• Non ci sono risultati.

DIMENSIONAMENTO VOLANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIMENSIONAMENTO VOLANI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1

DIMENSIONAMENTO VOLANI

1.0 GENERALITA’

GRADO DI IRREGOLARITA’ δ δ = (ωmax - ωmin) / ω;

ωmax velocità angolare massima; ωmin velocità angolare minima; ω = (ωmax + ωmin) / 2 J = Emax / (δ ⋅ ω2) → J = (2 ⋅ π ⋅ ϕ ⋅ P) /( δ ⋅ ω3)

P è la potenza erogata dal motore e ϕ (coefficiente di fluttuazione) è normalmente tabulato in funzione del tipo di macchina.

2.0 DIMENSIONAMENTO VOLANI A RAZZE

E’ lecito, con buona approssimazione, considerare nei calcoli il raggio medio della corona Rm

2.1 Scelta del materiale e e del limite della velocità periferica vc:

Ghisa: vc≤ 35 ÷ 40 m/s --- Acciaio: vc≤ 70 m/s --- Acciai alta qualità: vc = 100 m/s 2.2 Rm = vc / ω

2.3 Con il metodo del coefficiente di fluttuazione:

mc = (2 ⋅ π ⋅ ϕ ⋅ P) /( Rm2⋅ δ ⋅ ω3) se si tiene conto dell’effetto volanico delle razze

mc = 0.9 (2 ⋅ π ⋅ ϕ ⋅ P) /( Rm2⋅ δ ⋅ ω3) 2.4 Ac = mc / (ρ ⋅ 2π ⋅ Rm)

Dove ρ è la massa volumica del materiale costituente la corona 2.5 Proporzionamento corona sulla base : b = (2÷3) h 2.6 Verifica della corona

σamm = 12N/mm2 per la Ghisa ---- σamm = 35N/mm2 per l’Acciaio 2.6.1 Trazione:

Corona è “sottile”: σt = ρ ⋅ vc2

Se la corona è sviluppata radialmente: σteff = σt (1.5 ÷ 1.6) per r/R = 0.5

2.6.2 Flessione: Mf = (Fc L) / 12

Fc = forza centrifuga = 2 ⋅ Ac⋅ρ⋅ vc2 L = (2 ⋅π⋅ rm) / nR (Numero razze) σf = Mf / Wc

Wc = modulo di resistenza a flessione della corona (dipende dalla sezione) 2.6.3 Flessione + trazione: σtot = σf + σt σamm

2.7 Verifica delle razze

2.7.1 Flessione: Per verificare le razze in modo sufficientemente preciso è necessario tuttavia avere diagrammati: Mϕ momento rotativo,Ma momento alternativo dai quali si ricavano: Mi = coppia d’inerzia

= Ma - Mϕ

(2)

Pag. 2 quindi: Fi = Mi / (nR rm)

Quindi il momento flettente all’incastro: Mf = Fi b

b = distanza dalla sezione di attacco al mozzo della razza al baricentro corona σm = Mf / Wf

Wf = modulo di resistenza a flessione della razza 2.7.2 Trazione σn = ρ ⋅ vc2

o per razze molto rastremate: σn = 0.7 ⋅ ρ ⋅ vc2

2.7.3 Flessione + trazione: σtot = σm + σn σamm

3.0 DIMENSIONAMENTO VOLANI PIENI

I volani pieni sono proporzionati sulla base del rapporto: (r / R) 0.5 utilizzando poi per il momento d’inerzia: J = 0.5 mc (R2 + r2) Da uguagliare a: J = (2 ⋅ π ⋅ ϕ ⋅ P) /( δ ⋅ ω3) In modo da ricavare mc e quindi lo spessore.

Tensioni sulla corona, principalmente di trazione, calcolabile con:

σt = (1.5 ÷ 1.6) ρ ⋅ vc2

quindi:

σtot = σt σamm

Per le tensioni ammissibili si faccia riferimento a quanto detto per i volani a razze.

Riferimenti

Documenti correlati

Come si poteva vedere anche dalle espressioni analitiche, la lunghezza del canale non ha nessuna influenza sulla velocità del fluido, sulla tensione e sulla potenza

Le considerazioni presentate nei precedenti paragrafi hanno permesso di elaborare diverse alternative di definizione degli spazi, due delle quali sono oggetto di

Assumendo, come anticipato, che le va- lutazioni dei docenti del corso rappresentino i “gold standard” (Falchikov & Goldfinch, 2000) e che pertan- to un buon grado di

l prezzi unitari sono stati ricavati uniformati al Prezzario della Provincia di Pisa in modo da rendere comparabili le varie proposte ed individuare quella più

[r]

Nel caso di dimensionamento statico vengono confrontate delle tensioni calcolate, rispettivamente una tensione di flessione (ottenuta tramite la formula di Lewis) e una dovuta

Parametri Dentatura Tipo denti: diritti. Angolo di

z L'acquisizione delle risorse necessarie in base ai requisiti dei clienti e la creazione di previsioni in relazione alle esigenze future (come regola generale è preferibile