• Non ci sono risultati.

TEMA N. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE - ANNO 2006

TEMA DI GEOTECNICA (IDRAULICA)

In un’area del comune di S. Damiano d’Asti si deve realizzare una palazzina con tre piani fuori terra e un piano interrato.

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la posa di piezometri Casagrande.

In allegato è riportato il risultato di uno di tali sondaggi e delle prove SPT eseguite (gli altri sondaggi hanno fornito risultati analoghi, dimostrando una elevata omogeneità del deposito).

Vista la natura del deposito si prevede l’adozione di fondazioni a plinto, il cui piano di posa è ad una profondità di 4,5 m rispetto all’attuale piano campagna.

Si chiede il progetto della fondazione di 2 pilastri, sollecitati dai seguenti carichi di esercizio:

- pilastro A: carico verticale N = 650kN, momento M = 145 kN * m - pilastro B: carico verticale N = 750 kN, carico orizzontale H = 90 kN

Illustrare in dettaglio le scelte operate per la caratterizzazione meccanica del deposito, le verifiche condotte per il dimensionamento geotecnico e strutturale delle fondazioni e redigere i principali elaborati costruttivi.

1

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

La trave è da considerarsi in semplice appoggio sulle colonne di estremità; non sono previste travi secondarie, e la costruzione deve avvenire senza appoggi provvisori..

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo

Sul collegamento sono previste inoltre le componenti di traffico del 2% di veicoli commerciali (Light truck) e del 20% di autobus. Va considerato altresì un fattore dell'ora di