• Non ci sono risultati.

SAGGIO EIA (ENZYMATIC IMMUNO ASSAY) E DOSAGGIO PROTEINEMETODO LOWRY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SAGGIO EIA (ENZYMATIC IMMUNO ASSAY) E DOSAGGIO PROTEINEMETODO LOWRY"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESPERIENZA LABORATORIO DI TECNICHE CELLULARI E MOLECOLARI APPLICATE

SAGGIO EIA (ENZYMATIC IMMUNO ASSAY) E DOSAGGIO PROTEINE METODO LOWRY

Omogenizzare i campioni in 1 ml di HCl 0.1N con omogenizzatore (10 colpi di pestello) in ghiaccio. Prima di centrifugare a temperatura ambiente per 30 minuti a 12.000 rpm si preleva una aliquota da saggiare per le proteine totali. Questa aliquota verrà neutralizzata con NaOH 0,1 N prima del saggio proteico.

DOSAGGIO DELLE PROTEINE SECONDO LOWRY Il saggio viene svolto in doppio siglando le provette con nome e cognome dell’operatore.

COMPOSTI NECESSARI Acqua distillata.

Soluzione A : NaK (tartrato) 268 mg/l Na

2

CO

3

23,4 g/l NaOH 4 g/l Soluzione B : CuSO

4

1,56 % in acqua distillata

Soluzione C : soluzione A + soluzione B in rapporto 100 : 1.

Soluzione D : Folin + acqua distillata in rapporto 1 : 1.

PROCEDIMENTO

Dopo aver aggiunto nelle provette acqua distillata, campione o standard nelle quantità indicate nello schema in basso, si prepara una quantità di soluzione C sufficiente per tutte le provette e se ne aggiungono 2 ml ciascuna. Subito dopo aver messo in provetta la soluzione C la si agita per mescolare bene tutti i componenti all’interno e favorire la reazione. Si attende per 10 minuti. Si prepara la soluzione D e se ne aggiungono 200 μl ad ogni provetta. Si agita e si attende per 30-40 minuti. Allo scadere del tempo minuti si trasferiscono 200 μl della reazione nei pozzetti per la lettura spettrofotometrica a 660 nm.

I valori di densità ottica ottenuti per la retta vengono graficati su foglio di carta millimetrata (asse Y: densità ottica; asse X: μg di proteine presenti nella reazione) ottenendo la retta di taratura. Grazie alla retta di taratura , si estrapola dalla densità ottica del campione il valore di μg di proteine contenuta nei 5 μl di estratto saggiato.

PREPARAZIONE DELLA RETTA DI TARATURA Viene utilizzato come standard BSA (albumina di siero bovino).

Il volume finale in provetta è pari a 400 μl escluse le soluzione che vengono aggiunte in seguito. Per portare a volume si utilizza acqua distillata.

BSA 1μg/μl H

2

O dist.

Punto B (bianco) / 400 μl

1 2 μg 398 ˝

2 6 ˝ 394 ˝

3 10 ˝ 390 ˝

4 12 ˝ 388 ˝

5 16 ˝ 384 ˝

6 20 ˝ 380 ˝

7 40 ˝ 360 ˝

8 80 ˝ 320 ˝

10 100 ˝ 300 ˝ CAMPIONE

Il dosaggio viene effettuato con 5 μl di campione, con volume finale di 400 μl, per cui in ogni provetta si avrà:

Estratto neutralizzato H

2

O dist.

CAMPIONE 5 μl 395 μl

1

(2)

SAGGIO EIA (Enzymatic Immuno Assay)

Il saggio EIA permette la valutazione quantitativa di nucleotidi ciclici in un campione di tessuto omogeneizzato con 0,1N HCl, necessario per bloccare attività fosfodiesterasica endogena che altrimenti idrolizza i nucleotidi ciclici. Il metodo è competitivo, per cui gli anticorpi policlonali utilizzati dal kit legano o il nucleotide ciclico presente nel campione o quello legato alla fosfatasi alcalina fornito dal kit. Dopo l’incubazione simultanea l’eccesso di reagente viene rimosso con lavaggi viene aggiunto il substrato per la fosfatasi alcalina. Dopo una breve incubazione la reazione viene bloccata e si procede alla lettura a 415 nm. L’intensità della colorazione è inversamente proporzionale alla concentrazione di nucleotide ciclico presente nel campione. La densità ottica misurata viene usata per calcolare la concentrazione di nucleotide ciclico. L’acetilazione dei campioni permette una maggiore sensibilità nella misura.

Schema riassuntivo

1. Nel pozzetto (che ha già legato un anticorpo secondario) si aggiungono 50 μl di soluzione di neutralizzazione. Si aggiungono 100 μl di campione (estratto tissutale precedentemente centrifugato). Si aggiunge la soluzione BLU (cAMP- fosfatasi alcalina):

Parete pozzetto

Secondario + cAMP-fosfatasi + cAMP del campione

Secondario

2. Aggiunta dell’anticorpo primario (soluzione GIALLA):

Secondario----Primario----cAMP-campione

Secondario----Primario----cAMP-fosfatasi alcalina

3.Lavaggi per eliminare l’eccesso di reagenti non legati.

4.Aggiunta substrato (p-Npp Substrato):

Secondario----Primario----cAMP-campione

Secondario----Primario----cAMP-fosfatasi alcalina

Substrato prodotto colorato

Standards(retta di taratura)per cAMP

Preparare le diverse diluizioni di standard come dallo schema in basso e trattarle seguendo lo stesso procedimento descritto per il campione.

Provetta Concentrazione (pmoli/ml)

1 20

2 5

3 1.25

4 0.312

2

(3)

5 0.078

3

Riferimenti

Documenti correlati

 trasformano geometria e normali delle mesh renderizzate.  nella modellazione,

3- Il raggio di curvatura R e’ positivo se il centro di curvatura si trova dalla stessa parte della luce uscente (determina il segno di f) 4- L’ingrandimento m=-i/p e’ positivo

Di solito, la distanza focale di una lente normale in una macchina fotografica formato 35 mm è 50 mm (i 35 mm si riferiscono alla larghezza della pellicola). La messa

È possibile adottare un unico formalismo per i sistemi quantistici, sia che essi siano in uno stato puro che in uno stato mescolato, introducendo una definizione più generale

[r]

In un occhio reale le vere performance ottiche sono assai peggiori di quelle predette dalla diffrazione a causa della presenza di varie aberrazioni ottiche, e

Con quale forza minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di

"PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER CONCI". CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN