• Non ci sono risultati.

Risoluzione 1. Abbiamo che la curva '(t) = (t3, t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risoluzione 1. Abbiamo che la curva '(t) = (t3, t"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione

1. Abbiamo che la curva '(t) = (t3, t2), t 2 [ 1, 1] `e di classe C1 con '0(t) = (3t2, 2t) e quindi k'0(t)k =p

9t4+ 4t2 =|t|p

9t2+ 4. Otteniamo allora Z

x x3ds = Z 1

1

(t3 t9)|t|p

9t2+ 4 dt = 0

essendo l’integranda funzione dispari e l’intervallo d’integrazione simmetrico rispetto all’origine. Al risultato potevamo arrivare subito osservando che la curva risulta sim- metrica rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale asse.

2. Una parametrizzazione della curva di sostegno {(x, y) 2 R2 | x2+ y42 = 1, x 0, y 0}

`e data da '(t) = (cos t, 2 sin t), t2 [0, 2]. Si ha che k'0(t)k =p

1 + 3 cos2t e quindi Z

xy ds = Z 2

0

2 sin t cos tp

1 + 3 cos2t dt = 13 Z 2

0

6 sin t cos tp

1 + 3 cos2t dt

= 13h

2

3(1 + 3 cos2t)32i2

0 = 149

3. La curva con sostegno la frontiera di D = {(x, y) | x42 + y2  1, x p

2} `e unione delle curve 1 con sostegno l’arco di ellisse {(x, y) | x42 + y2 = 1, x p

2} e 2 con sostegno il segmento{(p

2, y)| |y|  p22}. Dalla propriet`a di additivit`a dell’integrale abbiamo allora

che Z

2x ds = Z

1

2x ds + Z

2

2x ds

Una parametrizzazione della curva 1 `e '1(t) = (2 cos t, sin t), t 2 [ 4,4], mentre una parametrizzazione di 2 `e data '2(t) = (p

2, t), t2 [ p22,p22]. Otteniamo allora che Z

2x ds = Z

1

2x ds + Z

2

2x ds = Z 4

4

4 cos tp

3 sin2t + 1 dt + Z p22

p2 2

2p 2 dt

= p43 Z 4

4

p3 cos t q

(p

3 sin t)2+ 1 dt + 4

= p23hp

3 sin tp

3 sin2t + 1 + log(p

3 sin t +p

3 sin2t + 1)i4

4

+ 4

= 2p 2q

5 2 +p23

log(p26 +q

5

2) log( p26 +q

5 2)

+ 4

= 2p 2 + p2

3(log(p

10 +p

6) log(p

10 p

6)) + 4

4. Dato che '(t) = (cos t, sin t, 2t), t 2 [0,2], abbiamo '0(t) = ( sin t, cos t, 2) e dunque k'0(t)k =p

5. Otteniamo allora Z

xy2ds = Z 2

0

cos t sin2tp

5 dt = p35

sin3t2

0 = p35

(2)

5. Una parametrizzazione della curva `e data da '(✓) = (1 + cos ✓, sin ✓, 3 + 2 cos ✓), ✓2 [0, ⇡].

Osservato che '0(✓) =p

1 + 4 sin2✓ abbiamo Z

3x z ds = Z

0

cos ✓p

1 + 4 sin2✓ d✓ = 12 Z

0

2 cos ✓p

1 + (2 sin ✓)2d✓

= 14h

2 sin ✓p

1 + 4 sin2✓ + log(2 sin ✓ +p

1 + 4 sin2✓)i 0 = 0

6. Una parametrizzazione della curva `e data da '(✓) = (cos ✓, sin ✓, cos2✓ + 1), ✓ 2 [ 4,4].

Dato che '0(✓) =p

1 + 4 cos2✓ sin2✓ abbiamo Z

x2 y2ds = Z 4

4

(cos2 sin2✓)p

1 + 4 cos2✓ sin2✓ d✓

= 12 Z 4

4

2 cos(2✓) q

1 + sin2(2✓) d✓

= 14

sin(2✓) q

1 + sin2(2✓) + log(sin(2✓) + q

1 + sin2(2✓))

4

4

= 14(2p

2 + log(p

2 + 1) log(p

2 1)) 7. Posto x = t, una parametrizzazione della curva `e data da

' : 8>

<

>: x = t y =p

3t2 z = p23t·p

3t2 = 2t3

dove t 2 [0, 2] poich´e per tali valori risulta 0  z = 2t3  16. Dato che k'0(t)k = p1 + 12t2+ 36t2 = 6t2+ 1 otteniamo

Z

x ds = Z 2

0

t(6t2+ 1) dt = Z 2

0

6t3+ t dt =3

2t4+12t22 0 = 26

8. Per la cicloide '(t) = (r(t sin t), r(1 cos t)), t2 [0, 2⇡], abbiamo che k'0(t)k = 2r sin2t per ogni t2 [0, 2⇡] e quindi

L( ) = Z

ds = Z 2⇡

0

2r sin2tdt = 8r ne segue che il baricentro ha coordinate

xB= 8r1 Z

x ds = 8r1 Z 2⇡

0

r(t sin t)2r sin2t dt = r⇡

e Z Z

(3)

9. Possiamo pensare alla lettera L come all’unione delle curve o, avente per sostegno il segmento orizzontale So = {(x, 0) | x 2 [0, `]}, e v, avente per sostegno il segmento verticale Sv = {(0, y) | y 2 [0, 2`]}. Scelta la densit`a di massa v(x, y) = k per la curva

v, avremo che la densit`a della curva o `e o(x, y) = 3k. Con tali scelte risulta m( o) = 3kL( o) = 3k`, x(Bo) = `

2 e y(Bo) = 0 mentre

m( v) = kL( v) = 2k`, x(Bv) = 0 e y(Bv) = `

Dalla propriet`a distributiva dei baricentri abbiamo allora che il baricentro della lettera L

`e il punto di coordinate

x(B) = m( o)x(Bo) + m( v)x(Bv)

m( o) + m( v) = 3k`· 2`

3k` + 2k` = 3`

10 e

y(B) = m( o)y(Bo) + m( v)y(Bv)

m( o) + m( v) = 2k`· `

3k` + 2k` = 2`

5

10. Osserviamo innanzitutto che la curva risulta unione delle curve 1 di sostegno {(x, y) 2 R2 | x2+ y2 = 1, x2 [ 1,12]} e 2 di sostegno{(x, y) 2 R2 | (x 1)2+ y2 = 1, x2 [0,12]}.

Determiniamo le coordinate del baricentro B1 e B2 di tali curve. Una parametrizzazione di 1 `e data da '1(t) = (cos t, sin t), t2 [3,53⇡], quindi

m( 1) = Z

1

1 + x2ds = Z 53

3

cos2t + 1 dt =1

2(t + cos t sin t) + t53

3

= 2⇡ p43

(4)

Osservato poi che la curva `e simmetrica rispetto all’asse x e la densit`a di massa dipende solo da x, possiamo dedurre che y(B1) = 0 mentre

x(B1) = 1 m( 1)

Z

1

x(1 + x2) ds = 1 2⇡ p43

Z 53

3

cos t(cos2t + 1) dt

= 1

2⇡ p43 Z 53

3

cos t(2 sin2t) dt = 1 2⇡ p43

2 sin t 13 sin3t53

3 =

p3

4 2p

3 2⇡ p43 (si noti che x(B1) 2 ( 1, 0)). Allo stesso modo, una parametrizzazione di 2 `e data da '2(t) = (1 + cos t, sin t), t2 [23⇡,43⇡], quindi

m( 2) = Z

2

1+x2ds = Z 43

2 3

1+(1+cos t)2dt =1

2(t + cos t sin t) + 2 sin t + 2t43

2

3 = 53 74p 3

Abbiamo poi, per simmetria, che y(B2) = 0 mentre

x(B2) = 1 m( 2)

Z

2

x(1 + x2) ds = 1

5

3 74p 3

Z 43

2 3

cos t(1 + (cos t + 1)2) dt

= 1

5

3 74p 3

Z 43

2 3

cos t(3 + 2 cos t sin2t) dt

= 1

5

3 74p 3

3 sin t + t + cos t sin t 13sin3t43

2 3 =

2 3⇡ 9p

3 4 5

3 74p 3

Dalla propriet`a distributiva del baricentro otteniamo allora che le coordinate del baricen- tro B della curva data sono y(B) = 0 e

x(B) = m( 1)x(B1) + m( 2)x(B2) m( 1) + m( 2) = ...

11. Considerata l’elica cilindrica '(t) = (2 cos t, 2 sin t, t), t 2 [0, 4⇡], di densit`a di massa (x, y, z) = z2 abbiamo k'0(t)k =p

5 e dunque m( ) =

Z

z2ds = Z 4⇡

0

t2p

5 dt =p 564⇡33

Essendo la curva simmetrica rispetto all’asse z e la densit`a di massa funzione della sola z, possiamo concludere che il baricentro cade sull’asse z, ovvero che x(B) = y(B) = 0.

Abbiamo poi

z(B) = p3 Z

z3ds = p3

Z 4⇡

t3p

5 dt = 3⇡

(5)

12. Una parametrizzazione della curva `e data da '(t) = (p

2 cos t,p

2 cos t, 2 sin t), t 2 [0, ⇡], con k'0(t)k = 2. Abbiamo che

L( ) = Z

ds = Z

0

2 dt = 2⇡

e il baricentro ha coordinate x(B) = 2⇡1

Z

x ds = 2⇡1 Z

0

2p

2 cos t dt = 0,

y(B) = 2⇡1 Z

y ds = 2⇡1 Z

0

2p

2 cos t dt = 0 e

z(B) = 2⇡1 Z

z ds = 2⇡1 Z

0

4 sin t dt = 4

Riferimenti

Documenti correlati

Un’asta CP di massa trascurabile e lunghezza 2R `e libera di ruotare attorno all’estremo C, incernierato nel centro del disco, mentre all’estremo P reca saldato un punto materiale

In un piano verticale, un’asta AB omogenea di massa 5m e di lunghezza 2` ha l’estremo A vincolato a scorrere lungo una guida orizzontale; una molla di costante elastica γk e lunghezza

[r]

La lettera L sapendo che la lunghezza del segmento verticale `e il doppio di quella del segmento orizzontale e che la densit`a di massa del segmento orizzontale `e il triplo di

Al risul- tato potevamo arrivare subito osservando che la curva risulta simmetrica rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

[r]

Il sostegno della curva `e rappresentato in

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti corpi filiformi disposti lungo il sostegno delle curve indicate5. Risolvere gli esercizi 13-18 del capitolo 5 del libro