• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bologna, 6 novembre 2008

Ambiente: istruzioni per l’uso

UPI, Confservizi e Unioncamere Emilia-Romagna informano le imprese sulle normativa vigente

Trasmettere alle imprese un’ adeguata conoscenza degli obblighi imposti alle aziende dalle normative vigenti in materia ambientale. E’ l’obiettivo di un ciclo di giornate di approfondimento organizzate da UPI (Unione delle Province), Confservizi e Unioncamere Emilia-Romagna, con il sostegno della Regione, e rivolte a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione, aziende, società, organismi, associazioni di categoria ed enti che hanno competenze e funzioni in materia.

Ai seminari, che si svolgono presso la sede UPI in via Malvasia 6 a Bologna, incentrati soprattutto sul correttivo al dlgs 152/2006, hanno partecipato, nelle prime quattro giornate, oltre 150 partecipanti da tutto il territorio regionale.

Per Unioncamere e UPI Emilia-Romagna, il programma si collega al protocollo di collaborazione operativa, da poco siglato, che rappresenta un punto di riferimento anche per le iniziative comuni tra Camere di commercio e Province in ambito territoriale. Tra gli scenari di azione comune dell’accordo si inserisce infatti anche l’aspetto della formazione professionale, in connessione con le esigenze del mondo del lavoro.

“L’obiettivo dei corsi – dice il docente Bernardino Albertazzi, giurista ambientale - è innanzitutto di trasmettere una adeguata conoscenza degli obblighi imposti alle aziende dalle normative vigenti in materia ambientale. Il mancato rispetto di tali normative, purtroppo assai complessa e di difficile interpretazione, comporta infatti spesso l’irrogazione di sanzioni penali e amministrative- pecuniarie molto rilevanti”.

Il programma prosegue nelle giornate di giovedì 13 novembre (“Le emissioni in atmosfera nel dlgs 152/ 2006); martedì 18 novembre (“La disciplina dell’utilizzazione dei fanghi di depurazione e l’

utilizzazione agronomica nel dlgs 152/2006 e nella legislazione regionale dell’Emilia-Romagna);

giovedì 20 novembre (“La gestione dei rifiuti sanitari”), per moduli di 6 ore (9 – 13 / 14 - 16).

“Un’adeguata conoscenza delle norme ambientali - sottolinea l’avvocato Albertazzi - è inoltre fondamentale per le imprese anche ai fini della loro competitività, in quanto consente di agire con maggiore efficienza ed indipendenza rispetto alle P.A.”

Il docente incaricato dei corsi, Bernardino Albertazzi, ha svolto, per conto dell’Unione delle Province dell’Emilia-Romagna e della Regione Emilia-Romagna e ha fornito indirizzi unitari alle Province (che sono gli organi preposti al rilascio delle autorizzazioni, e al controllo sull’applicazione delle norme) sull’interpretazione della normativa.

Sul sito www.upi.emilia-romagna.it, sono indicati il calendario delle giornate e i costi di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni: UPI Emilia-Romagna tel. 051 52 55 20 /24 oppure scrivere a mailto:[email protected]

Ufficio Stampa UPI Emilia-Romagna - Luana Plessi

e-mail: [email protected] Tel 051 525529 cell. 338 9713923 Fax 051 6494321

Unioncamere Emilia-Romagna - Giuseppe Sangiorgi e-mail: [email protected] Tel 051 6377026 cell. 338 7462356 Fax 051 6377050

Riferimenti

Documenti correlati

Bologna, 19 novembre 2019 Si è svolta ieri, lunedì 18 novembre, nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna a Bologna, la Conferenza regionale del Care Leavers

La Regione Emilia-Romagna ha dato un forte impulso alle politiche per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese con il Programma Triennale

Al termine del convegno, verso le 13 nella saletta attigua, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il presidente Unioncamere Emilia-Romagna Maurizio Torreggiani

Per aiutare le imprese a conoscere nei dettagli il regolamento europeo sulla chimica Reach che sarà operativo a tutti gli effetti dal 1 gennaio 2009, l’ Unioncamere Emilia-Romagna e

L’Anci e l’ Unioncamere dell’ Emilia-Romagna sottolineano come anche sul territorio regionale stanno iniziando ad avvertirsi le conseguenze e i contraccolpi negativi dell’entrata

Un patto siglato ieri in Castello da l presidente della Provincia (e di Upi Emilia-Romagna ) Pier Giorgio Dall 'Acqua e da Andrea Zanlari, a capo dell' unione italiana delle camere

Bologna, 9 febbraio 2016 – Edison Pulse cerca in Emilia Romagna le start up più innovative negli ambiti Internet of Things, Low Carbon City e Sharing Economy.. Oggi, al Museo

Il contact center dell’INPS ha fornito 18.621 chiarimenti e indicazioni sulla normativa e sul funzionamento della piattaforma ed ha effettuato, per conto degli