• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Reach: istruzioni per l’uso

Un seminario sulla nuova normativa per l’industria chimica alla Camera di commercio di Forlì

Il riconoscimento del ruolo dell’industria chimica nell’economia europea e mondiale e l’esigenza di assicurarne competitività e capacità innovativa, hanno condotto la Commissione Europea all’adozione di specifiche misure legislative come il Regolamento Reach (Registration evaluation, authorisation of chemicals) che introduce un sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione. La normativa impone a produttori ed importatori di sostanze chimiche di gestire in modo più sistematico i rischi che questi materiali possono comportare per la salute: si tratta di una vera e propria “schedatura” delle sostanze.

Per aiutare le imprese a conoscere nei dettagli il regolamento europeo sulla chimica Reach che sarà operativo a tutti gli effetti dal 1 gennaio 2009, l’ Unioncamere Emilia-Romagna e la Camera di commercio di Forlì- Cesena, all’interno della iniziative del Consorzio Simpler, partner della rete “Enterprise Europe Network”, organizzano il seminario gratuito “Reach - Nuovo Regolamento comunitario sulle sostanze chimiche: obblighi ed implicazioni per il tessuto industriale”.

L’incontro, aperto a tutti gli operatori interessati, in programma martedì 2 dicembre 2008 nella sede della Camera di commercio a Forlì (sala del Consiglio) in Corso della Repubblica, 5, dalle ore 15 alle 18, offrirà una panoramica dei principali aspetti del regolamento REACH e degli adempimenti previsti per le imprese. La partecipazione è gratuita .

In Italia, secondo Federchimica, le imprese dovranno registrare 1750 sostanze fabbricate o importate nell’Unione europea in un database comune a tutti gli Stati membri, gestito dall’ Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA). Il regolamento Reach ha implicazioni non solo per l’industria chimica, ma per tutti i comparti industriali in cui si utilizzano sostanze chimiche (tessile, legno e mobili, produzione carta e stampa, gomma e plastica, meccanica, elettronica, petrolifero, automotive).

Il portale REACH IT (http://www.helpdesk-reach.it) è lo strumento che consente alle imprese di trasmettere i propri dossier. In questi giorni le imprese stanno completando (già oltre 2000 quelle che lo hanno fatto) la fase di pre-registrazione dei composti chimici prodotti (circa 60 mila quelle effettuate finora). “Il regolamento Reach – dice il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi – rappresenta una sfida per la chimica e tutto il mondo dell’industria. L’obiettivo del sistema camerale con questo seminario, che segue ad uno analogo organizzato qualche mese fa a Reggio Emilia, è di assistere soprattutto le piccole e medie imprese nell’iter della registrazione”.

Sono ancora aperte le iscrizioni al seminario sul sito: www.rer.camcom.it/enterprise-europe-network la scheda di adesione che dovrà pervenire alla segreteria organizzativa ([email protected] o al n. fax: 051 6377050). Info: Laura Bertella tel. 051.6377045

Programma Ore 14.45 Registrazione partecipanti

15.00 Benvenuto ed apertura dei lavori

Tiziano Alessandrini, Presidente della Camera di commercio di Forlì-Cesena

15.15 Presentazione della rete Enterprise Europe Network e dei servizi del consorzio SIMPLER Dr. Ugo Girardi, Segretario Generale di Unioncamere Emilia-Romagna

15.45 Implicazioni del regolamento REACH sull’industria chimica e non Avv. Massimiliano Ferrari, Studio legale Ferrari, Reggio Emilia

16.15 Attuazione del regolamento REACH: attori coinvolti ed azioni Reach-wise da intraprendere nel breve periodo Obbligazioni per i produttori ed importatori di articoli e sostanze

Avv. Irene Picciano, Studio legale De Berti Jacchia Franchini Forlani, Milano & Bruxelles 16.45 Pausa

17.00 Profili di interferenza con il sistema REACH: aspetti concorrenziali e di proprietà industriale Avv. Roberto A. Jacchia, Studio legale De Berti Jacchia Franchini Forlani, Milano

17.45 Dibattito e domande ai relatori

Bologna, 27 novembre 2008 Ufficio stampa Unione Regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna Tel. 051/6377026 – Fax 051/6377050 -E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Bologna, 19 novembre 2019 Si è svolta ieri, lunedì 18 novembre, nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna a Bologna, la Conferenza regionale del Care Leavers

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna.. B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia Romagna.

 Alberto Zambianchi – Presidente Unioncamere Emilia Romagna 16.30 FIRMA

Il docente incaricato dei corsi, Bernardino Albertazzi, ha svolto, per conto dell’Unione delle Province dell’Emilia-Romagna e della Regione Emilia-Romagna e ha fornito

“Il 2008 si presenta un anno difficile anche per l’Emilia-Romagna – afferma Anna Maria Artoni, Presidente di Confindustria Emilia-Romagna - Anche qui sta arrivando l'onda lunga

Il protocollo d’intesa firmato in Emilia-Romagna, prevede poi la costituzione, con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della

Inviate il presente modulo a Unioncamere Emilia-Romagna (fax: 051-6377050, email: [email protected]) Sarete contattati per ricevere maggiori dettagli

Bologna, 9 febbraio 2016 – Edison Pulse cerca in Emilia Romagna le start up più innovative negli ambiti Internet of Things, Low Carbon City e Sharing Economy.. Oggi, al Museo