• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Dott.ssa. Maria Ymelda Tolentino Diaz

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 2

Sede Polo Formativo Universitario e Professionale

“Luigi Patrizi”

VII

(2)

Strutture teoriche e concettuali

«La qualità degli studi di ricerca è alta quando vi è un alto livello di integrazione concettuale, questo avviene se i quesiti di ricerca sono

appropriati per i metodi addottati e congruenti con le evidenze disponibili e se esiste un razionale concettuale per gli outcome

previsti, incluso un razionale per le ipotesi o gli interventi».

(3)

Ad esempio:

Ipotizzare che un intervento infermieristico possa ridurre l’abitudine a bere alcoolici tra una categoria di pazienti.

Come si può prevedere di avere buon risultato?

Quale è la teoria che può prevedere che un intervento possa cambiare i comportamenti delle persone?

Si può predire che l’intervento modificherà conoscenze, atteggiamenti, motivazioni, senso di controllo dei pazienti sul processo decisionale?

L’OPINIONE DEI RICERCATORI SU COME L’INTERVENTO FUNZIONA GUIDA LA PROGETTAZIONE DELLO STUDIO

(4)

- Nella ricerca qualitativa

il framework è parte della tradizione di ricerca.

Esempio: la ricerca etnografica è influenzata dalle teorie culturali.

- Nella ricerca quantitativa

il ricercatore collega la ricerca alle teorie o modelli.

Esempio: nella verifica delle ipotesi o attraverso l’utilizzo di evidenze da studi precedenti per lo sviluppo di un modello originale.

FRAMEWORK = struttura

Fondamento concettuale di uno studio

TEORIA

Generalizzazione astratta che spiega in che modo i fenomeni sono correlati

MODELLO CONCETTUALE

Generalizzazione astratta in riferimento a un tema comune

(5)

Modello di adattamento di Roy

Ha costituito il fondamento di diverse teorie a medio raggio e decine di studi.

Ad esempio:

La ricerca di Alvarado-Garcìa e Salazar Maya (2015) hanno utilizzato il

modello di adattamento di Roy come base per uno studio approfondito sul processo di adattamento degli anziani al dolore cronico benigno.

Teorie a medio raggio sviluppate dagli infermieri

Teoria di Beck (2012) sulla depressione post-partum

Teoria di Kolcaba (2003) sul comfort

Modello di Pender (2015) sulla promozione della salute

Teoria di Mishel (1990) sull’incertezza nella malattia

(6)

Formulazione in termini teorici – concettuali (in riferimento a una teoria o modello)

Es. teoria dei bisogni: sicurezza e libertà dal dolore, dolore e valutazione del dolore nel neonato, tecniche e strumenti per la puntura del tallone.

Formulazione in termini operativi (attraverso le variabili che li descrivono) del sistema di concetti in cui è inserito il problema di ricerca.

«La puntura del tallone è il metodo più frequente per ottenere un campione di sangue nei neonati………»

IPOTESI

Enunciato provvisorio riguardante la natura dei fenomeni ovvero la relazione tra essi, congetturato, ma non ancora confermato

dall’esperienza.

Esempio: Il nuovo presidio determina una riduzione della sensazione dolorosa

Razionale di uno studio

(7)

Fase 1

Identificazione e definizione del problema

Fase 4 Analisi dei dati

Fase 5 Utilizzo dei risultati

Fase 3

Raccolta dei dati

Fase 2

Scelta del metodo di ricerca

Selezione del disegno

Identificazione del campione

Identificazione degli strumenti e delle procedure

Raccolta, registrazione e organizzazione dei dati Analisi dei dati

Interpretazione dei risultati Diffusione dei risultati della ricerca

Formulazione delle domande o delle ipotesi di ricerca

Le fasi della ricerca infermieristica

Identificazione del problema e dello scopo Revisione della

letteratura di riferimento Identificazione

delle variabili pertinenti

(8)

IDENTIFICAZIONE DELLE VARIABILI PERTINENTI

La variabile è una caratteristica misurabile, «che varia nei soggetti studiati»

Variabile indipendente. È manipolata e controllata dal ricercatore, chiamata anche variabile predittiva.

Rappresentata con la lettera con la lettera X.

Variabile dipendente. Su cui si osservano i cambiamenti o gli effetti di trattamenti o manipolazioni; è influenzata dall’effetto di una procedura esperimentale, è anche chiamata variabile di criterio.

Rappresentata dalla lettera Y.

1) Identificazione e definizione del problema

(9)

Ipotesi

È un’affermazione che spiega o predice la relazione o la differenza tra due o più variabili in termini di risultai attesi o di risultati di uno studio.

Possono essere accettate o rifiutate dai ricercatori.

Sulla base delle ipotesi si procede alla selezione del campione, alle relazioni che si devono testare e al tipo di analisi statistica.

Comprende la variabile, la popolazione in studio e i risultati che si prevedono.

(10)

Domanda di ricerca

È una domanda concisa, scritta al presente che esprime una o due variabili o concetti.

Vertono sulla descrizione delle variabili, sull’esame delle loro relazioni e sulla determinazione delle differenze tra due o più gruppi riguardo a variabili

selezionate.

Sono utilizzate in sostituzione delle ipotesi quando la conoscenza su un

fenomeno è limitata, così la ricerca da condurre identificherà o descriverà il fenomeno (studi descrittivi o esplorativi).

Sono descritte in forma interrogativa.

Sono incluse tutte le variabili e la popolazione studiata.

(11)

I bambini dai 5 ai 10 anni che

riceveranno informazioni nella fase preoperatoria della tonsillectomia avranno meno ansia nel

postoperatorio.

I bambini dai 5 ai 10 anni che ricevono informazioni nella fase preoperatoria della tonsillectomia hanno meno ansia nel

postoperatorio?

IPOTESI DOMANDA

Ipotesi o domanda di ricerca

Tenta di rispondere al quesito posto dal problema di ricerca

1) Identificazione e definizione del problema

(12)

Identificazione delle variabili pertinenti

Formulazione delle domande o delle ipotesi di ricerca Variabile indipendente, chiamata variabile predittiva X Variabile dipendente, dove si osservano i cambiamenti Y

Soggetti: bambini di età tra i 5 e i 10 aa sottoposti a tonsillectomia

fornire informazione preoperatoria = X minore ansia postoperatoria = Y

1) Identificazione e definizione del problema

(13)

Gli anziani residenti nelle case di riposo che ascolteranno per dieci minuti una musica rilassante

saranno meno agitati di coloro che non riceveranno questo intervento.

Gli anziani residenti nelle case di riposo che ascoltano per dieci minuti una musica rilassante sono meno agitati di coloro che non ricevono questo intervento?

IPOTESI DOMANDA

Ipotesi o domanda di ricerca

Tenta di rispondere al quesito posto dal problema di ricerca

1) Identificazione e definizione del problema

(14)

Identificazione delle variabili pertinenti

Formulazione delle domande o delle ipotesi di ricerca

Variabile indipendente, chiamata variabile predittiva X Variabile dipendente, dove si osservano i cambiamenti Y

Soggetti: anziani residenti in case di riposo

dieci minuti di musica rilassante = X minor agitazione = Y

1) Identificazione e definizione del problema

(15)

Fase 2. Scelta del metodo di ricerca

a)

Selezione del disegno

a)

Identificazione del campione, è la

rappresentazione di una popolazione che si vuole studiare

b)

Identificazione degli strumenti e delle procedure strumenti per la raccolta dati

Qualitativo?

Quantitativo?

(16)

Ricerca quantitativa

Generalizzazioni sulla popolazione su realtà obiettive

Obiettivi precisi e definiti

Oggettiva

Procedure logiche e deduttive

Valuta teorie

Usa strumenti e numeri

Analisi sistematica

Ricercatore ha ruolo inattivo

La verità unica

Ricerca qualitativa

Approccio sistematico soggettivo

Obiettivi complessi e ampi

Soggettiva- esperienza degli individui

Olistica

Procedure dialettiche- induttive

Sviluppa teorie

Usa comunicazione, osservazione e parole

Interpretazione

Ricercatore ha ruolo attivo

La verità è dinamica

Fonti della conoscenza: antropologia, psicologia sociale, filosofia, interazioni sociali, valori, cultura Fonti della conoscenza: positivismo logico ed

empirismo

Fase 2. Scelta del metodo di ricerca

a) Selezione del disegno

(17)

Tipi di ricerca qualitativa:

Fenomenologica (radice intellettuale: Filosofia)

Scopo: giungere alla comprensione del significato di una esperienza umana.

Etnografica (radice intellettuale: Sociologia)

Scopo: descrivere una cultura “Ritratto di una cultura”

Osservazione partecipante del ricercatore.

Grounded theory: (radice intellettuale: Antropologia) Scopo: Generare teorie sulle strutture sociali e processi

Porta alla scoperta di una teoria, dai dati empirici sistematicamente raccolti attraverso il metodo induttivo e deduttivo.

(18)

Formulazione Della Domanda – Ricerca Qualitativa

Campione propositivo Sample

Purposeful

Fenomeno d’interesse e scopo Phenomenon of interest

Purpose

Contesto Context

Descrizione circostanze ed eventi

Emphasis

SPPICE

(19)

Formulazione della domanda nella ricerca qualitativa

Componenti della domanda SPPICE

S Sample purposeful Campione propositivo

PPI Phenomenon Fenomeno d’interesse e scopo

C Context Contesto

E Emphasisi Descrizione circostanze ed eventi

1.Capire il significato attribuito ad una esperienza (Fenomeno)

2. Spiegare il fenomeno 3. Descrivere il fenomeno

4. Descrivere, spiegare, esplorare il

fenomeno (quando questo è un evento circoscritto)

5. Capire il fenomeno quando questo è una cultura, un modello, un rituale, una credenza

(20)

Domanda focalizzata sul Disegno

Esperienza vissuta e l’interpretazione di un significato: Fenomenologia

Spiegare un problema; elaborare una teoria che descriva un processo:

Grounded Theory

Descrizione di un fenomeno e dei suoi fattori influenti: Descrizione interpretativa

Descrivere una cultura, comprendere modelli, rituali, credenze: Etnografia

Descrizione, esplorazione, spiegazione: Case study

(21)

Ricerca qualitativa, quando?

1) Per la descrizione di un fenomeno e lo sviluppo di teorie, quindi, utilizzo concettuale: Identificare e descrivere esperienze, sentimenti, credenze, percezioni.

2) Per dare una spiegazione, cioè utilizzo diagnostico: ragioni che presiedono i comportamenti.

3) Per esplorare, ad esempio nella valutazione dell’efficacia: bisogni, barriere, miglioramenti.

(22)

Esempio:

Qual è il livello di adesione a compilare la cartella infermieristica da parte degli infermieri? Studio quantitativo

Quali sono i motivi per cui gli infermieri scelgono di compilare la cartella infermieristica? Studio qualitativo

Quali sono i motivi per cui gli infermieri che lavorano in ospedale scelgono di scrivere la cartella infermieristica?

S: infermieri

PPI: compilare cartella infermieristica C: ospedale

E: descrizione del processo decisionale

Ricerca qualitativa o quantitativa?

(23)

Esempio:

Quali sono i significati attribuiti dagli infermieri dei reparti di ortopedia alla propria esperienza nell’assistere pazienti anziani?

S: infermieri

PPI: assistenza ai pazienti anziani C: reparti di ortopedia

E: significati attribuiti all’esperienza

PubMed Cinahl

- Qualitative studies - Qualitative research

Key word:

ethnograph*, phenomenol*, ethnonurs*, grounded theor*, hermeneutic*, heuristic*, semiotics, lived

experience*, narrative*, life experiences, action research, observational method, content analysis, thematic analysis, constant, field stud*, theoretical sample, discourse analysis, focus group*, ethnological research, ethnomethodolog*, interview*

(24)

ABSTRACT

Introduzione. Molte variabili, a discapito dell'efficacia del catetere venoso centrale totalmente impiantato (Port), influiscono sul suo posizionamento ed utilizzo. Tra queste, la percezione e il vissuto della persona assistita, approfonditi solo in pochi studi qualitativi.

Obiettivo. Comprendere come e se il Port abbia influenzato la vita della persona a cui è stato impiantato nei suoi diversi aspetti.

Metodi e strumenti. Studio qualitativo fenomenologico condotto attraverso interviste semi-strutturate su un campione di convenienza, nel Day Hospital

Oncoematologico di un ospedale milanese. Analisi effettuata attraverso il metodo fenomenologico da tre ricercatori.

Mutti C, Fumagalli A, Monni M, Rancati S, Rosi IA. Let me tell you about my little box":

phenomenological study on the experience of living with a totally implantable central venous catheter Assist Inferm Ric 2016;35(4):180-186.

(25)

…Segue

Risultati. Sono state effettuate 20 interviste da cui sono emerse 4 tematiche principali suddivise in sottotematiche. Il sollievo, fisico e psicologico; come si è arrivati alla scelta, l'importanza di pensare al posizionamento sin dall'inizio del percorso terapeutico; il simbolo, il dispositivo ricorda la malattia e la rimozione acquisisce grande importanza; il progresso della tecnologia, l'imprescindibilità del rapporto di fiducia e la necessità di grande competenza da parte del personale.

Conclusioni. Il Port ha migliorato la qualità di vita degli intervistati. Lo studio

permette di riflettere sull'importanza di guardare al presente e al futuro dell'assistito per intraprendere una scelta consapevole e condivisa.

Parole chiave: qualità della vita, catetere venoso centrale, esperienza del paziente, chemioterapia.

(26)

Ricerca mix method

La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa forniscono immagini o

prospettive diverse e ognuna ha i suoi limiti. Quando i ricercatori studiano qualitativamente alcuni individui, si perde la capacità di generalizzare i risultati.

Ci sono quattro decisioni chiave coinvolte nella scelta di un appropriato disegno di metodi misti da utilizzare in uno studio. Le decisioni sono:

1. Il livello di interazione tra i filoni quantitativo e qualitativo 2. La priorità relativa dei due filoni di ricerca

3. La tempistica delle due correnti di ricerca 4. La procedura per mixarli

(27)

Durante la prima fase, la ricerca progetta e implementa un filone quantitativo che include la raccolta e l'analisi dei dati quantitativi.

Nella seconda fase, il ricercatore si collega al punto di interfacciamento per la miscelazione, identifica i risultati quantitativi specifici che richiedono ulteriori spiegazioni e utilizza questi risultati per guidare lo sviluppo del filone qualitativo.

Nella terza fase, la ricerca implementa la fase qualitativa raccogliendo e analizzando i dati qualitativi. Infine, il ricercatore interpreta in che misura e in che modo i risultati qualitativi ottengono e aggiungono approfondimenti ai risultati quantitativi e ciò che in generale viene compreso in risposta allo scopo dello studio.

In particolare, la ricerca sviluppa e affina le domande di ricerca qualitativa, le procedure di campionamento mirate e i protocolli di raccolta dei dati in modo che seguano i risultati quantitativi. Come tale, la fase qualitativa dipende dai risultati quantitativi.

Ricerca mix method

(28)

Ricerca Descrittiva

Descrizione sistematica di una particolare situazione che già esiste per spiegare e prevedere come si possano presentare nel futuro.

Es. indagine sulla religione professata dai pazienti che sono ricoverati in ospedale descritto e misurato il fenomeno (religione) indicando quanti sono cattolici, quanti musulmani, etc.

Gli studi descrittivi sono utili per la programmazione assistenziale.

Ricerca Correlazionale

Studia la relazione tra variabili. Viene condotta raccogliendo i dati su due o più variabili e sulle relazioni tra esse esistenti

.

(29)

Ricerca retrospettiva

Esamina i dati già raccolti, (es. cartelle cliniche)

Ricerca prospettica

Esamina i dati raccolti nel presente con l’osservazione dei cambiamenti nel tempo.

Ricerca trasversale o studio cross selectional

La raccolta avviene in un dato momento senza considerare l’esposizione o la patologia. Sono usati per studiare la prevalenza di una malattia.

Ricerca longitudinale

E’ uno studio che effettua ripetute osservazioni dello stesso oggetto in un lungo periodo di tempo

Classificazione della ricerca in base al tempo

(30)

Link consigliati

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26148165

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28151510

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28956870

Teoria di Beck (2012) sulla depressione post-partum

Teoria di Kolcaba (2003) sul comfort

Modello di Pender (2015) sulla promozione della salute

Teoria di Mishel (1990) sull’incertezza nella malattia

Cerca, legge e riassume le seguenti teorie e modelli:

Riferimenti

Documenti correlati

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

Penso che sia giusto impedire l'accesso ai luoghi ricreativi e di aggregazione sociale come ristoranti, discoteche e stadi a quanti non hanno il Green Pass.. Penso che il Green Pass

La diffusione e l’utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della

I’’’’ve been ve been ve been ve been sitting here all weekend and sitting here all weekend and sitting here all weekend and sitting here all weekend and heard not one

Selezionare un tema di ricerca, identificare la domanda di ricerca qualitativa e il designo più appropriato per rispondere alla domanda3. Definire il campionamento finalizzato

 Quello che le persone dicono può essere diverso da quello che fanno.  L’intervistatore può non disporre di un opportuno set

Lo scopo della ricerca sanitaria qualitativa è la descrizione e l'esame delle esperienze di salute e malattia degli individui e la natura delle loro interazioni con gli