• Non ci sono risultati.

Tema n. 4 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 4 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ DI INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 4 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B I SESSIONE - ANNO 2007

PROVA PRATICA (Indirizzo di GEOTECNICA)

Per un edificio in c.a. si prevede l’adozione di fondazioni isolate a plinto.

Le fondazioni poggiano su uno strato di sabbia limosa di grande spessore, omogeneo, caratterizzato da un angolo di resistenza al taglio (a volume costante) di 33° e coesione efficace nulla e con un peso di volume pari a 18 kN/m3.

Nell’ambito dei primi 8 metri di profondità non è presente la falda e il valore medio dei risultati di prove penetrometriche dinamiche (SPT) risulta pari a 35 colpi/piede.

Il piano di posa delle fondazioni è previsto alla profondità di 2,4 m rispetto all’originario piano campagna.

Si esegua il dimensionamento (geotecnico e strutturale) del plinto di fondazione di un pilastro centrale, soggetto ai seguenti carichi di esercizio:

carico verticale N = 820 kN,

momento (agente in una sola direzione) M = 122 kN*m

Riferimenti

Documenti correlati

continua V 0. La resistenza elettrica del binario è trascurabile. Sulla sbarretta si esercita anche una forza esterna costante F, diretta parallelamente al binario e

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

Il candidato illustri i criteri per la pianificazione di una campagna di indagine volta alla caratterizzazione geotecnica di un sito e descriva le prove in sito più

Siano descritte con l’ausilio di schemi funzionali le comuni tipologie degli impianti di produzione del freddo per la climatizzazione ambientale e per impiego industriale,