• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA e ALGEBRA CdL in Informatica — a.a. 2007/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIA e ALGEBRA CdL in Informatica — a.a. 2007/2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA e ALGEBRA CdL in Informatica — a.a. 2007/2008

Prof. Fabio GAVARINI Test del 29/05/2008

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] Per ogni ` ∈ Q , si consideri la matrice

M` :=

−2 `−3 1

1−` `−2 0

−8 5`−14 4

∈ M3,3(Q) .

(a) Al variare di ` ∈ Q , calcolare il rango e il determinante della matrice M`. (b) Determinare tutti i valori di ` ∈ Q per i quali la matrice M` sia invertibile.

(c) In particolare, si verifichi che M−1 `e invertibile, e si calcoli esplicitamente la matrice inversa M−1−1.

[2] Sia K il campo R oppure il campo Z11. Si considerino i vettori

v1 := (3, 1, 2) , v2 := (1, 2, −1) , v3 := (2, 2, −4) , v4 := (5, 3, 2) nello spazio vettoriale V := K3, sia W := SpanK(v1, v2, v3, v4) il sottospazio vettoriale da essi generato in V , e sia infine v := (5, 1, 0) ∈ V .

(a) Calcolare dimK(W ) .

(b) Determinare una base B di W sul campo K .

(c) Determinare se v appartenga o meno al sottospazio W . In caso affermativo, trovare un’espressione di v come combinazione lineare dei vettori della base B ottenuta in (b).

[3] Si consideri la matrice A :=

1 3 −1

−1 −5 1

2 6 0

∈ M3,3(C) .

e sia LA: C3 −→ C3, x 7→ Ax , l’endomorfismo di V := C3 associato ad A . (a) Calcolare lo spettro di LA.

(b) Calcolare tutti gli autospazi relativi ai vari autovalori — se ne esistono!... — di LA. (c) Calcolare il polinomio caratteristico di LA.

(2)

[4] Sia data la matrice

M :=

1 0 0 0 1

0 4 0 −1 0

0 0 0 2 0

1 0 −3 0 0

0 −1 0 −5 0

∈ Mat5×5 Q

(a) Calcolare il determinante e il rango di M .

(b) Stabilire se la matrice M sia invertibile oppure no. In caso affermativo, si calcoli esplicitamente M−1; in caso negativo, si spieghi perch´e M non sia invertibile.

[5] Sia data la matrice

M :=

3 0 0 0

1 −2 0 0

0 0 2 −1

0 0 −1 2

 ∈ Mat4×4 Q

(a) Determinare tutti gli autovalori dell’endomorfismo LM di Q4 associato a M . (b) Per ciascun autovalore di LM, calcolare il corrispondente autospazio.

(c) Precisare se LM sia diagonalizzabile oppure no.

[6] Calcolare il rango della matrice

A :=

0 3 1 2

1 −1 0 0

−2 0 2 −4

1 1 0 2

0 −2 1 −3

∈ M5,4(R)

usando esplicitamente il Teorema degli Orlati.

[7] Dimostrare che le rette r1 ed r2 in C3 aventi equazioni cartesiane ed equazioni para- metriche rispettivamente

r1 : 2 x + 3 y + 4 = 0

x − y = 0 , r2 :





x = t + 2 y = 0 z = t − 1

( ∀ t ∈ C )

sono sghembe.

[8] Nello spazio vettoriale V := Z74, si considerino i vettori

v1 := (1, 0, 3, 2) , v2 := (0, −1, 1, 1) , v3 := (2, 1, 0, −1) (a) Verificare che v1, v2, v3 sono linearmente indipendenti.

(b) Determinare un vettore v4 ∈ V tale che {v1, v2, v3, v4} sia una base di V su Z7.

Riferimenti

Documenti correlati

Geometria 1A

I vettori dal punto di vista operativo sono stati definiti in fisica, che ha sta- bilito un punto O detto origine e una coppia (terna) di riferimento ~i, ~j(, ~k), cio`e due (tre)

Ad una qualsiasi famiglia indiciata di vettori si pu`o aggiungere il vettore nullo come combinazione lineare di elementi della famiglia: basta prendere la combi- nazione lineare

Una funzione lineare, se `e iniettiva, al- lora trasforma famiglie linearmente in- dipendenti in famiglie linearmente in- dipendenti e viceversa, e quindi la con- troimmagine

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la

In ogni spazio su cui `e definito il prodotto scalare `e au- tomaticamente definita una norma, che gode della propriet`a di essere positiva o nulla e nulla solo se il vettore