• Non ci sono risultati.

Moto su una sbarra rotante ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto su una sbarra rotante ??"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

6.28. MOTO SU UNA SBARRA ROTANTE??

PROBLEMA 6.28

Moto su una sbarra rotante ??

θ m

I

Figura 6.18.: Il sistema da studiare. La sbarra può ruotare liberamente attorno al suo punto medio, la massa scorre su di essa liberamente. La molla ha costante elastica k e lunghezza a riposo trascurabile.

Una sbarra di lunghezza`e momento di inerzia I può ruotare liberamente attorno al suo punto medio in un piano orizzontale. Su di essa può scorrere una massa m, fissata al centro di rotazione con una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo trascurabile.

Discutere qualitativamente le possibili orbite della massa, al variare delle condizioni iniziali.

Soluzione

L’energia totale del sistema si conserva. Introducendo coordinate polari per descrivere la posizione della massa (e della sbarra) e fissando l’origine nel punto medio della sbarra possiamo scrivere

E= 1

2m ˙r2+r2˙θ2 + 1

2I ˙θ2+ k 2r2

L’unica forza esterna che agisce sul sistema è la reazione vincolare applicata al centro di rotazione. Dato che rispetto ad esso ha momento nullo, si conserverà anche il momento angolare totale

L= mr2˙θ+I ˙θ Possiamo ricavare ˙θ da quest’ultima relazione

˙θ = L I+mr2

494 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.28. MOTO SU UNA SBARRA ROTANTE??

e sostituendo otteniamo una energia efficace che dipende solo dalla coordinata radiale

E= 1

2m˙r2+1 2

L2

I+mr2 + k 2r2

Possiamo adesso studiare qualitativamente le orbite a partire dal potenziale efficace2 Anzitutto Ue f f(0) =L2/2I, e limrUe f f(r) = +∞. Derivando otteniamo

dUe f f dr =r

"

k− L2m (I+mr2)2

#

che si annulla per r=0 e per3

rmin= s

√L

km − I

m (6.28.1)

se4

L> I rk

m (6.28.2)

Possiamo adesso discutere le orbite al variare di L e di E. Distinguiamo due casi:

1. L> I√

k/m. Questo corrisponde al grafico blu in Figura 6.19. Abbiamo un minimo del potenziale effettivo, associato ad un’orbita circolare di raggio rminche si ottiene quando l’energia vale

E= E1=Ue f f(rmin)

Il periodo dell’orbita si determina direttamente dalla velocità angolare,

T=

ω =I+mr2min L

Per valori dell’energia compresi tra E1ed E2la massa si muove tra un raggio mi- nimo e un raggio massimo determinato delle soluzioni di Ue f f(r) = E. Quando E= E2abbiamo una possibile soluzione nella quale la massa è ferma nell’origine,

2Esprimendo questa relazione nella forma mUe f f

kI = 1 2

mL2 kI2

1

1+mrI2 +mr

2

I

!

otteniamo una relazione tra i parametri adimensionali u = mk−1I−1Ue f f, ρ = mI−1r2 e `2 = mk−1I−2L2

u= 1 2

 `2 1+ρ2+ρ2



dalla quale risulta evidente che le caratteristiche qualitative dell’orbita possono solo dipendere da`, come sarà evidente nel seguito.

3In termini delle variabili adimensionali introdotte precedentemente, per ρ=

`1.

4Cioè per` >1.

495 versione del 22 marzo 2018

(3)

6.28. MOTO SU UNA SBARRA ROTANTE??

E1

E2

E1

E0

rpm I m

kIUef f

Figura 6.19.: Il potenziale effettivo Ue f f. Sulle ascisse è riportato il valore di r√

m/I e sul- le ordinate di mk1I1Ue f f(r)al variare di LI1

m/k. In particolare la cur- va rossa è ottenuta per LI1

m/k=1/2, quella verde per LI1

m/k=1 e quella blu per LI1

m/k=2.

mentre l’asta ruota con la velocità angolare ω = L/I. La massa è in equilibrio instabile: se perturbata percorre un’orbita fino ad una distanza massima determi- nata dalla soluzione non nulla di E2 = Ue f f(r)e torna nell’origine in un tempo infinito5. Infine per E >E2la riesce ad attraversare l’origine, e si allontana fino ad una distanza massima determinata dall’unica soluzione di Ue f f(r) = E, per poi tornare nuovamente verso l’origine e ripetere il ciclo.

2. L< I√

k/m. Questo corrisponde al grafico rosso in figura. Per E=E1la particella è ferma nell’origine, e questa volta la sua posizione di equilibrio è stabile. Per E > E1 si ottengono orbite qualitativamente simili a quella discussa nel caso precedente per E> E2. Il caso L= I√

k/m è qualitativamente simile a questo6 Concludiamo osservando che per una sbarra di lunghezza finita ` le orbite valide saranno quello che non si allontaneranno dall’origine più di`/2.

5Lo studio dettagliato di questo caso particolare sarà fatto in un esercizio successivo.

6Una differenza tra i due sarà l’argomento di un esercizio successivo.

496 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

ˆ Prendi una bottiglia di plastica vuota (se ce l'hai in casa), stappala e soa dentro aria molto calda con l'asciugacapelli, poi tappa e metti in freezer.. Dopo qualche ora

Una sbarra omogenea di lunghezza ` e massa m ha i due estremi vincolati (vincolo bilatero) ad una guida circolare di raggio r &gt; ` /2 come in Figura 6.41.. La guida è

L’asta rappresentata in Figura 5.26, di massa m e lunghezza ` , ha un estremo vincolato a muoversi su una guida verticale e l’altro su una guida orizzontale.?. SBARRA

Scrivere le equazioni del moto per il punto, in direzione radiale e tangenziale, in un sistema di riferimento che ruota con velocità angolare costante ω attorno ad un asse normale

Supponendo la velocità della sbarra piccola in modulo rispetto a | ρω 0 | Scrivere l’equazione del moto per il movimento orizzontale della sbarra e studiare la possibilità di

Se pren- diamo come polo l’intersezione tra le rette perpendicolari alle pareti nei punti di contatto con la sbarra vediamo che entrambe le reazioni hanno momento nullo, di

[r]

La temperatura finale si può calcolare immediatamente come media delle temperature iniziali dei diversi elementi della sbarra, pesati con le