PAGHE INFINITY
Versione 22.08.00 UPD 3 del 28 Luglio 2022
Passaggio dell’ente INPGI all’ente INPS ... 2
Tabelle contributive ... 2
Interventi anagrafici ... 3
Calcolo del cedolino ... 6
Stampa del libro unico ... 7
Diagnostico ... 7
Decontribuzione SUD ... 7
Migliorie e correzioni anomalie ... 8
Elaborazione del cedolino ... 8
Denuncia individuale UniEmens - Area Inps ... 8
Tabella Qualifica SRQ apprendistato ... 9
Servizio di aggiornamento tabelle HR ... 9
Contratti ... 9
Contributi ... 11
Passaggio dell’ente INPGI all’ente INPS
La legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” (Legge di Bilancio 2022), ha previsto all’articolo 1, comma 103, che, “con effetto dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale svolta dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani « Giovanni Amendola» (INPGI) ai sensi dell'articolo 1 della legge 20 dicembre 1951, n. 1564, in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, è trasferita, limitatamente alla gestione sostitutiva, all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) che succede nei relativi rapporti attivi e passivi”.
Con la circolare numero 82 del 14/07/2022, avente per oggetto “Obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica”, l’INPS ha dato le indicazioni per il passaggio dall’INPGI all’INPS.
A seguito di questa circolare si sono resi necessari interventi di adeguamento ai programmi di calcolo e alle tabelle. Oltre a questi sono necessari anche interventi a cura dell’utente.
Tabelle contributive
Operazioni automatiche durante l’aggiornamento
Nella tabella “Qualifiche previdenziali” (…/Tabelle/I.N.P.S.), una conversione ha modificato la descrizione della qualifica previdenziale “P” in base alle nuove indicazioni. Nella tabella “Lavoratori particolari” (…/Tabelle/I.N.P.S.), una conversione ha creato i codici di nuova istituzione da “G2” a “G7”.
Operazioni a cura dell’utente
Nella circolare INPS viene così esplicitato: “ai fini previdenziali e della determinazione dei corrispondenti obblighi contributivi e informativi, i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica sono assimilati alla categoria/qualifica di impiegati”.
Per l’ente INPS ad aggiornamento automatico si rende necessario scaricare la nuova pubblicazione dove nella tabella “Aliquote contributive” (…/Tabelle/Contributive) tutte le aliquote ad oggi applicate agli impiegati sono state riportate anche alla qualifica previdenziale “P”.
Per gli utenti che avessero in gestione un ente INPS non ad aggiornamento automatico, procedere con l’adeguamento della tabella aliquote in tutti i settori contributivi; nella voce di solidarietà dell’ente INPGI, ai fini del versamento nell’ente INPS, nella tabella “Voci contributive” (…/Tabelle/Contributive), nella “Definizione voce” cambiare il codice ente da INPGI a INPS e nella sezione “Uniemens” compilare i codici indirizzamento.
Per l’ente CASAGIT ad aggiornamento automatico si rende necessario scaricare la nuova pubblicazione.
Per gli utenti che avessero in gestione un ente CASAGIT non ad aggiornamento automatico, per le voci che calcolano un contributo c/azienda, nella tabella “Voci contributive” (…/Tabelle/Contributive), sezione “Generazione voci”, è necessario chiudere la voce retributiva che alimenta la solidarietà INPGI (ad esempio codice “ZC0069”) al 30/06/2022, e aggiungere dal 01/07/2022 la voce retributiva per alimentare la solidarietà INPS (ad esempio voce “ZC0061”). Eseguire gli stessi interventi per eventuali altri enti per cui si versava la solidarietà all’INPGI.
Interventi anagrafici
Al fine di eseguire il passaggio dall’ente INPGI all’ente INPS sono necessari i seguenti interventi.
Passaggio delle agevolazioni individuali
Operazioni a cura dell’utente
Per tutti i dipendenti iscritti all’INPGI ancora in forza, è necessario chiudere, le agevolazioni individuali INPGI presenti in anagrafico del rapporto di lavoro a Giugno 2022 e aprire le corrispondenti agevolazione INPS a 01/07/2022.
Per agevolare questo passaggio, si presenta uno schema di corrispondenza tra le agevolazioni dei due enti utilizzando come codifica gli enti ad aggiornamento automatico:
Agevolazione Codice voce per
ente INPGI 9050
Codice voce per ente INPS
9001
Note
Lav. In CIGS art. 4 co.3 L. 236/93 Z10527 Z00408 Z00424
Uniemens con tipo contribu- zione “86”
Soci lavoratori con tipo contri- buzione “S4”
Decontrib. SUD D.L. 104/20-L.178/20 Z10546 Z00387 Sost. maternità 50% DLgs 151/2001 a.4 Z10547 Z00450 Incentivo 50% L. 92/2012 art. 4 co.8-10 Z10548 Z00481 Incentivo 50% L. 92/2012 art. 4 co.11 Z10549 Z00481 Esonero giovani L. 205/2017 –
L.160/2019
Z10550 Z00430
Z00431 Z00432
“GECO”
Per apprendisti “GAPP”
Scuola/lavoro “GALT”
Incentivo disabili >79% D.Lgs. 151/15 Z10551 Z00785
Incentivo disabili 67-79% D.Lgs. 151/15 Z10552 Z00786 Incentivo disabili >45% D.Lgs. 151/15 Z10553 Z00787 Esonero ass./trasf. a.1 co 10 11 L.
178/2020
Z10554 Z00391
Z00392
“GI36”
“GI48”
Esonero ctb detenuti L 193/2000 Z10555 Z00456
Esonero ricollocazione DL 73/2021 Z10556 Z00388 Esonero ass./trasf. co 16-19 L.
178/2020 1° anno
Z10557 Z00395 Utilizzata per esonero primo anno
Esonero ass./trasf. co 16-19 L.
178/2020 2° anno
Z10558 Z00396 Utilizzata per i successivi 6 mesi
Per ottenere l’elenco dei dipendenti interessati è possibile eseguire la stampa “Elenco dipendenti” (.../Report/anagrafici) per il periodo 06/2022, compilando la sezione “Selezione dati da stampare (facoltativo)” della sezione “Parametri” con tutte le agevolazioni individuali indicate nella tabella.
Di seguito un esempio della compilazione della sezione con un estratto delle voci da selezionare:
Chiudere l’iscrizione all’ente INPGI
Operazioni a cura dell’utente
Per tutti i dipendenti iscritti all’INPGI va eseguita la chiusura dell’iscrizione. Al fine di agevolare questa operazione, si ricorda che è possibile utilizzare la funzione “Attribuzione automatica enti” (…/Utilità aggiuntive/Utilità su anagrafici rapporto di lavoro).
1) Filtrare tutti i dipendenti iscritti all’ente INPGI indicando nei parametri dei filtri aggiuntivi il codice dell’ente INPGI (ad esempio codice 9050).
2) Compilare i parametri per la chiusura dell’iscrizione
In considerazione del fatto che la chiusura viene eseguita per id posizione, si suggerisce di ripetere la funzione di selezione anche per la chiusura di eventuali altre id posizione.
Adeguamento iscrizioni all’ente INPS
Operazioni a cura dell’utente
Come indicato nella circolare INPS, i dipendenti ex INPGI devono pagare i contributi del settore contributivo INPS di riferimento. Fino ad ora, i dipendenti iscritti all’INPGI, per il pagamento dei soli contributi minori, venivano iscritti all’INPS in settori contributivi dedicati ai giornalisti (ad esempio per l’ente 9001 i settori erano “7950 - Giornal.Impr.editrici Ivs Inpgi” e “7955 - Giornalisti Ivs Inpgi”). Ora le iscrizioni dei dipendenti devono essere revisionate indicando il corretto settore contributivo INPS. Al fine di agevolare queste operazioni, viene presentato uno schema delle possibili situazioni anagrafiche di cui si è a conoscenza e le relative modalità di intervento.
Situazione anagrafica Interventi da eseguire
Iscrizione in azienda: l’azienda, che ad esempio potrebbe avere una attività esclusivamente di tipo giornalistico, ha già una posizione INPS aperta per il versamento dei contri- buti minori.
In questo caso, nell’iscrizione dell’azienda all’INPS, va creata una nuova versione storica (copiando i dati dalla precedente) da 01/07/2022 sostituendo il settore contributivo utile al pagamento dei con- tributi minori, con il settore contributivo di riferi- mento.
Forzatura dipendente: l’azienda ha posizioni INPS aperte per la generalità dei lavoratori (ad esempio terziario) e nell’iscrizione all’ente INPS per i dipendenti giornalisti ha la forzatura del settore contributivo utile al calcolo dei soli contributi minori.
In questo caso, nell’iscrizione INPS dei dipendenti è necessario creare una nuova versione storica (copiando i dati dalla precedente) da 01/07/2022 e poi eliminando la forzatura del settore contribu- tivo.
Iscrizione aziendale, ma forzatura individuale: nel caso
“Iscrizione in azienda”, potrebbero esserci dipendenti che nell’iscrizione individuale all’INPS hanno l’indicazione del
“Settore contributivo”, seppur non necessario.
Eseguire lo stesso intervento previsto per il caso
“Forzatura dipendente”.
Azienda non titolare di posizione INPS: non è ancora aperta una posizione verso INPS (l’azienda non pagava quindi i contributi minori)
Richiedere all’INPS l’apertura di una matricola e procedere poi con l’iscrizione dell’azienda e dei di- pendenti al settore contributivo di inquadramento per l’elaborazione dei cedolini di luglio.
Compilazione del tipo lavoratore
Operazioni a cura dell’utente
Nell’iscrizione del dipendente all’INPS è necessaria la compilazione del campo “Tipo lavoratore”
con i nuovi valori di classificazione da “G2” a “G7”.
Calcolo del cedolino
Nel calcolo del cedolino, sono state apportate alcune variazioni applicative, mentre per alcune tematiche si è in attesa di ulteriori indicazioni da parte dell’INPS:
• Applicazione dei massimali per IVS: ai fini dell’applicazione del contributivo IVS, per dipendenti cessati dopo luglio con sistema pensionistico contributivo (anzianità contributiva post 31/12/2016) e con redditi superiori al massimale, si rimane in attesa di indicazioni da parte dell’istituto INPS.
• Applicazione dei massimali per IVS aggiuntivo: ai fini dell’applicazione del contributivo aggiuntivo IVS, l’INPS e INPGI hanno due valori di massimale di applicazione differenti. Si rimane in attesa di indicazioni INPS.
• Tempi determinati con applicazione addizionale NASpi: nella circolare INPS è stato previsto che
“i datori di lavoro dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023 continueranno a versare il contributo di finanziamento dell’indennità di disoccupazione secondo la disciplina e nella misura indicata al precedente paragrafo 2 (1,61% della retribuzione imponibile per i lavoratori a tempo indeterminato e, nel caso di lavoratori assunti a tempo determinato, anche il contributo addizionale pari all’1,40% dell’imponibile contributivo.”.
Per il periodo transitorio (01/7/2022-31/12/2023), per i dipendenti con qualifica previdenziale
“P”, è stata effettuata una modifica per non applicare l’incremento del contributo addizionale a fronte di ogni rinnovo di contratto a tempo determinato (0,50%).
Nella circolare INPS nulla invece viene specificato sul recupero del contributo di addizionale Naspi nelle ipotesi di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine nonché nei casi di stabilizzazione del rapporto, purché intervenuta entro sei mesi dalla cessazione del precedente rapporto a temine. Si ricorda che l’INPGI non prevedeva tale recupero. In attesa quindi di successive indicazioni INPS, verrà effettuato il recupero suddetto solo per i contributi di addizionale Naspi versato all’ente INPS a partire da Luglio 2022.
• Contributi su ferie non godute: per gli utenti che avevano attivato il pagamento dei contributi sulle ferie/rol/ex-festività non godute anche per l’ente INPGI, non essendoci indicazioni per il recupero, per i dipendenti, che godono ferie/rol/ex-festività a partire dall'elaborazione del mese di Luglio 2022, continueranno ad essere generate le voci contributive dell’INPGI
restituendo il credito al dipendente. L’importo da recuperare sarà consultabile sul riepilogo paghe del mese, sempre come ente “INPGI”, ovviamente non verrà data indicazione della posizione su cui recuperare essendo l’ente chiuso al 30/06/2022.
Attendere le istruzioni INPGI o INPS su come operare il recupero dei contributi anticipati all’ente INPGI.
Operazioni a cura dell’utente
Per gli utenti che avessero già elaborato i cedolini dei giornalisti a definitivo per luglio 2022, si ritiene che il mese di luglio debba essere dichiarato comunque con l’UNIEMENS. A tal fine si rende necessario ripetere il calcolo dei cedolini elaborati in luglio (comprese eventuali mensilità aggiuntive). Le eventuali differenze del netto in busta (che potrebbero sorgere) se l’accredito è già stato eseguito, possono essere recuperate con il cedolino di agosto (con una voce esente in trattenuta o in competenza) oppure nel cedolino aggiuntivo 1 di agosto eseguendo l’eventuale accredito delle differenze positive – il netto negativo verrà recuperato automaticamente con l’elaborazione del mese di agosto.
Stampa del libro unico
Al momento rimane stampato il progressivo dell’imponibile INPGI fermo a giugno 2022. Con uno dei prossimi aggiornamenti la stampa verrà adeguata.
Diagnostico
Per semplificare alcuni controlli anagrafici sopra descritti, nel modulo “Diagnostico” è stato previsto un nuovo controllo anagrafico che verifica per i dipendenti con qualifica previdenziale “P – Giornalista, pubblicista o praticante” che il campo “Tipo lavoratore” sia compilato con i valori da “G2” a “G7”.
Inoltre, sempre per questi dipendenti, è stato adeguato il controllo del sistema pensionistico contributivo/retributivo con la data di passaggio al 01/01/2017: infatti, il comma 105 dell’articolo 1 della legge n. 234/2021 prevede “ai soggetti già assicurati presso la gestione sostitutiva dell'INPGI per i quali il primo accredito contributivo decorre in data compresa tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2016, non si applica il massimale contributivo di cui all'articolo 2, comma 18, secondo periodo, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Il meccanismo del massimale contributivo di cui alla suddetta disposizione si applica ai soggetti già assicurati presso la gestione sostitutiva dell'INPGI con primo accredito contributivo decorrente in data successiva al 31 dicembre 2016, per i quali il trattamento pensionistico è calcolato esclusivamente con il sistema di calcolo contributivo”.
Decontribuzione SUD
La circolare INPS n. 90 del 27/07/2022 ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla “Decontribuzione SUD”, limitatamente al periodo 1° luglio 2022 – 31 dicembre 2022.
Si ricorda che con la versione 22.07.00 UPD 3, sono state date le indicazioni per la proroga della decontribuzione SUD.
Operazioni a cura dell'utente
Per l’ente INPS ed ex INPDAP ad aggiornamento automatico si rende necessario scaricare la nuova pubblicazione.
Per gli utenti che avessero in gestione un ente INPS o ex INPDAP non ad aggiornamento automatico, procedere con l’adeguamento delle voci di agevolazione.
Nel caso si sia già provveduto ad effettuare il “Calcolo versamenti” del mese di luglio 2022 è necessario il ricalcolo della denuncia UniEmens eseguendo la funzione di “Ricalcolo” (.../Denunce/Denunce INPS/UniEmens).
Migliorie e correzioni anomalie
Elaborazione del cedolino
Dipendenti cessati
E’ stata corretta l’anomalia per cui ai dipendenti cessati riaperti in elaborazione nei mesi successivi alla data di cessazione, le voci contributive con in tabella “Voci contributive”
(.../Tabelle/Contributive), il campo “Trattamento arretrati/Preavviso” compilato con il valore
“Arretrato cassa/Preavviso competenza alla data cessazione”, venivano valorizzate reperendo l’aliquota contributiva valida alla data di cessazione anziché alla data di elaborazione del cedolino: ad esempio un cessato del 2021 riaperto nel 2022 venivano applicate le aliquote del 2021 e non quelle valide nel 2022.
Dipendenti con arretrato previdenziale
E’ stata corretta l’anomalia per cui, ai dipendenti a cui è stato erogato un arretrato previdenziale, le voci contributive con in tabella “Voci contributive” (.../Tabelle/Contributive), il campo “Trattamento arretrati/Preavviso” compilato con il valore “Arretrato cassa/Preavviso competenza alla data cessazione”, non venivano valorizzate.
Denuncia individuale UniEmens - Area Inps
Corretta un’anomalia per cui, solo per i dipendenti senza imponibile IVS nel mese ma con voci di ricalcolo di mesi precedenti, non veniva generato il codice “L031” per il recupero dell’indennità una tantum DL 50/2022.
Corretta un’anomalia per cui, solo per alcune casistiche inerenti il recupero del contributo CIGS a seguito della Riforma degli ammortizzatori sociali (circ. Inps 76/2022), non veniva valorizzato il campo
“Identificativo” della sezione “RET_INF_AGG_CAU” per i mesi pregressi ricalcolati. In queste casistiche la fase di importazione del flusso UNIEMENS effettuata dalla procedura di controllo dell’INPS, intercettava l’anomalia emettendo un errore bloccante.
Corretta inoltre l’anomalia che si verificava dalla versione 22.08.00 in presenza di un dipendente con indennità sostitutiva di preavviso per il quale in anagrafico rapporto di lavoro il campo “Sistema pensionistico” è impostato a “Retributivo”. Erroneamente l’imponibile del preavviso non veniva indicato nella sezione RET_ORD - Contribuzione, indicando solo l’imponibile del mese e non veniva generata la sezione RET_PAR_PRE Preavviso.
Operazioni a cura dell’utente
Se fosse già stata effettuata la funzione “Calcola versamenti” relativamente al mese di Luglio 2022 è necessario ricalcolare UNIEMENS eseguendo la funzione di “Ricalcolo” (…/Denunce/Denunce Inps/Unimens).
Tabella Qualifica SRQ apprendistato
Operazioni automatiche durante l'aggiornamento
La tabella "Qualifica SRQ apprendistato" (…/Altri moduli/Comunicazioni per l’impiego/Tabelle) è stata aggiornata come predisposto dal Sistema regionale dell'Emilia Romagna con adeguamento del 22/07/2022.
Servizio di aggiornamento tabelle HR
Per apportare le modifiche di seguito indicate, è necessario utilizzare il gadget “Aggiornamento tabelle HR”.
Solo a titolo riepilogativo, si elencano le variazioni pubblicate dalla precedente versione. Si consiglia di effettuare un'attenta valutazione della situazione elaborativa prima di eseguire l'aggiornamento.
Contratti
Nuovi contratti pubblicati
• “Acconciatura ed Estetica Artigianato – Livello Provinciale Modena” (codice “Z0402”):
inserita la gestione del Trattamento economico di Malattia come previsto dall’Accordo provinciale del 16 maggio 1977.
• Acconciatura ed Estetica Artigianato – Livello Provinciale Reggio Emilia” (codice “Z0402”):
inserita nella gestione degli straordinari la maggiorazione del 30% dello straordinario feriale come previsto dal Contratto Integrativo Provinciale di Reggio Emilia del 6 marzo 1973.
• “Pulizia Artigianato – Livello Provinciale Modena” (codice “Z0411”): inserita la gestione del Lavoro Supplementare part time come previsto dall’Accordo provinciale dell’11 febbraio 1987.
Nuove stipule pubblicate
• “Farmacie Municipalizzate” (codice “Z0739”) e “Farmacie ex Regolamento Assofarm”
(codice “Z0765”): rinnovo del 07.07.2022 che ha introdotto aumenti retributivi con decorrenza luglio 2022, luglio 2023 e luglio 2024 e due tranches di Una-Tantum da corrispondere con la retribuzione di luglio 2022 e gennaio 2023.
• “Studi Prof.Amm.Cond.Immob.SACI” (codice “Z0762”): rinnovo CCNL del 16.7.2022 che ha introdotto aumenti retributivi con decorrenza luglio 2022, luglio 2023 e la nuova classificazione unica. Si precisa che a causa dei ristretti tempi operativi, si rende disponibile, per le elaborazioni dei cedolini di luglio 2022, il solo trattamento economico con la relativa nuova classificazione, demandando l’analisi completa della corposa stesura integrale ad una successiva revisione automatica. A seguito della nuova classificazione dei lavoratori, decorrente da luglio 2022, è necessaria la modifica del livello di inquadramento nell’anagrafica del dipendente come indicato nella tabella sottostante.
Livelli fino al 30/6/2022 Nuovi Livelli dall’01/07/2022
Livello 1 Livello A1
Livello 2 Livello A2
Livello 3 Livello B1
Livello 4 Livello B2
Livello 5 Livello C1
Livello 6 Livello C2
Livello 7 Livello D1
Livello 8 Livello D2
Per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante D.Lgs 81/2015, per le elaborazioni di luglio 2022, è necessaria la modifica, del gruppo di apprendistato in anagrafico, come da tabella sottostante.
Gruppo apprendistato fino al 30/6/2022
Nuovo gruppo apprendistato dall’01/07/2022
Codice gruppo “013” ex 1 Codice gr. ”021” Liv. A1 Codice gruppo “014” ex 2 Codice gr. “022” Liv. A2 Codice gruppo “015” ex 3 Codice gr. “023” Liv. B1 Codice gruppo “016” ex 4 Codice gr. “024” Liv. B2 Codice gruppo “017” ex 5 Codice gr. “025” Liv. C1 Codice gruppo “018” ex 6 Codice gr. “026” Liv. C2 Codice gruppo “019” ex 7 Cod. gr. “027” Liv. D1 ccnl16 Nuovi assunti Cod. gr. “028” Liv. D1 ccnl22
Revisioni automatiche
• “Chimica Gomma Vetro Artigiani – Livello regionale Emilia Romagna” (codice “Z0403”):
inserite le gestioni Ferie e Permessi (Rateo “03” Rol); Straordinari, Banca ore e Turni e Trattamento economico di Malattia per Impiegati e Operai.
• “Legno e Arredo Artigianato – Livello regionale Emilia Romagna” (codice “Z0406”): inserite nella gestione Straordinari le Maggiorazioni Banca Ore.
• “Alimentari/Panificatori Artigiani – Livello regionale Emilia Romagna” (codice “Z0408”):
inserite le gestioni Ferie e Permessi (Rateo “03” Rol); Straordinari/Supplementare per i
settori “Alimentari di Produzione” (cod. “02”) e “Alimentari di Servizio” (cod. “03”) e la gestione del Trattamento economico di Malattia per il settore “Alimentari di Produzione”
(cod. “02”).
• “Grafica -Editoria Artigiani/Pmi-Livello regionale Emilia Romagna” (codice “Z0412”): inserite le gestioni Mensilità Aggiuntive (Rateo “01” Gratifica Natalizia); Ferie e Permessi (Rateo
“03” Rol); Trattamento economico di Malattia e Conservazione del posto per il settore PMI (codice “01”).
Contributi
• “INPS” (codice “9001”): di seguito vengono indicate le variazioni apportate all’ente.
o Legge 56/1987: a seguito della riforma degli ammortizzatori sociali, per la voce Z00464 “Ag. Ctr L.56/87- CIGS” è stata azzerata l'aliquota. In caso di ricalcolo dei pe- riodi pregressi, al fine di ottenere la corretta esposizione in Uniemens del recupero di tale contribuzione, si è provveduto ad inserire nella voce, nella sezione “Unie- mens/DM10” il codice di conguaglio a debito M032.
Operazioni a cura dell'utente
Chi ha già prodotto l’UNIEMENS di luglio, deve provvedere al ricalcolo della denuncia Uniemens eseguendo la funzione “Ricalcolo” (…/Denunce/Denunce Inps/Uniemens).
Per individuare la presenza della casistica sopraddetta si consiglia di utilizzare la stampa “Analisi sintetica voci” (.../Report/voci) per il periodo 07/2022 e richiedendo la voce Z00464.
o Condomini e servizi di culto: a fronte di approfondimenti si è provveduto all'inserimento delle aliquote contributive del F.I.S. e della CIGS, per il settore 7710
“Condomini e servizi di culto” per il differenziatore 7026 “Sacristi/Impiegati serv.
Culto”.
Operazioni a cura dell'utente
Per i dipendenti interessati, ripetere le elaborazioni del mese in corso. È possibile in- dividuare i dipendenti filtrando per il contratto applicato.
o Spett.commercio Cuaf intera: viene azzerata la voce “Z00071 Cig > 15 dipendenti” in quanto non dovuta.
Operazioni a cura dell'utente
Per le aziende interessate ripetere le elaborazioni del mese in corso. Per individuare la presenza della casistica sopraddetta si consiglia di utilizzare la stampa “Elenchi azienda” (…/Report/Anagrafici) per il periodo 07/2022 e compilando nei filtro azienda
i campi “Ente contributivo” con “9001 Inps” e “Inquadramento Azienda/Ente” con
“7903 Spett.commercio Cuaf intera”
o Passaggio obblighi contributivi da INPGI a INPS: a seguito del passaggio dei contri- buti dall'INPGI all'INPS, in tutti i settori contributivi è stata creata la qualifica “P” as- segnando le stesse aliquote contributive degli impiegati. Al fine di recuperare il ver- samento del contributo di solidarietà del mese di giugno in luglio, la voce contribu- tiva Z10520 “Solidarietà all'INPGI” è stata abbinata all'ente INPS
.
o A seguito del messaggio Inps n. 2864 del 19/07/2022 è stata prevista la voce di eso- nero contributivo Z00399 “Eson. Coop. 234/2021 a.1 c.253” ad assegnazione indivi- duale.
o A seguito del messaggio Inps n. 2766 sono state previste le voci di Incentivo Z00315
“Inc.Rdc a8 DL4/19 Rid. Mediaz.” e Z00316 “Inc.Rdc a8 DL4/19 Ag. Mediaz.” ad asse- gnazione individuale.
o A seguito della circolare INPS n. 90 del 27/07/2022 nella voce “Z00387 – Decont.SUD DL104/20-L178/2020 nella sezione Uniemens viene inserito il nuovo indirizzamento
“DESU” con validità 07/2022.
• “INPS- Gestione ex S.C.A.U.” (codice “9010”): a seguito del messaggio Inps n. 2766 dell’11/07/2022 è stata prevista la voce di Incentivo Z10484 “Inc.Rdc a8 DL4/19 Rid. Mediaz.”.
• “INPS- Gestione ex INPDAP” (codice “9020”): di seguito vengono indicate le variazioni appor- tate all’ente.
o a seguito del messaggio Inps n. 2766 dell’11/06/2022 è stata prevista la voce di Incen- tivo Z10228 “Inc.Rdc a8 DL4/19 Rid. Mediaz.”.
o A seguito della circolare INPS n. 90 del 27/07/2022 nella voce “Z10237 – Decont.SUD DL104/20-L178/2020 nella sezione Uniemens viene inserito il nuovo codice recupero
“36” con validità 07/2022.
• “PREVIAMBIENTE” (codice “9412”): con il rinnovo del 07.07.2022 per il Ccnl Farmacie Municipalizzate (settore 7020) viene stabilito che a decorrere dal 01.07.2022 la contribuzione a carico azienda è elevata ad 1,5%.
• “CASAGIT” (codice “9710”): a seguito del passaggio dei contributi dall'INPGI all'INPS, nella voce contributiva Z31121 “CASAGIT Ctr Editoriale c/ditta”, per permettere di generare la solidarietà all'INPS e non più all'INPGI, è stata chiusa la generazione della voce retributiva ZC0069 “Imp.sol.
INPGI” con data 30/06/2022 e aperta la voce retributiva ZC0061 “Imp.sol. INPS Enti mens.”
con data 01/07/2022.
• “Cassa Edile” (codice “9071”):
- “Cassa edile Biella” (codice “Z025”): a seguito di segnalazione vengono resi disponibili gli inquadramenti 7125 (Ctr Ance FP + Imprese esterne), 7130 (Ctr Ance Territoriale + Imprese esterne), 7135 (Ctr Ance FP + Imprese esterne + Imprese nuove iscritte) e 7140 (Ctr Ance Territoriale + Imprese esterne + imprese nuove iscritte) per applicare le varie combinazioni dei contributi.
- “Cassa edile di Parma” (codice “Z220”): Viene aggiornato il dato libero utente “I905”
Contributi cassa edile inserendo la VC Z40104 Ctr. RLS/RLST.
- “Cassa edile Latina” (codice “Z335”): a seguito della pubblicazione della cassa edile delle nuove tabelle contributive, vengono adeguate le aliquote con data 01/06/2022.
Viene aggiornato il dato libero utente “I905” Contributi cassa edile inserendo la VC Z40036 Formazione e sicurezza.
- “Cassa edile Cosenza” (codice “Z475”): a seguito della pubblicazione della cassa edile delle nuove tabelle contributive, viene adeguata l’aliquota della VC Z40000 “Cassa Edile”, con decorrenza 01/07/2022.