• Non ci sono risultati.

r r rrrrrr rr r rrr rrr r

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "r r rrrrrr rr r rrr rrr r"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

x-& Kffipwffiffiexffie Kw&&KeM&

"L'ltalia è una repubblica democratica fondata sul lavaro."

L- r

É l_-

rr r

tr tr

r-I lj

tr r-I

l: tr tr tr tr tr

rr r

r-I lj

r-I l_

r rr rr rr rr tr

r r

r{

Id

Lo Stato italiano

Nome

Classe

Data

ll lavoro di cui si parla nel primo articolo della Costituzione italiana è presente nel simbolo della repubblica.

Ouesto simbolo è costituito da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami d'ulivo e di quercia.

La stella rappresenta l'ltalia.

La ruota dentata d'acciaio rappresenta il lavoro.

ll ramo d'ulivo simboleggia la volontà di pace dello stato italiano.

La quercia rappresenta Ia

foza

e la dignità del popolo italiano.

,..r.: (63X*** ogr:l *leme*rt* a e§& eh* nxppre$emta.

Iavoro

foza

volontà

di

pace

@ La Spiga

ffi

3

Ita lia

Altro simbolo dell'ltalia è Ia sua bandiera.

Essa è il simbolo dell'unità nazionale, nel quale

tutti gli

ltaliani si riconoscono.

L'articolo 12 della Costituzione afferma:

La nostra bandiera ha una storia antica.

lspirata al tricolore francese, fu adottata I'B ottobre 1796 dalla Guardia Civile di Milano. ll bianco e il rosso furono presi dai colori del comune

di

Milano, il verde dal colore delle uniformi della Guardia Civica.

,:= em§exa §a h*r:dlcra Italiama.

"la bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco

e

rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni".

ramo di quercia

ramo d'ulivo

ruota dentata

O.A.: conoscere i simboli dello Stato italiano.

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

Repeal of the tax on employee health insurance premiums and health plan benefits.. Repeal of tax on

esclusivamente per finalità istituzionali o per adempimenti previsti dalla legge o

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)

Tra i suoi numerosi lavori, ricordiamo i volumi Venezia e i Turchi, Sansoni, Firen- ze, 1975; Peste e società a Venezia nel 1576, Neri Pozza, Vicenza, 1979; Epidemia paura e