Comunicazion&venti di Francesco Billi & C. s.n.c. - Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC)
CORSO DI CHIRURGIA
ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto
live surgery
Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017
PROGRAMMA PRELIMINARE
GIOVEDI’ 18 MAGGIO 2017
08:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
08:15 SALUTO DELLE AUTORITÀ E PRESENTAZIONE DEL CORSO Relatore: C. C. Bertellini
PRIMA SESSIONE - LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO: LIVE SURGERY
Moderatori in sala congressi: C. C. BertelliniI, G. Cariti, Moderatori in sala operatoria: A. Amadori, A. M. Fulgieri,
08:30 PRESENTAZIONE CASI CLINICI Relatore: F. Grimolizzi
08:45 LIVE SURGERY di CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Operatore: M. Ceccaroni
Dalla sala operatoria dall’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
10:45 Coffe Break
11:00 LIVE SURGERY di CHIRURGIA ROBOTICA Operatore: A. Spinillo
Dalla sala operatoria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì
13:00 Lettura Magistrale
EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA GINECOLOGICA Relatore: Prof. G. Scambia
13:30 LUNCH
Comunicazion&venti di Francesco Billi & C. s.n.c. - Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC)
SECONDA SESSIONE - LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
Moderatori in sala congressi: P. De Iaco, (tba)
14:30 PREPARAZIONE DELLO STRUMENTARIO E POSIZIONAMENTO DELLA PAZIENTE NELLA CHIRURGIA ROBOTICA
Relatore: R. Signani
15:00 CHIRURGIA ROBOTICA ONCOLOGICA NELLE GRANDI OBESE Relatore: P. De Iaco
15:30 ESPERIENZE DI REAL LIFE – LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
Relatore: C. C. Bertellini
16:00 Coffee Break
16:15 LINFADENECTOMIA LOMBO-AORTICA LAPAROSCOPICA Relatore: G. S. Nucera
17:15 Discussione
17:30 TAVOLA ROTONDA e take home message sulla chirurgia oncologica e ginecologica:
le prospettive future
Moderatori, relatori e operatori tba
18:30 Consegna e compilazione questionari ecm, chiusura dei lavori
VENERDI’ 19 MAGGIO 2017
TERZA SESSIONE LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELLA PORTIO: LIVE SURGERY
Moderatori in sala congressi: C. C. Bertellini, F. Raspagliesi Moderatori in sala operatoria: A. Amadori, A. M. Fulgieri,
08:30 PRESENTAZIONE CASI CLINICI Relatore: A. Amadori
08:45 LIVE SURGERY di CHIRURGIA ROBOTICA Operatore: E. Vizza
Dalla sala operatoria dell’Istituto Regina Elena di Roma
10:45 Coffe Break
11:00 LIVE SURGERY DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Operatore: F. Fanfani
Dalla sala operatoria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì
12:45 Discussione
Comunicazion&venti di Francesco Billi & C. s.n.c. - Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC)
13:30 LUNCH
QUARTA SESSIONE - LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELLA PORTIO
Moderatori in sala congressi: A. Ercoli, R. Seracchioli
14:30 NEUROANATOMIA DELLA PELVI Relatore: M. Ceccaroni
15:00 LINFONODO SENTINELLA NEL CARDINOMA DELL’ENDOMETRIO E DELLA CERVICE
UTERINA
Relatore: V. Cela
15:30 COMPLICANZE E LIMITI DELLA TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
Relatore: TBA
16:00 Coffee Break
16:15 ESPERIENZE DI REAL LIFE – LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELLA PORTIO
Relatori: A. Ercoli
16:45 CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA OVARICO Relatore: A. Amadori
17:15 Discussione
17:30 TAVOLA ROTONDA e take home message sulla chirurgia oncologica e ginecologica:
le prospettive future
Moderatori, relatori e operatori tba
18:30 Consegna e compilazione questionari ecm, chiusura dei lavori
Presidente del Congresso e Responsabile Scientifico Dott. Celestino Claudio Bertellini (Forlì)
Comitato Scientifico
Andrea Amadori (Forlì), Anna Maria Fulgieri (Forlì), Filomena Grimolizzi (Forlì), Isabella Strada (Forlì), Laura Donati (Forlì)
Faculty
• Andrea Amadori (Forlì)
• Celestino Claudio Bertellini (Forlì)
• Luca Bocciolone (Milano)
• Gianluca Bracco (Lucca)
• Giuseppe Cariti (Firenze)
• Marcello Ceccaroni (Negar, Verona)
• Vito Cela (Pisa)
Comunicazion&venti di Francesco Billi & C. s.n.c. - Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC)
• Vito Chiantera (Campobasso)
• Donatella Ciocca (Forlì)
• Pierandrea De Iaco (Bologna)
• Alfredo Ercoli (Vercelli)
• Francesco Fanfani (Chieti, Campobasso)
• Filomena Grimolizzi (Forlì)
• Pietro Litta (Padova)
• Mario Malzoni (Roma, Avellino)
• Angelo Maggioni (Milano)
• Liliana Meru (Trento)
• Giuseppe Nucera (La Spezia)
• Antonio Pellegrino (Lecco)
• Francesco Raspagliesi ( Milano)
• Renato Seracchioli (Unibo)
• Giovanni Scambia (Roma)
• Raffaella Signani (Forli)
• Arsenio Spinillo (Pavia)
• Marco Stefanetti (Rimini)
• Domenico Vitobello (Milano)
• Enrico Vizza (Roma)
Presentazione del congresso
Scopo primario del Congresso è quello di mostrare le ultime tecniche mininvasive e Nerve Sparing nell’affrontare la patologia oncologica uterina, endometriale e cervicale. L’evoluzione tecnologica e l’introduzione in ambito clinico della laparoscopia ha creato nuovi scenari per il chirurgo. La tecnica robotica presenta indubbi vantaggi per la paziente e per l’operatore e da circa un decennio si sta diffondendo e sviluppando, affiancandosi alla tecnica laparoscopia, che ha già una storia più lunga e casistiche più numerose nell’affrontare tali patologie oncologiche. Da questi presupposti nasce l’idea di un corso rivolto agli specialisti ginecologi, oncologi e ad ostetrici con l’intento di illustrare le opzioni e tecniche e chirurgiche da praticare nelle diverse situazioni cliniche. In ambito chirurgico l’esperienza dell’operatore è fondamentale nella scelta del tipo di tecnica chirurgica, tuttavia – e questo è l’obiettivo di questo congresso – è possibile effettuare una scelta ragionata e consapevole volta al miglior outcome per il paziente.
Temi Congressuali
• Indicazioni alla chirurgia oncologica robotica e laparoscopica
• Gestione delle complicanze
• Preparazione dello strumentario per la sala operatoria
• Confronto di esperienze di real life
• Linfonodo sentinella nel carcinoma della portio e nel carcinoma dell’endometrio
• La chirurgia robotica nel carcinoma dell’endometrio
• La chirurgia laparoscopica nel carcinoma dell’endometrio
• La chirurgia robotica nel carcinoma della portio
• La chirurgia laparoscopica nel carcinoma della portio
• Prospettive future della chirurgia oncologica robotica
• Prospettive future della chirurgia oncologica laparoscopica
Crediti formativi ECM e Iscrizione Provider: Comunicazion&venti (n.3937).
Comunicazion&venti di Francesco Billi & C. s.n.c. - Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC)
Numero partecipanti ammessi: 80.
Professioni e discipline accreditate: Medici Chirurghi (Ginecologia e Ostetricia, Oncologia, Urologia, Chirurgia Generale).
ID evento: in aggiornamento.
N. crediti asseganti: in aggiornamento.
L’attestato ECM verrà inviato via mail dopo il corso a coloro che avranno frequentato 100% del programma formativo ed avranno superato la verifica finale di apprendimento con almeno l’80%
delle risposte esatte.
IL CONGRESSO VERRA’ ACCREDITATO PER SINGOLA GIORNATA CONGRESSUALE.
Le iscrizioni si potranno effettuare sul sito www.comunicazioneventi.it, oppure compilando e inviando, alla segreteria organizzativa, la scheda d’iscrizione allegata al programma.
Gli enti pubblici che desiderano iscrivere i propri dipendenti al corso potranno fare richiesta di esenzione IVA.
La quota di Iscrizione da diritto a: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, lunch, cena di giovedì sera (solo nel caso di iscrizione ad entrambe le giornate), attestato di partecipazione, attestato ecm, kit congressuale. Verrà emessa regolare fattura ai singoli partecipanti o agli enti indicati nella sessione “dati fatturazione” nell’ambito della scheda di iscrizione. Le fatture saranno inviate ai partecipanti dopo l’evento.
QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 22% INCLUSA) ENTRO IL 31 marzo DOPO IL 31 marzo Medico chirurgo specialista in: ginecologia e
ostetricia, oncologia, urologia, chirurgia
generale) € 420,00 € 500,00
Medico chirurgo specialista in: ginecologia e ostetricia, oncologia, urologia, chirurgia generale) – quota giornata
€ 210,00 € 250,00
Specializzando € 200,00 € 300,00
Specializzando – quota giornata € 100,00 € 150,00
Prenotazioni alberghiere
La segreteria ha riservato un contingente di camere presso hotel vicini alla sede congressuale. Per le prenotazioni alberghiere vi invitiamo a mandare una e mail al nostro ufficio booking:
Sede Congressuale
Sala Conferenze M. Pieratelli, Padiglione Morgagni, Ospedale G.B.Morgagni-L.Pierantoni, Via Forlanini 34, Vecchiazzano, Forlì (FC)
Patrocini
Si è inoltrata richiesta di patrocinio a società scientifiche (AIO, AIOM, AIRO, AOGOI, FIOG, SEGI, SIGO, SIOG), enti e istituzioni (ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FO-
CESENA, RAVENNA e RIMINI, IRST, AVR ROMAGNA, COMUNE FORLI’, PROVINCIA FORLI’-
CESENA)
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
COMUNICAZION&VENTI - PROVIDER ECM N. 3937
Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC) - Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 www.comunicazioneventi.it - [email protected]