• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II sessione 2009 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II sessione 2009 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II sessione 2009 – sezione A

Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione

Un refluo proveniente da uno stabilimento industriale ha una portata di 10 m3/h, presenta una forte acidità (pH pari ad 1) ed un contenuto elevato in cadmio disciolto (pari a 220 mg/l); mediante trattamento chimico - fisico di precipitazione deve essere ricondotto a valori consentiti per lo scarico (pH compreso tra 6 ed 8, contenuto di cadmio massimo 0.2 mg/l).

E’ noto il valore numerico del prodotto di solubilità dell’idrossido di cadmio in acqua, pari a 7.2 x 10-15 ; il peso atomico del cadmio, bivalente, vale 112.

Lo schema operativo prevede correzione del pH con soda, formazione del precipitato, separazione per sedimentazione del solido formato, eventuale correzione finale del pH e scarico; il fango sedimentato deve essere sottoposto a disidratazione meccanica mediante filtropressatura, con ricircolo del filtrato.

Si richiede al candidato di definire i dosaggi e le condizioni operative; si richiede successivamente di disegnare uno schema di flusso delle operazioni, comprensivo di valutazione di massima delle dimensioni delle principali apparecchiature.

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che la portata derivabile massima è pari a 4 m 3 /s e la pendenza media del terreno è 0,002, si chiede al candidato di eseguire la progettazione idraulica dell’opera di presa

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Un flusso d’acqua contiene il 2% di solidi sospesi, essenzialmente di natura organica; tale flusso viene inviato ad un ispessitore, che produce un fango al 3,5% di secco, e

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

- concentrazione di inquinanti: solidi sospesi 150 mg/l BOD 180 mg/l Azoto ammoniacale 38 mg/l 2) al km 55 immissione da un'azienda del settore alimentare. - portata 1 m

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri