• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CECINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CECINA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CECINA

---

DETERMINAZIONE n° 342 del 08/04/2021

Settore: U.O.A. - Polizia Municipale - Proponente: Polizia Municipale

Oggetto:

PROCEDURA APERTA SU START PER AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE UNICO LOTTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI APRCEHGGI PUBBLICI A PAGAMENTO IN CECINA CIG: 8593696E45.

SUPPORTO PROFESSIONALE AL R.U.P.. NOMINA E IMPEGNO.

Dati Contabili riferiti nel presente Atto

Tipo Movimento Esercizio Capitolo / Armoniz. Movimento Importo C.I.G.

INS_IMP Impegno 2021 13961 / 01.03.1 2021/1308 1.199,02 Z213140289

ALLEGATI - CURRICULUM VITAE

(impronta: 14E42CC221DBF1688DDF5C3FF12E85018950F38FFB16C4ACA272766AF5D77F84)

IL COMANDANTE

Visti:

l’art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267

il d.Lgs n. 50/2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”.

il D.Lgs. 23 giugno 2011 n° 118, come modificato dal D. Lgs. 126/2014, concernente “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 delle legge 5 maggio 2009, n° 42”;

Viste:

- la Delibera di Giunta Comunale n. 240 del 31.12.2020 con la quale è stato approvato lo Schema di Documento Unico di Programmazione per il triennio 2021-2023; -

(2)

- la Delibera di Giunta Comunale n. 241 del 31.12.2020 con la quale è stato approvato l’Esercizio 2021- Assegnazione provvisoria PEG 2021”;

-il D.M. del 13.01.2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18.01.2021, il quale differisce al 31.03.2021 i termini di approvazione del bilancio di previsione 2021/2023 per gli Enti Locali, autorizzando pertanto l’esercizio provvisorio ai sensi dell’art. 163, comma 3 del TUEL D.Lgs 18.08.2000 n. 267;

Visto il provvedimento sindacale n. 10 del 19/02/2020 di attribuzione dell’incarico di direzione dell’Unità Operativa Autonoma – Polizia Municipale, e quindi l’incarico di Comandante della Polizia Municipale del Comune di Cecina;

Rilevato che si applica il regime di gestione di provvisoria;

Dato atto che la spesa non risulta suscettibile di pagamento frazionato in dodicesimi;

Premesso che con determinazione n.1592 dell’11.12.2020, come modificata con determina n. 14 del 14/01/2021, a firma del responsabile U.O.A. Polizia Municipale del Comune di Cecina con cui si indice una procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, come richiamato dall’art. 164, comma 2, del citato decreto, per l’affidamento del contratto pubblico di concessione del servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento in Cecina, utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per un valore di gara pari ad € 4.029.703,00, con assenza di oneri della sicurezza da D.U.V.R.I., oltre IVA;

Accertato che la procedura avviata mediante sistema telematico START della Regione Toscana il 18.1.2021 è stata aggiudicata dalla Commissione Giudicatrice in data 11.03.2021 e che ai fini dell’adozione della determina di aggiudicazione oltre al sub procedimento di verifica circa il possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati dall’aggiudicatario il RUP deve verificare il rispetto dei livelli salariali minimi ai sensi dell’art. 95 comma 10 combinato disposto con l’art. 97 comma 5 lett. d) del D.Lgs. 50/2016;

Considerato che per la valutazione tecnica sulla congruità dei livelli salariali minimi ed eventualmente la risoluzione delle contestazioni e controversie circa gli aspetti tecnici occorre individuare una professionalità qualificata che rivesta il ruolo di supporto al RUP nell’attività di verifica delle stesse, suo compito proprio;

Richiamato:

- il comma 11 dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. che recita che nel caso in cui l’organico delle stazioni appaltanti presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del RUP… omissis… i compiti di supporto all’attività del RUP possono essere affidati, con le procedure previste dal codice dei contratti ai soggetti aventi specifiche competenze tecnico, economico finanziario, amministrativo e legale, dotati di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali;

(3)

- Il comma 8 dell’art 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il quale recita che gli incarichi di attività a supporto del responsabile unico del procedimento vengono conferiti secondo le procedure di cui al codice dei contratti, e in caso di importo inferiore alla soglia possono essere affidati in via diretta ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett a);

Dato atto che trattandosi di affidamento ricondotto entro il 31/07/2021 trovano applicazione i contenuti di cui articolo 1 comma 2 lettera a) del DL 76/2020 convertito in Legge n. 120/2020 i quali dispongono che: “Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità:

- a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 75.000 euro;

Richiamati altresì i contenuti dell’articolo 32 comma 2 del d.lgs n. 50/2016 i quali dispongono che:

Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Nella procedura di cui all'articolo 36, comma 2, lettere a) e b), la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti. (comma così modificato dall'art. 1, comma 20, lettera f), della legge n. 55 del 2019)

Dato atto altresì che l’art.1 comma 2 lett. a) del D.L. n. 76/2020 convertito nella Legge 120/2020 disciplina le procedure per l’affidamento diretto di lavori, servizi e di forniture sotto soglia e prevede che la stazione appaltante possa affidare direttamente appalti di servizi di importo inferiore a € 75.000, anche senza previa consultazione di due o più operatori;

Accertato il rispetto di quanto previsto all’art. 3, paragrafo 3.3.4 delle linee guida ANAC n. 4 per gli affidamenti di modico valore, si ritiene pertanto possibile procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, considerata anche la necessità di rispettare il principio di economicità del procedimento e di proporzionalità dello stesso, tale da giustificare la deroga all’utilizzo della procedura ordinaria, manifestatamente sproporzionata, per le modalità e i tempi, all’esecuzione del servizio in questione;

Atteso che non sono attive convenzioni Consip di cui alla Legge 488/99 e che nell’organico della stazione appaltante non sussistono risorse in possesso delle specifiche

(4)

competenze tecniche nella gestione del personale, organizzazione del lavoro e competitività aziendale ed economiche finanziarie per la verifica della congruità dei salari minimi retributivi indicati nelle apposite tabelle ministeriali dei contratti di settore;

Rappresentato che, in seguito alla richiesta preventivo per l’espletamento del servizio sop ra descritto , conservat i in atti di ufficio, il Dottore Commercialista Revisore Contabile Dott. Valeria Rinaldi con studio in Via della Repubblica n. 118/D a Rosignano Marittimo (LI) C.F.: RNL VLR 75D58 L117T – PIVA: 01645470491 ha presentato una offerta ritenuta congrua in applicazione del DM 140/2012 per un importo di € 945,00 oltre iva 22% e cap. 4%;

Ritenuto pertanto impegnare l’importo complessivo di € 1.199,016, dando atto che la spesa trova la sua copertura finanziaria al cap. 13961 del Peg provvisorio 2021 dando atto che il Responsabile cui afferisce il capitolo ha manifestato positivo assenso all'utilizzo.

Visto l’art. 37 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, che disciplina gli affidamenti di contratti da parte di Comuni non capoluogo di provincia ed in particolare il comma 4, che individua le modalità di affidamento per tale tipologia di Enti;

Dato atto che non sussiste la fattispecie di cui all’art. 6 bis della Legge n. 241/1990;

Visto il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;

Visto il D. Lgs 18.08.2000 n. 267 ed in particolare gli articoli 147 bis comma 1 e articolo 151, comma 4, che dispongono l’acquisizione del parere di regolarità tecnica e contabile e del visto attestante la copertura finanziaria;

Visti gli artt. 107 e 169 del D.Lgs. n. 267/2000, nonché gli articoli 147bis, comma 1 e 183, comma 7, che dispongono l’acquisizione del parere di regolarità tecnica e contabile e del visto attestante la copertura finanziaria;

D E T E R M I N A

a di attestare la regolarità tecnica del presente atto ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1 del D.Lgs. N° 267/2000;

b di richiamare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

c di affidare il servizio di supporto tecnico al RUP relativo alla procedura aperta per l’affidamento della concessione del servizio dei parcheggi pubblici a pagamento in Cecina, per un importo di € 945,00 oltre iva e cap 4% al Dottore Commercialista Revisore Contabile Dott. Valeria Rinaldi con studio in Via della Repubblica n.

118/D a Rosignano Marittimo (LI) C.F.: RNL VLR 75D58 L117T – PIVA:

01645470491;

d di impegnare allo scopo l’importo complessivo di € 1.199,016 al cap. 13961 descrizione “appalti vari ragioneria” del Peg Provvisorio 2021 – Bilancio 2021/2023

(5)

dando atto che il Responsabile cui afferisce il capitolo ha manifestato positivo assenso all'utilizzo;

e di dare atto che per la prestazione è stato richiesto ed acquisito il seguente CIG:

Z213140289;

f di d are atto che al presente affidamento si applicano, per quanto compatibili, le norme del DPR n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del D.Lgs n. 165/2001” nonché i contenuti del vigente codice di comportamento dell’ente

g di dare atto che, trovano applicazione i contenu ti dell’art. 32 comma 10 lett. b ) del D. Lgs. 50/2016;

h di dare atto che il contratto sarà stipulato in ottemperanza all ’articolo 32 comma 14 ; i di dare atto, infine, che la prestazione sarà esigibile entro il 31 dicembre del

corrente anno;

j di dare atto che al pagamento del corrispettivo di provvederà previa verifica dell’attività svolta e quindi a seguito dei presentazione di regolare fattura elettronica;

k di precisare che la spesa non è suscettibile di pagamento frazionato in dodicesimi ai sensi dell’articolo 163 comma 5 lettera b) del d.lgs n. 267/2000;

l di dare atto, che ai sensi dell’art 6 bis della Legge 241/1990 e dell’art. 1 comma 9 lett. e) della Legge 190/2012, dell’insussistenza di cause di conflitto di interesse anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;

Il Comandante Armando Ore

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 20 e 21 del D. Lgs n. 82/2005;

sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Riferimenti

Documenti correlati

– il documento di stipula verrà sottoscritto nell'ambito della piattaforma MEPA di Consip spa con modalità digitale dalla dott.ssa Valeria Meloncelli, Dirigente responsabile

ricalcolata con il nucleo familiare anagrafico dovrà essere presentata all’ufficio protocollo comunale prima dell’approvazione della graduatoria definitiva,

11 telecamere Ocr per la lettura targhe e transiti Marca TargaSystem modello TSCAM ad alta velocità, comprensive di accessori e relativa installazione codice

Il disavanzo di amministrazione può anche essere ripianato negli esercizi successivi considerati nel bilancio di previsione, in ogni caso non oltre la durata della

di dare atto che la Relazione della Giunta al Rendiconto di Gestione 2019 rappresen provvedimento necessario al ripiano del disavanzo di amministrazione pari a complessivi

Sulla presente determinazione dirigenziale, il Dirigente del Settore Finanziario, appone il visto di regolarità contabile con attestazione della copertura finanziaria

- l’articolo 1, comma 450, della legge 296/2006 come modificato da ultimo dalla legge 145/2018 dispone che: “Fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del

 il Direttore dei lavori in considerazione del verificarsi di tali eventi imprevisti ed imprevedibili, ha redatto perizia di variante rientrante