• Non ci sono risultati.

VSEPR: Numero Sterico 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VSEPR: Numero Sterico 2"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Teoria ‘Valence-Shell Electron Pair Repulsion’, VSEPR (Sigdwick-Powell)

Alcune definizioni preliminari:

Numero Sterico: Somma del numero di legami e di doppietti di non legame che insistono su di un atomo.

Ingombro Sterico: Dimensioni dello spazio occupato da ogni coppia di elettroni. Si noti che l’elettronegatività influenza

Siano note la connettività e la formula di Lewis di una molecola, ovvero sia noto il numero sterico di ogni atomo che la compone. La teoria VSEPR permette di prevedere (e/o interpretare) la STEREOCHIMICA di ogni atomo della molecola, i.e. la disposizione, attorno a tale atomo, dei doppietti di legame e dei doppietti di non legame. Come?

di elettroni. Si noti che l’elettronegatività influenza l’ingombro sterico delle coppie di elettroni di legame.

(2)

La previsione della stereochimica mediante la teoria VSEPR si basa sulla assunzione che i doppietti elettronici (di legame e di non legame) si dispongono attorno all’atomo in modo da determinare il minor ingombro sterico possibile. Ovvero:

NUMERO STERICO 5:

BIPIRAMIDALE TRIGONALE

NUMERO STERICO 6:

OTTAEDRICA NUMERO STERICO 2:

LINEARE

NUMERO STERICO 3:

TRIGONALE PLANARE

NUMERO STERICO 4:

TETRAEDRICA

(3)

VSEPR: Numero Sterico 2

AB2 LINEARE

Be H H

BeH2

C O O

CO2

VSEPR: Numero Sterico 3

I CASO: AB3 senza doppietti di non legame PLANARE TRIGONALE

B F F F

BF3

S O

O O

- -

2+

SO3 120° 120°

120°

Atomo

Doppietto inerte Legame

Omessi per chiarezza i doppietti inerti degli atomi di ossigeno

(4)

II CASO: AB2 con un doppietto di non legame ANGOLARE

O3

O-O-O = 116.5°

O

O O O

S

O

SO2

S-O-S = 119°

> 120°

> 120°

< 120°

La geometria complessiva delle coppie elettroniche (di legame e non legame) e la geometria molecolare differiscono:

Doppietto di non legame

(5)

VSEPR: Numero Sterico 4

I CASO: AB4 senza doppietti di non legame TETRAEDRICA

109.5°

C

H H H H

Metano, CH4

Solfato, SO42-

S O O O O

2-

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi terminali

II CASO: AB3 con un doppietto di non legame PIRAMIDALE TRIGONALE

N H H H

Ammoniaca, NH3 H-N-H = 107.3°

PF3

F-P-F = 96.3°

P F F

> 109.5°

F

(6)

III CASO: AB2 con due doppietti di non legame ANGOLARE

O

H H

Acqua, H2O

S

H H

H-S-H = 92.1°

H2S

S

F F

F-S-F = 98.3°

SF2

H-O-H = 105° H-S-H = 92.1° F-S-F = 98.3°

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi di fluoro

(7)

O

H H

H-O-H = 105°

C H H H H

H-C-H = 109.5°

N H H H

H-N-H = 107.3°

C Cl H H

H C O

H H H

H-C-H = 110.5°

H-C-Cl = 108.5°

H-C-H = 115.8°

H-C-O = 122.1°

In generale:

LP-LP > LP-coppia di legame > coppia di legame-coppia di legame LP > legame doppio > legame singolo

LP = lone pair, doppietto di non legame

(8)

VSEPR: Numero Sterico 5

I CASO: AB5 senza doppietti di non legame PIRAMIDALE TRIGONALE

P F F

F F

F

PF5

As F F

F F

F

AsF5

P Cl Cl

Cl Cl

Cl

PCl5 A = posizione assiale

E = posizione equatoriale 90°

120°

E

A

A E

E

II CASO: AB4 con un doppietto di non legame A SELLA DI CAVALLO

101.6°

S

F F

F F

SF4 173.1°

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi periferici

(9)

III CASO: AB3 con due doppietti di non legame A ‘T’

Cl F F

F

ClF3

F-Cl-F = 87.5°

IV CASO: AB2 con tre doppietti di non legame LINEARE

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi periferici IF2-

F I F -

XeF2

F Xe F

I3-

I I I

-

(10)

VSEPR: Numero Sterico 6

I CASO: AB6 senza doppietti di non legame OTTAEDRICA

S F F F F F F

SF6

P F F

F F

F F

-

PF -

Si F F F F F F

2-

SiF 2-

PF6- SiF62-

II CASO: AB5 con un doppietto di non legame PIRAMIDALE A BASE QUADRATA

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi di fluoro

XF5 α

X = Br α = 84.5°

X = I α = 80.9°

X F

F F

F F

(11)

Omessi per chiarezza i doppietti di non legame degli atomi di fluoro

III CASO: AB4 con due doppietti di non legame PLANARE QUADRATA

I

F F

F F

IF4-

-

fluoro

(12)

VSEPR per Molecole più Complesse

1) Ogni centro va valutato individualmente con le regole VSEPR, come se i centri vicini non lo influenzassero

2) La disposizione relativa, nello spazio, dei centri non è tuttavia deducibile mediante le regole VSEPR

E.g. 1: Etilene

Ogni C: ● numero sterico 3, senza coppie di non legame C C

H H

α β

● (pseudo)trigonale C C

H

H α

α = 116.6°

β = 121.7°

E.g. 2: Alcol Etilico

C C O H

H H

H

H

H

Ogni C: ● numero sterico 4, senza coppie di non legame

● (pseudo)tetraedrico

O: ● numero sterico 4, con 2 coppie di non legame

● angolare

(13)

E.g. 3: Acido Cianoacetico

C2: ● numero sterico 2, senza coppie di non legame

● lineare

C3: ● numero sterico 4, senza coppie di non legame

● (pseudo)tetraedrico C C C

H O N

1 3 4

5 ● (pseudo)tetraedrico

C4: ● numero sterico 3, senza coppie di non legame

● (pseudo)trigonale

O6: ● numero sterico 4, 2 coppie di non legame

● angolare C C C

H O H N

1 2 3 4

6

(14)

Polarità delle Molecole

Poiché nella maggior parte delle molecole i legami sono almeno parzialmente polari, è possibile che risulti polare la molecola nel suo complesso.

Si definisce polare una molecola il cui momento dipolare elettrico sia non nullo. Il momento dipolare elettrico di una molecola, µTOT, è la somma vettoriale dei momenti dipolari elettrici µi dei legami che la compongono:

vettoriale dei momenti dipolari elettrici µi dei legami che la compongono:

µ µ µ

µ

TOT

= Σ Σ Σ Σ

i

µ µ µ µ

i

(15)

Un molecola ABn NON è polare se contemporaneamente:

 gli atomi (o gruppi) B sono disposti simmetricamente attorno all’atomo centrale A, secondo le geometrie lineare, trigonale, planare quadrata,

tetraedrica, bipiramidale trigonale, ottaedrica…;

 gli atomi (o gruppi) B sono identici, i.e. hanno la stessa carica parziale.

(16)

C C Cl H

Cl

H

C C Cl H

H

Cl C C

H H

Cl

Cl

Regola del Parallelogramma

Polare, µ = 1.34 D Polare, µ = 1.90 D Apolare

H

H Cl

Cl H

H

Apolare

Cl

H Cl

H H

H

Polare, µ = 2.50 D

H

Cl Cl

H H

H

Polare, µ = 1.72 D

(17)

C Cl ClH Cl

Debolmente Polare C

Cl H H H

Molto Polare

C Cl H Cl H

Polare

C Cl Cl Cl Cl

Apolare

In generale, tutte le molecole piramidali a base triangolare e angolari sono polari, in quanto i legami A-B sono distribuiti tutti da una parte della molecola, i doppietti di non legame dall’altra.

(18)

MOLECOLA AB µµµµ (D) GEOMETRIA MOLECOLA AB2 µµµµ (D) GEOMETRIA

HF 1.78 Lineare H2O 1.85 Piegata

HCl 1.07 Lineare H2S 1.62 Piegata

HBr 0.79 Lineare SO2 1.62 Piegata

HI 0.38 Lineare CO2 0 Lineare

H2 0 Lineare

MOLECOLA AB µµµµ (D) GEOMETRIA MOLECOLA AB µµµµ (D) GEOMETRIA MOLECOLA AB3 µµµµ (D) GEOMETRIA MOLECOLA AB4 µµµµ (D) GEOMETRIA

NH3 1.47 Trig. Piramidale CH4 0 Tetraedrica

NF3 0.23 Trig. Piramidale CH3Cl 1.92 Tetraedrica

BF3 0 Trig. Planare CH2Cl2 1.60 Tetraedrica

CHCl3 1.04 Tetraedrica

CCl4 0 Tetraedrica

(19)

La polarità dell’acqua e i forni a microonde:

Le microonde usate in un forno per alimenti hanno frequenza di 2,45 109 s-1, scelta appositamente per non essere assorbita in modo significativo dalle molecole d’acqua, onde evitare il riscaldamento del cibo solo a livello superficiale.

In generale, le microonde interagiscono con i dipoli elettrici di molecole polari.

Nel caso di un cibo, dunque, principalmente con acqua, ma anche con grassi e zuccheri. In tal modo ne provocano un aumento del moto termico, i.e. della temperatura, che coinvolge poi, per trasferimento di calore, tutto il cibo e, in ultimo, il contenitore.

Riferimenti

Documenti correlati

In presenza di legami covalenti, le formule di Lewis danno informazioni sulla CONNETTIVITÀ TRA COPPIE DI ATOMI, SENZA fornirne tuttavia su geometria (distanze e angoli di legame,

La teoria del legame chimico studia la distribuzione degli elettroni nelle molecole e la stabilità di queste ed è in grado di spiegare sia i rapporti con cui gli atomi

In particolare per ognuna delle geometrie previste dalla teoria VSEPR esiste uno schema di ibridizzazione tale che gli orbitali ibridi corrispondenti sono disposti nello

ISOLANTI: tutti gli elementi che hanno elettroni ad energia più alta in una banda di orbitali molecolari completamente riempita separata dalla banda vuota ad

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza)

La formazione della molecola e del legame si può considerare come derivante dall’avvicinamento di atomi completi (nucleo + elettroni) che successivamente possono interagire

Nell’acetilene, C 2 H 2 , gli atomi di carbonio hanno ibridizzazione sp e sono legati tra loro da un legame σ dovuto alla sovrapposizione di tali orbitali, uno per ciascun atomo, e

Le coppie di elettroni liberi si comportano come quelle di elettroni con- divisi; tuttavia, essendo attratte solo dal nucleo dell’atomo centrale (non sono legati ad altri atomi),