• Non ci sono risultati.

View of LA QUANTIFICAZIONE DEI MARCATORI NELL’INFEZIONE DA HCV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of LA QUANTIFICAZIONE DEI MARCATORI NELL’INFEZIONE DA HCV"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI Microbiologia Medica 127

S9.6

LA QUANTIFICAZIONE DEI MARCATORI NELL’INFEZIONE DA HCV

Medici M.C., Martinelli M.,Valcavi P., Abelli L.A., Casula F., Dettori G., Chezzi C. Sezione di Microbiologia

- Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio - Università degli Studi di Parma

- Viale Antonio Gramsci, 14 - 43100 Parma.

Le conoscenze sulla storia naturale e sulla patogenesi dell’infezione da parte del virus dell’epatite C (HCV) e sulla possibilità di ottimizzare la durata della terapia antivirale e di controllarne l’efficacia sulla base della concentrazione virale ematica prima e durante il tratta-mento, rispettivamente, hanno sempre più sottolineato la necessità di disporre di metodi diagnostici di labora-torio standardizzati in forma commerciale per la quan-tificazione accurata e riproducibile dell’RNA di HCV.

Attualmente “Versant HCV RNA 3.0 Assay” (bDNA-3.0) e “Cobas Amplicor HCV Monitor v2.0” (HCM-2.0) rappresentano i saggi che si sono dimostrati più adatti allo scopo; inoltre essi sono caratterizzati da una sostanziale concordanza dei risultati espressi in UI/ml di siero/plasma. L’analisi dei risultati da noi ottenuti mediante HCM-2.0 su soggetti viremici con anticorpi anti-C100, -C33, -C22 e/o -NS5 al saggio RIBA ha dimostrato che il numero di bande di reattività al RIBA non correla con il carico virale, confermando il contri-buto diagnostico essenziale dell’accertamento quanti-tativo nei soggetti con viremia. Tuttavia, la relativa scarsa sensibilità di bDNA-3.0 e HCM-2.0 (range dinamico da 615 a 7.690.000 UI/ml e da 600 a 700.000 UI/ml, rispettivamente), in occasione di quantità di virus particolarmente basse o in caso di successo della terapia, può porre problemi interpretativi.

Recentemente il saggio “real-time PCR Cobas TaqMan 48HCV” ha dimostrato un range dinamico da 30 a 200.000.000 UI/ml di HCV-RNA limitatamente ai genotipi 1 e 6. Una volta standardizzato anche per gli altri genotipi e introdotto per uso diagnostico, esso potrà soddisfare le esigenze con maggior accuratezza e con minor impegno del laboratorio, riunendo le carat-teristiche dei saggi qualitativo e quantitativo.

Per la rivelazione e la quantificazione dell’antigene core di HCV, riconosciuto quale indicatore di replica-zione virale nei soggetti sieropositivi, il nuovo saggio “trak-C” (limite di rilevabilità 1,5 pg/ml, pari a circa 10.000 UI/ml di HCV-RNA), ha dimostrato nelle nostre mani buone sensibilità e specificità a confronto con l’RT-PCR per la rivelazione dell’RNA virale. La misurazione del carico virale in 32 sieri anti-HCV e HCV-RNA positivi e trak-C negativi/dubbi è stata nel 31,25% al di sotto di 600 UI/ml ed è variata nel 68,75% tra 8,18x102e 6,87x104UI/ml, con una

Riferimenti

Documenti correlati

L’alterazione citoge- netica così come l’elevata espressione di bcl-2 non si riscontrano più nei pazienti che rispondono alla terapia antivirale e non si evidenzia più

l’ HCV-RNA Qualitativo con il test Cobas Amplicor HCV (ROCHE) e l’ HCV-RNA Quantitativo con il test Cobas Amplicor HCV Monitor (ROCHE).. Sui campioni risultati positivi è

La possibilità offerta da una metodica a più elevata sensibili- tà di identificare durante le varie fasi del trattamento antivi- rale pazienti con viremia bassa, ma non

In 13 (9 maschi e 4 femmine, con età media di circa 44 anni) dei 310 pazien- ti HBsAg positivi è stata riscontrata reattività per anti-HCV, confermata con il test INNO-LIA HCV;

Negli stessi 13 pazienti considerati, l’HBV-DNA è risultato positivo in 7 casi, con viremia molto elevata (mediamente alcuni milioni di copie/ml) in 4 pazienti e relativamente

Nel Gennaio 2004 abbiamo adottato la ricer- ca del Virus di Norwalk (NLV) con lo scopo di valutarne l’impatto epidemiologico, come agente primario e come fat- tore di Co-Infezione,

L’attenta valutazione dell’indice S/CO del test di screening anti-HCV, soprattutto nei soggetti immunodepressi ed a rischio di infezione quali sono i pazienti in dialisi, ci ha

Obbiettivi: Lo studio si propone di analizzare i livelli endo- geni intraepatici degli mRNA specifici per l’IFN - α e-γ nei soggetti coinfetti HCV/HIV, e la correlazione con