• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIODELLA PROFESSIONE DI INGEGNEREI SESSIONE ANNO 2006 - 18 LUGLIONUOVO ORDINAMENTO - sezione B (laurea)prova pratica - Corso di Laurea in Ingegneria AerospazialeTEMA A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIODELLA PROFESSIONE DI INGEGNEREI SESSIONE ANNO 2006 - 18 LUGLIONUOVO ORDINAMENTO - sezione B (laurea)prova pratica - Corso di Laurea in Ingegneria AerospazialeTEMA A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE ANNO 2006 - 18 LUGLIO NUOVO ORDINAMENTO - sezione B (laurea)

prova pratica - Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale TEMA

Si consideri un velivolo civile della categoria "utility" indicato in allegato.

Applicando le norme di aeronavigabilità appropriate ( FAR part 23 ) e in riferimento al punto A del diagramma inviluppo, il candidato :

1) Determini i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, considerando il combustibile distribuito su metà apertura alare e centrato rispetto al piano di simmetria del velivolo.

2) Assumendo la struttura alare costituita da un cassone a sezione rettangolare in lega di alluminio composto da due longheroni e due pannelli, dimensioni la sezione maggiormente sollecitata, determinando lo stato di tensione di tutti gli elementi presenti. Determini lo spostamento verticale nella sezione al 75% della semi- apertura alare.

3) Mediante considerazioni sulla stabilità, dimensioni la sezione del pannello dorsale introducendo, se necessario, un sufficiente numero di correnti e ipotizzando una distanza tra le centine di 500mm.

4) Nel caso che la semiala sia rimovibile, si proponga uno schema di giunzione effettuando anche un dimensionamento di massima.

Il candidato assuma inoltre valori ragionevoli per le grandezze non indicate in allegato, e giustifichi le eventuali semplificazioni introdotte nel calcolo.

(2)

ALLEGATO

DATI velivolo (standard):

apertura alare: 11.00 m ; allungamento alare: 7.1 ; superficie alare: 17.05 m2

corda di radice: 1.55 m lunghezza totale: 8.00 m; altezza: 3.20 m

peso a vuoto: 770 kg; peso massimo al decollo: 1250 kg ; disponibilità: 4 posti

Peso di combustibile: 250 kg; V massima di crociera a2285 m e 75% power: 254 km/h tangenza operativa: 5485 m; spessore relativo profilo: 15%

coefficiente di portanza massimo: 1.407 coefficiente angolare di portanza : 4.85 fattore di Ostwald: 0.9

CASSONE ALARE

Forma esterna rettangolare con altezza pari a non meno di 0.73 lo spessore medio del profilo e larghezza pari a non meno di 0,45 la corda media geometrica dell'ala. Longherone anteriore posizionato a 1/5 della corda media geometrica dell'ala. Spessore del pannello inizialmente pari a 0.5 mm; spessore dell'anima del longherone inizialmente pari a lmm.

Wwing= peso dell'ala in kg

Wzero.fuei = peso massimo zero-fuel in kg .b = apertura alare in m

nuit = fattore di carico ultimo S = superficie alare in m2

Ai/2= angolo di freccia misurato al 50% della semi-apertura tR= spessore massimo di radice dell'ala in m

Riferimenti

Documenti correlati

assunto lo schema progettuale del canale in calcestruzzo a sezione rettangolare con base pari a 4,0 m ed altezza pari a 2,0 m, costruisca la scala delle portate in moto uniforme

Una cabina elettrica di trasformazione è costituita da due unità di trasformazione trifase uguali, collegate in parallelo di uguale impedenza di corto circuito e

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

• Infine, il candidato descriva i criteri per la verifica delle fondazioni superficiali nei confronti della rottura del terreno (adozione dei fattori di sicurezza parziali richiesti,

A conclusione dello studio, ipotizzando un innalzamento del livello della falda fino alla profondità di 2 metri sotto il fondo scavo (vale a dire un innalzamento di 7 metri dalla

- calcolare la spinta attiva e la spinta passiva sul muro, nell’ipotesi che dopo la sua costruzione si abbia un innalzamento della falda di 2 metri, a partire dalla posizione

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una