• Non ci sono risultati.

INCLUSIONE ACCOGLIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCLUSIONE ACCOGLIENZA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INCLUSIONE –ACCOGLIENZA

L’attenzione alla persona fin dal suo ingresso nella scuola dell’infanzia è curato da tutti gli operatori. I primi momenti di inizio delle classi prime è momento di particolare considerazione.

Alcune aree dell’inclusione-accoglienza vengono seguite inoltre con specifici percorsi per una piena inte(G)razione degli studenti e delle loro famiglie.

1. CITTADINANZA STRANIERA.

L’istituto ha aderito da alcuni anni al PROGETTO PER AREA A FORTE FLUSSO MIGRATORIO per ottenere fondi ministeriali specifici.

Allegato 6- Progetto per zona a forte flusso migratorio 2012-13

Progetto Accoglienza alunni non italiani è rivolto agli insegnanti e al personale della scuola al fine di provvedere in modo adeguato all’inserimento degli alunni non italiani nei tre ordini di scuole.

Negli ultimi anni anche l’Istituto Comprensivo di Poppi è stato interessato da un notevole incremento di alunni non italiani di recente immigrazione. Si registra la presenza di numerosi alunni, eterogenei sia per nazionalità, sia per conoscenza della lingua italiana, i quali presentano problematiche differenti:

 totale non conoscenza della lingua italiana

 conoscenza della L2 frammentaria e legata alle necessità della vita quotidiana

 limitate competenze lessicali, grammaticali e sintattiche

 difficoltà nello studio delle varie discipline

 difficoltà nell’inserimento e nell’integrazione

Considerata la situazione concreta di ogni singolo alunno, l’Istituto realizza iniziative atte a:

 garantire un’accoglienza adeguata in termini di tempi ed interventi specifici

 sviluppare l’acquisizione della lingua italiana come L2 per comunicare (ITALBASE)

 sviluppare l’acquisizione della lingua italiana come L2 per lo studio (ITALSTUDIO)

 promuovere attività volte a favorire l’integrazione e l’educazione interculturale Struttura del progetto:

Docenti responsabili: la funzione strumentale ed i docenti della commissione intercultura ed integrazione

Docenti coinvolti: tutti i docenti dell’ Istituto Comprensivo

Personale coinvolto: personale di segreteria e collaboratori scolastici

destinatari: gli alunni non italiani e le loro famiglie, i docenti ed i compagni delle classi di inserimento

Aree d’intervento 1- Accoglienza

- raccogliere informazione e dati sugli alunni e sulla loro storia scolastica

- creare contatti con le famiglie ricorrendo, se necessario, all’aiuto di mediatori culturali e di traduttori (altri genitori non italiani presenti nella scuola, connazionali...)

- individuare i bisogni specifici di apprendimento

- realizzare attività di accoglienza, per ridurre l’ansia, la diffidenza, la distanza

- acquisire materiali, risorse e testi pressi centri di documentazione e attraverso contatti con altre

(2)

scuole

2- Alfabetizzazione linguistica

Organizzare esperienze linguistiche e coordinare progetti specifici per l’apprendimento della lingua italiana a vari livelli, con particolare attenzione:

1) al linguaggio orale, al fine di:

– migliorare l’uso della lingua parlata per le esigenze della comunicazione quotidiana – arricchire il vocabolario di base dei singoli alunni

2) al linguaggio scritto, al fine di:

- favorire il consolidamento del nuovo lessico di volta in volta acquisito - intervenire nel recupero delle difficoltà scolastiche

3) alla lingua nello studio:

- realizzare interventi per la facilitazione degli apprendimenti - utilizzare materiale semplificato e facilitato

- predisporre attività di recupero o di rinforzo dell’apprendimento, sia a livello individuale sia in piccoli gruppi

Obiettivi:

- facilitare l’inserimento e l’integrazione - acquisire una discreta autonomia linguistica

- agevolare l’apprendimento dei linguaggi specifici delle varie discipline

- favorire la crescita globale degli alunni non italiani, dal punto di vista cognitivo, sociale ed affettivo

Il nostro Istituto dispone di un PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA, qui di seguito riportato, da mettere in atto all’arrivo di nuovi alunni non italiani.

Il protocollo di accoglienza:

 contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni immigrati;

 definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici;

 traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento della lingua italiana.

Si propone di:

- definire pratiche condivise all’interno delle scuole in tema di accoglienza degli alunni figli di immigrati

- tracciare le fasi dell’accoglienza a scuola.

Il protocollo è uno strumento aperto, che viene integrato e rivisto in base alle esperienze, alle riflessioni sulle esperienze, alla situazione del contesto. Per renderlo attuabile e per monitorare i risultati è stata costituita una Commissione intercultura con il compito di esprimere indicazioni che hanno carattere consultivo, gestionale e progettuale relativamente al progetto di accoglienza praticato, all’educazione interculturale di tutti gli allievi, al raccordo tra scuola, famiglia e territorio.

Nel protocollo d’accoglienza possiamo individuare fondamentalmente quattro fasi:

• amministrativo-burocratica (iscrizione)

• comunicativo-relazionale (conoscenza)

• educativo-didattica (assegnazione alla classe, accoglienza, educazione interculturale, insegnamento dell’italiano come lingua2)

• sociale (rapporti con il territorio)

(3)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAALUNNI/FAMIGLIESTRANIERE

COSA CHI QUANDO

MATERIALI E STRUMENTI

Accoglienza della famiglia all’atto

di ingresso nella scuola ATA-Collaboratori scolastici Prima visita per informazioni

o/e iscrizione Cartelli bilingue

Accoglienza e offerta di informazioni sulla scuola, i documenti da presentare, i tempi dell’inserimento dello studente.

ATA-personale di segreteria DS

Prima visita per informazioni o/e iscrizione

Documentazione bilingue sulla scuola, POF, etc…

Colloquio

Documentazione per iscrizione

Approfondimento della conoscenza dell’alunno:

rilevazione della situazione di partenza dell’ alunno tramite test d’ingresso (cognitivo, linguistico in L1, matematico, grafico, etc..);

presentazione di

organizzazione e regole della scuola e dell’ambiente scolastico.

Docente FS/membro Unità Organizzativa dell’

Integrazione e docente della classe di primo inserimento (eventualmente affiancato dal mediatore linguistico- culturale).

Una o più giornate nell’arco della prima settimana.

Prove d’ingresso Colloquio con alunno Colloquio con famiglia Mediatore linguistico-culturale

Assegnazione dell'alunno/a alla classe di inserimento

DS Docente FS UO

docenti di classe

Immediatamente dopo la valutazione delle prove d’ingresso ( possibilmente entro la seconda settimana).

Comunicazione alla segreteria, ai

docenti, alla

famiglia,all’alunno/a.

Accoglienza dell'alunno/a nella

classe Classe d'accoglienza. Il primo giorno di frequenza

dell'alunno/a

Giochi di conoscenza Conversazioni

Materiali bilingue Tutoring dei compagni Scaffale Multiculturale

Istituzione di corsi interni di Italiano L2 individuali/piccolo gruppo (in caso di più studenti neoarrivati) per la fase Italiano L2 per comunicare

Docenti

(con preferenza, nell’ordine, per quelli di classe, del plesso, dell’I.C.).

Nelle settimane successive all’ingresso del bambino, anche nel corso dell’anno scolastico

Programmazione

Materiale specifico di alfabetizzazione in italiano L2 Scaffale Multiculturale

Istituzione di corsi di Italiano per studenti neo arrivati ad opera di personale esterno al fine di prestare soccorso linguistico durante la fase Italiano L2 per comunicare(periodo che riguarda circa i primi due anni di inserimento)

Facilitatori linguistici esterni

Nelle settimane successive all’ingresso del bambino, anche nel corso dell’anno scolastico.

Durante il mese di settembre di ciascun anno, in rete con gli altri istituti del territorio

Materiale per l’alfabetizzazione in italiano L2

Raccolta dati presenza alunni/e

stranieri e loro analisi FS e Unità Operativa per Inte(G)razione

A distanza di tre mesi

dall’arrivo dell’alunno Scheda predisposta

(4)

In progress, monitoraggio e modulazione interventi

La FS, la Commissione, gli insegnanti delle classi interessate.

L’intero anno/percorso scolastico.

Incontri di équipe

Attenzione alla fase di Italiano

L2 per lo studio Docenti disciplinari

Periodo che riguarda circa i cinque anni successivi al primo inserimento (ovvero la fase italiano L2 per comunicare)

Testi facilitati

Testi disciplinari semplificati Siti web specifici (Centro Come…)

2. ADOZIONE.

Una problematica che sembra interessare ultimamente con maggiore incidenza il nostro istituto (soprattutto nella Scuola dell’infanzia e nella Primaria) è l’inserimento di minori adottati, spesso provenienti da paesi extracomunitari (principalmente Ucraina, Bielorussia, Etiopia, Colombia …) Considerando l’aumento delle adozioni è facile prevedere che prima o poi ogni docente possa incontrarsi con questa realtà che comporta specifici bisogni educativi, soprattutto in fase di accoglienza; nasce quindi l’esigenza di avere a disposizione nuovi strumenti operativi tali da assicurare al bambino, alla famiglia e alla scuola i supporti necessari per un progetto condiviso.

Gli insegnanti, desiderosi di affrontare con sensibilità ed efficacia le situazioni più complesse, sono spesso sprovvisti di informazioni chiare e di strumenti adeguati per fronteggiare i problemi relazionali, comportamentali e le difficoltà di apprendimento.

Da queste considerazioni è nata l’idea di individuare delle buone prassi utili per l’inserimento scolastico del bambino adottato.

Il protocollo propone riflessioni, proposte educative e didattiche sulle caratteristiche dell’esperienza scolastica di questi bambini per costruire un clima favorevole all’accoglienza e all’incontro, promuovendo un atteggiamento positivo, di disponibilità all’ascolto dei bisogni e di collaborazione costante, per individuare buone pratiche comuni.

I bambini adottati sono sicuramente portatori di bisogni educativi speciali.

Nella loro vita hanno conosciuto una doppia esperienza di perdita: l’abbandono da parte dei genitori biologici e lo sradicamento dal proprio ambiente di vita originario.

Il bambino adottato in ambito internazionale NON è un bambino straniero tout court, anche se a volte parla un’altra lingua, proviene da un altro paese e spesso è somaticamente diverso. È un bambino che “emigra da solo” e che non sempre trova il gruppo di accoglienza in grado di conoscere le sue specificità evolutive e individuali, mentre quello immigrato, generalmente arriva in Italia con tutta o parte della sua famiglia. Questo bambino deve adattarsi completamente alla nuova realtà sociale, ivi compresa la lingua, mentre quello immigrato mantiene i legami di tradizione, cultura,religione con la propria etnia anche in Italia.

Tutte queste differenze implicano comportamenti, strategie educative e didattiche diversificate.

Recependo le indicazioni del DDG n2/I – 8 giugno 2012, intendiamo assicurare l’accoglienza scolastica e la piena integrazione socio-culturale di questi studenti, attraverso l’attivazione di buone pratiche standardizzate per mezzo di “protocolli”.

Per garantire una buona accoglienza l’istituto si propone di:

(5)

- Ascoltare la famiglia- Accogliere un bambino adottivo a scuola vuol dire prima di tutto saper accogliere la sua famiglia attraverso un ascolto attento, in quanto i genitori sono osservatori privilegiati, fin da subito, delle fragilità, ma anche nelle potenziali risorse del bambino.

- Sostenere la famiglia- Si tratta di sostenere i genitori in quelle che possono essere anche le loro preoccupazioni. Vuol dire, per esempio, studiare insieme quale sia la classe migliore in cui inserire il bambino, tenendo bene a mente che la prestazione cognitiva non è il solo risultato al quale tendere.

- Guardare i bambini- Porre attenzione mediante l’osservazione constante e continua alla loro condizione fisica, emotiva, cognitiva senza darla mai per scontata né facendosi condizionare da stereotipi sociali.

- Valorizzare i bambini- Porre massima attenzione alle loro abilità, anche quando sono poco scolarizzati a causa delle esperienze pregresse, vissute così da creare situazioni positive e di successo. Sarebbe opportuno che l’insegnante fosse accogliente e rispettoso del suo percorso, offrendo al bambino un’immagine positiva di se stesso.

- Essere flessibili- Effettuare scelte formative utilizzando tutti gli strumenti che l’autonomia scolastica mette a disposizione (es. scelta della classe di inserimento non corrispondente all’età anagrafica, riduzione temporanea del tempo scuola, se necessario…).

- Saper scegliere la classe per l’inserimento: premesso che il bambino adottato che arriva nella nuova famiglia necessita di un tempo per conoscere ed esplorare il nuovo ambiente e soprattutto per strutturare un legame psico-affettivo con i nuovi genitori è bene che l’inserimento a scuola avvenga in un momento in cui il bambino è in grado di tollerare la separazione da loro, in modo graduale e progressivo, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione a scuola al momento dell’arrivo in Italia.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAALUNNI ADOTTATI

(generalmente stranieri, ma anche di nazionalità italiana, con specifiche problematiche)

COSA CHI QUANDO

MATERIALI E STRUMENTI

Accoglienza e offerta di informazioni sulla scuola, i documenti da presentare, la progettazione specifica

ATA-personale di segreteria DS

FS

Prima visita per informazioni o/e iscrizione

Colloquio

Documentazione per iscrizione

Conoscenza della storia dell’alunno, contatti con la famiglia, inserimento nella classe

DS

Docente/i di classe

Prime settimane di accoglienza

Osservazione del bambino Colloqui con la famiglia

Progettazione specifica che coinvolga il gruppo classe nella fase di accoglienza

Docente/i della classe

Alunni Anno scolastico Tutoring

Attività ludico/didattiche

Incontri multidisciplinari

DS Docenti Genitori FS Psicologo Assistente sociale

Quadrimestrali Valutazione dell’alunno

Le azioni descritte vanno ad integrarsi al Protocollo di accoglienza di alunni e famiglie con cittadinanza straniera nel caso di

(6)

adozione internazionale.

(testo estratto dal POF 2012-13)

Riferimenti

Documenti correlati

stabilisce correttamente e in maniera critica relazioni tra fatti storici, situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche; comprende e conosce in modo

Particolare attenzione viene prestata alla valutazione degli alunni prossimi ad accedere al primo anno di scuola primaria, per i quali è prevista, da parte dei docenti,

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

Sarà considerata la certificazione basica con eventuali approfondimenti e non gli aggiornamenti della stessa. Si darà precedenza ai docenti in servizio per la

VISTO l’articolo 1, comma 583 della Legge 160 del 27.12.2019, che prevede che le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della