c d e in
i n d a
L’indagine riero è re commercio
Artigianat
Il quarto tr un andam tendenza quattro trim to, del me produzione Produzion Nel quarto stanzialmeCongiuntura
Fonte: Union
L’indagine Romagna dell’industri tre rilevazio detti di cias di fonte Inp con intervis
-12 -8 -4 0
I
o n l
e
g i n e
sulla congiun ealizzata in c o e Unioncam
to manifattu
rimestre del 2 mento moderrispetto al tr mestri preced
rcato interno e, è alla base ne
o trimestre 20 ente stabile
l’artigianato de
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su ria in senso str oni riferite alle scuna unità pr ps e Istat. I da ste condotte c
II III 2011
n g l‘a
m i
s u l l e
ntura dell’artig collaborazion mere Emilia-R
uriero
2015 è stato ratamente po rend negativo denti. Il recup , che assorbe e di tale andam15 la produzi (+0,1 per
ell’industria. Tas
-Romagna, Unio
e trimestrale un campione retto e delle co imprese con rovinciale di im ati non regiona on tecnica mis
IV I II
2
http://w
i r t
l i
e p i c
gianato manif e tra Came Romagna .
caratterizzat ositivo, in c o della media pero, sia pure e gran parte mento.
ione è rimast r cento ris
so di variazione
oncamere
regionale rea rappresentat ostruzioni e co
più di 10 o 20 mpresa/cluster ali sono di fon sta CAWI-CAT
III IV 2012
www.ucer.cam
u i g a ‐
c c o l e
fattu- re di
to da contro a dei e len-
della
ta so- spetto
all’an guen vata Il bil dimi fase men gnat Fatt Per stato cent l’and dei d
e tendenziale de
alizzata dalle tivo dell’unive onsidera anch 0 addetti. Le ri r d’appartenen nte Unioncam TI.
I II II
2013 Emil
mcom.it
n g i
‐ r o
e
nalogo perio ndosi dalla fle nei quattro tr lancio annua nuzione (-0,1 negativa in no accesi risp to da una fles
urato le vendite, ch o registrato u to e anche damento in co dodici mesi p
ella produzione
Camere di c erso delle imp he le imprese
isposte sono p nza, desunto d mere. Dal primo
I IV I
ia-Romagna
t u a n o m
m e d i e
4° tri
odo dell’ann essione medi rimestri prece ale è stato se
1 per cento), atto dal 200 petto al quinq ssione media
he sono valu n aumento te
in questo c ontro tendenz precedenti, se
commercio e prese regiona di minori dime ponderate sull
dal Registro Im o trimestre 20
II III IV
2014 Italia
u r a a g
i m p
imestre
no preceden ia dell’1,3 pe edenti.
egnato da u , che ha con 08, ma in te quennio 2010
del 3,3 per c utate a prezzi endenziale de caso è da e za nei confron egnato da un
da Unioncam ali fino a 500 ensioni, a diffe la base del nu mprese integr 015 l’indagine
0,5 0,0
V I II
20
r a t o n a
p r e s e
e 2015
te), distin- r cento rile- una leggera
nsolidato la rmini molto 0-2014, se-
ento.
i correnti, è ello 0,9 per evidenziare nti del trend na flessione
mere Emilia- 0 dipendenti erenza di al- umero di ad- rato con dati è effettuata
-1,1 0,1
III IV 15
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
media dell’1,5 per cento.
Il 2015 si è chiuso con una diminuzione dello 0,1 per cento rispetto all’anno precedente, che ha ricalcato quella produttiva. Dal 2003, anno d’avvio dell’indagine del sistema camerale, solo nel 2006 c’è stato un incremento delle vendite, pari all’1,7 per cen- to. L’anno più nero resta il 2009, quello della Grande Crisi derivata dai mutui statunitensi ad alto rischio, segnato da una flessione del 15,2 per cento. Il 2015 ha tuttavia mostrato un andamento meno pesante ri- spetto al quinquennio 2010-2014, caratterizzato da un calo medio annuo del 3,2 per cento.
Fatturato estero
Per quanto riguarda le vendite all’estero, nel quarto trimestre 2015 è stata registrata una flessione del 2,4 per cento rispetto all’analogo periodo del 2014, supe- riore alla diminuzione dello 0,8 per cento dei dodici mesi precedenti. A esportare direttamente è tuttavia una platea assai ristretta d’imprese manifatturiere ar- tigiane, con riflessi negativi pertanto piuttosto limitati
sul ciclo di produzione e vendite.
Su base annua c’è stato un calo dell’1,3 per cento, dopo due anni di crescita.
Ordini totali
La domanda, per lo più proveniente dal mercato in- terno, ha ricalcato l’andamento di produzione e vendi- te, facendo registrare un leggero miglioramento (+0,2 per cento), che si è distinto dalla diminuzione media dell’1,4 per cento riscontrata nei quattro trimestri pre- cedenti.
La moderata ripresa degli ordini ha consentito di ren- dere meno amaro il bilancio annuale (-0,2 per cento), dopo cinque anni contraddistinti da una flessione me- dia prossima al 4 per cento.
Ordini esteri
La domanda estera ha ricalcato il ciclo negativo delle esportazioni, facendo registrare una diminuzione ten- denziale dell’1,0 per cento, in sostanziale linea con il trend dei dodici mesi precedenti (-0,8 per cento).
Su base annua c’è stato un calo dello 0,5 per cento,
Congiuntura l’artigianato dell’industria. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente
Fatturato Fatturato estero
Ordini Ordini esteri
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura dell’artigianato dell’industria.
4° trimestre 2015 Anno 2015
Fatturato (1) (2) 0,9 -0,1
Fatturato estero(1) (2) -2,4 -1,3
Produzione (1) (2) 0,1 -0,1
Grado di utilizzo degli impianti (3) 69,2 68,7
Ordini (1) (2) 0,2 -0,2
Ordini esteri(1) (2) -1,0 -0,5
Settimane di produzione (4) 6,5 6,8
1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione sull’anno precedente. (3) Rapporto per- centuale, riferito alla capacità massima. (4) Assicurate dal portafoglio ordini.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna -4,4
-1,9 -2,1 -3,2
-4,6 0,6
-0,2 -1,7
0,9
4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15
6,0
2,7 2,6
-2,3 -0,5
-1,3 -0,4 -0,9 -2,4 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15
-5,2
-1,9 -2,3 -3,1
-4,7 0,4
-0,5 -0,9 0,2
4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15
8,4
2,7 5,1
-3,1 -2,2 -1,1 -0,1 0,2
-1,0
4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15
che ha int 2014.
Periodo d Il periodo del portafo mezzo, re mesi prece andati oltre tra attività Su base a migliorand Gli ammo I dati rigua integrazion turiere. No Nel 2015 è può avere ma anche
Ulteriori a
Dati nazion http://www.Seguici su
Facebook TwitterI nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.uterrotto la fa i produzione di produzione oglio ordini si
plicando nell edenti (6,3). N e le nove sett
artigiane e in nnua sono st o il trend del rtizzatori soc ardano gli int ne guadagni d on ci sono sta
è stato rilevat riflesso il mi i ritardi amm
pprofondim
ali, regionali ucer.camcomui social net
https://w https://ted RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
amenti alla no ucer.camcom.
se positiva d e assicurato e assicurato è attestato s a sostanza i Nella totalità timane, confe ndustriali.
tate sfiorate l quadriennio p ciali
terventi in de delle attività a ti interventi st to un forte ca
glioramento ministrativi di f
menti
e provinciali m.it/studi-ricertwork
www.faceboo twitter.com/Uit/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D
it/studi-ricerch
UNIONCA
del triennio 2
dalla consist su sei settima il trend dei d delle imprese ermando la fo
e sette settim precedente.
eroga della C artigianali ma traordinari.
lo del ricorso della congiun finanziamento
rche/banche-d
ok.com/Union nioncamereE
one/comunica aggio dell’eco he/news
Dati.
he/aggiorname
INDAGI
AMERE EMILIA-R
2011-
tenza ane e dodici e si è orbice mane,
Cassa anifat- o, che
ntura, o del-
le de ca 2 spet Reg Il mo pedi impr 2015 calo 2014 nega non pass quar La s se a cres prim
dati/bd/congi
ncamereEmilia ER
ati-stampa-1 onomia
enti-banca-da
INE SULLE PICC
ROMAGNA
eroghe. Le or 2 milioni e 33 tto al quantita istro delle im oderato recu to una nuov rese artigian 5 quelle attive
del 2,4 per c 4. Il quarto tri ativo sotto l’a
d’ufficio son sivo di 166 im rto trimestre 2 stessa tenden annua, con u cita rispetto a ma.
unt/artigian
aRomagna
ti
OLE E MEDIE IM
re autorizzate 36 mila, il 57, ativo autorizza
mprese pero dell’attiv va riduzione
e manifattur e sono ammo cento rispetto
mestre ha reg aspetto dei f
o corrisposte mprese, supe
2014.
nza negativa è n saldo nega al passivo di
MPRESE.4° TRIM
e sono ammo ,5 per cento ato nel 2014.
vità non ha della consist riere. A fine ontate a 29.1 o all’analogo
gistrato un al flussi. A 521
e 355 iscrizio riore a quello è stata osser ativo di 541 493 imprese
MESTRE 2015
ontate a cir- in meno ri-
tuttavia im- tenza delle e dicembre 139, con un
periodo del tro segnale cessazioni oni, per un o di 122 del rvata su ba-
imprese, in di un anno
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro
La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).
http://emilia-romagna.smailweb.net/