• Non ci sono risultati.

Problema alla frizione Inviato da GriGio - 06/06/ :02

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Problema alla frizione Inviato da GriGio - 06/06/ :02"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Problema alla frizione

Inviato da GriGio - 06/06/2013 09:02

_____________________________________

Premessa: che 2 palle

Sembra che abbia un problemino inedito.

In partenza, se lascio la frizione normalmente, la moto salta (come se avesse i dischi incollati) e fa un rumoraccio che posso descrivere così: mobile pesante che stride sul pavimento.

Ho sottolineato "come se" perché il problema si presenta solo in partenza, NON nelle altre marce.

A volte non si presenta.

Se parto molto piano o in seconda va tutto bene.

Ho controllato di tutto: giochi (asta, parastrappi, ruota post, freni), perdite sospette, olio frizione.

Ieri sera l'ho fatta provare anche a Bocser.

Diagnosi più accreditata al momento: una o più molle frizione fuori sede (sono state rimontate 400km fa), quindi non vengono rilasciate linearmente come dovrebbero e quando arrivano alla fine...si mollano di botto! Per botto intendo che la prima volta che mi è successo, pensavo mi avessero tamponato! Mi son girato indietro col coltello tra i denti e la signora, seppur innocente, ha alzato le mani.

Devo farla riaprire...e da qui vi rimando alla premessa.

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da Corsaro - 06/06/2013 09:29

_____________________________________

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da ribelle - 06/06/2013 09:31

(2)

_____________________________________

...

Solidarietà al fratello GriGio...urge intervento per averti tra noi al giro dei Bravi

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da Pupo - 06/06/2013 09:58

_____________________________________

@Grigio

mi succedeva la stessa cosa con il Ducati 851 ma non era problema di molle ma bensì si impastavano i dischi di polvere quando facevo troppa città e i miei amici mi prendevano in giro perchè avevo la moto che muggiva.

Mi è successo una cosa simile anche l'8 vulvole un paio di volte.

Secondo me le molle non centrano molto con questo problema...

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da dade76 - 06/06/2013 10:11

_____________________________________

il mio 8v un giorno ha iniziato a muggire, il giorno dopo mi ha lasciato senza frizione a 300km da casa...

Diagnosi: cuscinetto dello spingidisco frizione grippato... E' un mese che è in concessionaria per cambiarlo, fortuna che ha quasi sempre piovuto.

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da telemaco - 06/06/2013 12:14 _____________________________________

MINKIA CHE SFIGA!!!!

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da GriGio - 06/06/2013 12:17

_____________________________________

@Pupo, la cosa che mi manda ai pazzi è che lo fa solo in prima e se do gas (anche poco)...se fosse un problema al pacco frizione dovrebbe farmelo in tutte le marce...boh...ho già sentito Meme, Lunedì mattina mi metto d'accordo per tornare alla Mecca.

(3)

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da maresciallo GARGIULO - 06/06/2013 12:32 _____________________________________

Gio secondo me non ha un kazz,anke la mia ogni tanto in partenza se lascio la frizione in un certo modo e dopo gas in un certo muggisce,d'altronde è un cinghiale e quindi muggisce

se parti dolcemente e non te lo fa è tutto a posto ,non ti preoccupare

hai controllato l'olio?????????

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da Dieghino - 06/06/2013 12:40 _____________________________________

Si, secondo me manca l'olio alla frizione!

E poi essendo un cinghio al Max gufola o barriscie!

Vabbe..mi ci mando da solo....

Solidarietà grigio....

============================================================================

Re: Problema alla frizione

(4)

Inviato da paolo4x4 - 06/06/2013 13:41 _____________________________________

ho lo stesso identico problema anch'io. dalla prima volta ci sono passati circa due anni e per ora ci sto camminando.

lo fa ogni tanto, ancor di più se giro in paese con il caldo e soprattutto con la zavorrina.

il problema è nella frizione, solo che c'è da capire se sono i dischi frizione, lo spingidisco o le molle.

per ora aspetto che il problema si aggravi e poi cambio il pacchetto frizione completo (ho quasi 15mKm) magari con una più rinforzata (se esiste).

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da Pupo - 06/06/2013 14:16

_____________________________________

@Grigio

anche il mio Ducatone lo faceva solo in partenza.

Poi se smanettavi un po gli passava.

Ora ricordo che l'avevo risolto girando senza carter del pacco frizione. Tanto era a secco anche quella e al max ti affettavi il piede dx.

muuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhh

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da GriGio - 06/06/2013 14:35

_____________________________________

@Paolo, si c'è ed è la surflex che monto attualmente (una libidine).

Ma la situazione in cui sono adesso è ingestibile, ieri ho visto il colpo che ha dato a Bocser e la ruota davanti si è alzata di un dito!!! Fosse lieve...

Livello dell'olio a posto.

============================================================================

Re: Problema alla frizione

(5)

Inviato da Pupo - 06/06/2013 14:57

_____________________________________

però c'è un però...

se mi dici che se la molli piano piano non succede nulla e se parti deciso muggisce e salta....

Avevo un camion che faceva così...lasciavi la frizione e stava fermo come fosse in folle e mentre ragionavi sul come e il perchè la frizione attaccava e partivi tipo F 1.

Il Griso non è un camion ma poco ci manca.

In quel caso non era lo spingidisco ma pompa ripetitrice della frizione. In pratica il pedale funzionava bene ma la seconda pompa (quella sul cambio) non tornava e faceva un pò il cavolo che gli pareva.

Ora se il Griso è come il DUcati, abbiamo una pompa sul manubrio e un attuatore sul cambio (volgarmente detta pompa ripetitrice) quindi potresti avere un problema del genere. Ovvero quando schiacci la leva apri i dischi e quando molli i dischi non vanno a battuta regolarmente causa

inchiodamento da qualche parte. Potrebbe però essere anche il cuscinetto che non scorre a dovere...

Un bel grattacapo!

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da guido1100 - 06/06/2013 14:58 _____________________________________

Cosi' spacchi tutto .... ci sta il colpetto... ma cosi' è troppo violento c'è qualcosa che non và sicuramente.

Portala quanto prima dal dottore , cercando di partire molto dolce.

============================================================================

Re: Problema alla frizione

Inviato da telemaco - 06/06/2013 15:01 _____________________________________

un dato positivo c'è:

livello olio ok!!!! e NON E' POCO!!!

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

La maggior parte delle volte la prestazione del geologo termina con l’installazione della pompa, l’esecuzione delle prove d’acqua e la determinazione delle caratteristiche

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita Indirizzo Dati ulteriori..

Tipo di liquido pompato: acqua pulita o leggermente sporca con corpi solidi in sospensione, fibre lunghe; acqua particolarmente aggressiva con alte percentuali di cloro/bromo e

Mancato raggiungimento del livello minimo del liquido di convogliamento Danno al gruppo pompa a causa della cavitazione e del funzionamento a secco del cuscinetto a scorrimento. ▷

Il materiale di allacciamento per una messa a terra necessaria può essere ordinato con un kit di montaggio tramite l'assistenza tecnica Miele oppure deve essere disposto

Il materiale di allacciamento per una messa a terra necessaria può essere ordinato con un kit di montaggio tramite l'assistenza tecnica Miele oppure deve essere disposto

• Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche, incendi, esplosioni, malfunzionamenti o lesioni.. Inserire la spina del cavo di alimentazione in una

Affinché questo aumento della pressione di sistema tramite la portata non sia superiore al 10% della pressione di intervento determinata, è necessario ridurre la portata