PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - REVISIONE DAD
A.S.: 2019/2020 CLASSE: 4° B LSA
MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Mazzolari Antonia
Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti
disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più
approfondita dei fenomeni.
Biologia
Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle
relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi
molecolari dei fenomeni stessi. Facendo riferimento anche alle conoscenze fondamentali di
chimica organica, si studiano le molecole informazionali, con particolare riferimento al DNA e
alle sue funzioni, ricostruendo anche il percorso che ha portato alla formulazione del modello,
alla scoperta del codice genetico, alla conoscenza dei meccanismi della regolazione genica
ecc.. Tale percorso, che ha posto le basi della biologia molecolare, e molto significativo e potrà
essere utilmente illustrato e discusso per favorire la consapevolezza critica del cammino della
scienza. Si analizzano poi la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e
animali, uomo compreso). Facendo riferimento anche ai concetti chiave della chimica fisica si
considerano le funzioni metaboliche di base e si approfondiscono gli aspetti (strutture e relative
funzioni) riguardanti la vita di relazione, la riproduzione e lo sviluppo, ponendo attenzione, nella
trattazione del corpo umano, ai molteplici aspetti di educazione alla salute.
Chimica
Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i legami chimici. Si introduce lo studio della chimica organica, dalle caratteristiche dell’atomo di carbonio sino ai principali gruppi funzionali e alla loro reattività. Si studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni), e all’elettrochimica. Adeguato spazio si darà agli aspetti quantitativi e quindi ai calcoli relativi e alle applicazioni.
Scienze della Terra
Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia, di petrologia (le rocce) e fenomeni come il vulcanesimo, la sismicità e l’orogenesi, esaminando le trasformazioni ad essi collegate e ponendo attenzione agli aspetti di modellizzazione dei fenomeni stessi (con le difficoltà ad essi legate e con la ricaduta che hanno nelle attività umane) e alla evoluzione delle teorie
interpretative formulate nel tempo.
I contenuti indicati saranno sviluppati dai docenti secondo le modalità e con l’ordine ritenuti più idonei, secondo quanto indicato per il I biennio, anche attraverso attività di carattere
sperimentale sistematicamente e organicamente inserite nel percorso, da svolgersi in laboratorio ed eventualmente sul campo.
La disciplina nel corso dell’anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:
CS1. sapere effettuare connessioni logiche, CS2. riconoscere o stabilire relazioni, CS3. classificare,
CS4. formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
CS5. comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio
CS6 risolvere situazioni problematiche,
CS7 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale,
CS8 ricavare informazioni dalla letteratura scientifica utilizzando la lingua straniera
CS9. porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.
Nelle tabelle che seguono viene riportato:
•
nella prima colonna il periodo dell’anno scolastico a cui ci si riferisce;
•
nella seconda colonna l’argomento dell’unità di apprendimento;
•
nell’ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare;
•
nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come
vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di
contenuti.
SCIENZE DELLA TERRA
periodo TEMA 1. CONOSCENZE ABILITA’ COMPET
ENZE Settembre
Ottobre
Genetica • Il lavoro di Mendel e le sue leggi
• Gli alleli multipli
• La pleiotropia
• L’epistasi
• I caratteri quantitativi
• I caratteri legati al sesso
• Il vigore degli ibridi
•
Saper spigare il ruolo della genetica mendeliana e moderna•
Saper prevedere i corredi cromosomici dei gameti dal genotipo parentale•
Saper leggere ed interpretare gli alberi genealogiciCS1 CS2 CS3 CS4 CS5 CS7 CS8 CS9
Ottobre/
Novembre
La crosta terrestre:
minerali e rocce
•
I costituenti della crosta terrestre•
La chimica della crosta terrestre•
I minerali•
La classificazione delle rocce•
Le rocce magmatiche•
L’origine dei magmi•
Le rocce sedimentarie•
Le rocce metamorfiche•
Il ciclo litogenetico•
Saper descrivere la differenza tra un minerale e una roccia•
Saper riconoscere le proprietà delle rocce•
Saper spiegare la formazione di una roccia•
Saper legare la natura delle rocce al loro utilizzo•
Saper spiegare il legame tra i diversi tipi di rocceCS1 CS2 CS3 CS4 CS5 CS7 CS8 CS9
Dicembre La giacitura e le
deformazioni delle rocce
•
La stratigrafia e la tettonica nello studio delle Scienze della Terra•
Elementi di stratigrafia e tettonica•
Il ciclo geologico•
Saper applicare i principi di orizzontalità e di sovrapposizione stratigrafica•
Saper effettuare correlazioni litostratigrafiche•
Saper identificare l’ordine cronologico di una serie stratigrafica•
Saper ipotizzare le cause che possono aver determinato la formazione di due strati diversi di roccia nello stesso bacino di deposizioneCS1 CS2 CS4 CS5 CS7 CS9
Gennaio Le basi della biochimica • Le biomolecole
Trattazione generale sulle principali biomolecole in lingua inglese con la studentessa del MIT di Boston
• Spiegare la relazione tra unità base e struttura polimerica
• Correlare il tipo di legame che lega le varie unità costitutive alle proprietà biologiche delle macromolecole
CS1 CS2 CS3
Febbraio/
Marzo
I fenomeni vulcanici
•
Il vulcanesimo primario e secondario•
Gli edifici vulcanici e i prodotti dell’attività vulcanica•
I diversi tipi di attività vulcanica•
Il rischio vulcanico•
Saper classificare i diversi edifici vulcanici•
Saper classificare i diversi tipi di attività vulcanica•
Saper legare il tipo di magma al tipo di attività vulcanica•
Saper ipotizzare la sequenza dell’attività vulcanica•
Saper riconoscere gli effetti dell’attività vulcanica sulla società umana e le sue costruzioniCS1 CS2 CS3 CS4 CS5 CS7 CS8 CS9
Aprile/
Maggio
I fenomeni sismici • Lo studio dei terremoti
• La propagazione e la registrazione delle onde sismiche
• La “forza” dei terremoti
• Gli effetti dei sismi
• L’utilizzo delle onde sismiche
• Saper riconoscere un sismogramma e la sua utilità
• Saper distinguere i diversi modi di valutare la “forza” dei terremoti
• Sapere l’utilità dello studio delle onde sismiche e della loro propagazione
CS1 CS2 CS3 CS4 CS5 CS7
• La distribuzione degli ipocentri sul pianeta
• La difesa dai terremoti
• Saper collegare l’attività sismica a quella vulcanica
• Saper riconoscere le caratteristiche di un territorio a rischio sismico
• Saper valutare l’importanza della prevenzione sismica
CS8 CS9
CHIMICA
periodo TEMA 2. CONOSCENZE ABILITA’ COMPET
ENZE Marzo/
Aprile
Dal carbonio
agli idrocarburi • I composti organici
• Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani
• L’isomeria
• La nomenclatura degli idrocarburi saturi
• Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi saturi
• Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
• Distinguere le varie tipologie di idrocarburi
• Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi insaturi) e aromatici
Riconoscere i vari tipi di isomeria
• Conoscere le principali reazioni degli idrocarburi
• Classifica gli isomeri in conformazionali, di struttura e stereoisomeri
• Distingue le reazioni di sostituzione radicalica, elettrofila e le reazioni di addizione
• Assegnare i nomi alle formule, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa
• Stabilire relazioni tra configurazione spaziale e proprietà fisiche
• Stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività
• Assegna, dato un composto, il nome secondo la IUPAC e viceversa
• Dati i reagenti individua i possibili prodotti.
CS1 CS2 CS3 CS4 CS5
Maggio Dai gruppi funzionali ai
polimeri • I gruppi funzionali
• Gli alogeno derivati
• Alcoli fenoli ed eteri
• Le reazioni di alcoli e fenoli
• Aldeidi e chetoni
• Gli acidi carbossilici e i loro derivati
• Esteri e saponi
• Le ammine
• Attribuire i nomi ai composti organici appartenenti alle diverse classi, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa
• Collegare la presenza di gruppi funzionali e la lunghezza della catena carboniosa alle proprietà fisiche
• Stabilire relazioni tra la presenza di uno o più gruppi funzionali e la reattività chimica
CS1 CS2 CS3 CS4 CS5