• Non ci sono risultati.

Il dimensionamento si effettua determinando

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il dimensionamento si effettua determinando"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Tipologia

(2)

3

Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressionee angolo d’elica ,

Il dimensionamento si effettua determinando

il modulo normale m; la larghezza di fascia b (sviluppo del dente nella direzione dell’asse di rotazione);

se è già noto il modulo normale m , si effettua un calcolo di verifica per determinare la larghezza di fascia b; se, invece, anche m è incognito, si effettua un calcolo di progetto per stabilire entrambi i parametri.

Le formule fornite dalla letteratura sono quelle relative ai calcoli di verifica e, pertanto, devono essere opportunamente modificate per il loro utilizzo in fase di progettazione.

Nel caso più generale il dimensionamento di un ingranaggio si effettua a flessione e a contatto hertziano, considerando sia la sollecitazione statica, sia quella di fatica.

Progettazione

Nel caso di dimensionamento statico vengono confrontate delle tensioni calcolate, rispettivamente una tensione di flessione (ottenuta tramite la formula di Lewis) e una dovuta al contatto hertziano (calcolata secondo le formule finali della teoria di Hertz), con una tensione ammissibile nel materiale.

Analogamente nel dimensionamento a fatica vengono confrontate

una tensione calcolata a flessione e una calcolata a pitting con delle

tensioni ammissibili di fatica

(3)

5

Ruote cilindriche a denti diritti (Shigley et.al.)

Trasmissione del moto tra alberi paralleli

Ruote cilindriche a denti elicoidali (Shigley et.al.)

(4)

7

Ruote coniche (Shigley et.al.)

Vite senza fine (Shigley et.al.)

(5)

9

Nomenclatura (Shigley et.al.)

Nomenclatura (Shigley et.al.)

(6)

11

Nomenclatura (Shigley et.al.)

(Dati AGMA - Shigley et.al.)

(7)

13

(Shigley et.al.)

Analisi dei carichi (Shigley et.al.)

(8)

15

Analisi dei carichi (Shigley et.al.)

Analisi e progetto: formula di Lewis

F

t

(9)

17

Analisi e progetto

2 2

6 PL 6 W L t bh Ft

  

Trave incastrata sottoposta a flessione

Si ipotizza che lo sforzo massimo di un dente si ha nel punto a

/ 2 2

/ 2 4

t L t

xtxL

2 2

2

6 1 1 6

6 4 4

t t t

W L W W

t t

Ft F F

L L

   

Analisi e progetto / 2 2

/ 2 4

t L t

xtxL

2 2

2

6 1 1 6

6 4 4

t t t

W L W W

t t

Ft F F

L L

   

2

1 6 1 1

2 2 2

4 4 3 3 3

t t t t

W W W p W p

t

F F F p F

x x xp

L

    

     

     

     

(10)

19

Analisi e progetto 2 3 y x

p

ponendo

W t

  Fpy

Che rappresenta l’originale formula di Lewis.

Il coefficiente y è il fattore di forma secondo Lewis e si ottiene dal disegno del dente della ruota o tramite codice di calcolo.

In realtà sostituendo p=m e ponendo y=Y/

con 2 3

W t x

FpY Y m

   Formula più usata

Analisi e progetto

(11)

21

Analisi e progetto: fattore correttivo di Barth

Quando una coppia di ruote viene fatta funzionare a velocità moderata o alta e produce rumore si è in presenza di effetti dinamici.

ANSI/AGMA 2110-D04 e 2101-D04:

Si utilizza un coefficiente mutuato dalla proposta di Barth (XIX secolo):

600 (ghisa, profilo di fusione) 600

1200 (profilo tagliato o fresato) 1200

v

v

K V

K V

 

 

Con V = velocità tangenziale della primitiva espressa in piedi al minuto

Analisi e progetto: fattore correttivo di Barth

50 (profilo ottenuto con creatore o strozzatrice) 50

78 (profilo sbarbato o rettificato) 78

v

v

K V

K V

 

 

(12)

23

Analisi e progetto: fattore correttivo di Barth

3.05 (ghisa, profilo di fusione) 3.05

6.1 (profilo tagliato o fresato) 6.1

v

v

K V

K V

 

 

3.56 (profilo ottenuto con creatore o strozzatrice) 3.56

5.56 (profilo sbarbato o rettificato) 5.56

v

v

K V

K V

 

 

Con unità internazionali, in particolare, V in m/s:

Analisi e progetto: fattore correttivo di Barth

In unità metriche:

t

K W v

  FmY

In unità anglosassoni:

t

K W v

  FY

(13)

25

Usura

Il pitting è una rottura per fatica superficiale dovuta alle numerose ripetizioni di elevate tensioni di contatto.

Dalla teoria di Hertz:

con l = lunghezza dei cilindri

La semiampiezza dell’area di contatto:

max

p 2P

bl

   

   

2 2 1/2

1 1 2 2

1 2

1 / 1 /

2

1 / 1 /

E E

b P

l d d

 

        

     

       

Usura

Per uniformare le formule precedenti alle notazioni usate per le ruote dentate:

Con questi valori, sostituendo b nell’espressione della pressione massima si ottiene la

TENSIONE DI COMPRESSIONE SUPERFICIALE (tensione Hertziana):

cos d=2r W tPlF

   

2 1 2

2 2

1 2

1 1

cos 1 1

t C

r r

W

F

   

               

(14)

27

Usura: normativa AGMA

2 2

1

1 1

p

p g

p g

C

E E

 

 

 

 

                   

e ricordando Kv

1/2

1 2

1 1

cos

t

C p

C W

F r r

  

   

      

 

 

Dimensionamento: normativa AGMA

Nel metodo AGMA sono quindi utilizzate due equazioni fondamentali:

una per la tensione di flessione

l’altra per quella di resistenza a pitting (tensione di contatto)

TENSIONE DI FLESSIONE

0 per unità anglosassoni

t d m B

v s

P K K W K K K

F J

 

(15)

29

Dimensionamento: normativa AGMA

Problematiche:

• Entità del carico trasmesso

• Sovraccarico

• Incremento del carico trasmesso

• Dimensione

• Geometria: modulo, larghezza e dentatura

• Distribuzione del carico sulla larghezza del dente

• Supporto del dente

• Coefficiente di Lewis

• Concentrazione di tensioni per il raggio di raccordo

Dimensionamento: normativa AGMA

RESISTENZA A PITTING

0

0

1

per unità anglosassoni

per unità SI

f

t m

C P v s

p

t H R

C E v s

w I

K C C W K K K

d F I

K Z Z W K K K

d b Z

(16)

31

Dimensionamento: normativa AGMA

Dimensionamento: normativa AGMA

(17)

33

Dimensionamento: normativa AGMA

Dimensionamento: normativa AGMA

(18)

35

Dimensionamento: normativa AGMA

Nell’approccio AGMA i valori di resistenza sono corretti da vari coefficienti che portano a valori limite per la sollecitazione di flessione

(unità anglosassoni)

(unità SI)

t N

F T R

all

FP N

F Z

S Y S K K

Y S Y Y

 

 

 

 

  

 

 

 

e per la tensione di contatto

,

(unità anglosassoni) (unità SI)

c N H

F T R

C all

HP N W

H Z

S Z C S K K Z Z S Y Y

 

 

 

 

  

 

 

 

Dimensionamento: normativa AGMA

(19)

37

Dimensionamento: normativa AGMA

Importanza dei trattamenti superficiali

(20)

39

Importanza dei trattamenti superficiali

Importanza dei trattamenti superficiali

(21)

41

Importanza dei trattamenti superficiali

Importanza dei trattamenti superficiali

(22)

43

Coefficienti N.B. i coefficienti usati nelle formule sono tutti graficati e tabellati dall’associazione costruttori

Altro esempio:

Coefficienti

(23)

45

Coefficienti

Coefficienti

(24)

47

Coefficienti

Coefficienti

(25)

49

Coefficienti

Progettazione

(26)

51

Progettazione

Progettazione

(27)

53

Progettazione

Stesso discorso vale per gli ingranaggi conici a vite per i quali si

rimanda alle formule e tabelle AGMA

Riferimenti

Documenti correlati

Assumendo, come anticipato, che le va- lutazioni dei docenti del corso rappresentino i “gold standard” (Falchikov & Goldfinch, 2000) e che pertan- to un buon grado di

l prezzi unitari sono stati ricavati uniformati al Prezzario della Provincia di Pisa in modo da rendere comparabili le varie proposte ed individuare quella più

Le considerazioni presentate nei precedenti paragrafi hanno permesso di elaborare diverse alternative di definizione degli spazi, due delle quali sono oggetto di

Abstract Taking as a starting point his first treatise in Chinese, ‘On Friendship’ Jiaoyou lun, 1595, this paper aims to analyze the process by which the Italian Jesuit Matteo

Parametri Dentatura Tipo denti: diritti. Angolo di

Come si poteva vedere anche dalle espressioni analitiche, la lunghezza del canale non ha nessuna influenza sulla velocità del fluido, sulla tensione e sulla potenza

[r]

[r]