• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5 RISULTATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5 RISULTATI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 5

(2)

RISULTATI

Le singole concentrazioni di Carnosina riportate in tabella n°1 risultano variabili sia negli

spermatozoi (spz) che nel plasma seminale e mostrano un rapporto che evidenzia una

maggiore presenza di questa molecola negli spermatozoi (figura n°1).

N° Cavallo (nmoli/10Carnosina spz 9spz) Carnosina plasma seminale (nmoli/ml) Carn spz / Carn p.s. Rapporto

1 80,80 0,91 89 2 92,26 1,17 79 3 34,83 1,56 22 4 94,88 2,04 47 5 91,28 1,56 58 6 116,81 0,43 269 7 28,95 1,66 17 8 23,81 2,01 12 9 130,89 1,28 103 10 95,58 0,92 104 11 127,05 2,62 48 12 68,86 3,97 17

Tabella n° 1: concentrazioni di Carnosina in spermatozoi (nmoli/10

9

spz) e in plasma seminale [p.s.]

(nmoli/ml) nel seme fresco di cavallo.

0 50 100 150 200 250 300 Rapporto Carn. spz/Carn. p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 N° Cavallo

Figura n° 1: rapporto tra le concentrazioni di Carnosina intraspermatica e di Carnosina nel plasma

seminale (p.s.) in seme fresco di cavallo.

(3)

Nella tabella 2 sono riportate le singole concentrazioni di Anserina nel plasma

seminale; esse mostrano una notevole variabilità .

N°Cavallo Anserina plasma seminale(nmoli/ml) 1 7,106 2 18,426 3 21,185 4 22,601 5 21,852 6 13,625 7 11,899 8 1,459 9 19,014 10 3,150 11 5,577 12 12,233 13 13,166

(4)

Le singole concentrazioni di l-Istidina risultano variabili sia negli spermatozoi che

nel plasma seminale con un rapporto che mostra una maggiore presenza di questa

molecola all'interno degli spz (tabella n°3, figura n°3).

N° cavallo spz (nmoli/10l-Istidina 9spz) plasma seminale (nmoli/ml)l-Istidina l- Ist. spz/ l- Ist.p.s. Rapporto

1 2087,54 45,21 46 2 2673,62 34,73 77 3 1137,64 50,76 22 4 1894,75 110,99 17 5 3359,22 33,94 99 6 2143,04 24,22 88 7 1226,01 35,17 35 8 788,10 49,95 16 9 2527,60 108,62 23 10 2954,27 124,69 24 11 2101,13 144,72 15 12 1565,40 112,42 14

Tabella n° 3: concentrazioni di l-Istidina in spermatozoi (nmoli/10

9

spz) e in plasma seminale [p.s.]

(nmoli/ml) di seme fresco di cavallo.

0 20 40 60 80 100 Rapporto l-Ist. spz/l-Ist.p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 n° Cavallo

Figura n° 3: rapporto tra le concentrazioni di l-Istidina intraspermatica e di l-Istidina in plasma

seminale (p.s.) nel seme fresco di cavallo.

(5)

Nella tabella 4 sono riportate le singole concentrazioni nel plasma seminale di Carnosina e

di Anserina, esse mostrano una alta variabilità; dal loro rapporto (fig. 7) risulta che

le concentrazioni di Anserina sono sempre superiori.

N°Cavallo

Carnosina

plasma seminale (nmoli/ml)

Anserina plasma seminale(nmoli/ml) Rapporto Carn. p.s./Ans. p.s 1 0,911 7,106 0,13 2 1,174 18,426 0,06 3 2,154 21,185 0,10 4 1,558 22,601 0,07 5 1,352 21,852 0,06 6 2,036 13,625 0,15 7 1,564 11,899 0,13 8 0,434 1,459 0,30 9 1,660 19,014 0,09 10 2,011 3,150 0,64 11 1,276 5,577 0,23 12 0,920 12,233 0,08 13 2,624 13,166 0,20

Tabella n° 4: concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml) e di Anserina (nmoli/ml) nel plasma seminale

(p.s.) di seme fresco di cavallo.

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 n° cavallo

Rapporto Carn p.s./Ans.p.s.

Figura n° 4: rapporto tra le concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml) e di l-Istidina (nmoli/ml) nel

plasma seminale di seme fresco di cavallo.

(6)

Le singole concentrazioni intraspermatiche di Carnosina e di l-Istidina, mostrano

una notevole variabilità; la l-Istidina mostra valori di concentrazione molto più

elevati (tabella n° 5, figura n° 5).

N°Cavallo

Carnosina

spz (nmoli/109) spz(nmoli/10l-Istidina 9spz) Carn. spz/l-Ist. spz Rapporto

1 80,798 2087,536 0,039 2 92,257 2673,618 0,035 3 34,832 1137,638 0,031 4 94,883 1894,751 0,050 5 91,285 3359,222 0,027 6 116,808 2143,038 0,055 7 28,953 1226,011 0,024 8 23,805 788,099 0,030 9 130,885 2527,598 0,052 10 95,579 2954,273 0,032 11 127,054 2101,133 0,060 12 68,862 1565,403 0,044

Tabella n° 5: concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e di l-Istidina

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0,000 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060 0,070 Rapporto Carn. spz/l-Ist.spz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 N° cavallo

Figura n°5: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e l-Istidina

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

(7)

Nella tabella 6 sono riportate le singole concentrazioni nel plasma seminale di Carnosina e

di l-Istidina; esse mostrano una notevole variabilità; dal loro rapporto(fig. 6) risulta che le

concentrazioni della l-Istidina sono sempre superiori.

N°Cavallo

Carnosina plasma seminale (nmoli/ml)

l-Iistidina plasma seminale(nmoli/ml) Rapporto Carn.p.s./l-Ist.p.s. 1 0,91 45,21 0,02 2 1,17 34,73 0,03 3 2,15 46,62 0,05 4 1,56 50,76 0,03 5 1,35 108,91 0,01 6 2,04 110,99 0,02 7 1,56 33,94 0,05 8 0,43 24,22 0,02 9 1,66 35,17 0,05 10 2,01 49,95 0,04 11 1,28 108,62 0,01 12 0,92 124,69 0,01 13 2,62 144,72 0,02 14 3,97 112,42 0,04

Tabella n° 6: concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml)e di l-Istidina (nmoli/ml) nel plasma seminale

(p.s.) di seme fresco di cavallo.

0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 Rapporto Carn. p.s./l-Ist p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 n°cavallo

Figura n° 6: rapporto, nel plasma seminale, tra le concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml) e di

l-Istidina (nmoli/ml) nel seme fresco di cavallo.

(8)

Nella tabella 7 sono riportate le singole concentrazioni di Anserina e di l-Istidina nel

plasma seminale dove si può osservare una ampia variabilità individuale. Dal loro

rapporto(fig 7) risulta che i livelli della l-Istidina sono sempre superiori.

N° Cavallo

Anserina

plasmaseminale(nmoli/ml)

l-Istidina

plasma seminale (nmoli/ml)

Rapporto Ans. p.s/l-Ist.p.s 1 7,106 45,209 0,16 2 18,426 34,725 0,53 3 21,185 46,624 0,45 4 22,601 50,760 0,45 5 21,852 108,909 0,20 6 13,625 110,993 0,12 7 11,899 33,944 0,35 8 1,459 24,215 0,06 9 19,014 35,173 0,54 10 3,150 49,950 0,06 11 5,577 108,617 0,05 12 12,233 124,691 0,10 13 13,166 144,720 0,09 14 47,235 112,417 0,42

Tabella n 7: concentrazioni di Anserina (nmoli/ml)e di l-Istidina (nmoli/ml) nel plasma seminale

(p.s) nel seme fresco di cavallo.

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 N° cavallo R ap p . A n s. p .s ./ l -Is t. p .s .

Figura n° 7: Rapporto % tra le concentrazioni di carnosina (nmoli/ml) e di l-Istidina (nmoli/ml) nel

plasma seminale di seme fresco di cavallo

(9)

Le singole concentrazioni di α-Tocoferolo negli spermatozoi risultano molto variabili; dal

rapporto tra i livelli di α-Tocoferolo nel plasma e quelli negli spz si vede come in questi

ultimi la concentrazione della vitamina sia notevolmente maggiore (tabella n°8, figura

n°8).

N° cavallo

α-Tocoferolo

spz (nmoli/109spz) plasma seminale( nmoli/ml)α-Tocoferolo α-Tocof. Spz/α-Tocof p.s. Rapporto

1 0,72 0,22 3 2 1,16 0,16 7 3 1,56 0,26 6 4 1,59 0,26 6 5 1,03 0,26 4 6 2,98 0,28 10 7 4,37 0,23 19 8 1,47 0,99 1 9 1,60 0,18 9 10 0,78 4,11 0,1 11 2,86 0,25 11 12 1,71 0,12 14 13 0,99 1,46 1 14 0,74 0,20 4

Tabella n°8: concentrazioni di α-Tocoferolo in spermatozoi (nmoli/10

9

spz) e in plasma seminale

[p.s.] (nmoli/ml) nel seme fresco di cavallo.

0 5 10 15 20 Rapporto Tocof.spz/Tocof. p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 n° cavallo

Figura n° 8: rapporto tra le concentrazioni di α-Tocoferolo intraspermatico e di α-Tocoferolo in

plasma seminale (p.s.) di seme fresco di cavallo.

(10)

Nella tabella 9 sono riportate le singole concentrazioni del Coenzima

Q

10

negli spermatozoi che mostrano una notevole variabilità

N° Cavallo Coenzima

Q

10 spz (nmoli/109)

1 2,49 2 2,57 3 1,90 4 2,53 5 2,24 6 0,97 7 1,19 8 2,76 9 1,10 10 3,54 11 2,25 12 2,98 13 3,39 14 3,11 15 2,69

(11)

Nella tabella 10 sono riportate le singole concentrazioni di α-Tocoferolo e del Coenzima

Q

10

negli spermatozoi che mostrano una notevole variabilità; dal loro rapporto (fig. 10)

risulta che le concentrazioni del Coenzima Q

10

risultano superiori in 12 stalloni su 15 a

quelle dell’ α-Tocoferolo.

N° Cavallo spz (nmoli/10α-Tocoferolo 9) spz (nmoli/10Coenzima

Q

10 9)

Rapporto Tocof.spz/ Co

Q

10 spz 1 1,16 2,49 0,46 2 1,47 2,57 0,57 3 0,54 1,90 0,29 4 1,56 2,53 0,61 5 1,59 2,24 0,71 6 0,44 0,97 0,45 7 1,76 1,19 1,48 8 2,98 2,76 1,08 9 0,91 1,10 0,83 10 4,37 3,54 1,24 11 0,78 2,25 0,35 12 2,86 2,98 0,96 13 1,71 3,39 0,51 14 0,99 3,11 0,32 15 0,46 2,69 0,17

Tabella n° 10: concentrazioni intraspermatiche di α-Tocoferolo (nmoli/10

9

spz) e di Co Q

10

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0,00 0,50 1,00 1,50 Rapporto Tocof. spz/Q10 spz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 n° cavallo

Figura n° 5: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di α-Tocoferolo (nmoli/10

9

spz) e di Q

10

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

(12)

Nella tabella 11 sono riportate le singole concentrazioni intraspermatiche di Carnosina e

di Coenzima Q

10

; dal loro rapporto(fig. 11) risulta che le concentrazioni della Carnosina

sono notevolmente maggiori.

N°Cavallo spz (nmoli/10Carnosina 9) spz (nmoli/10Coenzima Q10 9)

Rapporto Carn. Spz/Co

Q

10 spz 1 92,26 2,57 36 2 34,83 0,97 36 3 94,88 1,19 80 4 116,81 2,76 42 5 28,95 1,10 26 6 23,81 3,54 7 7 95,58 3,39 28 8 127,05 2,69 47

Tabella n 11: concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e di Coenzima Q

10

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0 20 40 60 80 Rapporto Carn.spz/ Co Q10 spz 1 2 3 4 5 6 7 8 N° Cavallo

Figura n° 11: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e di Q

10

(13)

Nella tabella 12 sono riportate le concentrazioni intraspermatiche di Carnosina e di

α-Tocoferolo; dal loro rapporto (fig. 12) risulta che le singole concentrazioni della Carnosina

sono sempre superiori.

N°Cavallo

Carnosina

spz (nmoli/109) spz (nmoli/10α-Tocoferolo 9) Carn. spz/ Tocof. spz Rapporto

1 80,80 0,72 113 2 92,26 1,47 63 3 34,83 0,44 80 4 94,88 1,76 54 5 91,28 1,03 89 6 116,81 2,98 39 7 28,95 0,91 32 8 23,81 4,37 5 9 130,89 1,27 103 10 95,58 1,71 56 11 127,05 0,46 279 12 68,86 0,64 107

Tabella n 12 : concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e di α-Tocoferolo

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0 50 100 150 200 250 300 Rapporto Carn. spz/Tocof. spz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 n° cavallo

Figura n° 12: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di Carnosina (nmoli/10

9

spz) e di

α-Tocoferolo (nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

(14)

Le singole concentrazioni di Carnosina e α-Tocoferolo (tabella n° 13), rilevate nel

plasma seminale risultano variabili, ma con un rapporto sempre a favore di questa

molecola (figura n° 13).

N° Cavallo plasma seminale (nmoli/ml) Carnosina plasma seminale(nmoli/ml) α-Tocoferolo Carn p.s./αTocof. p.s. Rapporto

1 0,91 0,22 4 2 1,35 0,40 3 3 1,56 0,26 6 4 0,43 0,28 2 5 2,01 0,23 9 6 1,28 0,99 1 7 0,92 0,12 8 8 3,97 0,20 20

Tabella n 13 : concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml)e di α-Tocoferolo (nmoli/ml) nel plasma

seminale (p.s.) di seme fresco di cavallo.

0 5 10 15 20 25 Rapporto Carn. p.s./Tocof. p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 n° cavallo

Figura n° 13: rapporto tra le concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml) e di α-Tocoferolo (nmoli/ml)

nel plasma seminale di seme fresco di cavallo.

(15)

Nella tabella 14 sono riportate le concentrazioni dell' α-Tocoferolo e dell' Anserina

nel plasma seminale; dal loro rapporto (fig. 14) risulta che le concentrazioni del dipeptide

sono sempre superiori.

N° cavallo

Anserina plasma seminale (nmoli/ml)

α-Tocoferolo plasma seminale (nmoli/ml)

Rapporto Ans. p.s/α-Tocof. p.s. 1 7,106 0,224 32 2 21,185 0,262 81 3 21,852 0,395 55 4 11,899 0,261 46 5 1,459 0,284 5 6 3,150 0,232 14 7 5,577 0,995 6 8 12,233 0,120 102

Tabella n 14 : concentrazioni di Anserina (nmoli/ml)e di α-Tocoferolo (nmoli/ml) nel plasma

seminale (p.s) di seme fresco di cavallo.

0 20 40 60 80 100 120 Rapporto Ans. p.s./Tocof. p.s. 1 2 3 4 5 6 7 8 n° cavallo

Figura n° 14: rapporto tra le concentrazioni di Anserina (nmoli/ml) e di α-Tocoferolo (nmoli/ml) nel

plasma seminale di seme fresco di cavallo.

(16)

Nella tabella 15 sono riportate le singole concentrazioni intraspermatiche di

α-Tocoferolo e di Istidina; dal loro rapporto (fig. 15) risulta che le concentrazioni di

l-Istidina sono sempre e notevolmente superiori a quelle della vitamina.

N° Cavallo

l-Istidina

spz (nmoli/109spz) spz (nmoli/10α-Tocoferolo 9spz) l-Ist. Spz/α-Tocof.spz Rapporto

1 2087,56 0,72 2915 2 2673,65 1,47 1817 3 1894,78 1,76 1076 4 3359,21 1,03 3266 5 2143,04 2,98 719 6 1226,03 0,91 1349 7 788,08 4,37 180 8 2527,58 1,27 1997 9 2954,25 1,71 1725 10 2101,16 0,46 4611

Tabella n 15 : concentrazioni intraspermatiche di l-Istidina (nmoli/10

9

spz) e di α-Tocoferolo

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0 1000 2000 3000 4000 5000 Rapporto l-Ist spz/Tocof. spz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 n° cavallo

Figura n° 15: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di l-Istidina (nmoli/10

9

spz) e di

α-Tocoferolo (nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

(17)

Nella tabella 16 sono riportate le concentrazioni di α-Tocoferolo e di l-Istidina nel

plasma seminale; dal loro rapporto (fig. 16) si nota come le concentrazioni della

l-Istidina siano sempre e notevolmente superiori a quelle della vitamina.

n° Cavallo plasma seminale (nmoli /ml) l-istidina plasma seminale ( nmoli/ml)α-Tocoferolo l-Ist. p.s./α-Tocof. p.s Rapporto

1 45,209 0,224 202 2 46,624 0,262 178 3 108,909 0,395 276 4 33,944 0,261 130 5 24,215 0,284 85 6 49,950 0,232 215 7 108,617 0,995 109 8 124,691 0,120 1040 9 112,417 0,198 567

Tabella n 16 : concentrazioni l-Istidina (nmoli/ml)e di α-Tocoferolo (nmoli/ml) nel plasma seminale

(p.s.) di seme fresco di cavallo.

y = 1 ,6 2 0 1 x + 1 7 1 ,4 R = 0 ,2 2 6 p n .s 0 1 0 0 2 0 0 3 0 0 4 0 0 0 ,0 0 1 0 ,0 0 2 0 ,0 0 3 0 ,0 0 4 0 ,0 0 C a rn o s in a (n g /M il s p z ) VCL (µ/sec)

Figura n° 16: rapporto tra le concentrazioni di l-Istidna (nmoli/ml) e di α-Tocoferolo (nmoli/ml) nel

plasma seminale di seme fresco di cavallo.

(18)

Nella tabella 17 sono riportate le singole concentrazioni intraspermatiche di Coenzima

Q

10

e di l-Istidina; dal loro rapporto (fig. 17) risulta che le concentrazioni di l-Istidina

sono sempre e di gran lunga superiori.

N° Cavallo l-Istidina spz (nmoli/109spz) Coenzima

Q

10 spz (nmoli/109spz) Rapporto l-Ist. Spz/

Q

10 spz 1 2673,62 2,57 1041 2 1137,64 0,97 1168 3 1894,75 1,19 1593 4 2143,04 2,76 775 5 1226,01 1,10 1113 6 788,10 3,54 223 7 2954,27 3,39 873 8 2101,13 2,69 782

Tabella n 17 : concentrazioni intraspermatiche di l-Istidina (nmoli/10

9

spz) e di

Coenzima Q

10

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

0 500 1000 1500 2000 Rapporto l-Ist. spz/Q10 spz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 n° cavallo

Figura n° 17: rapporto tra le concentrazioni intraspermatiche di l-Istidina (nmoli/10

9

spz) e di Q

10

(nmoli/10

9

spz) nel seme fresco di cavallo.

Figura

Tabella n° 1: concentrazioni di Carnosina in spermatozoi (nmoli/10 9  spz) e in plasma seminale [p.s.]  (nmoli/ml) nel seme fresco di cavallo
Tabella n° 2: concentrazioni di Anserina (nmoli/ml) nel plasma seminale di seme fresco di cavallo
Tabella n° 3: concentrazioni di l-Istidina in spermatozoi (nmoli/10 9  spz) e in plasma seminale [p.s.]  (nmoli/ml) di seme fresco di cavallo
Tabella n° 4: concentrazioni di Carnosina (nmoli/ml) e di Anserina (nmoli/ml) nel plasma seminale  (p.s.) di seme fresco di cavallo
+7

Riferimenti

Documenti correlati

il 49% della variabilità del costo del riscaldamento può essere spiegata dalla dimensione della casa.. 6) Riportate i seguenti dati in un diagramma xy, riportando anche sullo

Si è tenuto conto dei seguenti parametri: rapporto tra la dimensione a della piastra di ancoraggio e le dimensioni b e h della sezione della trave, distribuzione

LA TABELLA NON RISULTA RILEVATA.. 4 - AUTOMOBILE CLUB - ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI - AUTOMOBILE CLUB PROVINCIALE DI VITERBO - DATA: 6/10/2010 - ORA: 4:28?. T2A Personale con

Nelle Fig.7 e 8 sono riportate le aree di contatto per un carico applicato rispettivamente di 4 e 8kN e quattro livelli crescenti di velocità (6, 10, 13 e 16 Km/h). Dalle immagini

Come si evince dalla tabella 6 le aziende non professionali con qualità non mostrano migliori performance rispetto al precedente gruppo; difatti pur avendo dimensioni maggiori