• Non ci sono risultati.

La Regione Liguria ed il Cinipide del Castagno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Regione Liguria ed il Cinipide del Castagno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LIGURIA

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA TURISMO E CULTURA Settore Fitosanitario

La Regione Liguria

ed il Cinipide del Castagno

(Dryocosmus kuriphilus)

Dal 2007 i nostri castagneti hanno visto l’aggressione di un nuovo parassita: il cinipide del ca- stagno. Le piante attaccate si riconoscono per le galle che si sviluppano lungo i tessuti verdi al risveglio vegetativo.

Dallo stesso anno la Regione Liguria ha stabilito delle convenzioni con l’Università di Torino (Di.Va.P.R.A. Settore Entomologia e Zoologia) per lo studio dei metodi di contrasto alla diffusio- ne dell’insetto.

In particolare sono stati effettuati dei lanci di Torymus sinensis , imenottero che parassitizza le larve di cinipide; nel luogo di origine ed in altre regioni italiane ha già ha dimostrato notevole efficacia, sebbene sia necessario aspettare qualche anno prima di poterne apprezzare la validità.

Le località oggetto dei lanci distinte per anno sono state le seguenti:

2008 Murialdo SV

2009 Murialdo SV, Cengio SV

2010 Castelvittorio IM, Montegrosso Pianlatte IM, Né GE.

2011 Sassello (Palo) SV, Orco SV, Carpasio IM, Badalucco (Ciabaudo) IM,

Sanremo (San Romolo) IM, Levanto SP, Maissana SP, Carro SP, Cicagna GE, Torriglia GE.

Ulteriori informazioni possono essere fornite da personale del settore fitosanitario regionale reperibile ai seguenti recapiti :

Via Q. Mansuino, 12 (c/o Mercato dei Fiori) 18038 SANREMO

Tel. 0184 51518066 - Fax 0184 51518077

@mail: [email protected]

Via XXIV Maggio, 3 - 19124 LA SPEZIA Tel. 0187 770441 - Fax 0187 21157

@mail: [email protected]

Via N. Bixio, 6/7 - 16128 Genova Tel. 010 5484029 - Fax 010 5484906

@mail: [email protected]

Via A. Bazzino, 9 - 17100 Savona Tel. 019 805823 - Fax 019 801304

@mail: [email protected]

Tipografia SAN GIUSEPPE - Arma

Riferimenti

Documenti correlati

Il conferimento di ulteriori dati personali non richiesti direttamente dalla legge o da altra normativa potrà essere comunque necessario qualora tali dati personali siano

Nel corso della raccolta gli autorizzati dovranno portare al seguito la copia del presente provvedimento, nonché un documento di identità e tali documenti andranno

3° Asse: miglioramento della qualità della vita e sostegno alla diversificazione dell’economia rurale. 4° Asse: Il metodo Leader: approccio integrato e

• Le risorse comunitarie che saranno attivate a favore della Regione Liguria ammontano a 23 M€. • Sommate alla corrispondente quota statale ( 28 M€ ) e regionale ( 9 M€

La valutazione degli impatti viene definita attraverso la verifica delle variazioni degli indicatori iniziali (baseline) di obiettivo e di contesto durante il ciclo di attuazione

In particolare, si evince come oltre 4,3 Meuro (53% delle risorse) siano stati assegnati alle domande con priorità 4, mentre solo 0,2 Meuro (3%) a quelle con priorità 1.

Preso atto che la Legge 11 novembre 1996 n. 574 ”Norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari”, art. 5 comma b),

- la D.G.R. 1256 del 5 novembre 2004, con la quale si è provveduto all’individuazione, nei comuni di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva, di un’area vulnerabile da nitrati di origine