• Non ci sono risultati.

Nota congiunturale lavoro in somministrazione (dicembre 2022)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Nota congiunturale lavoro in somministrazione (dicembre 2022)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO NAZIONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE

Nota congiunturale mensile

FEBBRAIO 2023

(2)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

A dicembre 2022 il monte retributivo dei lavoratori in somministrazione diminuisce nella misura dello 0,52% rispetto allo stesso mese del 2021. Il risultato deriva da una sensibile contrazione del monte retributivo dei lavoratori a tempo determinato (-6%) e da una crescita pari al 14,3% del monte retributivo riferito al tempo indeterminato.

La variazione congiunturale mostra una contrazione pari al -0,15% (su dati destagionalizzati).

• Il numero medio mensile di occupati mostra una contrazione su base annua pari al -0,76%, con una diminuzione pari al -6,4% per il tempo

determinato e +19,9% per il tempo

indeterminato. In termini assoluti l’occupazione in somministrazione mostra un calo pari a 3.892 unità rispetto a dicembre 2021 (-25.869 occupati a tempo determinato e +21.977 occupati a tempo indeterminato rispetto a dicembre 2021).

Il numero di ore lavorate a dicembre 2022 mostra una contrazione pari a -4,54% su base annua (-10,2% per il tempo determinato e +12,4% per il tempo indeterminato). Le ore lavorate per lavoratore mostrano un calo pari al -3,81% su base annua.

La crescita acquisita per il 2023 del monte retributivo, calcolata sul secondo semestre 2022, è pari a +1,23%

Per crescita acquisita si intende la variazione che si avrebbe nell’anno in corso rispetto all’anno precedente nell’ipotesi di variazioni nulle nel corso del resto dell’anno.

1,75%

-1,88%

-0,09%

0,89%

0,25%

-4,49%

0,06%

2,62%

1,09%

-0,10%

0,40%

4,46%

-0,15%

dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22 Fig. 1 - Monte salari del lavoro in somministrazione , variazioni

congiunturali dicembre 2021 - dicembre 2022 (dati destagionalizzati)

-30,0%

-20,0%

-10,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Fig. 2- Variazioni tendenziali del monte retributivo del lavoro in somministrazione, gennaio 2020 - dicembre 2022

Destagionalizzato Grezzo

350.000 370.000 390.000 410.000 430.000 450.000 470.000 490.000 510.000 530.000 550.000

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Fig. 3 - Numero di occupati in somministrazione di lavoro.

Confronto gennaio 2020 - dicembre 2021/gennaio 2021 - dicembre 2022. Dati destagionalizzati

Gennaio 2020 - Dicembre 2021 Gennaio 2021 - Dicembre 2022

(3)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

Tab. 1 - Monte retributivo, occupati e giornate retribuite nel lavoro in somministrazione:

variazioni per i periodi indicati *)

dic-22 dic-22 2022

nov-22 dic-21 2021

Monte retributivo -0,15% -0,52% 9,31%

Occupati -0,58% -0,76% 8,32%

Ore lavorate -1,58% -4,54% 7,75%

Ore lavorate per occupato -1,00% -3,81% -0,65%

*) Dati destagionalizzati con media mobile a 6 mesi per le variazioni mese su mese 320.000

370.000 420.000 470.000 520.000 570.000

gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 ago-19 set-19 ott-19 nov-19 dic-19 gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Figura 4 - Occupati in Somministrazione.

Gennaio 2019 - dicembre 2022

Grezzo Destagionalizzato

(4)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

Tab. 2 - Occupati in somministrazione, ore retribuite e retribuzioni lorde.

Variazioni tendenziali (sullo stesso mese anno precedente) per tipo di rapporto di lavoro (tempo determinato e indeterminato)

Occupati in

somministrazione Monte retributivo lordo Ore lavorate

T.

Determinato T.

Indeterminato T. Determinato T.

Indeterminato T.

Determinato T.

Indeterminato

dic-21 25,3% 6,7% 30,4% 12,2% 26,9% 8,7%

gen-22 28,7% 6,0% 28,7% 4,2% 22,8% 4,1%

feb-22 27,1% 6,9% 30,5% 8,4% 27,8% 7,8%

mar-22 23,5% 8,7% 25,2% 11,5% 22,0% 9,0%

apr-22 17,1% 9,5% 14,0% 8,1% 10,4% 4,6%

mag-22 14,2% 10,9% 18,8% 19,4% 15,1% 17,2%

giu-22 5,4% 14,9% 8,9% 14,7% 5,3% 13,9%

lug-22 2,0% 14,6% 1,2% 11,6% 0,7% 9,8%

ago-22 -0,8% 15,0% 3,3% 16,4% 5,4% 21,4%

set-22 -2,8% 16,8% 0,1% 19,6% -1,7% 18,6%

ott-22 -4,1% 21,0% -1,9% 21,8% -5,2% 18,5%

nov-22 -5,7% 21,3% -6,6% 14,6% -6,5% 18,9%

dic-22 -6,4% 19,9% -6,0% 14,3% -10,2% 12,4%

Tab. 3 - Rapporti fra occupazione in somministrazione e occupazione totale

Dicembre 2021 Dicembre 2022 Diff. In punti %

Somministrati su occ. Totale 2,24% 2,24% 0,00%

Somministrati su occupazione dipendente 2,85% 2,86% 0,00%

Somministrati su occupazione a T.det. 16,70% 17,10% 0,40%

(5)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000

50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000 110.000 120.000 130.000 140.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2020 2021 2022

Fig. 5 Lavoratori in somministrazione gennaio 2020 - dicembre 2022 T. indeterminato e T. determinato

T. indeterminato (sc. sinistra) T. determinato

14.400 14.500 14.600 14.700 14.800 14.900 15.000 15.100 15.200 15.300

2.200 2.300 2.400 2.500 2.600 2.700 2.800 2.900 3.000 3.100 3.200

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Fig. 6 - Occupazione complessiva a tempo determinato (scala sinistra) e indeterminato (migliaia). Gennaio 2020 - dicembre 2022

T. DETERM. T. INDETERM.

(6)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

25,3%

28,7%

27,1%

23,5%

17,1%

14,2%

5,4%

2,0%

-0,8%

-2,8%

-4,1%

-5,7% -6,4%

6,7% 6,0% 6,9% 8,7% 9,5% 10,9%

14,9% 14,6% 15,0% 16,8%

21,0% 21,3%

19,9%

dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22 Fig. 7 - Variazioni tendenziali degli occupati in somministrazione a tempo

determinato e indeterminato. Dicembre 2021 - dicembre 2022

T. determinato T.indeterminato

150 200 250 300 350 400

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Figura 8 : Monte retributivo del lavoro in somministrazione, indici , 2010=100, gennaio 2020 - dicembre 2022

Grezzo Destagionalizzato

(7)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

104 106 108 110 112 114 116 118 120 122 124 126

350.000 370.000 390.000 410.000 430.000 450.000 470.000 490.000 510.000 530.000 550.000

gen-20 mar-20 mag-20 lug-20 set-20 nov-20 gen-21 mar-21 mag-21 lug-21 set-21 nov-21 gen-22 mar-22 mag-22 lug-22 set-22 nov-22 ore lavorate per occupato

numero lavoratori

Figura 9 - Numero di lavoratori in somministrazione e ore lavorate per occupato. Dati destagionalizzati, gennaio 2020 - dicembre 2022

Ore Lavoratori

-40,0%

-30,0%

-20,0%

-10,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Figura 10 - Variazioni tendenziali delle ore lavorate, gennaio 2020 - dicembre 2022

Destagionalizzato Grezzo

(8)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

-20,0%

-10,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Fig. 11 - Variazioni tendenziali del numero degli occupati in somministrazione, gennaio 2020 - dicembre 2022.

Destagionalizzato Grezzo

1,5%

1,7%

1,9%

2,1%

2,3%

2,5%

2,7%

2,9%

3,1%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Fig. 12 Quota dell'occupazione in somministrazione sul totale dell'occupazione dipendente.

Gennaio 2020 - dicembre 2022 (dati destagionalizzati)

(9)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

13,5%

14,0%

14,5%

15,0%

15,5%

16,0%

16,5%

17,0%

17,5%

18,0%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Fig. 13 - Quota dell'occupazione in somministrazione sull'occupazione a tempo determinato. Gennaio 2020 - dicembre 2022 (dati destagionalizzati)

20,0%

22,0%

24,0%

26,0%

28,0%

30,0%

32,0%

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2020 2021 2022

Fig. 14 - Lavoro in somministrazione: quota degli occupati a tempo

indeterminato sul totale. Gennaio 2020 - dicembre 2022.

(10)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

Il mercato del lavoro a dicembre 2022 (Fonte ISTAT)1.

• Il numero di occupati a dicembre 2022 supera quello di dicembre 2021 dell’1,5%

(+334mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,7 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Rispetto a dicembre 2021, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (- 11,0%, pari a -242mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,7%, pari a - 225mila).

1 Dal 1° gennaio 2021 è stata avviata la nuova rilevazione sulle Forze di lavoro che recepisce quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2019/1700.

Nella precedente rilevazione era classificato come occupato anche il dipendente assente da oltre 3 mesi che manteneva una retribuzione pari almeno al 50% (ad esempio, i cassaintegrati). Similmente il lavoratore indipendente assente dal lavoro era considerato occupato solo nel caso di attività momentaneamente sospesa e non definitivamente conclusa.

Nella nuova rilevazione il lavoratore assente dal lavoro da più di tre mesi viene considerato non occupato – a prescindere dalla retribuzione se dipendente o dalla conclusione dell’attività se indipendente – a meno che non si tratti di: assenza per maternità, malattia, part time verticale, formazione pagata dal datore di lavoro, congedo parentale se retribuito;

340.000 360.000 380.000 400.000 420.000 440.000 460.000 480.000 500.000 520.000 540.000

22.000 22.200 22.400 22.600 22.800 23.000 23.200 23.400

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Occupati in totale (migliaia, scala sinistra) e occupazione in sommin.

Dati destagionalizzati, Gennaio 2020 - dicembre 2022 Tot. occupati in somm. Destag.

0,0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Variazioni tendenziali dell'occupazione Gennaio 2022 - dicembre 2022 (Fonte ISTAT)

(11)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

Il fatturato industriale a novembre 2022 (ISTAT)

• A novembre 2022, corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale cresce in termini tendenziali dell’11,5%, con incrementi del 10,1%

sul mercato interno e del 14,3% su quello estero.

I giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2021.

• Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dello 0,5%, con un incremento molto più contenuto di quello in valore (+11,4%).

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

2021 2022

Fatturato dell'industria, variazioni tendenziali mensili, novembre 2021 - novembre 2022.

Dati corretti per gli effetti di calendario

totale nazionale

-3,0%

-2,0%

-1,0%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

2021 2022

Fatturato dell'industria, variazioni congiunturali mensili, novembre 2021 - novembre 2022. Dati destagionalizzati totale nazionale estero

90,0 100,0 110,0 120,0 130,0 140,0 150,0

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

2020 2021 2022

Indici generali del fatturato dell'industria (base 2015=100).

Novembre 2020 - novembre 2022, dati destagionalizzati.

totale nazionale estero

(12)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

La stima provvisoria del PIL per il quarto trimestre del 202 2

(ISTAT,CONTI

ECONOMICI TRIMESTRALI)

• Nel quarto trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell’1,7% in termini tendenziali. Il quarto trimestre del 2022 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in meno rispetto al quarto trimestre del 2021.

• Nel 2022 il Pil corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato è aumentato del 3,9%

rispetto al 2021 (nel 2022 vi sono state tre giornate lavorative in meno del 2021). Si sottolinea che i risultati dei conti nazionali annuali per il 2022 saranno diffusi il prossimo 1 marzo, mentre quelli trimestrali coerenti con i nuovi dati annuali verranno presentati il 3 marzo.

La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,4%.

350.000 360.000 370.000 380.000 390.000 400.000 410.000 420.000 430.000 440.000 450.000

2018 - I 2018 - II 2018 - III 2018 - IV 2019 - I 2019 - II 2019 - III 2019 - IV 2020 - I 2020 - II 2020 - III 2020 - IV 2021 - I 2021 - II 2021 - III 2021 - IV 2022 - I 2022 - II 2022 - III 2022 - IV

PIL primo trimestre 2018 - quarto trimestre 2022 ( milioni di euro a valori concatenati con riferimento 2015, dati provvisori)

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

2018 - I 2018 - II 2018 - III 2018 - IV 2019 - I 2019 - II 2019 - III 2019 - IV 2020 - I 2020 - II 2020 - III 2020 - IV 2021 - I 2021 - II 2021 - III 2021 - IV 2022 - I 2022 - II 2022 - III 2022 - IV

Variazioni percentuali tendenziali, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, del PIL a valori concatenati. Primo trimestre

2018 - quarto trimestre 2022

-5,9%

-12,1%

14,5%

-0,8%

0,3%

2,5% 2,8%

0,9% 0,1% 1,1% 0,5%

-0,1%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

2021 - II 2021 - III 2021 - IV 2022 - I 2022 - II 2022 - III 2022 - IV

Variazioni percentuali congiunturali, rispetto al trimestre precedente, del PIL a valori concatenati. Primo trimestre 2018 -

quarto trimestre 2022

(13)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 550.000

gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16 gen-17 apr-17 lug-17 ott-17 gen-18 apr-18 lug-18 ott-18 gen-19 apr-19 lug-19 ott-19 gen-20 apr-20 lug-20 ott-20 gen-21 apr-21 lug-21 ott-21 gen-22 apr-22 lug-22 ott-22

Numero di occupati in somministrazione. Dati mensili non destagionalizzati

Gennaio 2010 - dicembre 2022

(14)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

22.000 22.200 22.400 22.600 22.800 23.000 23.200 23.400

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Numero di occupati 15 - 64 anni, gennaio 2020 - dicembre 2022

(dati in migliaia. Fonte ISTAT, Rilevazione sulle Forze di lavoro)

61,0 61,5 62,0 62,5 63,0 63,5 64,0 64,5 65,0 65,5 66,0

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Tasso di attività= (occupati + disoccupati)/pop. in età lavorativa.

Gennaio 2020 - dicembre 2022, (ISTAT)

(15)

Nota congiunturale mensile FEBBRAIO 2023

OSSERVATORIO NAZIONALE

56,5 57,0 57,5 58,0 58,5 59,0 59,5 60,0 60,5 61,0

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Tasso di occupazione 15 - 64 anni.

Gennaio 2020 - dicembre 2022, (ISTAT)

7,0%

7,5%

8,0%

8,5%

9,0%

9,5%

10,0%

10,5%

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Tasso di disoccupazione, gennaio 2020 - dicembre 2022

Riferimenti

Documenti correlati

La lettura dei dati del mercato del lavoro basata sul periodo gennaio‐dicembre 2020 evidenzia che negli ultimi 12 mesi il saldo* occupazionale (differenza tra assunzioni e

 Nel quarto trimestre le vendite extrarete in Italia pari a 1,57 milioni di tonnellate sono aumentate del 5% rispetto al quarto trimestre 2020 (6,02 milioni di

Esempio di condotta di una pattuglia Ufficiali in montagna.. 11; leggera cartonatura a due colori con piccolo stemma. 104; con 1 ritratto n.t.; brossura originale figurata. 12

Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 11 900 posti liberi in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–15,1%), e anche l’indicatore delle

Nell’esercizio 2021 l’utile operativo adjusted di €197 milioni rappresenta un netto miglioramento rispetto al periodo di confronto (perdita di €229 milioni) per effetto della

Ripercorrendo l’andamento del fatturato nel corso dell’esercizio, nel primo trimestre il fatturato è sceso del 9,6%, a causa della diffusione nel mondo della pandemia dal mese

La tabella prevede un totale di 211 voci (per voci si intende sia il documento singolo, sia il gruppo omogeneo di documenti, come, ad esempio “curriculum Consiglieri”). Compete

biglietti aereo per partecipazione docenti meeting preparatorio fra istitutio partner Prot.. di Lacatena Rosalia