• Non ci sono risultati.

Webinar. 2 Convegno SNO - Sezione Abruzzo. Attualità cliniche nelle Neuroscienze. 12 e 19 dicembre Programma. Con il patrocinio di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Webinar. 2 Convegno SNO - Sezione Abruzzo. Attualità cliniche nelle Neuroscienze. 12 e 19 dicembre Programma. Con il patrocinio di:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

12 e 19 dicembre 2020

Programma

Attualità cliniche nelle Neuroscienze

2° Convegno SNO - Sezione Abruzzo

Con il patrocinio di:

Webinar

(2)

12 e19 dicembre 2020 Attualità cliniche nelle Neuroscienze

2° Convegno SNO - Sezione Abruzzo

Webinar

Dott.

Alfonso Marrelli

UOC Neurofisiopatologia P.O. San Salvatore, L’Aquila Dott.ssa

Filomena Torrieri

UOC Neurologia Ospedale Renzetti, Lanciano (CH)

Francesco Abbate, L’Aquila Francesca Anzellotti, Chieti Maurizio Assetta, Teramo Gabriella Bottone, L’Aquila Francesco Brancati, L’Aquila Alessia Catalucci, L’Aquila Massimo Caulo, Chieti Davide Cerone, L’Aquila

Francesco Di Blasio, Pescara Carlo Di Bonaventura, Roma Vincenzo Di Egidio, Pescara Antonio Di Muzio, Chieti

Pasqualino Litterio, Vasto (CH) Danilo Lucantoni, Teramo

Maurizio Maddestra, Lanciano (CH) Annunziato Mangiola, Pescara

Carmine Marini, L’Aquila Alfonso Marrelli, L’Aquila Marco Onofrj, Chieti

Cristina Paci, San Benedetto del Tronto (AP) Alessandro Ricci, L’Aquila

Simona Sacco, Avezzano - L'Aquila Antonio Alessandro Scogna, Pescara Alessandra Splendiani, L'Aquila

Patrizia Sucapane, L’Aquila Rocco Totaro, L’Aquila

Donato Carlo Zotta, Pescara

FACULTY

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

(3)

12 e19 dicembre 2020 Attualità cliniche nelle Neuroscienze

2° Convegno SNO - Sezione Abruzzo

Webinar

9.00 Introduzione

Alfonso Marrelli, Filomena Torrieri

I SESSIONE

LA GESTIONE DELLE EPILESSIE AD ETIOLOGIA STRUTTURALE

Moderatori:

Vincenzo Di Egidio, Cristina Paci, Donato Carlo Zotta 9.10 Inquadramento clinico

Francesca Anzellotti

9.30 Diagnostica per immagini Alessia Catalucci

9.50 La profilassi farmacologica: il punto di vista del neurochirurgo Danilo Lucantoni

10.10 Terapia farmacologica Carlo Di Bonaventura 10.30 Stimolazione Vagale

Alfonso Marrelli, Francesco Abbate 10.50 Discussione

II SESSIONE

FOCUS SU MALATTIE RARE:

MALATTIA DI FABRY E MALATTIA DI POMPE

Moderatori:

Gabriella Bottone, Pasqualino Litterio, Carmine Marini 11.10 La genetica delle malattie di Fabry e Pompe

Francesco Brancati 11.30 Malattia di Fabry

Francesco Di Blasio 11.50 Malattia di Pompe

Antonio Di Muzio 12.10 Discussione

Sabato, 12 dicembre 2020

(4)

12 e19 dicembre 2020 Attualità cliniche nelle Neuroscienze

2° Convegno SNO - Sezione Abruzzo

Webinar

III SESSIONE

ATTUALITÀ TERAPEUTICHE IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

Moderatori:

Marco Onofrj, Alessandro Ricci

9.00 Funzionale? Una definizione resa controversa da rigidità ideologiche?

Marco Onofrj

9.20 Il trattamento del tremore con MrgFus Patrizia Sucapane

9.40 La DBS nel trattamento della malattia di Parkinson Davide Cerone, Francesco Abbate

10.00 Discussione

IV SESSIONE

ATTUALITÀ CLINICHE

Moderatori:

Maurizio Assetta, Maurizio Maddestra

10.20 Esperienze real-life sui nuovi trattamenti per l’emicrania Simona Sacco

10.40 La neuroimmunoinfiammazione Rocco Totaro

11.00 Discussione

V SESSIONE

ATTUALITÀ NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MALFORMAZIONE DI ARNOLD-CHIARI

Moderatori:

Annunziato Mangiola, Alessandra Splendiani 11.20 L’imaging diagnostico

Massimo Caulo

11.40 La terapia chirurgica

Antonio Alessandro Scogna 12.00 Discussione

12.20 Conclusione dei lavori

Sabato, 19 dicembre 2020

(5)

Segreteria organizzativa e Provider ECM

[email protected] • www.centercongressi.itVia G. Quagliariello, 27 • 80131 Napoli • 081.19578490

F O R M A Z I O N E A D I S T A N Z A

CREDITI ECM • Assegnati 7 crediti ECM.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE • La partecipazione al webinar è gratuita. Gli interessati dovranno registrarsi sulla piattaforma FAD https://www.centercongressifad.com In caso di necessità, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa al seguente indirizzo: [email protected].

DESTINATARI DEL PROGRAMMA FORMATIVO • Medico chirurgo (specialista in Genetica medica, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Pediatria (Pediatri di libera scelta) , Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica.

METODOLOGIA DIDATTICA • La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative attraverso una piattaforma multimediale dedicata fruibile attraverso la propria connessione ad Internet. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei docenti e dei discenti nei giorni e negli orari prestabiliti dal programma. Saranno previsti, inoltre, momenti di interazione tra docenti e discenti i quali potranno intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze attraverso la chat dedicata.

La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante le sessioni. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite la somministrazione di un test che dovrà essere compilato entro tre giorni dalla data di svolgimento del Webinar. Il limite massimo di ripetizioni della prova di verifica è stato stabilito nel numero di 5 tentativi, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Il programma formativo sarà registrato e reso disponibile per una fruizione asincrona al fine di consentire ai partecipanti di rispondere correttamente alle domande del test a risposta multipla sottoposto.

L'erogazione dei crediti ECM, con il conseguente rilascio dell’attestato, è subordinata alla frequenza delle sessioni in programma, alla verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte corrette ed alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento.

Riferimenti

Documenti correlati

La psico-oncologia pediatrica tratta fondamentalmente bambini e adolescenti molto malati e sofferenti, spesso traumatizzati, che però nella maggior parte dei casi sono

In fine notiamo che la diffusione del capitalismo familiare risulta evidente non solo nelle classi dimensionali più ridotte, dove i numeri sono elevati, ma

4 L’Ufficio Segreteria Post Lauream dell’Ateneo cura la pubblicità degli atti del procedimento, con particolare riguardo ai risultati della selezione, mediante

Due recenti studi sui topi hanno anche dimostrato che, la stimolazione dei recettori postsinaptici 5-HT2A tramite DOI inibisce la plasticità sinaptica attraverso

Le donne erano spinte a lavare i panni nella vasca di Figura 31, sia perché l’acqua era in piano, a causa della vasca, sia perché il bordo della vasca è basso e quindi era più

1 assegno di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi

 pensieri negativi sulla capacità di portare avanti la gravidanza.. In realtà non sempre è facile capire che si sta vivendo uno stato depressivo, perché alcuni

73 Su questa cappella riporto un aneddoto raccontatomi da Camerlengo Domenico Mo- dugno che mostra lo spirito che ha animato questo sacerdote, Quando nel 1947 don Enrico