• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ' DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2006

CLASSE 28/S

PROVA PRATICA ( Indirizzo di GEOTECNICA)

Per le fondazioni di un edificio intelaiato in c.a. sono previste delle fondazioni a plinto su pali.

La caratterizzazione geotecnica del sito è riassunta nella stratigrafia allegata e nei valori ottenuti dalla prova penetrometrica dinamica SPT.

Considerato che:

• i pali (prefabbricati in c.a. e infissi per battitura) hanno diametro pari a 40 cm, lunghezza di 16 m e sono disposti con un interasse di 1,3 m;

• la quota dell'intradosso del plinto di collegamento è ad una profondità di 4 m rispetto al piano di campagna attuale;

si operi una stima del carico verticale ammissibile per un plinto fondato su 4 pali,

disposti secondo i vertici di un quadrato.

(2)

descrizione litologica

^Soletta in els e bitume.

Terreno di riporto costituito da ghiaia e sabbia e sporadici iateri-

vzi. sciolti; colore grigio.

Terreno rimaneggiato limoso sabbioso addensato, a tratti altera- to e\o ossidato, presenza di screziature ocracee e rossastre; co-

\ l o r e bruno nocciola.

Sabbia debolmente limosa a tratti debolmente argillosa, ad- densata, con sporadiche patine di ossidazione; colore bruno screziato.

Sabbia medio fine con sporadico ghiaietto fine, da sciolta scarsamente addensata; colore bruno rossatro ocraceo.

Sabbia medio fine a tratti limosa, da sciolta a scarsamente ad- densta, con passate decimetriche mediamente addensate limo- se, presenza di fenomeni di alterazione e\o ossifazione; colore

\grigio bruno. / Sabbia fine limosa scarsamente addensata, con diffusi fenome- . ni di alterazione e\o ossidazione; colore variabile da grigio scuro a bruno ocraceo con screzaiture rossastre. j Sabbia medio fine da scarsamente addensata ad addensata; co- lore bruno giallastro.

Sabbia medio fine da scarsamente addensata ad addensata, fortemente fossilifera; colore bruno grigio.

Sabbia medio fine debolmente limosa a tratti debolmente argillo- sa, fossilifera, da scarsamente addensata ad addensata; colore grigio scuro.

Limo sabbioso organico, con abbondanti resti vegetali; colore grigio nerastro.

Sabbia medio fine limosa a tratti debolmente argillosa, pre- senza di intervalli decimetrici limoso prevalenti; colore grigio scu- ro.

La quota di inizio foro corrisponde al piano di calpestio del cortile.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

[r]

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

L’armatura del generatore è collegata elettricamente, attraverso un ponte trifase a diodi, al bus in corrente continua destinato all’alimentazione dei servizi elettrici di

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  delle  tre  stazioni  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e  le 

2° Tema Impianti Elettrici.. Si consideri un’area, in ambiente urbano, di forma quadrata, avente superficie di circa 6000 m 2 , all’interno della quale si stabilisce un