• Non ci sono risultati.

PIANO DI RECUPERO (P.d.R) di iniziativa privata MASERE-VALSUGANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI RECUPERO (P.d.R) di iniziativa privata MASERE-VALSUGANA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Spett.le

UFFICIO TECNICOUFFICIO TECNICOUFFICIO TECNICOUFFICIO TECNICO del Comune di THIENETHIENETHIENETHIENE

PIANO DI RECUPERO (P.d.R) di iniziativa privata

“MASERE-VALSUGANA”

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

1.OBIETTIVI E FINALITA' DEL PRONTUARIO

Il presente prontuario è stato redatto in conformità a quanto previsto dalla legge regionale 23 aprile 2004 n.11.

In particolare, il presente documento intende assicurare condizioni di tutela e salvaguardia dell'ambiente agli interventi edilizi connessi con la realizzazione del futuro insediamento residenziale.

Lo scopo del presente prontuario è quello di analizzare gli effetti sull'ambiente conseguenti alla trasformazione urbanistica prevista dal Piano Urbanistico Attuativo (PUA), individuandone gli eventuali potenziali impatti che potrebbero influire negativamente sulle principali componenti ambientali: aria, acqua, ambiente urbano e paesaggio.

Sulla base di tali analisi nel Prontuario devono essere specificate misure di mitigazione, prescrittive e facoltative, idonee a garantire la sostenibilità degli interventi, sia in fase di realizzazione dell'intervento che in fase di avvenuto completamente degli stessi (cioè insediamento dei nuovi residenti). In fase di progettazione e di realizzazione degli interventi del PUA dovranno quindi essere rispettate tali indicazioni.

(2)

2.DISPOSIZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

La zona in esame è classificata dal PRG del Comune di Thiene, approvalo con D.G.R. n.1622 del 11/04/2000 come zona “D.3R” (direzionale e commerciale in ristrutturazione).

Figura 1:

Figura 1:

Figura 1:

Figura 1: Estratto di PRG Comune di Thiene

Come evidenziato nella figura, la zona in esame (perimetro rosso) fa parte delle aree D.3R, destinate a nuova edificazione a carattere prevalentemente direzionale e commerciale in ristrutturazione. In queste zone gli interventi si attuano tramite S.U.A. secondo le indicazioni contenute nelle tavole P.R.G.

L'area si situa in prossimità del centro storico, all'interno di una zona altamente antropizzata.

Caratterizzata prevalentemente da zone residenziali di tipo B o C con edifici di medie – piccole dimensioni (case unifamiliari, plurifamiliari, a due o tre livelli)

Zona D.3R

(3)

3.INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL'AREA

In seguito all'entrata in vigore della legge regionale 21 aprile 2004 n. 11, la Provincia di Vicenza ha rielaborato il proprio strumento urbanistico, giungendo all'adozione dei Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) in data 20.12.2006.

Dall'esame delle Tavole del Piano (delle quali si riporta un estratto nelle pagine successive), non emergono particolari criticità dal punto di vista ambientale per la zona considerata.

Dall'analisi della Tavola 1 del PAT- Carta dei vincoli e della Pianificazione Territoriale si rileva infatti che, nelle immediate vicinanze dell'area, non sono presenti siti archeologici e nemmeno monumenti vincolati: i monumenti vincolati più vicini si trovano a circa 600 metri, in prossimità del centra storico.

Dal punto di vista dei vincoli territoriali si può quindi affermare che questi non interessano l'area in esame, consideralo anche il fatto che quest'ultima è inserita comunque in un'area densamente urbanizzata.

Anche per quanto riguarda le fragilità ambientali. classificate in base alla pericolosità idraulica e geologica e al rischio idraulico, non si riscontrano particolari criticità in prossimità dell'area in esame, vedi Tavola 3 del PAT - Carta della fragilità. L'area non ricade nemmeno tra le aree esondabili o a ristagno idrico della zona che coinvolge parte del centro storico più a nord.

Anche dall'analisi della tavola SA4 del PAT - Progetto di riqualificazione, valorizzazione e miglioramento ambientale si rileva che l'area non presenta caratteristiche ambientali sali da dover essere tutelate o valorizzate. Nelle vicinanze, infatti, non sono state rilevate zone boscate, corridoi ecologici o altre aree da tutelare, come anche Siti di Importanza Comunitaria.

In merito alle valenze paesaggistiche, dall'esame della tavola 1 – V.A.S. – Uso attuale del territorio non sono stati rilevati elementi di valere paesaggistico quali ville, ambiti di pregio paesaggistico, etc., tali da richiedere vincoli particolari di tutela all'area in oggetto

Figura 2:

Figura 2:

Figura 2:

Figura 2: Estratto Tavola 1 del PAT –

Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale

(4)

Zona D.3R

(5)

Figura 3:

Figura 3:Figura 3:

Figura 3: Estratto Tavola 3 del PAT – Carta della Fragilità

Zona D.3R

(6)

Figura 4:Figura 4:Figura 4:Figura 4: Estratto Tavola S A4 del PAT – Progetto di riqualificazione, valorizzazione e

miglioramento ambientale

Zona D.3R

(7)

Figura 5:

Figura 5:Figura 5:

Figura 5: Tavola 1 – V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) – Uso attuale del territorio

Zona D.3R

(8)

4.QUADRO PROGETTUALE

L'intervento di urbanizzazione prevede:

•la realizzazione di tre stralci indipendenti. I nr 1 e 3 di nuova costruzione previa demolizione, il nr 2 di ampliamento.

•la realizzazione di parcheggi privati e pubblici

•la realizzazione di un'area verde e di un percorso pedonale e ciclabile

•la realizzazione di un'isola ecologica

5.CALCOLO PARAMETRI EDIFICATORI DI PIANO

i parametri in oggetto sono stati calcolati sul perimetro di piano previsto dal P.R.G.

STRALCIO 1 SUPERFICIE INDICE / H. VOLUME

RESIDENZIALE percentuale sul totale 66% 2173,84 2,00 4347,68 COMMERCIALE percentuale sul totale 23% 757,55 2,00 1515,10 DIREZIONALE percentuale sul totale 11% 362,31 2,00 724,61

TOTALE 3293,70 2,00 6587,39

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO RESIDENZIALI UNITA' VOLUME

VOLUME EDIFICABILE DA P.d.R. mc. 4347,68

VOLUME PER ABITANTE TEORICO mc/ab. 150,00

N° ABITANTI TEORICI N° 29

STANDARD A VERDE 9

mc/abitante 260,86

STANDARD A PARCHEGGIO 3,5 mc/abit. 101,45

PARCHEGGI AUTO RESIDENZIALI (ART. 26 DELLE N.T.A.) calcolati

ipotizzando una presenza di 10 alloggi residenziali 1 parc/abit 10,00

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO COMMERCIALI UNITA' VOLUME

VOLUME EDIFICABILE DA P.d.R. mc. 1515,10

H. DI PIANO + 1/2 SOLAIO ml. 3,75

SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO MASSIMA PREVISTA mq. 404,03

SUPERFICIE A STANDARD (VERDE + PARCHEGGIO) 100% della sup. lorda di pav.

STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO mq. 404,03

(9)

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO DIREZIONALI UNITA' VOLUME

VOLUME EDIFICABILE DA P.d.R. mc. 724,61

H. DI PIANO + 1/2 SOLAIO ml. 3,75

SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO MASSIMA PREVISTA mq. 193,23

SUPERFICIE A STANDARD (VERDE + PARCHEGGIO) 100% della sup. lorda di pav.

STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO mq. 193,23

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD RESIDENZIALE BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

OPER.

LARGH.

UNITA'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

VERDE

0,5 13,08 x 2,11 mq. 13,80

0,5 13,49 x 8,72 mq. 58,82

0,5 13,49 x 7,47 mq. 50,39

0,5 12,35 x 5,04 mq. 31,12

0,5 17,27 x 10,00 mq. 86,35

0,5 13,94 x 6,63 mq. 46,21

0,5 15,31 x 3,08 mq. 23,58

0,5 15,31 x 2,96 mq. 22,66

0,5 3,35 x 1,95 mq. 3,27 336,19

PARCHEGGIO 1 12,50 x 10,00 mq. 125,00 125,00

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD COMMERCIALE

BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

OPER.

LARGH.

UNITA'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

PARCHEGGIO

1 16,00 x 10,00

mq. 160,00

1 25,00 x 10,00

mq. 250,00 410,00

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD DIREZIONALE

BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

OPER.

LARGH.

UNITA'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

PARCHEGGIO

1 8,75 x 10,00

mq. 87,50

0,5 20,97 x 10,00

mq. 104,85

0,5 6,43 x 2,92

mq. 9,39

0,5 6,43 x 3,49

mq. 11,22 212,96

(10)

STRALCIO 2 SUPERFICIE INDICE / H. VOLUME

COMMERCIALE percentuale sul totale 0,728% 30,00 3,75 112,50 ARTIGIANALE percentuale sul totale 99,27% 4089,39 2,00 8178,79

TOTALE 4119,39 2,00 8238,79

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO COMMERCIALI UNITA' VOLUME

VOLUME EDIFICABILE DA P.d.R. mc. 112,50

H. DI PIANO + 1/2 SOLAIO ml. 3,75

SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO MASSIMA PREVISTA mq. 30,00

SUPERFICIE A STANDARD (VERDE + PARCHEGGIO) 100% della sup. lorda di pav.

STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO mq. 30,00

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO ARTIGIANALI UNITA' VOLUME

SUPERFICIE DEL LOTTO DA P.d.R. mq. 4089,39

SUPERFICIE A STANDARD (VERDE + PARCHEGGIO) 10% della sup. del lotto

STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO mq. 408,94

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD COMMERCIALE

BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

OPER.

LARGH.

UNITA'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

PARCHEGGIO + VERDE

0,5 6,36 x 3,19

mq. 10,14

0,5 8,39 x 5,58

mq. 23,41

0,5 6,64 x 5,92

mq. 19,65 53,21

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD ARTIGIANALE

BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

OPER.

LARGH.

UNITA'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

PARCHEGGIO + VERDE

1 39,14 x 11,50

mq. 450,11

0,5 6,36 x 3,19

mq. 10,14 439,97

(11)

STRALCIO 3 SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO COMMERCIALE – DIREZIONALE

percentuale sul totale 100% 840,00

NEL CASO IN CUI PARTE DEL FABBRICATO AVESSE DESTINAZIONE RESIDENZIALE, ANDRANNO DIMINUITI I PARCHEGGI PUBBLICI O AD USO PUBBLICO DELLA SUPERIFICI DIREZIONALE ELIMINATA E SOSTITUITI DA QUELLI PREVISTI PER IL RESIDENZIALE, IL TUTTO COME INDICATO ALL'ART. 5 N.T.A.

CALCOLO DEGLI STANDARD DI PIANO COMM.-DIREZ. UNITA' VOLUME/SUP.

SUPERFICIE TERRITORIALE mq. 1396,01355

INDICE TERRITORIALE DI PRG mc/mq 2,00

VOLUME EDIFICABILE DA P.d.R. mc. 2792,03

H. DEL FABBRICATO ml. 10,00

SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO MASSIMA PREVISTA mq. 840,00

SUPERFICIE A STANDARD (VERDE + PARCHEGGIO) 100% della sup. lorda di pav.

STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO mq. 840,00

CALCOLO SUPERFICI REPERITE A STANDARD COMMERCIALE-DIREZIONALE

BLOCCO PARTI

UGUALI LUNGH.

O PE R.

LARGH. UNIT A'

PARZ. DA SOMMARE

PARZ. DA

DEDURRE TOTALE

PARCHEGGIO

0,5 5,07 x 8,84 mq. 22,41

0,5 30,55 x 8,43 mq. 128,77

0,5 33,99 x 9,00 mq. 152,96

0,5 1,17 x 4,79 mq. 2,80

0,5 24,86 x 4,49 mq. 55,81

0,5 45,70 x 5,00 mq. 114,25

0,5 21,93 x 3,05 mq. 33,44

0,5 7,97 x 5,00 mq. 19,93

0,5 26,16 x 5,00 mq. 65,40

0,5 26,16 x 5,00 mq. 65,40 661,16

AREA VERDE

0,5 15,76 x 5,19 mq. 40,90

0,5 11,25 x 2,25 mq. 12,66

mq. 2,80

mq. 3,85

0,5 6,58 x 5,28 mq. 17,37

0,5 9,31 x 2,79 mq. 12,99

mq. 9,46

mq. 2,50

0,5 16,83 x 2,89 mq. 24,32

0,5 15,90 x 2,54 mq. 20,19

0,5 16,83 x 1,16 mq. 9,76

0,5 16,75 x 2,44 mq. 20,44

0,5 16,75 x 0,86 mq. 7,20 178,83

SOMMA STANDARD A VERDE E PARCHEGGIO 840,00

(12)

6.IMPATTI AMBIENTALI

Per esaminare e valutare le possibili ripercussioni del PUA nelle diverse componenti ambientali del territorio si è fatto riferimento alle informazioni desunte dagli strumenti di pianificazione vigenti sia a scala comunale che a scala provinciale e a quanto emerso dai sopralluoghi effettuati nella zona.

Di seguito vengono indicate le informazione inerenti ogni effetto o ricaduta determinata dal PUA nei confronti delle principali componenti ambientali che caratterizzano il sito in esame.

IM PATTI AM BIENTALI STRALC IO 2

TRASFORMAZIONI DELLA'REA SETTORE DI INTERVENTO POTENZIALI IMPATTI

ARIA

Inquinamento atmosferic o

Inquinamento ac ustic o

Aumento del rumore legato al traffic o veic olare

ACQUA

Consumo ac qua

Traffic o Aumento del traffic o veic olare Paesaggio Riduzione dei c oni visuali COMPONENT

E AMBIENTALE

Costruzione di 8261,10 mc tra nuova edific azione ed esistente

Realizzazione di 440,06 mq di verde e parc heggio pubblic o

Emissioni di polveri e gas di sc aric o durante la fase di realizzazione delle opere previste dalla lottizzazione

Aumento di emissioni di gas inquinanti dovuto ai nuovi insediamenti domestic i

Aumento dei gas di sc aric o degli autoveic oli derivanti dall'aumento di traffic o veic olare

Aumento del rumore determinato da un probabile aumento di impianti di c ondizionamento

Consumo d'ac qua potabile ad uso c ommerc iale – direzionale

Quantità di ac qua infiltrata nel sottosuolo

I nuovi edific i e la nuova viabilità renderanno impermeabile parte della superfic ie dell'area AMBIENTE

URBANO

IM PATTI AM BIENTALI STRALC IO 1

TRASFORMAZIONI DELLA'REA SETTORE DI INTERVENTO POTENZIALI IMPATTI

ARIA

Inquinamento atmosferic o

Inquinamento ac ustic o

Aumento del rumore legato al traffic o veic olare

ACQUA

Consumo ac qua

Traffic o Aumento del traffic o veic olare Paesaggio Riduzione dei c oni visuali COMPONENT

E AMBIENTALE

Costruzione di 6587,39 mc di nuova edific azione

Realizzazione di 959,57 mq di verde e parc heggio pubblic o Nuove abitazione

residenziali c on c omplessivi 54 abitanti insediabili

Emissioni di polveri e gas di sc aric o durante la fase di realizzazione delle opere previste dalla lottizzazione

Aumento di emissioni di gas inquinanti dovuto ai nuovi insediamenti domestic i

Aumento dei gas di sc aric o degli autoveic oli derivanti dall'aumento di traffic o veic olare

Aumento del rumore determinato da un probabile aumento di impianti di c ondizionamento

Consumo d'ac qua potabile ad uso residenziale, c ommerc iale e direzionale

Quantità di ac qua infiltrata nel sottosuolo

I nuovi edific i residenziali, direzionali, c ommerc iali e la nuova viabilità renderanno impermeabile parte della superfic ie dell'area

AMBIENTE URBANO

(13)

7.AZIONI DI MITIGAZIONE

Sulla base degli impatti potenziali indicati nel paragrafo precedente. vengono di seguito sintetizzate le azioni di mitigazione atte a perseguire una politica ambientale di miglioramento delle prestazioni ambientali del territorio comunale.

Tali azioni di mitigazione vengono suddivise in prescrittive e facoltative.

Le prime sono dettate dal presente prontuario o dalle norme stesse di attuazione del Piano Attuativo, mentre le seconde potranno essere adottate in fase di progettazione dei singoli interventi edilizi residenziali.

IM PATTI AM BIENTALI STRALC IO 3

TRASFORMAZIONI DELLA'REA SETTORE DI INTERVENTO POTENZIALI IMPATTI

ARIA

Inquinamento atmosferic o

Inquinamento ac ustic o

Aumento del rumore legato al traffic o veic olare

ACQUA

Consumo ac qua

Traffic o Aumento del traffic o veic olare Paesaggio Riduzione dei c oni visuali COMPONENT

E AMBIENTALE

Costruzione di 2792,03 mc di nuova edific azione

Realizzazione di 840,00 mq di verde e parc heggio pubblic o

Emissioni di polveri e gas di sc aric o durante la fase di realizzazione delle opere previste dalla lottizzazione

Aumento di emissioni di gas inquinanti dovuto ai nuovi insediamenti domestic i

Aumento dei gas di sc aric o degli autoveic oli derivanti dall'aumento di traffic o veic olare

Aumento del rumore determinato da un probabile aumento di impianti di c ondizionamento

Consumo d'ac qua potabile ad uso c ommerc iale – direzionale

Quantità di ac qua infiltrata nel sottosuolo

I nuovi edific i e la nuova viabilità renderanno impermeabile parte della superfic ie dell'area AMBIENTE

URBANO

(14)

Thiene, lì _____________________

PROGETTISTI:

_________________________________ _________________________________

_________________________________

POTENZIALI IMPATTI MITIGAZIONI PRESCRITTIVE FACOLTATIVE

ARIA

x

Limitazione della veloc ità dei mezzi di c antiere x

x x

x x x

x

ACQUA

Consumo ac qua

x x

x x

Traffic o Aumento del traffic o veic olare

x x

Paesaggio Riduzione dei c oni visuali

x x

AZIO NI DI M ITIG AZIO NE

COMPONENTE AMBIENTALE

SETTORE DI INTERVENTO

Inquinamento atmosferic o

Emissioni di polveri e gas di sc aric o durante la fase di realizzazione delle opere previste dalla lottizzazione Aumento di emissioni di gas inquinanti dovuto ai nuovi insediamenti domestic i Aumento dei gas di sc aric o degli autoveic oli derivanti dall'aumento di traffic o veic olare

Realizzazione di sc hermature mobili dell'area di c antiere

Adozione di materiali, sistemi e tec nic he volti al risparmio energetic o

Ampio spazio verde all'interno dell'area c on presenza di mac c hie alberate

Inquinamento ac ustic o

Aumento del rumore legato al traffic o veic olare Aumento del rumore determinato da un probabile aumento di impianti di c ondizionamento e/o altri impianti c he utilizzano unità esterne

Veloc ità massima all'interno della lottizzazione di 30km/h

Potenziamento perc orsi c ic lo-pedonali per agevolare il più possibile gli spostamenti senza autovetture

Adozione di unità esterne degli impianti di c ondizionamento c he mantengano i valori di c lima ac ustic o fissati dalla normativa Utilizzo, durante la fase di c antiere, di attrezzature a minor impatto ac ustic o

Consumo d'ac qua potabile ad uso domestic o e assimilati

Costruzione c isterne interrate per sc opi irrigui e lavaggio auto

Adozione di rubinetteria predisposta per la riduzione sprec hi di c assette per wc a basso c onsumo di ac qua

Quantità di ac qua infiltrata

nel sottosuolo

Le nuove abitazione residenziali e la nuova viabilità renderanno impermeabile parte della superfic ie dell'area

Realizzazione di pozzi disperdenti per l'infiltrazione nel sottosuolo delle ac que piovane

Realizzazione di pavimentazione c he c onsentano il deflusso delle ac que dai parc heggi

AMBIENTE URBANO

Potenziamento perc orsi c ic lo-pedonali per agevolare il più possibile gli spostamenti senza autovetture

Creazione di ac c essi ai perc orsi pedonali utilizzabili da disabili

Mantenimento di un ampio spazio c entrale destinato a verde pubblic o

Utilizzazione di spec ie autoc tone per siepi e alberature

Riferimenti

Documenti correlati

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI

che alla data della Domanda e della sottoscrizione del presente Documento il Richiedente HA RICHIESTO O OTTENUTO sulle stesse Spese Ammissibili su cui è richiesta

 Le emissioni di ammoniaca e protossido di azoto sono risultate superiori per l’allevamento su lettiera che per quello su liquame, ma le emissioni complessive di gas serra

emissioni dallo stoccaggio del digestato, che, negli scenari con effluenti, si traducono in un credito dovuto alle mancate emissioni di metano dallo stoccaggio degli effluenti

l’Amministrazione Comunale di Follonica, inizialmente in collaborazione con il Consorzio Servizi Ecologico Ambientali (CO.S.EC.A S.p.A), poi con il successivo gestore

Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare in alcune tipologie innovative di sistemi di

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Luca Mercalli (Consigliere Scientifico ISPRA) 10.00 - 10.30 L’inventario nazionale di gas serra. Riccardo De Lauretis (ISPRA) Le proiezioni di