• Non ci sono risultati.

Programma completo (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma completo (pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FONDI DIRETTI EUROPEI, QUADRO LOGICO BUDGET

C o r s o d i f o r m a z i o n e e i n f o r m a z i o n e

Camera di Commercio di Modena – Sala Panini Via Ganaceto 134, Modena

26 / 27 novembre

CICLO SEMINARI TERRITORIALI SUI FINANZIAMENTI DIRETTI 2015/2016

I GIORNATA 9:00 - Registrazione dei partecipanti

9:30 - Saluti istituzionali

Gian Carlo Muzzarelli - Sindaco di Modena

Maurizio Torreggiani - Presidente Camera di Commercio Modena

09:50 - La comunicazione del Dipartimento sui fondi diretti e il sito www.finanziamentidiretti.eu

Simona Caldarola - Dipartimento Politiche Europee – Servizio Informazione e Comunicazione istituzionale

10:10 -Il POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna. Il passaggio dalla strategia all'attuazione della programmazione.

Daniela Ferrara - Struttura dell'Autorità di Gestione, Regione Emilia-Romagna

10:30 - Le sinergie tra i finanziamenti strutturali e i finanziamenti diretti: le linee guida della Commissione Europea

Cristiana Turchetti - European Institute of Public Administration (EIPA) Capo Unità e Direttore Ufficio Barcellona

11:00 -Pausa

11:15 -I Finanziamenti diretti della Commissione Europea - Programmazione 2014/2020

Massimiliano Prozzo - European Institute of Public Administration (EIPA)

12:00 -Project Management: le nuove linee guida della Commissione Europea Cristiana Turchetti

12:45 -Logical Framework Approach (LFA): Il Quadro Logico Cristiana Turchetti

13:30 - Pausa Pranzo

14:30 -Europe Direct: il centro di informazione dell'Unione europea sul territorio e i suoi servizi"

Antonella Buja - Europe Direct Comune di Modena

15:00 -Il supporto alle imprese della rete Enterprise Europe Network per l’accesso ai finanziamenti europei

Laura Bertella - Unioncamere Emilia-Romagna - Enterprise Europe Network - SIMPLER

15:30 - Prima Sessione Gruppi di Lavoro

Coordinamento a cura di Cristiana Turchetti, Massimiliano Prozzo

17:00 - Discussione e presentazione in plenaria dei risultati dei gruppi di lavoro

17:30 -Fine Prima giornata

II GIORNATA

9:00 - Registrazione dei partecipanti

09:30 - Seconda Sessione Gruppi di Lavoro

Coordinamento a cura di Cristiana Turchetti, Massimiliano Prozzo 11:00 - Pausa

11:15 - Come si prepara il Budget di progetto Cristiana Turchetti

11:45 - Sessione Domande & Risposte

12:00 - Come redigere un Application Form Massimiliano Prozzo

12:45 - Sessione Domande & Risposte 13:00 - Valutazione seminario

13:15 - Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

105/2010 della CIVIT, “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: predisposte dalla Commissione per la Valutazione

105/2010 della Commissione per la valutazione la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT – ora ANAC) avente ad oggetto “Linee guida per

(Commissione per la valutazione, trasparenza e integrità delle amministrazioni pubbliche) degli anni 2010-2012, che indicano le linee guida per predisporre i

105/2010 della CIVIT, “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: predisposte dalla Commissione per la Valutazione

Il presente Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità, di seguito P.T.T.I., trae origine delle linee guida fornite dalla Commissione per la

Si va quindi dall’illustrazione dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

12.00 VALUTAZIONI DELLA GIURIA: Risposte ai quesiti rilevanti prodotti durante le arringhe della mattina, formulazione delle linee guida, raccomandazioni cliniche

Proprio nell’ottica di una maggior tutela dei pazienti, la Raccomandazione 14 (2), approvata nell’ot- tobre 2012 dal Ministero della Salute, stabilisce delle linee guida per il