• Non ci sono risultati.

Pompa ad ingranaggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pompa ad ingranaggi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

0.0. 9.4 1

Pompa ad ingranaggi

Si consideri il sistema elettro- meccanico mostrato a fianco costituito da un motore elet- trico in corrente continua (La, Ra, Jm, bm, Km) collegato ad una pompa ad ingranaggi (Kp, αp) e ad un accumulato- re idraulico (K0). Si trascuri la presenza del filtro e si con- sideri alche la parte elettrica del motore.

Serbatoio

R

DC Motor

Accumulatore

Pompa

Filtro

PSfrag replacements

ωm Pompa

Filtro

Va

Va

Va

Ia

Jm

bm αp

V P0

Q0 Qrc

Qs

Qi

Qu

P1

P0

Qα

Un possibile modello P.O.G. del sistema elettro-meccanico `e il seguente:

Ia

Va

 -

6

1 s

6φ

1 La

6

Ia

- 

- -

Ra

?

 ? 

Em

Km

-Km-Cm

- 

?

1 s

?p

1 Jm ω?m

 -

 

bm

6

6

- - -Kp - Qp Cp

Kp 

αp

?

?

Qα

- -

Qu

 -

6

1 s

6V

K0

6

P0

- 

P0

Q0

Lo stesso schema pu`o essere disegnato anche in forma “compatta”:

Ia

Va

 -

1 Ra + Las

6

6

Ia

-  

Em

Km

-Km-Cm

- 

1 bm + Jms

?

?

ωm

 - -Kp -

Qp Cp

Kp -

1 αp + Ks

0 6

6

P0

- 

P0

Q0

R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06 9. MODELLISTICA

(2)

9.4. ESEMPI DI MODELLISTICA DINAMICA 9.4 2

Il vettore di stato da considerare `e il seguente:

x = 

Ia ωm V0

T Le matrici L, A, B e C hanno la seguente struttura:

L =

La 0 0 0 Jm 0 0 0 1

K0

, A =

−Ra −Km 0 Km −bm −Kp

0 Kp −αp

, B =

1 0 0 0 0 1

, C =

1 0 0 0 0 1



Il modello dinamico del sistema nello spazio degli stati `e quindi il seguente:



La 0 0 0 Jm 0 0 0 K1

0



| {z }

L

˙Ia

˙ωm

0

| {z }

˙x

=

−Ra −Km 0 Km −bm −Kp

0 Kp −αp

| {z }

A

 Ia ωm

P0

| {z } x

+

 1 0 0 0 0 −1

| {z } B

 Va Q0



| {z } u y = 1 0 0

0 0 1



| {z } C

x

oppure, in modo equivalente, il seguente:

˙Ia

˙ωm

0

| {z }

˙x

=



RLaaKLma 0

Km Jm

bm Jm

Kp Jm

0 KpK0 −αpK0



| {z }

A

 Ia ωm

P0

| {z } x

+

1 La 0

0 0 0 −K0

| {z } B

 Va Q0



| {z } u

y = 1 0 0 0 0 1



| {z } C

x

La funzione di trasferimento G(s) che lega l’ingresso Va all’uscita P0 si calcola facilmente utilizzando la formula di Mason:

G(s) = P0(s)

Va(s) = K0KmKp

a3s3 + a2s2 + a1s+ a0 dove:

a3 = JmLa

a2 = bmLa + αpJmK0La + JmRa

a1 = Km2 + αpbmK0 La + K0Kp2La + bmRa + αpJmK0Ra a0 = K0pKm2 + αpbmRa + Kp2Ra)

R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06 9. MODELLISTICA

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto del singolo stadio di ri- duzione deve essere definito in modo tale che nella maggioran- za delle condizioni operative il motore funzioni in un regime ot- timale (range

Per convenzione si dirà che lo spostamento v è positivo quando la linea di riferimento della dentiera è esterna alla circonferenza primitiva di taglio della ruota. In tal caso

Esempio di

Eventuali modifiche, manomissioni e alterazioni dell'apparecchiatura o di sue parti effettuate senza autorizzazione scritta da parte di Dropsa S.p.A., sollevano

Il punto di sfiato per lo sfiato manuale può essere posto nella tubazione di mandata prima della prima valvola o della valvola di non ritorno, così da consentire uno sfiato

Dati nelle pagine seguenti Minima all'avviamento -40°C Massima continua +80°C Massima intermittente +100°C Massima all'avviamento 2000 cSt Massima continua 250 cSt. Minima

La maggior parte delle volte la prestazione del geologo termina con l’installazione della pompa, l’esecuzione delle prove d’acqua e la determinazione delle caratteristiche

Mancato raggiungimento del livello minimo del liquido di convogliamento Danno al gruppo pompa a causa della cavitazione e del funzionamento a secco del cuscinetto a scorrimento. ▷