• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B I SESSIONE - ANNO 2006

PROVA PRATICA ( Indirizzo di GEOTECNICA)

In un sito caratterizzato dalla stratigrafia allegata e dalle prove penetrometriche dinamiche SPT in essa riportate, è prevista la realizzazione di un serbatoio a pianta circolare, con fondazione in c.a.

Il piano di fondazione è situato a 2,5 m di profondità rispetto all'attuale piano campagna e la fondazione ha un diametro di 8 m.

Il massimo carico sollecitante la fondazione in condizioni di esercizio è verticale e baricentrico e pari a 4,3 MN.

Calcolare i margini di sicurezza della fondazione e i cedimenti previsti dopo un esercizio di 10 anni.

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante questo, risulta evidente, anche da un semplice elaborato come questo, che l’utilizzo dei più basilari algoritmi di questo ramo della statistica comporta una netta

Di contro questo disallineamento crea sovraccarichi indesiderati come una maggiori e non uniformi pressioni di contatto tra i denti, con conseguente

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Fornisca un'ipotesi sul terminal intermodale previsto presso le fermate del treno sulla base del traffico previsto e quantifichi, con l'applicazione della teoria delle code, la

Sabbia medio fine debolmente limosa a tratti debolmente argillo- sa, fossilifera, da scarsamente addensata ad addensata; colore grigio scuro. Limo sabbioso organico, con

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la

Nella planimetria allegata in scala 1:1.000 è indicato con tratto pesante il perimetro di un lotto edificabile ad edilizia residenziale privata della superficie di mq.. 7186