• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Dato il seguente automa: Cosa fa?, qual è il suo comportamento?, indicare degli esempi di cosa riconosce.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Dato il seguente automa: Cosa fa?, qual è il suo comportamento?, indicare degli esempi di cosa riconosce."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1.

Dato il seguente automa:

Cosa fa?, qual è il suo comportamento?, indicare degli esempi di cosa riconosce.

Esercizio 2.

Disegnare un automa che riconosca un numero pari di A, deve essere riconosciuta anche la stringa contenete 0 (nessuna) A

Esercizio 3.

Dato il seguente automa:

Indicare con una X le stringhe riconosciute

Esercizio 4.

B

B

S

0

S

1

B

B

S

0

S

1

S

2

A

A

B A

AAB BB ABBB ABBA ABBBA ABABAB ABBABA

A

S

0

S

2

B

A

B

B S

1

Cosa manca dal presente Automa e

perché manca qualcosa?

(2)

Esercizio 1.

Dato il seguente automa:

Cosa fa?, qual è il suo comportamento?, indicare degli esempi di cosa riconosce.

Esercizio 2.

Disegnare un automa che riconosca un numero pari di A, deve essere riconosciuta anche la stringa contenete 0 (nessuna) A

Esercizio 3.

Dato il seguente automa:

Indicare con una X le stringhe riconosciute

Esercizio 4.

B

B

S

0

S

1

S

2

A

A

B A

AAB BB ABAB ABAA ABBBA ABABBAB ABBABA

Cosa manca dal presente Automa e perché manca qualcosa?

A S

0

B

A,B

B S

1

S

2

B

B

S

0

S

1

Riferimenti

Documenti correlati

The necessity of introduction of specific nuclear forces, which could not be reduced to electromagnetic interactions between charged particles, was realized soon after the

Suggerimento: si copi in una variabile temporanea l’ultimo elemento del vettore, si copi poi ogni elemento del vettore nella posizione immediatamente seguente, si copi

Concentrazione di una soluzione: esprime il rapporto tra le quantità di soluto e solvente.. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione Modi per esprimere la

Affinché esistano delle soluzioni X tali che AX=λX, il sistema (A-λI n )X=0 n (sistema lineare omogeneo) deve ammettere soluzioni non banali.. b) determinare gli

Per la settima invece, possiamo dimostrare la convergen- za applicando il criterio del confronto con la serie convergente P (n+1)(log(n+1))

in caso di danno articolare limitato alla sola articolazione trapezio- metacarpale, può essere eseguito un intervento di “fusione” arti- colare (cosiddetta “artrodesi”) che

Lo stesso task di aggancio del sintagma preposizionale viene svolto:. automaticamente con l’approccio

[r]