• Non ci sono risultati.

Risoluzione 1. Il sostegno della nostra curva `e dato dall’intersezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risoluzione 1. Il sostegno della nostra curva `e dato dall’intersezione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione 1. Il sostegno della nostra curva `e dato dall’intersezione

8 >

<

> :

x 2 + y 2 + z 2 = 2y y = z + 1

x 0

, 8 >

<

> :

x 2 + (z + 1) 2 + z 2 = 2(z + 1) y = z + 1

x 0

, 8 >

<

> :

x 2 + 2z 2 = 1 y = z + 1

x 0

Possiamo usare le coordinare polari ellittiche per parametrizzare l’ellisse x 2 + 2z 2 = 1, ponendo x = cos t, z = p 1 2 sin t, con t 2 [ 2 , 2 ] dato che per tali valori risulta x 0.

Otteniamo quindi una parametrizzazione della curva ponendo '(t) = (cos t, 1 + p 1 2 sin t, p 1 2 sin t) t 2 [ 2 , 2 ].

Con tale parametrizzazione abbiamo che il punto P (1, 1, 0) corrisponde a '(0) dove, essendo ' 0 (t) = ( sin t, p 1 2 cos t, p 1 2 cos t), risulta T = ' 0 (0) = (0, p 1 2 , p 1 2 ). Dunque il vettore tangente verifica T · j = p 1 2 > 0 e l’orientamento della curva determinato dalla parametrizzazione scelta `e quello richiesto.

2. Il sostegno della curva `e dato dall’intersezione 8 >

<

> :

4x 2 + y 2 = 2y z = x + 1

y 1

, 8 >

<

> :

x

2

1 4

+ (y 1) 2 = 1 z = x + 1

y 1

Possiamo usare le coordinare polari ellittiche per parametrizzare l’ellisse x

12 4

+ (y 1) 2 = 1, ponendo x = 1 2 cos t, y = 1 + sin t, con t 2 [0, ⇡] poich`e per tali valori risulta y 1.

Otteniamo quindi una parametrizzazione della curva ponendo '(t) = ( 1 2 cos t, 1 + sin t, 1 + 1 2 cos t) t 2 [0, ⇡].

Risulta allora che P = (0, 2, 1) = '( 2 ) e poich`e ' 0 (t) = ( 1 2 sin t, cos t, 1 2 sin t), otte- niamo T = ' 0 ( 2 ) = ( 1 2 , 0, 1 2 ). Dunque il vettore tangente verifica T · k = 1 2 < 0 e l’orientamento della curva determinato dalla parametrizzazione scelta `e opposto a quello richiesto. Sar`a quindi sufficiente considerare la curva opposta

(t) = ( ')(t) = '( t) = ( 1 2 cos t, 1 sin t, 1 + 1 2 cos t) t 2 [ ⇡, 0]

per ottenere la parametrizzazione richiesta.

3. La curva '(t) = (t 2 , t 3 , t 2 ) `e di classe C 1 in [0, 1] ed essendo ' 0 (t) = (2t, 3t 2 , 2t) = (0, 0, 0)

solo per t = 0, la curva risulta regolare a tratti in [0, 1]. La curva `e semplice poich`e se

t 1 6= t 2 allora t 3 1 6= t 3 2 e quindi '(t 1 ) 6= '(t 2 ). La curva non `e chiusa essendo '(0) =

(2)

Essendo di classe C 1 , la lunghezza della curva `e data da L(') =

Z 1

0 k' 0 (t) kdt = Z 1

0

p 8t 2 + 9t 4 dt = Z 1

0

t p

8 + 9t 2 dt

= 18 1 h

2

3 (8 + 9t 2 )

32

i 1

0 = 27 1 (17 p

17 8 p 8)

4. La curva, il cui sostegno `e rappresentato in figura, possiamo vederla come unione delle curve 1 , avente per sostegno l’arco di circonferenza {(x, y) 2 R 2 | x 2 + y 2 = 2, x 2 [0, 1]},

2 con sostegno il segmento {(x, y) 2 R 2 | x = 0, y 2 [0, p

2] }, e 3 con sostegno l’arco di parabola {(x, y) 2 R 2 | y = x 2 , x 2 [0, 1]}.

Dalla propriet`a di additivit`a abbiamo allora che

L( ) = L( 1 ) + L( 2 ) + L( 3 ).

Dalla geometria elementare abbiamo che L( 1 ) = 4 · p

2 (dato che l’arco `e sotteso da un angolo di ampiezza 4 su una circonferenza di raggio p

2) e L( 2 ) = p

2. Per calcolare invece la lunghezza della curva 3 , osserviamo che la curva ha equazione cartesiana y = f (x) = x 2 , x 2 [0, 1] e che quindi la sua lunghezza sar`a data da

L( 3 ) = Z 1

0

p 1 + f 0 (x) 2 dx = Z 1

0

p 1 + 4x 2 dx

= 1 4 [2x p

1 + 4x 2 + log(2x + p

1 + 4x 2 )] 1 0 = 1 4 (2 p

5 + log(2 + p 5)) dove, per calcolare l’integrale si `e usato l’integrale notevole, R p

1 + t 2 dt = 1 2 (t p

1 + t 2 + log(t + p

1 + t 2 )) + c.

(3)

5. La curva '(t) = (sin t, cos t, t 2 ) `e di classe C 2 in [ ⇡, ⇡] con

' 0 (t) = (cos t, sin t, 2t) e ' 00 (t) = ( sin t, cos t, 2) Dunque, essendo k' 0 (t) k = p

1 + 4t 2 > 0 e k' 00 (t) k = p

5 > 0 per ogni t 2 ( ⇡, ⇡), si ha che la curva risulta regolare e biregolare.

La curva risulta chiusa essendo '(⇡) = (0, 1, ⇡ 2 ) = '( ⇡). La curva risulta inoltre semplice poich`e se t 1 , t 2 2 ( ⇡, ⇡] sono tali che t 1 6= t 2 allora '(t 1 ) 6= '(t 2 ), poich`e se sin t 1 = sin t 2 allora t 1 t 2 0 e t 2 1 6= t 2 2 .

In '(0) = (0, 1, 0) abbiamo

' 0 (0) = (1, 0, 0) e ' 00 (0) = (0, 1, 2) quindi il versore tangente `e dato da

T(0) = ' 0 (0)

k' 0 (0) k = (1, 0, 0), il versore binormale `e

B(0) = ' 0 (0) ^ ' 00 (0)

k' 0 (0) ^ ' 00 (0) k = (0, p 2 5 , p 1 5 ) e il versore normale `e

N(0) = B(0) ^ T(0) = (0, p 1 5 , p 2 5 )

Il piano osculatore per '(0) `e il piano ortogonale al versore binormale B(0) passante per '(0) = (0, 1, 0), quindi di equazione

B(0) · (x, y 1, z) = 0 , 2(y 1) + z = 0 , 2y + z = 2 6. Il sostegno della curva `e dato dall’intersezione

( z = x 2 + y 2

z = 2x ,

( x 2 + y 2 = 2x

z = 2x ,

( (x 1) 2 + y 2 = 1 z = 2x

Possiamo usare le coordinare polari per parametrizzare la circonferenza (x 1) 2 + y 2 = 1, ponendo x = 1 + cos t, y = sin t, con t 2 [0, 2⇡]. Otteniamo quindi una parametrizzazione della curva ponendo

'(t) = (1 + cos t, sin t, 2 + 2 cos t), t 2 [0, 2⇡].

Risulta allora

' 0 (t) = ( sin t, cos t, 2 sin t) e ' 00 (t) = ( cos t, sin t, 2 cos t).

(4)

(nota, la curva non `e parametrizzata mediante ascissa curvilinea essendo k' 0 (t) k = p sin 2 t + cos 2 t + 4 sin 2 t = p

1 + 4 sin 2 t 6⌘ 1). Il punto P = (1, 1, 2) corrisponde a '( 2 ), abbiamo quindi

' 0 ( 2 ) = ( 1, 0, 2), ' 00 ( 2 ) = (0, 1, 0) e ' 0 ( 2 ) ^ ' 00 ( 2 ) = ( 2, 0, 1) e dunque il versore tangente in P `e dato da

T( 2 ) = ' 0 ( 2 )

k' 0 ( 2 ) k = ( p 1 5 , 0, p 2 5 ), il versore binormale `e

B( 2 ) = ' 0 ( 2 ) ^ ' 00 ( 2 )

k' 0 ( 2 ) ^ ' 00 ( 2 ) k = ( p 2 5 , 0, p 1 5 ) e il versore normale `e

N( 2 ) = B( 2 ) ^ T( 2 ) = (0, 1, 0) Infine, la curvatura `e data da

k( 2 ) = k' 0 ( 2 ) ^ ' 00 ( 2 ) k k' 0 ( 2 ) k 3 = 1 5 mentre la torsione `e nulla essendo la curva piana.

7. La curva '(t) = (cos 3 t, sin 3 t), t 2 [0, 2⇡], `e di classe C 2 in [0, 2⇡] con ' 0 (t) = ( 3 sin t cos 2 t, 3 cos t sin 2 t)

e

' 00 (t) = ( 3 cos 3 t + 6 sin 2 t cos t, 3 sin 3 t + 6 cos 2 t sin t) Risulta allora

'( 4 ) = ( 2 p 1 2 , 2 p 1 2 ), ' 0 ( 4 ) = ( 2 p 3 2 , 2 p 3 2 ) e ' 00 ( 4 ) = ( 2 p 3 2 , 2 p 3 2 ) da cui otteniamo che il versore tangente e normale orientato in '( 4 ) sono

T( 4 ) = '( 4 )

k'( 4 ) k = ( p 1 2 , p 1 2 ) e N( ˜ 4 ) = ( p 1 2 , p 1 2 ) La curvatura orientata in '( 4 ) `e

k( ˜ 4 ) = N ( ˜ 4 ) · ' 00 ( 4 )

k' 0 ( 4 ) k 2 = 4 9 ( p 1 2 , p 1 2 ) · ( 2 p 3 2 , 2 p 3 2 ) = 2 3 < 0.

(5)

Ne segue che il versore normale N( 4 ) coincide con N( ˜ 4 ) = ( p 1 2 , p 1 2 ), la curvatura k( 4 )

`e l’opposto della curvatura orientata k( 4 ) = k( ˜ 4 ) = 2 3 . Il raggio di curvatura `e dunque r( 4 ) = k( 1

4

) = 3 2 e il centro della circonferenza osculatrice `e dato da C( 4 ) = '( 4 ) + r( 4 )N( 4 )) = ( 1

2 p 2 , 1

2 p

2 ) + 3 2 ( p 1

2 , p 1

2 ) = ( p 2

2 , p 2

2 ) L’equazione della circonferenza osculatrice in '( 4 ) sar`a quindi

(x p 2 2 ) 2 + (y p 2 2 ) 2 = 9 4 .

8. La curva risulta regolare essendo f (x) = x 2 (1 x 2 ) di classe C 1 . Una rappresentazione parametrica della curva `e data da '(t) = (t, t 2 (1 t 2 )), t 2 [ 1, 1] e risulta O = (0, 0) = '(0). Si ha ' 0 (t) = (1, 2t 4t 3 ) e dunque che ' 0 (0) = (1, 0) ⌘ T(0), il versore tangente coincide con il vettore tangente. Il versore normale orientato `e quindi ˜ N(0) = (0, 1).

Risulta inoltre ' 00 (t) = (0, 2 12t 2 ), quindi ' 00 (0) = (0, 2) e la curvatura orientata sar`a k(0) = ˜ N (0) ˜ · ' 00 (0)

k' 0 (0) k 2 = (0, 1) · (0, 2) = 2 > 0.

Ne segue che il versore normale N(0) coincide con ˜ N(0) = (0, 1), la curvatura k(0) coincide con la curvatura orientata ˜ k(0) = 2. Il raggio di curvatura `e dunque r(0) = k(0) 1 = 1 2 e il centro della circonferenza osculatrice `e dato da C(0) = (0, 1 2 ). L’equazione della circonferenza osculatrice in O sar`a quindi

x 2 + (y 1 2 ) 2 = 1 4 .

(6)

9. La curva di equazione polare ⇢(✓) = sin(2✓), ✓ 2 [0, 2 ], corrisponde alla curva parametrica '(✓) = (sin(2✓) cos ✓, sin(2✓) sin ✓) con ✓ 2 [0, 2 ]. Abbiamo che la curva `e di classe C 2 con

' 0 (✓) = (2 cos(2✓) cos ✓ sin(2✓) sin ✓, 2 cos(2✓) sin ✓ + sin(2✓) cos ✓) e

' 00 (✓) = ( 5 sin(2✓) cos ✓ 4 cos(2✓) sin ✓, 5 sin(2✓) sin ✓ + 4 cos(2✓) cos ✓)

Nel punto ( p 2 2 , p 2 2 ) = '( 4 ) abbiamo allora ' 0 ( 4 ) = ( p 2 2 , p 2 2 ) e ' 00 ( 4 ) = ( 5 p 2 2 , 5 p 2 2 ) e quindi che il versore tangente e versore normale orientato sono

T( 4 ) = ' 0 ( 4 )

k' 0 ( 4 ) k = ( p 2 2 , p 2 2 ) e N( ˜ 4 ) = ( p 2 2 , p 2 2 ) e la curvatura orientata `e

˜ k( 4 ) = N( ˜ 4 ) · ' 00 ( 4 )

k' 0 ( 4 ) k 2 = ( p 2 2 , p 2 2 ) · ( 5 p 2 2 , 5 p 2 2 ) = 5 > 0.

Avremo allora che versore normale N( 4 ) coincide con ˜ N( 4 ) = ( p 2 2 , p 2 2 ) e la curvatura k( 4 ) coincide con la curvatura orientata ˜ k( 4 ) = 5. Il raggio di curvatura `e dunque r( 4 ) = 1

k( ⇡

4 ) = 1 5 e il centro della circonferenza osculatrice `e dato da C( 4 ) = ( p 2 2 , p 2 2 ) + 1 5 ( p 2 2 , p 2 2 ) = ( 2 p 5 2 , 2 p 5 2 ).

L’equazione della circonferenza osculatrice in ( p 2 2 , p 2 2 ) sar`a quindi

⇣ x 2 p 5 2 ⌘ 2

+ ⇣

y 2 p 5 2 ⌘ 2

= 25 1 .

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema sull’integrale generale di equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee (dim).. Risoluzione di equazioni differenziali lineari del secondo ordine

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

(g) Determinare i punti di intersezione della curva γ con il piano coordinato xy... Questo, tuttavia,

Il sostegno della curva `e rappresentato in

Teorema sulla condizione necessaria per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim). Derivate parziali seconde, Teorema di Schwartz e

Il contrario, che qualche volta è utile,

Se si pensa l’input x come coordinata temporale e l’output f ( x ) come coordinata su una retta, allora si puo’ immaginare la funzione f come la legge del moto di un punto che si

Si rappresentino le rette r ed s, si dia una valutazione approssimativa delle coordinate del loro punto di intersezione, si risolva il sistema lineare, e si confrontino il