• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere

Sezione B - Sessione II - Anno 2004

Settore INGEGNERIA INDUSTRIALE

Ramo AERONAUTICO - Laurea Triennale Quarta Prova - Tema n.1

II Candidato:

1. Considerando un velivolo turbogetto bimotore da trasporto civile con motori installati sull'ala,

2. Assumendo per la generica sezione alare (il cui profilo ha uno spessore massimo pari al 15%

della corda) una struttura a 2 longheroni e pannelli irrigiditi in lega di alluminio, effettui il dimensionamento della struttura alare calcolando, in prossimità della sezione d'incastro, lo stato di sollecitazione nei longheroni, nei correnti e nei pannelli.

3. Indichi il margine di sicurezza alla rottura statica ed ai limiti di stabilità elastica.

Riferimenti

Documenti correlati

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE.

Macchina Asincrona: principio di funzionamento, caratteristiche e tipologie costruttive, tecniche di avviamento, regolazione di velocità, principali applicazioni. Gli

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

[r]

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

Si consideri un complesso industriale per lavorazioni meccaniche pesanti (assali ferroviari, carrelli, 

2° Tema Impianti Elettrici.. Si consideri un’area, in ambiente urbano, di forma quadrata, avente superficie di circa 6000 m 2 , all’interno della quale si stabilisce un