• Non ci sono risultati.

01 IL percezione spaziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "01 IL percezione spaziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FA C O LTA’ D I I N G E G N E R I A

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA

CO M E S E M P R E L E FO G L I E CA D O N O D’AU T U N N O

p r o p o s t a p e r u n p a r c o u r b a n o a l l a C i t t a d e l l a

TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA AA 06_07

r e l a t o r i _ p r o f arch Domenico Taddei i n g M a s s i m o F i o r i d o c a n d i d a t o _ F a b i o C a n d i d o

IL 01

p r o f G i u s e p p e T u o n i i n g F r a n c e s c o L e c c e s e

d e f i n i z i o n e d e l l ’ i m m a g i n e u r b a n a | K _ Ly n c h 1 9 6 0 |

0 0 100100 200200 300300 scala 1:1250 scala 1:1250

p e r c e z i o n e s p a z i a l e

p e r c o r s o

m a rg i n e

d i s t r e t t o

r i f e r i m e n t o _ n o d o

p e r c o r s i / m a rg i n i / d i s t r e t t i / r i f e r i m e n t i _ n o d i

p a r t e d e l l e i n f o r m a z i o n i d i b a s e p e r l ’a n a l i s i a n a l i s i s o n o t r a t t e d a l l a Te s i d i L a u r e a d i s c u s s a d a M a r c o Po l i m e n o ‘ R i q u a l i f i c a z i o n e d e l p a r c o u r b a n o d e l l a C i t t a d e l l a Ve c c h i a d i P i s a ’, U n i v e r s i t à d i P i s a , Fa c o l t à d i I n g e g n e r i a , C d L s p e c i a l i s t i c a i n I n g e g n e r i a E d i l e A r c h i t e t t u r a A A 0 6 / 07 e d a l l a Te s i d i L a u r e a d i Va l e r i a G i o rg i i n f a s e d i e l a b o r a z i o n e

1 _ p a n o r a m i c a d e l v e r s a n t e n o r d d e l q u a d r i l a t e r o . g l i A r s e n a l i R e p u b b l i c a n i s i p r e s e n t a n o a l l o s t a t o d i r u d e r e . l e p a r z i a l i r e a l i z z a z i o n i d e l l ’ i n t e r v e n t o d i G i o v a n n i M i c h e l u c c i s o n o d e c o n t e s t u a l i z z a t e / 2 _ t o r r e d i S a n t a A g n e s e / 3 _ t o r r e G u e l f a e n u o v a Po r t a D e g a t h i a

1

2

3

4

5

4 _ p a n o r a m i c a d e l L u n g a r n o R a n i e r i S i m o n e l l i / 5 _ c h i e s a d i S a n Pa o l o a R i p a d a r n o

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

• Le prime elaborazioni evidenziano dati confrontabili (es. difficoltà nelle applicazione delle procedure e rischi da interferenze nei PMP Fonderie e Cantieristica navale) e

Durante questo iter, il cambiamento è totale, pertanto l’autore calca la mano anche su come la protagonista sente e percepisce il mutamento fisico; abbiamo avuto modo di vedere

Per enfatizzare l’effetto stereo di una registrazione stereofonica si utilizza spesso il semplice accorgimento di aumentare la separazione dei canali, sommando a ciascuno una

Quello di Nietzsche è in sostanza un singolare percorso teorico, che si con- figura come un quadro sistematico aperto, in cui hanno assunto rilievo que- stioni a cui una certa

Ad esempio, un rosso intenso brillante è saturo e la sua densità spettrale di potenza è concentrata attorno alla lunghezza d’onda corrispondente al rosso; quante più lunghezze

Queste prova ` e stata fatta sia per verificare come cambiano i parametri di macchina al variare del numero di barriere sia per mostrare le potenzialit` a del software che permette

E’ necessario coraggio da parte delle aziende, le quali devono capire quanto sia realmente importante puntare sull’innovazione, la ricerca e la formazione. Puntare sulla qualità