CHIMICA 1 Esame scritto del 09-01-2019 (SP)
Cognome e nome________________________________ Matr.______________CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
1) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Bromuro di litio; monoidrogenosolfito di scandio; clorito mercuroso.
2) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Mg(OH)2 + H2SO3 = Na2HPO4 + Au(NO3)3 =.
3) Una data quantità di gas occupa il volume di 50 l a 10°C e a 450 torr. Calcolare il volume che occuperebbe a 60°C e 250 torr.
4) Descrivere alcuni tipi di dislocazioni.
5) Calcolare la concentrazione molare della soluzione acquosa di idrossido di potassio ottenuta aggiungendo 0.56 g di KOH a 500 ml di KOH 0.02 M.
6) NU Calcolare la variazione standard di entalpia a 25° C della reazione 2NH3 + 5/2O2 = 2NO + 3H2O sapendo che le entalpie standard di formazione di NH3, NO e H2O sono rispettivamente – 46.15 kJ/mole, 88.41 kJ/mole e –285.58 kJ/mole.
ME Quali sono gli ioni responsabili della durezza nell’acqua.
7) Mezza mole della specie A viene introdotta in un recipiente vuoto del volume di 3 l alla temperatura di 200°C. Si stabilisce l’equilibrio in fase gassosa 2A = 2B + C. Raggiunto l’equilibrio la pressione totale è di 9 atm. Calcolare la costante di equilibrio espressa in concentrazioni molari.
8) Spiegare cosa si intende, in cinetica chimica, per reazione semplice.
9) Dare il nome sistematico al composto CH3-CHOH-CH2-CH3.
1. LiBr; Sc(HSO3)3; HgClO2.
2. Mg(OH)2 + H2SO3 = MgSO3 + 2H2O; 3Na2HPO4 + 2Au(NO3)3 = 6NaNO3 + Au2(HPO4)3. 3. V = 450x50x333 / 250x283 = 106 l.
4. Spigolo (inserimento per un certo tratto di un filare extra d’atomi) e vite (inserimento di un extra filare d’atomi lungo l’asse di una spirale).
5. Conc KOH = [(0.56/56) + (0.5x0.02)] / 0.5 = 0.04 M.
6. NU ΔH°reaz = 2x88.41 + 3x(-285.58) – 2(-46.15) = -587.62 kJ.
ME Ca2+ e Mg 2+.
7. 2A = 2B + C
0.5 0.0 0.0
0.5-2y 2y y ntot = 0.5 + y = 9x3/0.082x473 = 0.7 0.1 0.4 0.2 Kc = 0.42x0.2/0.12x3 = 1.1.
8. La reazione procede attraverso la formazione di un solo intermedio.
9. 2-butanolo.
CHIMICA 1 Esame scritto del 15-01-2019 (GE)
Cognome e nome________________________________ Matr. ______________ CdS: _________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
10) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Solfuro di argento piroarseniato di potassio nitrito ferroso.
11) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Pb(OH)2 + H2CO3 = Mo(CO3)3 + CdI2 =.
12) Calcolare il peso di acqua che si ottiene dalla combustione di 50 g di ottano.
13) In cosa si differenziano fra di loro gli isotopi di uno stesso elemento.
14) Dire come varia la costante di dissociazione di un acido debole con la temperatura se la reazione di ionizzazione fosse esotermica.
15) Bilanciare, col metodo delle semireazioni, la seguente reazione redox:
K2Cr2O7 + SnSO4 + H2SO4 = Cr2(SO4)3 + Sn(SO4)2 + K2SO4 + H2O.
16) In un recipiente vuoto sono introdotte 1 mole di azoto e 3 moli di idrogeno. Alla temperatura T si instaura l’equilibrio omogeneo gassoso 3H2 + N2 = 2NH3 e la pressione vale 10 atm. Sapendo che si sono formate 0.4 moli di ammoniaca, calcolare la Kp.
17) Descrivere le proprietà magnetiche dei materiali.
18) Calcolare la variazione del pH della soluzione ottenuta dalla diluizione di 350 ml di soluzione acquosa di acido acetico 1M con 350 ml di H2O (Ka = 1.8 10-5).
1) Ag2S K4As2O7 Fe(NO2)2.
2) Pb(OH)2 + H2CO3 = PbCO3 + 2H2O Mo(CO3)3 + 3CdI2 = MoI6 + 3CdCO3. 3) C8H18 + 25/2O2 = 8CO2 + 9H2O; gH2O = 18x9x50/(12x8 + 18) = 71g.
4) Numero atomico.
5) Diminuisce.
6) K2Cr2O7 + 3SnSO4 + 7H2SO4 = Cr2(SO4)3 + 3Sn(SO4)2 + K2SO4 + 7H2O.
7) 3H2 + N2 = 2NH3
3 1 0
3-0.6 1-0.2 0.4 ntot = 3.6 Kp = 0.42x3.62 / 2.43x0.8x100 = 1.9 10-3. 8) Paramagnetiche; ferromagnetiche; antiferromagnetiche; ferrimagnetiche.
9) [H+]1 = 0.00447; [H+]2 = 00.316; ∆pH = 0.16.
CHIMICA 1 Esame scritto del 24-01-2019 (SP)
Cognome e nome________________________________ Matr._____________ CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
19) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Ioduro di bario metasilicato di litio nitrato ferrico.
20) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Sn(OH)4 + H2SiO3 = Cr2(H2P2O7)3 + ZnI2 =.
21) Calcolare la composizione elementare percentuale in peso della criolite Na3AlF6. 22) Spiegare, sulla base della teoria delle bande, perché il Ca è un conduttore elettrico.
23) NU Dimostrare, esclusivamente su basi termodinamiche, che ogni trasformazione solido- liquido, solido vapore e liquido vapore è endotermica.
ME Indicare i principali trattamenti preliminari a cui è soggetto il petrolio.
24) NU Calcolare la variazione di entropia standard nella fusione del ferro sapendo che la
temperatura della transizione è di 1530°C e che per fondere 111.7 g di Fe in condizioni standard occorrono 29.8 kJ.
ME Schematizzare l’unità ripetitiva di un silicone lineare.
25) Una certa quantità di COCl2 introdotta in un recipiente inizialmente vuoto del volume di 10.0 l, alla temperatura di 800.0°C si decompone e dà origine al seguente equilibrio omogeneo gassoso COCl2 = CO + Cl2. Calcolare la Kp noto che all’equilibrio si sono formate 0.074 moli di Cl2 e che la pressione vale 5.4 atm.
26) NU Descrivere le differenze tra i diagrammi di stato dell’acqua e dell’anidride carbonica.
ME Spiegare cosa sono i fanghi attivi.
27) Calcolare il pH della soluzione ottenuta dalla diluizione di 200 ml di soluzione acquosa di acido acetico 1M (Ka = 1.8 10-5) con 200 ml di H2O.
1) BaI2; Li2SiO3; Fe(NO3)3.
2) Sn(OH)4 + 2H2SiO3 = Sn(SiO3)2 + 4H2O; Cr2(H2P2O7)3 + 3ZnI2 = 2CrI3 + 3ZnH2P2O7.
3) 3 23 : (3 23 + 27 + 6 19) = %Na : 100; Na = 33%;
27 : 210 = %Al : 100; Al = 13%; F = 54%.
4) BC vuota sovrapposta a BV piena.
5) NU ΔG = 0 e aumenta disordine.
ME Degasamento; disidratazione; desalificazione; desolforazione.
6) NU nFe = 111.7 / 56 = 2; ΔS° = ΔH° / T = 14.94 / 1803 = 8.3 J/K.
ME –[-O-SiR2-]-n
7) COCl2 = CO + Cl2
x 0.074 0.074 ntot = 5.4 10.0 / 0.082 1073 = 0.6137; x = 0.4657 Kp = 0.0742 5.4 / 0.6137 0.4657 = 0.10.
8) NU Pendenza sol-vap e posizione PT rispetto 1 atm.
ME Batteri aerobi o anaerobi che abbattono il COD dell’acqua.
9) nmol = 0.2; Ca = 0.5; [H+] = 3 10-3; pH = 2.5.
CHIMICA 1 Esame scritto del 29-01-2019 (GE)
Cognome e nome________________________________ Matr._____________Corso:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
DOMANDE COMUNI PER TUTTI I CORSI
28) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Cloruro di litio ortosilicato di calcio nitrato stannico.
29) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ca(OH)2 + HCl = CdHPO3 + LiF =.
30) Calcolare i g di acqua ottenibili per disidratazione completa di 148 g di Ca(OH)2. 31) Descrivere i reticoli nei quali cristallizzano i metalli.
32) Descrivere come varia la costante di equilibrio di una reazione esotermica con la temperatura.
33) Calcolare la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 880 g di benzene (C6H6) sapendo che le entalpie standard di formazione sono rispettivamente 49.1 kJ/mole per il
benzene, -285.8 kJ/mole per l’acqua e –393.5 kJ/mole per l’anidride carbonica.
34) Dopo aver introdotto 0.100 moli di PCl5 in un recipiente inizialmente vuoto del volume di 5 l e alla temperatura di 250°C, la pressione vale 1.5 atm e si è stabilito il seguente equilibrio
omogeneo in fase gassosa: PCl5 = PCl3 + Cl2. Calcolare il valore di Kc.
35) Spiegare cosa è la ferroelettricità.
36) In che modi si può proteggere dalla corrosione una grossa struttura ferrosa.
1) LiCl Ca2SiO4 Sn(NO3)4.
2) Ca(OH)2 + 2HCl = CaCl2 + 2H2O CdHPO3 + 2LiF = CdF2 + Li2HPO3.
3) Ca(OH)2 → H2O + CaO; nH2O = nCA(OH)2 = 148 / 40 + 2 17 = 2; gH2O = 18 2 = 36.
4) esagonale compatto, cubico a corpo centrato e cubico a faccia centrata.
5) Diminuisce in accordo con l’equazione di van’t Hoff.
6) C6H6 + 15/2O2 = 6CO2 + 3H2O; Q = 3 286 + 6 393 + 49 = 858 2358 = 3265 kJ
7) PCl5 = PCl3 + Cl2 ntot = 5 1.5 / 0.082 (273 + 250) = 0.175 0.100 0 0
0.100-x x x 0.175 = 0.100 + x x = 0.075 Kc = 0.0752 / 0.025 5 = 0.045 8) Presenza di polarizzazione a causa di una cella non centrosimmetrica.
9) Anodo sacrificale, forza controelettromotrice.
CHIMICA 1 Esame scritto del 14-02-2019 A-F (SP)
Cognome e nome________________________________ Matr. ______________ CdS: _________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
37) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Ioduro di potassio monoidrogenosolfuro di calcio perclorato ferrico.
38) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ba(OH)2 + H2SO4 = BiBr3 + Li2CO3 =.
39) Calcolare il volume in litri di ossigeno, misurato in c. n., necessario per la combustione completa di 5 l, misurati a c. n., di metano.
40) Dire che tipi di legame chimico sono presenti in un cristallo di nitrato di sodio.
41) Calcolare quanti gr di NaOH occorrono per neutralizzare 0.8 l di soluzione a pH = 2.
42) NU Dire chi sono i portatori di carica nel ponte salino di una pila Daniell.
ME Spiegare la differenza tra fonti energetiche primarie e secondarie.
43) In un recipiente inizialmente vuoto viene introdotta una mole di NO2 e, a 25°C, si stabilisce l’equilibrio omogeneo gassoso 2NO2 = 2NO + O2. Raggiunto l’equilibrio, la pressione totale è 0.5 atm e le moli di O2 sono 6 10-5, calcolare il G° della reazione.
44) Scrivere e commentare l’equazione di Arrhenius (dipendenza costante cinetica - temperatura).
45) Scrivere la formula di struttura del 1,4-pentandiolo.
1) KI; Ca(HS)2; Fe(ClO4)3.
2) Ba(OH)2 + H2SO4 = BaSO4 + 2H2O; 2BiBr3 + 3Li2CO3 = Bi2(CO3)3 + 6LiBr.
3) CH4 + 2O2 = CO2 + 2H2O VO2 = 5x2 = 10 l.
4) Ionico e covalente polare.
5) [H+] = 0.01 nH+ = 0.008 = nOH- = nNaOH g NaOH = 0.008x40 = 0.32 g.
6) NU Ioni solfato;
ME Le prime si trovano in natura, le seconde sono vettori ottenuti dalle prime.
7) 2NO2 = 2NO + O2
1 - -
0.99988 12 10-5 6 10-5 ntot = 1.00006 Kp = Kxx0.5 = 4.32 10-13: ΔG° = -RTlnKp = -8.3145x298x28.47 = 704.4 kJ.
8) k = k°e(-Eatt/RT).
9) CH2OH-CH2-CH2-CHOH-CH3.
CHIMICA 1 Esame scritto del 14-02-2019 G-Z (SP)
Cognome e nome________________________________ Matr. ______________ CdS: _________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
46) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Fluoruro di bario; metaborato di potassio; nitrato stannoso.
47) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ba(OH)2 + H3PO4 = Al(NO2)3 + CdSO4 =.
48) Una certa quantità di gas occupa 200 ml alla temperatura di 25°C e alla pressione di 215 torr.
Calcolare il volume che il gas occuperebbe a 65°C e 300 torr.
49) Motivare la basicità dell’ammoniaca.
50) Calcolare il pH della soluzione ottenuta sciogliendo 20 g di NaOH in 0.5 l di acqua.
51) NU Calcolare la variazione di entropia standard nella fusione del ferro sapendo che la
temperatura della transizione è di 1530°C e che per fondere 223.4 g di Fe in condizioni standard occorrono 59.6kJ.
ME Schematizzare l’unità ripetitiva di un silicone lineare.
52) In un contenitore vuoto del volume di un litro, alla temperatura T, sono introdotte 0.18 moli di del gas A. Raggiunto l’equilibrio in base alla reazione A = 2B, calcolare la composizione percentuale della miscela sapendo che Kc = 0.5.
53) Che relazione esiste tra molecolarità e ordine di reazione.
54) Dare il nome sistematico al composto CH2OH-CHOH-CH2OH.
1) BaF2; KBO2; Sn(NO3)2.
2) 3Ba(OH)2 + 2H3PO4 = Ba3(PO4)2 + 6H2O; 2Al(NO2)3 + 3CdSO4 = Al2(SO4)3 + 3Cd(NO3)2. 3) V = 215x2x338 / 298x3 = 163 ml.
4) Base di Lewis, orbitale sp3 con coppia di elettroni.
5) [OH-] = 20 / 40x0.5 = 1 pH = 14.
6) NU) ΔS° = ΔH°/T = 223.4 x 59.6 / 55.8 x (273+1530) = 132.6 J/molK;
ME) [-SI(R)2-O-]n.
7) A = 2B 0.18 -
0.18-x 2x; 0.5 = 4x2 / 0.18-x; x = 0.1 0.08 0.2 ntot = 0.28
29% 71%.
8) Uguali per reazioni semplici.
9) 1,2,3-propantriolo.
CHIMICA 1 Esame scritto del 19-02-2019 (GE)
Cognome e nome________________________________ Matr.______________CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
55) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Solfuro di zinco; piroarseniato di cesio; solfito mercuroso.
56) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ti(OH)4 + HBr = LiCl + Ba3(BO3)2 =.
57) In un recipiente del volume di 10 l, alla temperatura di 25°C vengono introdotti 3.0 g di Ne, 3.0 g di CH4 e 3.0 g di Xe. Calcolare di quanto aumenta la pressione.
58) Dire quale numero quantico specifica la forma dell’orbitale.
59) Calcolare il pH della soluzione ottenuta sciogliendo 0.8 g di NaOH in 160 ml di soluzione acquosa di H2SO4 0.2 M.
60) Bilanciare, evidenziando la cessione e l’acquisto di elettroni, la seguente reazione redox:
KNO2 + KMnO4 + H2SO4 = KNO3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O.
61) In un recipiente inizialmente vuoto viene introdotta una mole di A e, a 25°C, si stabilisce l’equilibrio omogeneo gassoso 2A = 2B + C. Raggiunto l’equilibrio, la pressione totale è 0.5 atm e le moli di C sono 6 10-5, calcolare il G° della reazione.
62) Scrivere l’equazione cinetica che esprime la concentrazione della specie A nel tempo per la reazione elementare A Prod.
63) Dare il nome sistematico al composto organico CH2OH-CHCl-CH2OH.
1) ZnS; Cs4As2O7; Hg2SO3.
2) Ti(OH)4 + 4HBr = TiBr4 + 4H2O 6LiCl + Ba3(BO3)2 = 2Li3BO3 + 3BaCl2. 3) P = nRT / V = (3/20 + 3/12+4 + 3/131) x 0.082 x 273+25 / 10 = 0.89 atm.
4) Il secondario.
5) nOH- = 0.8 / (23 + 16 + 1) = 0.02; nH+ = 2 x 0.2 x 0.16 = 0.064;
[H+] = 0.044 / 0.16 = 0.275; pH = 0.6.
6) 5KNO2 + 2KMnO4 + 3H2SO4 = 5KNO3 + 2MnSO4 + K2SO4 + 3H2O.
7) In un recipiente inizialmente vuoto viene introdotta una mole di A e, a 25°C, si stabilisce l’equilibrio omogeneo gassoso 2A = 2B + C. Raggiunto l’equilibrio, la pressione totale è 0.5 atm e le moli di C sono 6 10-5, calcolare il G° della reazione.
2A = 2B + C
In 1 0 0
Eq 0.9999 1.2 10-4 6 10-5 ntot = 1.0006 Kp = (1.2 10-4)2 x 0.5 x 6 10-5 / 1.0006 x (0.9999)2 = 4.3 10-16
G° = -RTlnKp = -8.3144 x 273+25 x -35.4 = 87.7 kJ 8) V = kC; k[A] = - d[A]/dt; ln C/C0 = kt; C = C0 e-kt. 9) 2-cloro-1,3-propandiolo.
CHIMICA 1 Esame scritto del 11-06-2019 (GE)
Cognome e nome________________________________ Matr. ______________ CdS: _________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
64) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Bromuro di litio monoidrogenosolfato di alluminio clorito rameoso.
65) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ca(OH)2 + H3AsO4 = Ga(NO2)3 + PbSO4 =.
66) Calcolare il peso in g di HF necessario per ottenere 200 g di CaF2. 67) Descrivere la relazione relativistica fra la massa e l’energia.
68) Per la reazione omogenea gassosa in condizioni standard 2CO + O2 = 2CO2, assegnare, motivandolo, il segno delle variazioni di entropia ed entalpia.
69) T11Calcolare la quantità di calore che si ottiene bruciando 500 kg di un carbone composto dal 90% di C, 7% di H e 3% di O in peso, sapendo che i calori di formazione allo stato standard di acqua e anidride carbonica sono rispettivamente 286 e 393 kJ/mole.
70) In un recipiente vuoto di 1.00 l vengono introdotte 0.05 moli di SO2 e 0.10 moli di O2. Alla temperatura T = 327°C si stabilisce l’equilibrio omogeneo gassoso 2SO2 + O2 = 2SO3 nel quale sono presenti 0.02 moli di SO3. Calcolare il valore della Kp a 327°C.
71) Descrivere in quali modi si possono orientare i cristalli liquidi.
72) Calcolare il pH della soluzione ottenuta dalla diluizione di 100 ml di soluzione acquosa di acido acetico 1M con 400 ml di H2O (Ka = 1.8 10-5).
1) LiBr; Al(HSO4)3; CuClO2.
2) 3Ca(OH)2 + 2H3AsO4 = Ca3(AsO4)2 + 6H2O; 2Ga(NO2)3 + 3PbSO4 = Ga2(SO4)3 + 3Pb(NO3)2
3) gHF = 2x20x200/(40 + 38) = 103 g.
4) E = mc2.
5) ΔS < 0; ΔH < 0.
6) 450 kg di C knC = 450/12 = 375; C +O2 = CO2; QC = 375x393 = 147357 kJ 35 kg di H hnH2= 35/2 = 17.5; H2 +1/2O2 = H2O; QH = 17.5x286 = 5005 kJ Q = 152.362 106 kJ.
7) 2SO2 + O2 = 2SO3
0.05 0.10 -
0.03 0.09 0.02 ntot = 0.14 P = 014x0.082x600/1 = 6.9 atm Kp = 0.0004x0.14/0.09x0.0009x6.9 = 0.1
8) Concentrazione; Campi em.
9) na = 0.1; V = 500 ml Ca = 0.2 [H+] = (1.8 10-5x0.2)1/2 = 1.9 10-3 pH = 2.7.
CHIMICA 1 Esame scritto del 13-06-2019
Cognome e nome________________________________ Matr.______________CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
73) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Bromuro di calcio ortosilicato di magnesio iodato mercurico.
74) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ga(OH)3 + HNO2 = RhPO4 + FeSO3 = .
75) Calcolare il peso di pirite (FeS2) necessario per ottenere 10 kg di ferro puro.
76) Descrivere lo spettro delle onde elettromagnetiche.
77) NU Spiegare quando una variabile termodinamica si può ritenere “funzione di stato”.
ME Indicare i principali tagli della distillazione atmosferica del petrolio.
78) Calcolare la quantità di calore sviluppato dalla combustione di 10 g di toluene (C7H8) sapendo che: H°f(C7H8) = 14.5 kJ, H°f(H2O) = -285.5 kJ e H°f(CO2) = -393.5 kJ.
ME Descrivere la struttura di un polimero cristallino.
79) In un recipiente vuoto di 1.00 l vengono introdotte 0.05 moli di SO2 e 0.10 moli di O2. Alla temperatura T = 327°C si stabilisce l’equilibrio omogeneo gassoso 2SO2 + O2 = 2SO3 nel quale sono presenti 0.02 moli di SO3. Calcolare il valore della Kp a 327°C.
80) NU Confrontare i diagrammi di stato dell’acqua e dell’anidride carbonica.
ME Indicare i principali prodotti di trattamento a fanghi aerobi.
81) Mezzo litro di soluzione acquosa contiene disciolti 1.0 g di CH3COOH. Sapendo che la costante dell’acido Ka è pari a 1.8 10-5, calcolare il pH della soluzione.
1) CaBr2 Mg2SiO4 Hg(IO3)2.
2) Ga(OH)3 + 3HNO2 = Ga(NO2)3 + 3H2O; 2RhPO4 + 3FeSO3 = Rh2(SO3)3 + Fe3(PO4)2. 3) g pirite = (56 + 64) 10 / 56 = 21.4 g.
4) Radio, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X, raggi gamma.
5) NU La variazione non dipende dal cammino percorso nella trasformazione.
ME GPL, benzina, kerosene, gasolio, olio lubrificante, olio combustibile, bitume.
6) NU C7H8 + 18O2 = 7CO2 + 4H2O; 4 ∙ (-285.5) + 7 ∙ (-393.5) - 14.5 = 3911 kJ;
n toluene = 10 / (84 + 8) = 0.109; Q = 0.109 ∙ 3911 = 425 J.
ME
7) nSO3 =0.05 – 0.02 = 0.03; nO2 = 0.1 – 0.01 = 0.09; ntot = 0.14 P = 0.14 x 0.082 x (273 + 327) = 6.888
Kp = 0.022 x 0.14 / 0.032 x 0.06 x 6.888 = 0.15.
8) NU Pendenza solido-liquido e punto triplo sopra e sotto 1 atm..
ME CO2 e H2O.
9) n in 0.5 l = 1 / 64 = 0.016; Ca = 0.016 x 2 = 0.031; [H+] = 7.5 10-4; pH = 3.1.
CHIMICA 1 Esame scritto del 09-07-2019 (GE)
Cognome e nome________________________________ Matr._____________Corso:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
DOMANDE COMUNI PER TUTTI I CORSI
82) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Ioduro di potassio monoidrogenosolfuro di calcio perclorato ferrico.
83) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ba(OH)2 + H2SO4 = BiBr3 + Li2CO3 =.
84) Calcolare la composizione elementare percentuale in peso del fluoruro di calcio.
85) Indicare quali tra i reticoli dei metalli sono quelli con maggior numero di coordinazione.
86) Definire la funzione di stato energia libera.
87) Stabilire se la reazione in fase vapore 6ClO2 + 5H2S = 6HCl + 5SO2 + 2H2O è spontanea o no, sapendo che i valori delle energie libere standard di formazione dei vapori, in kJ/mole, sono rispettivamente –94.5 per HCl, -300.4 per SO2, -228.6 per H2O, 123.4 per ClO2 e –33.1 per H2S.
88) Alla temperatura T si è instaurato l’equilibrio omogeneo gassoso 3H2 + N2 = 2NH3, la pressione totale vale 10 atm la percentuale dell’ammoniaca che si è formata corrisponde al 3.85% e il valore di Kp è 1.6 10-4. Dire come si deve variare la pressione affinché la percentuale di ammoniaca prodotta sia del 5%.
89) Spiegare l’effetto piezoelettrico.
90) Calcolare la variazione del pH della soluzione ottenuta dalla diluizione di 300 ml di soluzione acquosa di acido acetico 1M con 300 ml di H2O (Ka = 1.8 10-5).
1) KI Ca(HS)2 Fe(ClO4)3.
2) Ba(OH)2 + H2SO4 = BaSO4 + 2H2O; 2BiBr3 + 3Li2CO3 = Bi2(CO3)3 + 6LiBr.
3) 40 + 19x2 = 78; Ca = 40/78x100 = 51%; F = 100-51 = 49%.
4) esagonale compatto e cubico a corpo centrato.
5) ΔG = ΔH – TΔS, dove G = energia libera; H = entalpia; T = temperatura assoluta; S = entropia.
6) -6x94.5 -5x300.4 -2x228.6 -6x123.4 +5x33.1 = -567 -1502 -457.2 -740.4 + 165.5 = -3101.1 kJ SI.
7) Reazione con diminuzione del numero di moli quindi si deve diminuire P.
8) Conversione diretta di energia meccanica in elettrica e viceversa impiegando un cristallo ferroelettrico.
9) C1 = 1; C2 = 0.5; [H+]1 = 4.2 10-3; [H+]2 = 3.0 10-3; pH2–pH1 = 2.52-2.37 = 0.15.
CHIMICA 1 Esame scritto del 12-07-2019 (SP)
Cognome e nome________________________________ Matr. ______________ CdS: _________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
91) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Ioduro di alluminio ortofosfato di titanio ipobromito stannico.
92) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Pb(OH)4 + H2SO4 = Cr2(CO)3 + HgF2 =.
93) In base alla reazione Cu + 4HNO3 = Cu(NO3)2 + 2NO2 + 2H2O calcolare il volume di NO2, misurato a 760 torr e 28°C, ottenuto facendo reagire 8 g di rame.
94) Motivare perché, a condizioni normali, l’acqua è liquida e l’acido solfidrico è un vapore.
95) Calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo volumi uguali di una soluzione di KOH 10-1 M e NaOH 5 10-2 M.
96) NU Indicare la relazione tra energia libera e lavoro elettrico.
ME Da cosa è principalmente composto il gas naturale.
97) Dopo aver introdotto 0.1 moli di PCl5 in un recipiente inizialmente vuoto del volume di 5 l e alla temperatura costante di 250°C, si è stabilito l’equilibrio omogeneo in fase gassosa PCl5 = PCl3 + Cl2 e la pressione finale vale 1.5 atm. Calcolare il valore di Kc.
98) Dire in che modo si può aumentare la velocità di una reazione chimica.
99) Scrivere la formula di struttura del 1,4-butandiolo.
1) AlI3 Ti3(PO4)4 Sn(BrO)4.
2) Pb(OH)4 + 2H2SO4 = Pb(SO4)2 + 4H2O Cr2(CO)3 + 3HgF2 = 2CrF3 + 3HgCO3. 3) VNO2 = (2x8/64) x 0.082 x (273+28) / 1 = 6.2 l.
4) S meno elettronegativo di O.
5) [OH-] = 0.5 10-1 + 2.5 10-2 = 7.5 10-2 pH = 12.9.
6) NU ∆G = zF(π+ - π-).
ME Metano.
7) PCl5 = PCl3 + Cl2
In 0.1 0 0
Eq 0.1-y y y ntot = y+0.1 = 1.5x5/0.082x523 = 0.175 0.025 0,075 0.075 Kc = 0.0752/5x0.025 = 0.045.
8) Aumento di T e/o diminuzione dell‘energia di attivazione.
9) CH2OH-CH2-CH2-CH2OH.
CHIMICA 1 Esame scritto del 03-09-2019 GE
Cognome e nome________________________________ Matr.______________CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
100) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Solfuro di litio; monoidrogenosolfito di sodio; ipoclorito ferroso.
101) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
Ca(OH)2 + H2SO4 = BiBr3 + Li2SO3 =.
102) Calcolare i g di MgO ottenibili per disidratazione completa di 175 g di Mg(OH)2. 103) Descrivere i reticoli nei quali cristallizzano i metalli.
104) Per la reazione omogenea gassosa in condizioni standard 2NO2 = N2O4, assegnare, motivandolo, il segno della variazione di entropia.
105) Calcolare l’entalpia standard di formazione a 25°C del glucosio (C6H12O6) solido dai seguenti dati: H°comb(C6H12O6)s = -2813.2 kJ/mole; H°f(CO2) liq = -393.5 kJ/mole; H°f(H2O) liq = - 286 kJ/mole.
106) La costante di equilibrio in fase gas della reazione H2 + I2 = 2HI vale 54.4 a 500°C. Trovare la composizione della miscela all’equilibrio se a questa temperatura un recipiente del volume di 10 l viene riempito con 0.2 moli di HI.
107) Descrivere una giunzione p-n.
108) Calcolare il volume di acqua da aggiungere a 450 ml di soluzione di acido debole (Ka = 2 10-5) a pH 2.7 affinchè il valore diventi 3.2.
1) Li2S; NaHSO3; Fe(ClO)2.
2) Ca(OH)2 + H2SO4 = CaSO4 + 2H2O; 2BiBr3 + 3Li2SO3 = Bi2(SO3)3 + 6LiBr.
3) Mg(OH)2 = MgO + H2O; 40.3 x 175/58.3 = 121 g.
4) ccc, esagonale compatto, cfc.
5) Negativo, diminuzione di moli gassose.
6) C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 + 6H2O; H°f(C6H12O6)s = 6(-393.5) + 6(-286) – (-2813.2) = -1263 kJ/mole.
7) H2 + I2 = 2HI
0 0 0.2
y y 0.2-2y; 54.4 = (0.2-2y) / y2; y = 0.037 0.037 0.037 0.13.
8) Unione tra semiconduttori n e p, diodi, led.
9) 0.45 x 4 10-6 = Ka x na = (0.45 + V) x 4 10-7; V = 4.05 l.
CHIMICA 1 Esame scritto del 05-09-2019 SP
Cognome e nome________________________________ Matr.______________CdS:__________
Giustificare in modo chiaro e sintetico le risposte. Non verranno valutate le risposte prive di giustificazione.
109) Scrivere le formule dei seguenti sali:
Ioduro di argento; pirofosfato di potassio; perclorato piombico.
110) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:
KOH + H2CO3 = NaBrO + Sn3(BO3)2 =.
111) Calcolare, trascurando la tensione di vapore di H2O, la pressione che si stabilisce 25°C in un contenitore rigido e chiuso del volume di 1 l, in cui ha avuto luogo, partendo da 1 g di acqua ossigenata, la reazione completa seguente: 2H2O2 (liq.) 2H2O (liq.) + O2 (vap.).
112) Spiegare la frase: “I metalli sono solidi polimorfi”.
113) Calcolare quanti g di NaOH occorrono per neutralizzare 0.5 l di soluzione a pH = 0.
114) NU Bilanciare, col metodo delle semireazioni, la seguente reazione redox:
Cu + HNO3 = Cu(NO3)2 + NO + H2O.
ME Indicare i principali prodotti di trattamento a fanghi aerobi.
115) In un recipiente inizialmente vuoto del volume di 10 l alla temperatura di 1300 K si è instaurato l’equilibrio in fase gas 2A + B = 2C, la cui costante vale Kp = 3.0. Sapendo che all’equilibrio sono presenti 0.125 moli di B e la pressione totale vale 6 atm, calcolare in che rapporto sono le due pressioni parziali pA/pC.
116) Scrivere come varia la concentrazione nel tempo per la reazione elementare A Prod.
117) Dare il nome a tutti gli idrocarburi a catena lineare aperta di formula bruta C4H8.
1) AgI; K4P2O7; Pb(ClO4)4.
2) 2KOH + H2CO3 = K2CO3 + 2H2O; 6NaBrO + Sn3(BO3)2 = 2Na3BO3 + 3Sn(BrO)2. 3) nO2 = 1 / 34x2 = 0.015; p = 0.015x0.082x298 = 0.37 atm.
4) Diversi reticoli, al variare di P eT, per lo stesso metallo.
5) [H+] = 1; nH+ = 0.5 = nNaOH; g = 0.5x40 = 20 g.
6) NU 3Cu + 8HNO3 = 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O.
ME CO2 e H2O.
7) 2A + B = 2C
PA/PC = 1 / (3xPB)1/2; ntot = 6x10 / 0.082x1300 = 0.56; PB = 6x0.125/0.56 = 1.33;
PA/PC = 0.5.
8) V = -dCA/dt = kCA; C = C0e-kt.
9) 1-butene e 2-butene.