• Non ci sono risultati.

Adunanza generale ordinaria del 18 febbraio 1886.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adunanza generale ordinaria del 18 febbraio 1886."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

28 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO

Adunanza generale ordinaria del 18 febbraio 1886.

ORDINE DEL GIORNO:

1° Votazione per l'inserzione negli Atti della Società della Me- moria: Il Catasto probatorio e la Celeriniensura. —

Ant. Ing. Comm. G. Garbarino.

2° Presentazione di una lettera del socio Ing. Brayda per attenere la rappresentanza della Società in una Com-

missione Artistica torinese.

3° Presentazione di una circolare del Collegio degli Archi- tetti ed Ingegneri di Firenze intorno al Catasto.

4° Comunicazioni della Presidenza.

Presidenza On. Prof. G. CURIONI.

Sono presenti i soci: Berruti Giovanni — Bolzon

— Bottiglia — Brayda — Camperi — Cappa — Ceppi — Corradini — Dubosc — Fettarappa — Ferrante — Ferrero — Lanino — Losio — Mar- torelli — Pecco — Porro — Porta — Strada — Valerio — Vicari e Ferria Segretario.

Letto il verbale della seduta precedente, l'Ing.

Ferrante fa alcune osservazioni riguardo alla re- dazione delle cose da lui esposte che per comune consenso sarà concertata col Segretario.

In seguito viene presentata copia della pub- blicazione del compianto socio onorario Conte Edoardo Arborio Mella col titolo di Elementi

di Architettura Romano-Bizantina detta Lom-

barda, dedicata dall'autore alla Società. Insieme viene presentata una fotografia dell'illustre estinto, omaggio della famiglia. — L' Assemblea esprime i suoi vivi ringraziamenti che manda a partecipare ai donatori.

Si partecipa la concessione della sala delle a- dunanze per le riunioni del Congresso delle So-

cietà delle tranvie per i giorni 21,22,23 del mese, in seguito a domanda del presidente della Società Torinese, cui rispose il Comitato direttivo.

L'Assemblea approva in seguito a votazione la stampa negli Atti della Memoria del socio Ing.

Garbarino col titolo : Il Catasto Probatorio e la Celeriniensura.

Nomina a scrutinio segreto l'Ing. Ferrante membro di una Commissione Artistica Torinese, quale rappresentante della Società.

Viene presentata una circolare degli Archi- tetti ed Ingegneri da Firenze intorno al Catasto.

Scambiatesi alcune spiegazioni in proposito fra i membri Fettarappa, Strada, Ceppi, Ferrante ed il Presidente, viene nominata una commissione composta dei membri De Mattei, Fettarappa, Gar- barino, Porro e Strada col mandato di studiare se sia il caso di istituire degli studi comparativi sui migliori sistemi di rilevamento; se convenga af- fidarne la direzione all'Istituto Geografico Militare, come si accenna nella circolare suddetta ; e, qua- lora la Commissione lo creda conveniente, di di- chiarare quale sistema di rilevamento ritenga mi- gliore.

Il Segretario

Ing. G. G. FERRIA.

Il Presidente

G. CURIONI.

Riferimenti

Documenti correlati

Per assicurare che la normativa dell'UE sia applicata correttamente, la Commissione sta sottoponendo diversi Stati membri a controlli, nel contesto di un progetto

0789/2021, presentata da Catherine Duffy, cittadina irlandese, sulla qualità difettosa di alcuni blocchi da costruzione dovuta alla presenza di mica in Irlanda..

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 5 - N.2 - FEBBRAIO 1951 43 La cerimonia inaugurale dei nuovi locali della

Contribuì efficacemente allo studio degli ac- cennati progetti idraulici e al più regolare an- damento del servizio municipale che ha diretta attinenza sia coi canali di forza

Sia pure che questo si limiti ai sem- plici contorni delle grandi maglie o regioni, col- l'aggiunta di poche linee interne, ma poichè tutti questi elementi entreranno anche come

In linea di principio, pertanto, i residenti spagnoli che percepiscono pensioni dalla Spagna sono soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche sul

A seguito della prima analisi, la Commissione ritiene che le condizioni per l'affiliazione al regime di sicurezza sociale finlandese previste dalla legislazione

Sebbene la direttiva 2002/49/CE non stabilisca valori limite per il rumore ambientale, impone tuttavia agli Stati membri l'obbligo, in vista della riduzione dell'esposizione al