’incertezza - Valter Torri

18.30 - 18.45 Spiragli di medicina di precisione in altre patologie - Giuseppe Curigliano 18.45 - 19.00 Survey farmaci agnostici - Rita Chiari

19.00 - 19.10 Discussione e conclusioni - Rita Chiari

27

GENNAIO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

I MERCOLEDÌ DELL’ONCOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati

18 febbraio 2021 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia 11 marzo 2021 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione 15 aprile 2021 -

Lo scopo di questo incontro è la condivisione dello stato dell’arte della medicina di precisione nell’ambito del NSCLC al fine di identificare le possibili problematiche

La medicina di precisione e la terapia personalizzata rappresentano la sfida del futuro, la profilazione genomica potrà dare una risposta efficace alle domande, in parte irrisolte,

Il nostro corso si propone di acquisire informazioni riguardo gli ultimi trattamenti per la cura del melanoma e del tumore del polmone e di approfondire, in un confronto tra oncologi

Il Corso è accreditato ECM per le categorie: oncologi medici, radioterapisti oncologici, chirurghi generali, urologi,.. medici di medicina nucleare, cardiologi, psicologi

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

L’evento intende essere un valido momento di confronto tra biologi, patologi e oncologi, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire gli aspetti teorici e pratici sia

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,