• Non ci sono risultati.

ELETTROSTATICA      Fabrizio  Boffelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELETTROSTATICA      Fabrizio  Boffelli"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ELETTROSTATICA  

   Fabrizio  Boffelli  

A.  A.  2014  -­‐  2015  

   CARICA  ELETTRICA  E  FORZA  DI  COULOMB  

 CAMPO  ELETTROSTATICO  

 ENERGIA  POTENZIALE  ELETTROSTATICA  

 POTENZIALE  ELETTRICO  

(2)

2  

(3)

3  

(4)

4  

(5)

5  

(6)

6  

(7)

7  

(8)

8  

(9)

9  

(10)

10  

(11)

11  

(12)

12  

(13)

13  

(14)

14  

(15)

15  

(16)

16  

(17)

17  

(18)

Ele-ronVolt  

Unità    di    misura    pra<ca  di  energia  su  scala  atomica:  

energia  di  1  ele-rone  in  una  d.d.p.  di  1  V  

 ele-ronVolt  (eV)  =  (1.6•10

–19  

C)•(1  V)  =  1.6•10

–19

 J    

e  

 carica  ele-rone  

 Volt  =    

Joule/Coulomb   Joule  =    

Coulomb•Volt  

 

Lavoro  =  Energia  =  Carica  ele-rica  •  Potenziale  ele-rico  

1 eV = 1.6 10-19 J  1 J = 1/(1.6 10-19) eV = 6.25 1018 eV

Ele-ronVolt  

18  

Riferimenti

Documenti correlati

Composizione di capacità.. • Composizione

Mettendo a contatto due sfere metalliche identiche, una carica e una scarica, la carica si divide tra le due in parti uguali. Allora, anche in tre, quattro, …

Ancora sulle linee di forza Se sono presenti due cariche di segno opposto dipolo elettrico le linee di forza usciranno dalla carica positiva per entrare nella carica negativa La

Sui vertici di un quadrato di lato l sono disposte delle cariche eguali in modulo q, ma di segno opposto, in maniera che vertici vicini hanno carica opposta.. Scrivere

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO. Lavoro effettivamente

[r]

[r]

Una distribuzione di cariche S genera un campo elettrico in tutti i punti dello spazio, che diventa quindi sede di un campo vettoriale: in ogni punto P è definito un vettore