• Non ci sono risultati.

DIMENSIONAMENTO DI UN TACHIMETRO HARTUNG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIMENSIONAMENTO DI UN TACHIMETRO HARTUNG"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PAG. 1/2

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA

Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: [email protected] ww.itismarconipadova.it

DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO

MECC-5-1

Rev. 5 Data:14-06- 2008

Pag. 1

DIMENSIONAMENTO DI UN TACHIMETRO HARTUNG

Fc : forza centrifuga F: controspinta molla

G: peso massa di contrappeso

L: lunghezza dei bracci (uguali) del gomito

R : distanza radiale tra il baricentro della massa di contrappeso e l’asse di rotazione S: corsa del collare

Considerando l’equilibrio dei momenti rispetto al punto di fulcro (A) del gomito:

F ⋅ L ⋅ cosα + G ⋅ L ⋅ sinα - Fc⋅ L ⋅ cosα = 0

α è piccolo quindi sinα≈ 0 ed il termine G ⋅ L ⋅ sinα≈ 0 quindi in pratica:

F ⋅ L ⋅ cosα - Fc⋅ L ⋅ cosα = 0 quindi F = Fc

Dove

F = Fmin + K ⋅ (R – Rmin) ; Fmin forza di precarico molla a Rmin e K cost. elastica molla Fc = m ⋅ω2⋅ R

Grado di staticità:

∆ = (ω2 - ω1) / ω0

ω0 : velocità angolare desiderata ω1 : velocità angolare minima ω2 : velocità angolare massima

Definiamo Grado di insensibilità:

i = (ω’’ - ω’) / ω0

ω’’ e ω’ : velocità angolare massima e minima tra le quali la configurazione non cambia si può dimostrare che:

i = Fres / (2 ⋅ Fc0)

Fres = forze di resistenza al movimento del meccanismo (soprattutto del collare) I normalmente 0.012 ÷ 0.03

DIMENSIONAMENTO DEL TACHIMETRO HARTUNG

(2)

PAG. 2/2

Sia ω0 la velocità angolare desiderata alla quale, la massa di contrappeso dista R0 dall’asse di rotazione (normalmente si cerca che per R = R0 il braccio superiore del gomito sia in posizione prossima alla verticale).

Rmin = R0 – S/2 Rmax = R0 + S/2

Fcmin = m ⋅ω12⋅ (R0 – S/2) Fcmax = m ⋅ω22⋅ (R0 + S/2)

Si dimensionano contrappesi e molla noti che siano:

ω0 , ∆, i , Fres , S, R0

Fc0 = Fres / (2 ⋅ i)

Quindi : m = Fc0 / (ω02⋅ R0) = Fres / (2 ⋅ i ⋅ω02⋅ R0) Dato che:

∆ = (ω2 - ω1)/ ω0 e ω0 = (ω2 + ω1)/ 2 otteniamo:

ω1 = ω0⋅ (1 - ∆/2) dalla quale si può immediatamente determinare Fcmin

ω2 = ω0 ⋅ (1 + ∆/2) dalla quale si può immediatamente determinare Fcmax

K = (Fcmax - Fcmin) / (Rmax - Rmin) = (Fcmax - Fcmin) / S

Sia Rmoll = Dmoll / 2 il raggio medio della molla (fissato a priori) e dmoll il diametro del filo costituente la molla.

Mt = Fcmax ⋅ Rmoll

Wt = (π ⋅ dmoll3)/ 16

τ = Mt / Wt =(8 ⋅ Fcmax⋅ Dmoll) / (π⋅ dmoll3)

in alternativa una formulazione semi empirica corretta per tener conto della curvatura della molla:

τk = χ⋅ (8 ⋅ Fcmax⋅ Dmoll) / (π⋅ dmoll3)

χ = coefficiente di Wahl = (4C – 1) / (4C – 4) + 0.615 / C con C = Dmoll / dmoll

fissato C si ha che dmoll = Dmoll / C

per determinare nr (numero di spire della molla) si pone f (freccia molla) = S quindi:

nr = (G ⋅ dmoll4⋅ S) / (8 ⋅ (Fcmax – Fcmin) ⋅ Dmoll3) G modulo di elasticità tangenziale del materiale costituente la molla.

Riferimenti

Documenti correlati

l prezzi unitari sono stati ricavati uniformati al Prezzario della Provincia di Pisa in modo da rendere comparabili le varie proposte ed individuare quella più

[r]

Nel caso di dimensionamento statico vengono confrontate delle tensioni calcolate, rispettivamente una tensione di flessione (ottenuta tramite la formula di Lewis) e una dovuta

Parametri Dentatura Tipo denti: diritti. Angolo di

Come si poteva vedere anche dalle espressioni analitiche, la lunghezza del canale non ha nessuna influenza sulla velocità del fluido, sulla tensione e sulla potenza

Le considerazioni presentate nei precedenti paragrafi hanno permesso di elaborare diverse alternative di definizione degli spazi, due delle quali sono oggetto di

Origine: Germania Durata: 132ʹ Regia, Sceneggiatura, Montaggio: Jean-Marie Straub e Danièle Huillet Soggetto: dalla prima stesura di Der Tod des Empedokles (1978) di

Assumendo, come anticipato, che le va- lutazioni dei docenti del corso rappresentino i “gold standard” (Falchikov & Goldfinch, 2000) e che pertan- to un buon grado di