• Non ci sono risultati.

Metodologie/ Strumenti. Verifiche. UD 0: Cinetica chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodologie/ Strumenti. Verifiche. UD 0: Cinetica chimica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ASSE

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO A.S. 2021/2022

DISCIPLINA

CHIMICA ANALITICA e STRUMENTALE

DOCENTI

MIGLIOZZI ANNA, CLAUDIA MAZZALI

SECONDO

BIENNIO

CLASSE 3 SEZIONE S

SEZIONE TECNICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Competenze

Abilità Conoscenze Tempi Metodologie/

Strumenti Verifiche

*

• Calcolare la velocità media di reazione rispetto ad un

reagente o ad un prodotto e la velocità media unica

• Interpretare i fattori che influenzano la velocità di reazione sulla base della teoria degli urti e della teoria dello stato di transizione

• Scrivere la legge cinetica di una reazione sulla base dei dati sperimentali

• Ipotizzare il meccanismo sulla base della legge cinetica

U.D. 1

- Calcolare l’entalpia standard di reazione tramite i valori tabulati delle entalpie standard di formazione

- Calcolare l’entalpia standard

UD 0: Cinetica chimica

• La velocità di reazione

• La velocità istantanea

• La velocità media unica

• L’equazione cinetica

• I fattori che influiscono sulla velocità di reazione : natura dei reagenti, la concentrazione dei reagenti, la superficie di contatto, la temperatura

• Le teoria degli urti

• L’energia di attivazione e la teoria del complesso attivato

• Il meccanismo di reazione

Laboratorio :

• I fattori che influenzano la velocità di reazione

U.D. 1

Termodinamica

- Calore, lavoro ed energia interna del sistema;

- Prima legge della termodinamica;

TRI

MESTRE Metodologia Lezioni frontali

lezioni colloquio Attività di laboratorio Esperimenti dimostrativi Lavori di gruppo

(cooperative learning) Lavori di ricerca individuale e/o a gruppi Problem solving

Materiali e sussidi didattici

Libro di testo, appunti, dispense.

Teoria

- Verifiche scritte programmate con domande a risposta aperta e/o domande a scelta multipla - Risoluzione di esercizi e problemi

- Interrogazioni orali - Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni - Riordino degli appunti ed esecuzione degli esercizi assegnati

Laboratorio

- comportamento dell’allievo durante le prove di laboratorio (impegno,consapevolezza,spirit o di collaborazione, efficacia esecutiva)

- relazioni di laboratorio

- saggi brevi relativi alle prove di laboratorio

- verifiche scritte con domande a risposta aperta o a scelta multipla sull’attività pratica svolta

(2)

di reazione tramite le entalpie standard di combustione - Calcolare il ΔH dal valore di ΔU e viceversa

- Calcolare l’entropia standard di reazione tramite i valori tabulati dell’entropia standard molare

- Calcolare l’energia libera standard di reazione tramite i valori tabulati dell’energia libera standard di formazione - Applicare la legge di Hess per il calcolo di ΔU, ΔH, ΔS e ΔG

- Prevedere la spontaneità delle reazioni

U.D. 2

- Descrivere la situazione d’equilibrio a livello

- Trasferimento del calore a pressione costante;

- Entalpia di reazione;

- Relazione tra H e U;

- Entalpia standard di reazione;

- Legge di Hess;

- Entalpia standard di combustione;

- Entalpia standard di formazione;

- Entropia e disordine;

- Seconda legge della termodinamica;

-Terza legge della termodinamica;

- Entropia standard molare e standard di reazione;

- Energia libera di Gibbs;

- G e spontaneità delle reazioni.

Laboratorio:

- Reazioni endotermiche ed esotermiche: dissoluzione in acqua di NaCl, NaOH, potassio nitrato e ammonio cloruro.

- Calcolo calore di reazione ed entalpia di reazione tra NaOH e HCl con calorimetro e studio della legge di Hess.

U.D. 2

Equilibrio chimico

PENTA- MESTRE

Strumentazione/lezioni di laboratorio.

Metodi e procedimenti relativi all'attività di laboratorio

Audiovisivi

(3)

macroscopico - Interpretare a livello microscopico l’equilibrio dinamico

- Calcolare la costante d’equilibrio di una reazione - Calcolare la concentrazione delle specie all’equilibrio - Valutare il grado di

completezza di una reazione per mezzo della costante d’equilibrio

- Saper stabilire la direzione in cui avanza la reazione, confrontando il valore del quoziente di reazione (Q)con quello della costante di equilibrio

- Utilizzando il principio di LeChatelier, prevedere l’effetto della variazione di

concentrazione, temperatura e pressione su un sistema in equilibrio

- Saper verificare

sperimentalmente l’effetto dei fattori che influenzano l’equilibrio chimico di una reazione

U.D. 3

- Calcolare la solubilità tramite il prodotto di solubilità e

- La reversibilità delle reazioni;

- Legge d’azione delle masse;

- La costante di equilibrio delle miscele gassose;

- La costante di equilibrio nei sistemi eterogenei;

- Costanti di equilibrio e Termodinamica;

- Relazione tra Kc e Kp;

-Grado di avanzamento della reazione;

- Il quoziente di reazione (Q) e il verso di svolgimento della reazione;

- I fattori che influenzano l’equilibrio chimico:

temperatura, pressione, volume, concentrazione;

- Principio di Le Chatelier:

- Interpretazione dei fattori che influenzano l’equilibrio

mediante il principio di Le Chatelier;

Laboratorio:

- Problem solving sul concetto di Equilibrio Chimico;

- Verifica del principio di Le Chatelier: nitrato ferrico + potassio tiocianato.

- Studio equilibrio tra biossido di azoto e tetraossido di diazoto.

U.D. 3

Equilibri di solubilità

- Il prodotto di solubilità (Kps);

- La relazione tra solubilità e

(4)

viceversa

- Calcolare la solubilità in presenza dello ione comune - Calcolare il Q

- Pevedere se si forma il precipitato, confrontando il Qps con il Kps

U.D. 4

- Definire gli acidi e le basi secondo le teorie acido-base di Arrhenius, di Bronsted- Lowry e di Lewis

- Scrivere le reazioni acido- base

- Nota la concentrazione di H3O+ saper ricavare quella di OH-

- Scegliere per ogni titolazione l’indicatore adatto , il pH e il pOH

- Calcolare la quantità di acido o di base in una soluzione incognita tramite i dati di una titolazione acido-base

- Distinguere dal punto di vista qualitativo se in soluzione acquosa una specie reagisce acida, basica o neutra - Calcolare il pH di soluzioni

prodotto di solubilità;

- L’effetto dello ione comune sulla solubilità;

- Il Quoziente di reazione;

Laboratorio:

- Determinazione del Kps dell’argento acetato;

U.D. 4

Teoria acido-base

- Gli acidi e le basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis;

- La forza degli acidi e delle basi;

- Gli acidi e le basi poliprotici;

- Ossidi acidi, basici e anfoteri;

- L’autoprotolisi dell’acqua e la costante di autoprotolisi (Kw);

- La dipendenza della costante di autoprotolisi dell’acqua dalla temperatura;

- La concentrazione degli ioni H3O+ in acqua pura e nelle soluzioni neutre, acide e Basiche;

- La scala del pH;

- Il pH dell’acqua pura e il pH di soluzioni neutre, acide e basiche;

- La relazione tra pH e pOH - Le costanti di acidità e di basicità (Ka e Kb)

- La relazione Ka e Kb;

- Il calcolo del pH di soluzioni

(5)

acquose di acidi forti e deboli, di basi forti e deboli, di acidi deboli poliprotici

- Prevedere e calcolare il pH di soluzioni acquose di sali - Conoscere la differenza fra tampone acido e tampone basico

- Eseguire i calcoli del pH di tamponi

- Eseguire i calcoli per verificare il ΔpH dopo l’aggiunta alle soluzioni tampone di acidi o basi forti

acquose di acidi e basi forti, acidi e basi deboli di una coppia coniugata acido-base;

- Il calcolo del pH di acidi e basi poliprotici;

- La struttura molecolare e la forza degli acidi;

- Il pH delle soluzioni saline:

idrolisi acida e basica;

- Il calcolo del pH di soluzioni di sali che danno idrolisi;

- Le soluzioni tampone;

-Tamponi acidi e basici;

- Le reazioni nelle soluzioni tampone;

- Il calcolo del pH delle soluzioni tampone;

- La preparazione delle soluzioni tampone;

- Il potere tampone;

- Titolazioni acido-base;

Laboratorio:

- Indicatori di pH dal cavolo rosso.

- Studio intervallo di viraggio di indicatori comuni;

- Determinazione pH di una soluzione di acido acetico;

- Titolazione acido forte con base forte con indicatore e pHmetro e costruzione curva di titolazione;

- Titolazione acido debole con base forte: studio grafico della zona tampone.

- Determinazione acidità totale di un aceto commerciale.

(6)

U.D. 5

- Spiegare come avvengono le reazioni redox

- Riconoscere gli agenti ossidanti e riducenti - Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione

- Saper leggere e prevedere la spontaneità di una redox - Saper costruire una pila e sape calcolare la sua f.e.m.

U.D. 5

Elettrochimica

- Ossidazione e riduzione;

- Agenti ossidanti e riducenti;

- Bilanciamento delle equazioni redox in forma ionica e

molecolare.

- Pila Daniell

- Scala dei potenziali standard di riduzione

*

COMPETENZE DISCIPLINARI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

 Essere consapevoli della correlazione esistente tra il mondo atomico e i metodi di analisi strumentale

 Cogliere le connessioni tra i tempi i costi economici e la sostenibilità ambientale delle analisi strumentali

COMPETENZE TRASVERSALI Asse dei Linguaggi

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

(7)

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Asse Matematico

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

 consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico-tecnologico

 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

 sistema e di complessità;

 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;

 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Asse storico-sociale

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile, Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire ed interpretare l’informazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel piano xy vi ` e una carica q che ruota in senso orario su una circonferenza di raggio R con modulo della velocit`

dovremmo misurare ?.. La misura di un campione radioattivo ha dato come risultato 66 conteggi in 16 secondi. Nell’ipotesi che il fenomeno segua una distribuzione di tipo

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico con vincoli ideali dato da due aste omogenee AB e P Q, aventi massa M, m

Nota: in questo caso la notazione della cinetica macroscopica e del meccanismo coincidono.. Postulato: i vari stadi elementari del meccanismo di reazione,

Le molecole possono reagire in seguito a uno specifico aumento della loro energia potenziale che prende il nome di energia di attivazione. L’energia di attivazione è l’energia

Indagini geologiche, progettazione integrata e monitoraggio: il caso delle sonde geotermiche della Scuola di Costabissara - VICENZA... L’impianto sperimentale di geoscambio a

D’inverno, la pompa assorbe calore ad una temperatura che può essere fino a circa 12–15°C (temperatura costante nel sottosuolo) per riscaldare acqua fino a 35–50°C ed

Appena si forma nel primo stadio F reagisce nel secondo stadio e quindi la velocità complessiva della reazione è determinata dal primo stadio. (stadio lento)