c d e in
i n d a
L’indagine zata in co Unioncame
Artigianat
L’incertezz cretizzata inversione Congiuntu Nel terzo t per cento 2017, con interrotto la trimestre 2L’artigianato
Fonte: Union
L’indagine Romagna dell’industri tre rilevazio
-6 -4 -2 0 2 4
I
o n l l e
g i n e
sulla congiu ollaborazione ere Emilia-Ro
to dell’indus
za sopita nelnel terzo trim di tendenza ura
trimestre la p rispetto al una brusca a fase di espa 2016.
dell’industria. T
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su ria in senso str oni riferite alle
II III 2014
n g l ‘
m i
s u l l e
untura dell’art tra Camere omagna.
stria in sens
trimestre pre mestre del 201 in negativo.roduzione si corrisponde inversione di ansione avvia
Tasso di variazio
-Romagna
e trimestrale un campione retto e delle co imprese con
IV I II
2
i a r
l i
e p i c
tigianato è re e di commerc
so stretto
ecedente si è18 con una br
è ridotta dell nte trimestre tendenza ch ata con il sec
one tendenziale
regionale rea rappresentat ostruzioni e co
più di 10 o 20 III IV 2015
u t i
a ‐
c c o l e
ealiz- cio e
con- rusca
o 0,4 e del he ha condo
I giu ne r perm cors incre scen pres dam le qu ti.
La c subit un a per
e della produzio
alizzata dalle tivo dell’unive onsidera anch 0 addetti. Le ri
I II III
2016
n g i
‐ r o
e
udizi delle imp ispetto allo s mettono di va o. La quota emento della ndendo al 28 se che hanno mente al 28,2
uote è precip crescita del fa
to uno stop a andamento pi
le poche im
ne
Camere di c erso delle imp he le imprese
isposte sono p
I IV I
t u i a n
o m
m e d i e
3° tri
prese sull’and tesso trimest lutare la diffu delle imprese produzione s ,8 per cento o riferito una per cento, ne itato rapidam atturato valut analogo (-0,3 ù pesante de mprese con
commercio e prese regiona di minori dime ponderate sull
II III IV 2017
u r n a
a g
i m p
imestre
damento dell tre dell’anno usione della t e che hanno si è ridotta no mentre quel riduzione è e risulta che mente da 15,6 tato a prezzi 3 per cento), el mercato es accesso ai
da Unioncam ali fino a 500 ensioni, a diffe la base del nu
0,5 1,5
V I II
20
r a t o n a
p r e s e
e 2018
a produzio- precedente tendenza in rilevato un otevolmente la delle im-
salita rapi- il saldo tra 6 a 0,6 pun-
correnti ha nonostante tero. Infatti, mercati di
mere Emilia- 0 dipendenti erenza di al- umero di ad-
-0,4
III IV 18
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
esportazione, il fatturato estero è sceso dello 0,9 per cento.
Una nota di ulteriore cautela per il futuro deriva dall’analoga flessione della dinamica del processo di acquisizione degli ordini (-0,6 per cento), che ha mo- strato un passo lievemente più rapido rispetto all’andamento del fatturato e della produzione.
L’arretramento del processo di acquisizione ordini de- riva dal mercato interno. Infatti, per il limitato gruppo di imprese esportatrici, la crescita degli ordini esteri è apparsa in ripresa e ha ottenuto un incremento dell’1,4 per cento.
Coerentemente con la tendenza negativa della pro- duzione, le imprese indicano una riduzione del grado di utilizzo degli impianti al 72,8 per cento.
Registro delle imprese
Continua l’emorragia delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto. A fine settembre le im- prese attive ammontavano a 28.173, in flessione dell’1,2 per cento rispetto alla fine dello stesso mese dello scorso anno, con un calo pari a 351 imprese. La flessione della base imprenditoriale artigianale è sen- sibilmente più ampia di quella che ha interessato il complesso delle imprese dell’industria in senso stret- to regionale (-0,4 per cento), pari a 203 imprese in meno. L’emorragia delle imprese artigiane attive nell’industria in senso stretto emiliano-romagnola mo- stra una tendenza più contenuta rispetto a quella del- le loro omologhe a livello nazionale, che hanno subito una flessione dell’1,9 per cento.
L’artigianato dell’industria. Tasso di variazione tendenziale: fatturato, fatturato estero, ordini e ordini steri
Fatturato Fatturato estero
Ordini Ordini esteri
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto che giudicano la produzione corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 0,3
1,2 1,7 1,7 1,7 2,1 0,1
1,6
-0,3
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,7
1,3 1,7 0,1
-1,8
0,6 0,9 1,3
-0,9 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,2 1,0
1,7 1,9
0,9 1,4
0,7 1,2
-0,6 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,6
0,6 1,3
2,6
-1,4
1,1 1,5 0,7
1,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
35,8 38,9 38,8 37,3 36,3 40,7 36,8 37,3
28,8
42,4 41,9 43,9 44,9 44,1 42,1
39,7 40,9
43,0
21,8 19,2 17,3 17,8 19,6 17,3
23,5 21,7
28,2
0 5 10 15 20 25
0%
100%
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
aumento stabili calo saldo
A livello settoriale, la tendenza alla diminuzione delle
3
imprese attive è risultata dominante e presente in tutti i raggruppamenti settoriali presi in considerazione dall’indagine congiunturale. Essa è stata determinata soprattutto dalla riduzione della base imprenditoriale dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalli- che (-80 imprese, -1,1 per cento) dell’aggregato delle altre industrie manifatturiere (-75 imprese, -1,9 per cento) dell’ampio raggruppamento della “meccanica, elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto” (-61 imprese, -1,1 per cento) e dell’industria del legno e del mobile (-51 imprese, -1,9 per cento).
Riguardo alla forma giuridica delle imprese, sostan- zialmente aumentano rapidamente solo le società di capitale (+5,2 per cento, +193 imprese), che sono giunte a rappresentare il 13,8 per cento delle imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto. La loro
crescita è sostenuta dall’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata, che costituiscono la gran parte dell’incremento. La normativa citata ha un effetto positivo sull’aumento delle società di capitale e uno negativo sulle società di persone, che si sono ridotte sensibilmente (-365 unità, -4,3 per cento), tanto che ora costituiscono solo il 28,5 per cento del totale. Le ditte individuali hanno subito una nuova ma sostanzialmente più contenuta flessione (-181 unità, -1,1 per cento) e sono il 57,5 per cento del totale.
Artigianato delle costruzioni
CongiunturaLa tendenza positiva in corso dal secondo trimestre
Imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto e tassi di variazione tendenziali (1). 3° trimestre 2018
Settori Emilia-Romagna Italia
Stock Variazioni Stock Variazioni
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente
Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere Movimprese.
Congiuntura dell’artigianato dell’industria 3° trimestre 2017
Emilia-Romagna
Fatturato (1) -0,3
Fatturato estero(1) -0,9
Produzione (1) -0,4
Grado di utilizzo degli impianti (2) 72,8
Ordini (1) -0,6
Ordini esteri(1) 1,4
Settimane di produzione (3) 7,2
1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno prece-
Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni 3° trimestre 2018
Emilia-Romagna
Volume d’affari(1) 1,5
Volume d’affari in aumento(2) 35,1 Volume d’affari stabile (2) 46,0 Volume d’affari in calo (2) 18,8 Saldo dei giudizi sul volume d’affari (3) 16,3 (1) Tasso di variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Differenza tra le quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari Industria
Settori Manifattura - Alimentare - Sistema moda - Legno e Mobile - Ceram. vetro mat. edili - Metalli e min. metalliferi - Mec. Elet. M. di Trasp. - Altre manifattura - Altra Industria -
Forma giuridica società di capitale -- società di persone -- ditte individuali -- altre forme societarie --
-1,2
-1,2 -0,7 -1,0 -1,9
-1,4 -1,1 -1,1 -1,9
-1,5
5,2 -4,3
-1,1
5,9 28.173
27.914 3.181 4.852 2.635 845 7.067 5.519 3.815 259
3.900 8.031 16.206 36
-1,9
-1,9 -1,0 -1,8 -2,9 -3,1
-2,0 -1,3 -1,7 -3,2
5,2 -4,1
-2,1 -0,8 302.016
299.019 40.160 49.106 39.751 13.910 62.735 44.008 49.349 2.997
33.077 74.876 193.553 510
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
2017 procede con oscillazioni del ritmo di crescita e tra luglio e settembre il volume d’affari a prezzi cor- renti delle imprese artigiane del settore è aumentato dell’1,5 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, con un’accelerazione rispetto al +1,0 per cento del trimestre precedente. Il movimento appare lievemente più ampio rispetto all’incremento dell’1,2 per cento registrato dal volume d’affari a prezzi correnti del complesso dell’industria delle co- struzioni regionale, che risulta trainato dalle imprese di piccola e media dimensione.
I giudizi delle imprese in merito all’andamento del vo- lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.
Nel terzo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote del- le imprese che rilevano un aumento o una riduzione
del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è salito ulteriormente a quota 16,3 punti.
In particolare, si è ridotta la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari al 35,1 per cento, ma è scesa più rapidamente la quota delle imprese che hanno registrato una riduzione del volume d’affari al 18,8 per cento.
Registro delle imprese
A fine settembre la consistenza delle imprese artigia- ne attive nelle costruzioni è risultata pari a 51.431, vale a dire 765 in meno (-1,5 per cento) rispetto alla fine dello stesso mese dell’anno precedente.
L’andamento risulta lievemente migliore rispetto a quello riferito all’artigianato delle costruzioni dell’intero territorio nazionale (-1,7 per cento), ma più pesante rispetto alla tendenza del complesso delle
Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale del volume d’affari
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia- Romagna si fonda su un campione rappresentativo dell’universo delle imprese regionali fino a 500 dipendenti delle costruzioni e considera anche le imprese di minori dimensioni, a differenza di altre rilevazioni riferite alle imprese con più di 10 o 20 addetti. Le risposte sono ponderate sulla base del numero di addetti di ciascuna unità provinciale di impresa/cluster d’appartenenza, desunto dal Registro Imprese integrato con dati di fonte Inps e Istat. Dal primo tri- mestre 2015 l’indagine è effettuata con interviste condotte con tecnica mista CAWI-CATI.
Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
2,1 1,0 1,5
-6 -4 -2 0 2 4
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2014 2015 2016 2017 2018
29,2 30,5
21,9 30,8 31,2 39,6
31,9 38,2 35,1
41,9 37,3 51,2
49,8 51,2 37,3
46,5 38,8 46,0
28,9 32,2 27,0 19,3 17,6 23,1 21,6 23,0 18,8
-10 -5 0 5 10 15 20
0%
100%
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
aumento stabili calo saldo
imprese de per cento) La tendenz sultata più struzione d stata più a zione spec nel quale è gruppo di civile ha su Se si cons riale secon se, la dimin
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Analisi http Dati regiona Dati provincI nostri fee
I comunicatcostru in lavori cost socie socie d altre for
ell’industria d nello stesso za negativa p ù rapida per di edifici (-3,7 ampia per qu cializzati (-481 è assai diffus
imprese che ubito una cad sidera la vari ndo le classi nuzione è sta
ve artigiane e ta Settori
variazione sullo orazioni Unionca
pprofondim
p://www.ucer ali http://w ciali http://wed RSS
ti stampacostruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
delle costruzio periodo.
per la base im le imprese o 7 per cento, uelle attive ne
1 unità, -1,1 p o l’artigianato svolgono att duta veloce (-
iazione della di forma giur ata determina
assi di variazion
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
.camcom.it/st www.ucer.cam www.ucer.cam
http://www.u ni
- - - - - - -
51.4 7.1 2 44.0 3.0 5.1 43.0 1
oni regionale mprenditoriale operanti nella -276 unità), m ei lavori di co per cento), se o. Anche il pic tività di ingeg 3,1 per cento base impren ridica delle im ata soprattutto
e tendenziali (1) Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
tudi-ricerche/
mcom.it/studi-r mcom.it/studi-r
ucer.camcom -1,5 -3,7
-3,1 -1,1
-4,1 -1,8 -3,0 31 54 48 29 29 35 74 93
(-0,9 e è ri-
a co- ma è ostru- ettore
ccolo gnera o).
ndito- mpre- o dal-
le di dalle Que norm ta (s to p stan cons fless cons
), costruzioni, E -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
/analisi/osserv ricerche/dati/
ricerche/dati/
m.it/comunicaz
tte individual e società di p
ste risenton mativa relativa semplificata in
ositivo per le zialmente co sistenza (+8, sione anche i sorzi (-3,0 per
Emilia-Romagna
ovimprese.
vatorio-congi /bd/congiunt/i /bd/congiunt/p
zione/comuni 8,6
492 92 3 396 27 51 411 1
i (781 unità, persone (-4,1 o in negativ a alle società n particolare), e società di c ontinuano a v 6 per cento, il piccolo gru r cento).
a e Italia. 3° trim
Stock
untura-dellart nd-art-cos-r provinciali-p
cati-stampa-1 -1, -3,8
-2,7 -1
-4,1 -2,0
-1, 2.010
2.901 3.094 6.015 7.803 1.052 1.572 1.583
-1,8 per cent per cento, - vo dall’attrat à a responsa
, che ha inve capitali, le so vedere cresc , 241 unità).
ppo delle co
mestre 2018 Italia
Variazio
rtigianato
1 7
,2
0 ,6
to) e quindi -219 unità).
ttività della bilità limita- ce un effet- ole che so- cere la loro
Risulta In operative e
ni
7,6
5
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd