• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI

TREZZANO SUL NAVIGLIO

PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Prop. n. 2645

Servizio Ambiente DETERMINAZIONE N. 694 /

2020

OGGETTO: VETROPACK ITALIA S.R.L. - AREA EX BORMIOLI ROCCO UBICATA IN COMUNE DI TREZZANO S/NAVIGLIO (MI) IN VIA SAN CRISTOFORO N. 51 - APPROVAZIONE DOCUMENTO “PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE SERBATOIO INTERRATO AI SENSI DELL’ARTICOLO 242 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I”

IL RESPONSABILE DI AREA VISTO l’art. 107 del D.Lgs n. 267 del 18/08/2000;

VISTO il D.Lgs n. 118/2011;

VISTO lo Statuto comunale vigente;

VISTO il Regolamento comunale di Organizzazione;

VISTO il Regolamento comunale di Contabilità;

VISTA la delibera di C.C. n. 75 del 17/12/2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2020/2022 e relativi allegati di legge;

VISTA la delibera di G.C. n. 229 del 20/12/2019 con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) per il triennio 2020/2022;

RICHIAMATA la delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 08/04/2020 avente ad oggetto: “Variazione alle dotazioni del Bilancio di Previsione 2020/2022 - art. 175 del d.lgs. 18.08.2000 n. 267”;

RICHIAMATA la delibera di Consiglio Comunale n.55 del 29/07/2020 avente ad oggetto: “Esercizio finanziario 2020: Assestamento generale del Bilancio – Salvaguardia degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi - art. 175 e 193 del D.Lgs. 267/2000”;

RICHIAMATA la delibera di Giunta Comunale n.123 del 30/07/2020 avente per oggetto: “variazione alle dotazioni del piano esecutivo di gestione (p.e.g.) per il triennio 2020/2022 a seguito dell'assestamento generale di bilancio.”;

(2)

RICHIAMATO il PTPCT 2020/2022 approvato con deliberazione di G.C. n. 13/2020, e preso atto del rispetto delle azioni in esso contenute;

VISTO il Decreto del Sindaco n. 16 del 30/06/2020;

Premesso che in data 9/03/2016 è stata notificata dalla ditta VETROPACK ITALIA S.r.l.

(ex stabilimento Bormioli Rocco & Figli) l'autodenuncia ai sensi degli art. 242 e 245 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., a seguito dell'accertamento in autonomia di una potenziale contaminazione da idrocarburi nei pressi di n°15 vasche interrate in via di dismissione interne allo stabilimento in questione sito in Via San Cristoforo, 51 – Trezzano sul Naviglio;

con Determina N° 172/2017 sono stati approvati gli elaborati esaminati, denominati Analisi di Rischio Rev. 1 e Messa in Sicurezza d'Emergenza della falda Rev. 1, così come previsto nel verbale della Conferenza dei Servizi del 28/02/2017;

con Determina n° 507/2018 è stato approvato il progetto di messa in sicurezza operativo (MISO);

la Proprietà, con nota del 05.12.2019, trasmetteva il documento denominato “Piano di Caratterizzazione ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.” relativamente all’area di un serbatoio interrato di gasolio ad uso autotrazione per il quale e stata convocata per il 18/06/2020 la Conferenza dei Servizi Decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona;

Tutto ciò premesso

Visto il Verbale della Conferenza dei Servizi sopra indicata dal quale non si evincono motivi ostativi all’approvazione del documento denominato “Piano di Caratterizzazione Serbatoio interrato ex art. 242 bis c. 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.” cosi’ come proposto dalla Proprietà, demandando al Comune di Trezzano sul Naviglio l’adozione degli opportuni provvedimenti per l’approvazione di quanto illustrato;

Visto il D.lgs. 152/2006 e s.m.i.

DETERMINA

1. Di prendere atto dei contenuti del Verbale della Conferenza dei Servizi convocata per il 18/06/2020 in forma semplificata ed in modalità asincrona per l’approvazione del documento denominato “Piano di Caratterizzazione Serbatoio interrato ex art. 242 bis c. 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.” allegato al presente provvedimento e parte

integrante del medesimo, riferito al sito di proprietà della società VETROPACK ITALIA S.R.L. - Area ex Bormioli Rocco ubicata in comune Di Trezzano S/Naviglio (MI), Via San Cristoforo n.51.

2. Di approvare, alla luce dei contenuti di cui al Verbale della Conferenza dei Servizi del 18.06.2020, il documento denominato “Piano di Caratterizzazione Serbatoio interrato ex art. 242 bis c. 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.” a seguito dei parere favorevoli espressi dagli Enti coinvolti per quanto di rispettiva competenza.

3. Di autorizzare la società VETROPACK ITALIA S.r.l. a procedere all’esecuzione del Piano di Caratterizzazione del serbatoio interrato cosi’ come proposto nel rispetto delle osservazioni di competenza espresse da ARPA Lombardia e riportate nel verbale della Conferenza dei Servizi del 18/06/2020.

copia informatica per consultazione

(3)

4. Di trasmettere il presente atto alla Società VETROPACK ITALIA S.R.L Via San Cristoforo, 51 – Trezzano sul Naviglio ed agli Enti competenti coinvolti nel presente procedimento.

5. Di dare atto che l’adozione del presente provvedimento non comporta oneri di spesa a carico di questo Ente.

6. Di dare atto che il presente provvedimento sarà affisso all’albo pretorio on line per un periodo di 15 giorni consecutivi.

Lì, 02/10/2020

IL RESPONSABILE DI AREA

ROSATO MANUEL

(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

La Responsabile dell'istruttoria Gandini Paola

(4)

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO AREA INFRASTRUTTURE

VERBALE CONFERENZA DI SERVIZI

Oggetto - Vetropack Italia S.r.l. - Area ex Bormioli Rocco ubicata in Comune di Trezzano S/Naviglio (MI) in via San Cristoforo n. 51 - Documento “Piano della Caratterizzazione Serbatoio interrato “ai sensi dell’articolo 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i” -

Il giorno 18.06.2020 è stata indetta la Conferenza dei Servizi Decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona per le valutazioni tecniche del Documento

“Piano della Caratterizzazione serbatoio interrato ai sensi dell’articolo 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i”

Visti i Pareri pervenuti:

Città Metropolitana di Milano in data 24/06/2020 prot. N°14721 la quale rimanda alle valutazioni tecniche di ARPA Lombardia;

ATS in data 18/06/2020 prot. n° 14381 la quale esprime la propria non competenza in merito alla fase di caratterizzazione ma esprime delle prescrizioni nel caso sia previsto dalla Parte lo sviluppo di un “ Analisi di rischio”per la definizione di obiettivi di bonifica.

Richiamati i contenuti del Parere espresso da ARPA Lombardia in data 22/06/2020 prot. n°14501 dai quali non si ravvisano elementi ostativi all’esecuzione del Piano di Caratterizzazione cosi’ come proposto dalla Proprietà se non nel rispetto di alcune osservazioni e prescrizioni.

Alla luce degli atti come sopra citati, che qui si intendono integralmente richiamati ed allegati materialmente quale parte integrante e sostanziale del presente verbale, si demanda al Comune di Trezzano sul Naviglio in qualità di Ente Responsabile del Procedimento, l’adozione degli opportuni provvedimenti relativi all’approvazione del documento progettuale denominato “ Piano di Caratterizzazione serbatoio interrrato ex art. 242 bis c. 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i – ” per il sito Vetropack Italia S.r.l. - Area ex Bormioli Rocco ubicata in Comune di Trezzano S/Naviglio (MI) in via San

Sede distaccata Via Tintoretto , 5

20090 Trezzano Sul Naviglio (MI) tel. 02-48418290 fax. 02-4453774

mrosato@comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it www.comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it

copia informatica per consultazione

(5)

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO AREA INFRASTRUTTURE

Cristoforo n. 51

Trezzano sul Naviglio 30/09/2020

IL RESPONSABILE AREA INFRASTRUTTURE Geom. Manuel Rosato

ALLEGATI PARERI:

Città Metropolitana di Milano in data 24/06/2020 prot. N°14721 ATS in data 18/06/2020 prot. N° 14381

ARPA Lombardia in data 22/06/2020 prot. n°14501

Sede distaccata Via Tintoretto , 5

20090 Trezzano Sul Naviglio (MI) tel. 02-48418290 fax. 02-4453774

mrosato@comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it www.comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it

(6)

Class. 11.2 Fascicolo: 2020.6.77.491

Spettabile

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO VIA TINTORETTO 5

20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) Email: comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it

CITTA' METROPOLITANA DI MILANO SETTORE BONIFICHE E RIFIUTI

VIALE PICENO, 60 20100 MILANO (MI)

Email: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it

Oggetto: Vetropack Italia S.r.l. - Area ex Bormioli Rocco ubicata in Comune di Trezzano S/Naviglio (MI) in via San Cristoforo n. 51 - Documento “Piano della Caratterizzazione ai sensi dell’articolo 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i” - Conferenza dei Servizi Decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona convocata dal competente Comune di Trezzano S/Naviglio con termine per la determinazione degli Enti al 18.06.2020 - Valutazioni tecniche limitatamente agli aspetti ambientali di competenza e da intendersi quale contributo ai fini istruttori.

In riferimento al procedimento di bonifica in corso presso il sito in oggetto ed alla Conferenza dei Servizi Decisoria convocata dal competente Comune di Trezzano sul Naviglio (prot. Arpa n. 73848 del 03.06.2020), con la presente si trasmettono valutazioni tecniche elaborate limitatamente agli aspetti ambientali di competenza e da intendersi quale contributo ai fini istruttori.

Distinti saluti.

Il Direttore CALOGERO TRIZZINO

Allegati:

File Trezzano_Vetropack_PsC_CdS 18_6_20_valutazioni tecniche..p7m.p7m

Responsabile della U.O.: dr.ssa geol. Beatrice Melillo tel: 02748722544-431 mail: b.melillo@arpalombardia.it Responsabile del procedimento: dr.ssa geol. Beatrice Melillo tel: 02748722544-431 mail: b.melillo@arpalombardia.it Responsabile dell’istruttoria: dr.ssa geol. Stefania Canclini tel: 0274872577 mail: s.canclini@arpalombardia.it

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857 Indirizzo PEC: dipartimentomilano.arpa@pec.regione.lombardia.it

Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319 Indirizzo PEC: dipartimentomonza.arpa@pec.regione.lombardia.it

Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it Indirizzo PEC: arpa@pec.regione.lombardia.it

copia informatica per consultazione

(7)

Responsabile della U.O.: dr.ssa geol. Beatrice Melillo tel: 02748722544-431 mail: b.melillo@arpalombardia.it Responsabile del procedimento: dr.ssa geol. Beatrice Melillo tel: 02748722544-431 mail: b.melillo@arpalombardia.it Responsabile dell’istruttoria: dr.ssa geol. Stefania Canclini tel: 0274872577 mail: s.canclini@arpalombardia.it

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857 Indirizzo PEC: dipartimentomilano.arpa@pec.regione.lombardia.it

Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319 Indirizzo PEC: dipartimentomonza.arpa@pec.regione.lombardia.it

Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it Indirizzo PEC: arpa@pec.regione.lombardia.it

(8)

__________________________________________________________________________________________________________

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – UOC Salute e Ambiente

Via Statuto, 5 - 20121 Milano Tel. 02 8578 9556 - 9557 fax 02 8578 9649

e-mail: saluteambiente@ats-milano.it – PEC: dipartimentoprevenzione@pec.ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19 - Codice fiscale e P.IVA 09320520969

Pag. 1 di 1 Class.02.03.05

ATS MetroMilano AOO_ATSMI REGISTRO UFFICIALE

USCITA Prot. /N.

Data

e p.c. All’ARPA Lombardia

Dipartimenti di Milano e Monza Brianza U.O.C. Bonifiche e Attività Estrattive c.a. Dott.ssa Melillo

dipartimentomilano.arpa@pec.regione.lombardia.it Alla Città Metropolitana di Milano

Area ambiente e tutela del territorio Settore Rifiuti e Bonifiche

c.a. Dott. De Vita

protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it Oggetto: Area Vetropack via San Cristoforo 51, Trezzano sul Naviglio (MI)

Piano di Caratterizzazione serbatoio interrato Prot. ATS 72457 del 03/06/2020

Vista la convocazione della Conferenza dei Servizi (CdS) per la valutazione del documento in oggetto, trattandosi di un Piano di Caratterizzazione, si rimanda alle valutazioni tecniche espresse da parte di ARPA Lombardia e di Città Metropolitana di Milano, Enti competenti della fase di caratterizzazione.

Si ritiene tuttavia che, nel caso in cui sia previsto lo sviluppo di un’Analisi di Rischio per la definizione di obiettivi di bonifica, debba essere richiesta, se non già prevista dalla parte, la determinazione in campo dei parametri sito-specifici necessari per lo sviluppo del modello concettuale della stessa, come indicato nei documenti “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (ISPRA, 2008), ”Documento di riferimento per la determinazione e validazione dei parametri sito-specifici utilizzati nell’applicazione dell’analisi di rischio ai sensi D.Lgs. 152/06” (ISPRA, 2008) e nella D.G.R.

10/02/2010 n. 8/11348 della Regione Lombardia.

Distinti saluti.

Il Direttore

UOC Salute e Ambiente Maurizio Tabiadon

Responsabile procedimento: Ing. L. Colombo – tel. 02 8578 9556/7 Milano,

Al Comune di Trezzano sul Naviglio Area Infrastrutture

Ufficio Ambiente

c.a. Geom. Manuel Rosato

comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it

LC/lc/T 331_20

copia informatica per consultazione

(9)

Area ambiente

e tutela del territorio Settore rifiuti e bonifiche Centralino: 02 7740.1 www.cittametropolitana.mi.it

9.5\2014\105 1

Spett.le Comune di Trezzano sul Naviglio Area Infrastrutture – Ufficio Ambiente c.a. geom. M. Rosato

comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it Spett.le A.R.P.A.

Dipartimento di Milano e Monza Brianza c.a. dott.ssa B. Melillo

dipartimentomilano.arpa@pec.regione.lombardia.it Spett.le ATS Città Metropolitana di Milano

SSD Salute e Ambiente c.a. ing. L. Colombo

dipartimentoprevenzione @ pec.ats-milano.it

Oggetto: bonifica area Vetropack srl, Comune di Trezzano sul Naviglio – conferenza di servizi Con riferimento alla conferenza di servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona convocata dal Comune di Trezzano sul Naviglio con nota del 03/06/2020 prot. 12598 (prot. CMM 97658 del 03/06/2020) e avente per oggetto l'esame del documento “Piano di caratterizzazione serbatoio interrato” trasmesso da Vetropack Italia srl, per quanto di competenza dello scrivente Servizio, ci si rimette alla valutazione tecnica formulata da ARPA con nota prot.

arpa_mi.2020.0082595 del 29/06/2020 (prot. CMM 109853 del 22/06/2020).

Distinti saluti

Il Responsabile del Servizio Sviluppo interventi tecnici strategici siti contaminati

Dr. Delia M. Grossrubatscher

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate.

Settore rifiuti e bonifiche

V.le Piceno, 60 – 20129 Milano - Tel: 027740.3763/3807- pec: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it

Responsabile del procedimento: Delia Maria Grossrubatscher, tel: 02 7740.3760, email: d.grossrubatscher@cittametropolitana.mi.it

(10)

Oggetto: Vetropack Italia S.r.l. - Area ex Bormioli Rocco ubicata in Comune di Trezzano S/Naviglio (MI) in via San Cristoforo n. 51 - Documento “ Piano della Caratterizzazione ai sensi dell’articolo 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i” - Conferenza dei Servizi Decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona convocata dal competente Comune di Trezzano S/Naviglio con termine per la determinazione degli Enti al 18.06.2020 - Valutazioni

tecniche limitatamente agli aspetti ambientali di competenza e da intendersi quale contributo ai fini istruttori.

Premessa

Con riferimento al sito in oggetto ed alla documentazione agli atti di tutti gli Enti, si evince che lo stabilimento industriale ubicato in Comune di Trezzano sul Naviglio (MI), in via San Cristoforo n.

51, di proprietà della Vetropack Italia Srl, è attualmente operativo, con impianti per la produzione del vetro compresa la fibre di vetro.

L’immobile è censito al catasto del Comune di Trezzano S/N al Foglio n. 21 particella 42 ed occupa una superficie di circa 90.000 mq.

L’insediamento é stato oggetto di pregressa indagine/caratterizzazione e successiva integrazione con risultanze argomentate dalla Bormioli Rocco S.p.A. nel novembre 2014 (agli atti prot. ARPA n.

93873 del 03.07.2015) e relative al piazzale esterno interessato da dimissione di due vasche interrate adibite al contenimento di olio esausto e di acque per il lavaggio di pezzi meccanici.

L’indagine suddetta aveva individuato una potenziale contaminazione della matrice suolo insaturo da idrocarburi C>12 ed Arsenico (rif. a note tecniche di Arpa prot. n. 102564 del 20.07.2015 e prot.

n. 120249 del 27.08.2015).

La parte ha successivamente inviato il documento di Analisi di Rischio sito-specifica e intervento di Messa in Sicurezza d ’Emergenza (MISE) della matrice acque sotterranee (agli atti prot. Arpa n.

116238 del 02.08.2016), oggetto di Conferenza dei Servizi tenutasi in data 15.12.2016 (prot. Arpa n. 172428 del 25.11.2016) e per la quale l’Agenzia trasmetteva valutazioni tecniche di competenza con nota prot. n. 176933 del 02.12.2016 (a cui si rimanda).

La Vetropack Italia Srl nel febbraio 2017 (agli atti prot. Arpa n. 19420 del 09.02.2017), ha inviato un documento di Revisione dell’Analisi di Rischio sito specifica e Progetto di Messa in Sicurezza della matrice acque sotterranee, oggetto di Conferenza di Servizi tenutasi in data 28.02.2017 (prot. ARPA prot. n. 2965 del 11.01.2017), e per la quale l’Agenzia trasmetteva valutazioni tecniche di competenza con nota prot. n. 27689 del 23.02.2017 (a cui si rimanda).

Le elaborazioni della suddetta Analisi di Rischio effettuate per la matrice suolo insaturo, restituivano l’assenza di rischio per i contaminanti indice del sito e con riferimento ai percorsi di esposizione ed ai bersagli considerati.

Il competente Comune di Trezzano con Determina n. 172/17 (prot. Arpa n. 84549 del 05.06.2017) approvava l’Analisi di Rischio elaborata nell’ambito del procedimento di bonifica in corso.

Relativamente alla contaminazione della falda per i parametri Metalli (ferro, arsenico e manganese), il progetto di Messa in Sicurezza presentato prevedeva la realizzazione di una barriera idraulica con pompaggio dai piezometri PZ6 e PZ2 ubicati al confine del sito.

La proprietà, con nota del 29.09.2017 (prot. ARPA n. 144340 del 29.09.2017) inviava il Progetto di Messa in Sicurezza Operativo (MISO) che prevedeva il riutilizzo delle acque emunte dai piezometri PZ2 e PZ6 ed il loro successivo riutilizzo nel circuito interno delle acque industriali, previo

trattamento presso impianto dedicato (potenzialità 7.2 m3/h), oggetto di Conferenza di Servizi tenutasi in data 15.06.2018 (prot. ARPA prot. n. 82244 del 28.05.2018), e per la quale l’Agenzia

Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da

BEATRICE MARIA FRANC MELILLO il 18/06/2020 19:05:16 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005 Protocollo Generale: 2020 / 14501 del 22/06/2020

copia informatica per consultazione

(11)

2 | 5

trasmetteva valutazioni tecniche di competenza con nota prot. n. 96000 del 18.06.2018 (a cui si rimanda).

Con Determinazione n. 205/2018 del 25.06.2018 il Comune di Trezzano sul Naviglio approvava il suddetto intervento Progetto di Messa in Sicurezza Operativo (MISO).

Con riferimento alla barriera idraulica (le cui portate di emungimento si era mantenute con valori prossimi a quelli di progetto, tra 1.3 e 1.4 l/s complessivi), in data 28/12/2018 Vetropack presentava istanza di variante alla concessione di prelievo di acque sotterranee, inserendo nella medesima i nuovi punti di prelievo rappresentati da piezometri barriera Pz2 e Pz6 e senza modificare la portata in concessione.

Contestualmente all’attivazione della MISO veniva dismesso il punto di campionamento denominato SP8 ed interrotto lo scarico in fognatura delle acque sotterranee emunte dalla barriera idraulica.

Il progetto di MISO approvato prevedeva il monitoraggio della falda finalizzato a verificare l’efficienza ed efficacia della barriera stessa (contenimento idraulico della contaminazione), dai seguenti piezometri:

‐ Pz1 e Pz4: piezometri ubicati a monte idrogeologico della barriera;

‐ Pz2 e Pz6: piezometri in emungimento (barriera idraulica);

‐ Pz7: piezometro esterno ubicato a valle idrogeologica del sito.

La proprietà con nota del 05.12.2019 trasmetteva il documento “Piano di Caratterizzazione ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.”, relativamente all’area di un serbatoio interrato di gasolio ad uso autotrazione per il quale il competente Comune di Trezzano S/N ha convocato Conferenza dei Servizi Decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona con termine per la determinazione degli Enti al 18.06.2020 (prot. Arpa n. 73848 del 03.06.2020).

Si elaborano di seguito valutazioni tecniche limitatamente agli aspetti ambientali di competenza e da intendersi quale contributo ai fini istruttori.

Documento “Piano di Caratterizzazione” elaborato

Presso l’inserimento della Vetropack Italia s.r.l., nell’area più settentrionale, è presente un serbatoio interrato contenente gasolio ad uso autotrazione, ubicato internamente alla zona di rispetto di due pozzi acquedottistici (a valle idrogeologica degli) essi.

Nell’ambito delle operazioni periodiche di verifica della tenuta della doppia parete del serbatoio stesso, sono emerse problematiche in merito alle condizioni di tenuta della parete esterna.

Nel dettaglio, il serbatoio è stato controllato da tecnici incaricati in data 01.02.2019 con tecnologia di massa, fino al livello corrispondente alla percentuale di riempimento rispetto alla capacità nominale, con misurazione della pressione mediante un sensore immerso.

Sebbene la prova eseguita abbia confermato la tenuta della parete interna del serbatoio, l’ulteriore prova eseguita sulla parete interstiziale esterna, mediante la messa in pressione con gas inerte (azoto), con pressione mantenuta costante per un tempo di 30 minuti, ha evidenziato una

diminuzione, seppur non di grande entità, della pressione stessa, fattore che ha messo in luce la mancanza di tenuta di quest’ultima.

Di quanto sopra è stata data comunicazione alle autorità competenti e l ’Agenzia, nel corso dell’attività ispettiva dell’impianto IPPC avviata in data 13.02.2019, richiedeva con relazione datata

11.04.2019, quanto segue: “…in merito al serbatoio interrato di deposito gasolio per autotrazione la Ditta dovrà entro 6 mesi:

▪ provvedere alla dismissione dello stesso e sostituzione con altro fuori terra dotato di tutti gli opportuni presidi (doppia parete o bacino di contenimento, allarme di troppo pieno, contatore di livello, etc);

▪ effettuare indagine ambientale al fine di verificare la presenza di eventuali passività nella matrice suolo”.

Anche la competente Città Metropolitana di Milano richiedeva con provvedimento di diffida dirigenziale (RG n. 3275 del 10/05/2019 – Fasc. n. 9.9/2009/105) di:

- “entro sei mesi dalla notifica del presente provvedimento provvedere alla dismissione del

serbatoio interrato contenente gasolio per autotrazione sostituendolo con altro fuori terra dotato Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da BEATRICE MARIA FRANC MELILLO il 18/06/2020 19:05:16 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005

(12)

3 | 5

di tutti gli opportuni presidi (doppia parete o bacino di contenimento, allarme di troppo pieno, contatore di livello, etc.);

- entro 6 mesi dalla notifica del presente provvedimento, effettuare una indagine ambientale al fine di verificare la presenza di eventuali passività nella matrice suolo dovute alla parete interstiziale non a tenuta del serbatoio di cui al punto precedente, che necessitino, successivamente, dell’attivazione delle procedure previste dal Titolo V della Parte Quarta del D. Lgs. 152/06”.

La parte provvedeva a trasmettere in data 08.11.2019 (prot. Arpa n. 177277 del 11.11.2019) il

documento “Esiti dell’indagine ambientale per la verifica della matrice suolo in corrispondenza di un serbatoio interrato di gasolio per autotrazione presente nello stabilimento Vetropack Italia S.r.l. di Trezzano s/N”, nel quale descriveva le attività realizzate sulla base delle Linee Guida sui Serbatoi

Interrati (documento Arpa Lombardia LG.BN.001 rev.0 del 15/3/2013) ed in accordo a quanto richiesto da Arpa e da Città Metropolitana di Milano, specificava le attività di indagine ambientale preliminare proposte.

Alla succitata relazione la parte si attivava in autonomia al l’esecuzione di quanto previsto, eseguendo la dismissione del serbatoio ed una campagna di indagini ambientali preliminari in autonomia in data 21.10.2019 e dalle quali si evinceva una contaminazione da Idrocarburi pesanti nella matrice suolo insaturo, a seguito della quale è stato predisposto il Piano di Caratterizzazione oggetto della presente valutazione.

Il documento illustra:

1. analisi della situazione locale (serbatoio interrato) all’interno dell’insediamento industriale;

2. definizione del modello concettuale del sottosuolo con particolare riferimento all ’inquadramento idrogeologica e alle caratteristiche piezometriche dell'area;

3. sintesi degli esiti del piano di indagine preliminare;

4. definizione del modello concettuale preliminare della contaminazione;

5. definizione del piano delle indagini di caratterizzazione.

Dal documento si evince che le attività di dismissione e messa in sicurezza del serbatoio, sono state effettate in data 07.10.2019, mediante svuotamento, pulizia e degassificazione e previa installazione e messa in esercizio di un serbatoio sostitutivo fuori terra.

Successivamente, in data 21.10.2019, sono state effettuate indagini ambientali preliminari, i cui risultati, descr itti nel documento “Esiti dell’indagine ambientale preliminare per la verifica della

matrice suolo in corrispondenza di un serbatoio interrato di gasolio per autotrazione presente nello stabilimento Vetropack Italia S.r.l. di Trezzano sul Naviglio (MI) - Relazione tecnica di novembre

2019) hanno evidenziato una potenziale contaminazione da idrocarburi pesanti nell’intorno del serbatoio.

In particolare, i campioni di terreno superficiale prelevati al di sotto della soletta e fino a 1 m di perforazione non hanno evidenziato alcun superamento delle CSC di riferimento (Colonna B), mentre quelli prelevati in prossimità del serbatoio a profondità compresa tra 1 m e la frangia capillare (posta a circa 1.5÷1.7 m da p.c.), hanno evidenziato il superamento delle CSC per il parametro Idrocarburi pesanti, con concentrazioni comprese tra 2200 e 4700 mg/kg (CSC pari a 750 mg/kg).

I risultati ottenuti in fase di indagine ambientale preliminare, ma soprattutto la tipologia della contaminazione riscontrata nei terreni, hanno consentito alla parte di delineare un modello

concettuale semplice e univoco che correla la potenziale contaminazione da idrocarburi pesanti alla sorgente primaria, rappresentata dal serbatoio interrato e dal suo contenuto di gasolio per

autotrazione.

Sulla base dello stato attuale dell’area , la parte indica di non aver ritenuto necessaria l’attuazione di interventi di messa in sicurezza d’emergenza dei terreni contaminati in qu anto il serbatoio è ubicato in un’area che, a seguito di interventi recentemente eseguiti, è protetta da una pensilina ed è al di sotto di una pavimentazione impermeabile a doppia pendenza, con cordolo di contenimento e canaletta di raccolta e convogliamento all’esterno delle acque meteoriche, impedendo così la loro infiltrazione nel suolo/sottosuolo e la conseguente potenziale lisciviazione dei contaminati.

Il serbatoio, dopo la verifica negativa di tenuta della parete esterna, è stato svuotato e bonificato.

Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da

BEATRICE MARIA FRANC MELILLO il 18/06/2020 19:05:16 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005 Protocollo Generale: 2020 / 14501 del 22/06/2020

copia informatica per consultazione

(13)

4 | 5

Considerando che la potenziale contaminazione è stata verificata ad una profondità compresa tra circa 1 e 1.7 m da p.c. (profondità alla quale è stata rinvenuta la falda superficiale), la parte non ha escluso la compromissione anche delle acque sotterranee.

Per quanto sopra, in sede di caratterizzazione è proposta la realizzazione di:

✓ n. 3 sondaggi (denominati S4, S5 e S6) a carotaggio continuo ubicati nell’intorno del serbatoio stesso (profondità di circa 2 m);

✓ prelievo da ogni sondaggio di n. 2 campioni di terreno insaturo, di cui uno rappresentativo del suolo superficiale (0-1 m da p.c.) ed uno del suolo profondo (1-2 m, fino in frangia capillare);

✓ n. 1 sondaggio inclinato a carotaggio continuo denominato S1bis (a verifica del pregresso carotaggio S1), con prelievo di un solo campione di suolo profondo potenzialmente contaminato per l’esecuzione della speciazione Madep degli idrocarburi;

✓ realizzazione di n. 4 piezometri (S5-S8, di cui due con approfondimento dei sondaggi S5 e S6) per il prelievo delle acque della falda superficiale captata (profondità di circa 6/7 m), ubicati sia a monte che a valle del serbatoio stesso (denominati S5/PZ7, S6/PZ8, S7/PZ9; S8/PZ10).

L’ubicazione individuata è indicato aver fatto riferimento a ll’andamento della falda, come ricostruita in base alle misure di livello statico eseguite nell’ambito delle indagini ambientali che hanno interessato la zona meridionale dello stabilimento.

✓ Analisi chimica dei campioni di terreno prelevati per la ricerca analitica dei seguenti parametri:

Idrocarburi leggeri C<12 e Idrocarburi pesanti C>12 (con speciazione degli idrocarburi su un campione rappresentativo avente concentrazione significativa di Idrocarburi); BTEX ed IPA.

I risultati analitici saranno confrontati con le CSC previste per “Siti ad uso commerciale e industriale” di cui al D. Lgs. 152/06 e s.m.i., Parte IV, Titolo V, Allegato 5, Tabella 1, Colonna

✓ Determinazione di parametri sito-specifici: almeno n. 4 determinazioni della sostanza organica B).

(FOC) su campioni non contaminati da Idrocarburi;

✓ Analisi chimica dei campioni di acque sotterranee prelevati dai piezometri, per la ricerca

analitica dei seguenti parametri: Idrocarburi totali (n-esano, con speciazione degli idrocarburi su eventuali campioni rappresentativi ); BTEX ed IPA.

Osservazioni al documento e Conclusioni

Dall’analisi del documento proposto e sopra sintetizzato ed in riferimento alla Conferenza dei Servizi Decisoria convocata dal Comune di Trezzano sul Naviglio (prot. Arpa n. 73848 del 03.06.2020), limitatamente agli aspetti ambientali di competenza, non si ravvedono elementi ostativi a quanto proposto nel rispetto delle seguenti osservazioni.

Le attività di caratterizzazione (sopralluoghi e campionamenti) saranno eseguite in contraddittorio con la scrivente Agenzia con la quale si chiede di concordare preventivamente le attività di campo.

In sede di sopralluogo, l’Agenzia si riserva di aggiungere eventuali punti di campionamento e/o di incrementare il numero di campioni sulla base dello stato dei luoghi e/o di evidenze organolettiche per le quali si riserva di eseguire campioni puntuali.

Relativamente al protocollo analitico proposto non si hanno osservazioni alla proposta di parte sia per entrambe le matrici ambientali oggetto di caratterizzazione; l’Agenzia si riversa di richiedere un’eventuale integrazione del protocollo analitico proposto sulla base di particolari evidenze di campo e/o stato dei luoghi.

Nel caso di presenza di materiali di riporto, come peraltro già rilevati dalla parte nei sondaggi S1 e S3 fino alla profondità di circa 1 m da p.c., gli stessi dovranno essere gestiti in conformità alle disposizioni dettate dalla normativa vigente (L. 98/2013 e DPR 120/2017) ed i campioni prelevati tal quale saranno sottoposti a Test di cessione secondo le modalità previste dal D.M. 5 febbraio 1998 e smi e gli esiti saranno confrontati con le CSC previste per la matrice acque sotterranee (D.

Lgs. 152/06 e s.m.i., Parte IV, Titolo V, Allegato 5, Tabella 2)

Qualora in sito si dovesse riscontrare la presenza di rifiuti gli stessi dovranno essere gestiti in conformità alle disposizioni dettate dalla normativa vigente (D. Lgs. 152/06 e s.m.i., Parte IV).

Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da

BEATRICE MARIA FRANC MELILLO il 18/06/2020 19:05:16 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005

(14)

5 | 5

Per quanto riguarda le metodiche analitiche si invita il laboratorio di parte a concordarle preventivamente con il Settore Laboratorio, U.O. Laboratorio Arpa di Milano. I metodi di prova utilizzati dai laboratori di ARPA Lombardia, qualora multiparametrici, sono in grado di rilevare più analiti appartenenti alle medesime famiglie e classi chimiche o con analoghe proprietà chimico- fisiche. Pertanto, nel Rapporto di Prova verrà data evidenza di parametri che presentano concentrazioni superiore ai limiti di legge, ancorché non inseriti nel set analitico richiesto. Tali parametri saranno utilizzati per approfondimenti conseguenti.

Si ricorda inoltre che le prestazioni della scrivente Agenzia (sopralluoghi, campionamenti ed analisi chimiche), comprese le presenti valutazioni tecniche, sono a titolo oneroso a carico del proponente, in accordo al vigente tariffario consultabile sul sito web di Arpa (www.arpalombardia.it).

Le presenti valutazioni tecniche sono da intendersi quale contributo ai fini istruttori e sono fatti salvi gli aspetti di competenza Comune di Trezzano Sul Naviglio (titolare del procedimento di bonifica), di Città Metropolitana di Milano nonché eventuali aspetti sanitari di ATS di Milano.

Il Responsabile dell’Istruttoria

Dott. Geol. Stefania Canclini

I

l Il Responsabile del Procedimento e U.O. Bonifiche e Attività Estrattive (Dipartimenti di Milano e Monza Brianza)

Dott. Geol. Beatrice Melillo

Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da

BEATRICE MARIA FRANC MELILLO il 18/06/2020 19:05:16 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005 Protocollo Generale: 2020 / 14501 del 22/06/2020

copia informatica per consultazione

(15)

COMUNE DI

TREZZANO SUL NAVIGLIO

PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Attestazione di Pubblicazione

Determina N. 694 del 02/10/2020

Servizio Servizio Ambiente

Oggetto: VETROPACK ITALIA S.R.L. - AREA EX BORMIOLI ROCCO UBICATA IN COMUNE DI TREZZANO S/NAVIGLIO (MI) IN VIA SAN CRISTOFORO N. 51 -APPROVAZIONE DOCUMENTO "PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE

SERBATOIO INTERRATO "AI SENSI DELL'ARTICOLO 242 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I"

-.

Il presente atto è stato pubblicato all’Albo Pretorio on line per 15gg. consecutivi, dal 02/10/2020 al 17/10/2020

Comune di Trezzano Sul Naviglio li, 19/10/2020

Il Messo Comunale (MEAZZINI UMBERTO)

(Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO POLITICO MOVIMENTO 5 STELLE A RISPOSTA SCRITTA E ORALE AI SENSI DELL'ART. 12 COMMA 4 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

La mission dell’ANAC può essere “individuata nella prevenzione della corruzione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e

23 () Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2,

Nella tabella seguente è riportato (in ordine decrescente di punteggio) l’elenco dei 17 progetti ammessi a finanziamento e dei 75 progetti ammissibili ma non

1) il Responsabile dell’istruttoria, valutando le fasi procedurali per l’affidamento della fornitura richiamata in oggetto, propone la procedura semplificata ai

Di condividere approvare il progetto per l’esecuzione degli “INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IGIENICO-SANITARIO E REALIZZAZIONE AREA GATTILE PRESSO IL CANILE COMUNALE

Il Garante si impegna nei confronti della Stazione appaltante, nei limiti della somma garantita indicata nella Scheda Tecnica, alla restituzione, totale o parziale,

OGGETTO: APPROVAZIONE RENDICONTO ANCI/SGATE ANNO 2016 - INTROITO IMPORTO VERSATO A TITOLO DI RIMBORSO ONERI PER ATTIVITA' DI GESTIONE BONUS ELETTRICO