• Non ci sono risultati.

LCA (Life Cycle Analysis)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LCA (Life Cycle Analysis)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INFORMABIOSOSTENIBILE

Operazione Rif PA 2016-5575/RER approvata con DGR 1450/2016 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO FSE 2014/2020 Regione Emilia Romagna

SEMINARIO

LCA (Life Cycle Analysis)

Gestione sostenibile dei processi di produzione e consumo dei prodotti biologici – food e non food

08 Novembre 2017 Ore 14.30 - 17.30

c/o ECOMONDO, Sala Rovere 1° piano Pad C6

L’incontro è rivolto ad imprenditori e figure chiave di imprese manifatturiere e della commercializzazione di prodotti bio food e non food, anche di start-up al bio, con sede legale o unità produttive in Emilia-Romagna, e a rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni di riferimento per la filiera.

La partecipazione all’evento è gratuita

Per informazioni e iscrizioni:

ENFAP Emilia Romagna Via Zamboni, 8 40126 Bologna Tel. 051 352932 – 353002 [email protected] www.enfap.emr.it

Lorella Parmeggiani - Simona Pandolfi

Partenariato a supporto del progetto:

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI BOLOGNA – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTAL) e Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia (CESCOCOM);

NOMISMA, CAAB, FederBio, AIAB EMILIA ROMAGNA, SEGRETARIATO IFOAM AGRIBIOMEDITERRANEO EMILIA ROMAGNA, ECOBIO CONFESERCENTI BOLOGNA, UNERBE CONFESERCENTI BOLOGNA, BIOAGRICERT srl, CCPB srl, BIOS SRL , IONC Gmbh, BIOESPERTI.IT, LEGAMBIENTE EMILIA-ROMAGNA, AZZEROCO2 srl, KYOTO CLUB , FONDAZIONE ALBERTO SIMONINI

Interventi:

 LCA dei principali processi produttivi nell’ambito della manifattura bio: criticità e rimedi

Giovanni Dinelli, professore ordinario – Dip. Scienze Agrarie (DIPSA), Università di Bologna – Coord. corso di Dottorato in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari, Dir. Corso di Formazione in Agricoltura Biologica

 La gestione sostenibile dei processi produttivi di filiera e di prodotto come elemento di promozione dell’immagine aziendale

Stefano Spillare, ricercatore - Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione (Ces.Co.Com), Università di Bologna

 LCA e promozione di stili di consumo food e non food più sostenibili e ambientalmente responsabili

Beppe Croce, responsabile nazionale Agricoltura, Legambiente Coordina i lavori:

Silvia Zamboni (giornalista e saggista, esperta di settore - Enfap Emilia Romagna)

Obiettivi:

- approfondire l’importanza della LCA – Life Cycle Analysis - come strumento sia di ottimizzazione del processo produttivo in termini di riduzione dell’impatto ambientale, del consumo di risorse e della produzione di scarti, sia di sostegno al miglioramento della

comunicazione aziendale per promuovere prodotti e servizi;

- affrontare la necessità di adottare stili di consumo sostenibili e ambientalmente più consapevoli.

Il seminario sarà occasione per illustrare i percorsi formativi gratuiti proposti da Enfap Emilia Romagna per favorire misure di sviluppo sostenibile nell’ambito della manifattura bio food e non food emiliano-romagnola.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale metodologia viene riproposta in altre pagine di questa “formazione a distanza”, che prevede tra le altre cose anche azioni estranee e ulteriori rispetto le previsioni

 in data 23 luglio 2014 l’INAIL Direzione regionale Emilia Romagna e la Regione Emilia Romagna hanno sottoscritto un accordo integrativo finalizzato all’ erogazione,

• - il Protocollo Metodologico per la valutazione delle richieste di mantenere punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti/annui e in condizioni

Incidenza degli addetti nelle coop.ve sul totale addetti.. Dove la cooperazione cresce

Se aggiungiamo circa 27.000 bambini “stranieri” nati negli ultimi tre anni abbiamo circa 85.000 minori nati in Italia ma ancora stranieri. Ci sono poi coloro che sono arrivati nel

Cos'è l'Accordo di Parigi; il ruolo dei COPs, in particolare a partire da COP24 Le prospettive aperte davanti all'UE, il suo assetto e la sua dotazione di strumenti Cosa ha detto

«Ci auguriamo un cambio di passo, proprio da parte del Giudice di Merito, che invece di essere il Giudice del Fatto, cioè quello che mette sul bilancino il fatto-reato da una parte

«La misura della Messa alla Prova non mi è sembrata essere deflattiva per quanto riguarda l'attività giudiziaria (numero di udienze, e forse nemmeno i tempi degli iter giudiziari